Giornate Europee del Patrimonio, 25-26 settembre 2021

6 views
Skip to first unread message

Gino Di Ruberto [GMAIL]

unread,
Sep 23, 2021, 4:45:14 AM9/23/21
to InfoNapoli Newsletter
da
https://www.napolidavivere.it/2021/09/22/giornate-europee-del-patrimonio-2021-a-napoli-e-in-campania-ingressi-a-1-e-nei-musei-di-sera/

Giornate Europee del Patrimonio 2021 a Napoli e in Campania: ingressi a 1 €
nei musei di sera
Published: 22 Settembre 2021 08:49 Updated: 11:44 Author Rino
Mastropaolo

Sabato sera ingressi speciali a 1 euro nei musei e luoghi di cultura
italiani, che aderiranno all’iniziativa, in occasione delle Giornate Europee
del Patrimonio

Sabato 25 e domenica 26 settembre 2021, si terranno anche a Napoli le
Giornate Europee del Patrimonio, la più grande e partecipata manifestazione
culturale che si tiene in Europa.

Per l’occasione tantissimi musei e luoghi di cultura statali e non
organizzeranno visite guidate, aperture straordinarie e iniziative digitali
seguendo il tema “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!”. Per l’occasione la
sera di sabato 25 settembre saranno previste aperture straordinarie dei
musei statali con ingresso al costo simbolico di 1 euro (escluse le gratuità
previste per legge).

E’ probabile che aderiranno tutti i musei statali ma vi consigliamo, prima
di andare, di telefonare o di controllare sul sito ufficiale i musei che
partecipano a questo link che è in continuo aggiornamento
https://cultura.gov.it/evento/gep2021aperturaserale (selezionando la regione
Campania)

Le iniziative già note per sabato sera con ingresso a 1 euro

Al momento già note alcune iniziative per sabato sera:

• Palazzo Reale di Napoli – apertura straordinaria dell’Appartamento
Storico, dalle 20.00 alle 23.00 (ultimo ingresso ore 22.00) con biglietto di
1 euro. Ingressi contingentati di max 20 persone ogni 10 minuti, consigliata
la prenotazione sul sito coopculture.it. – Anteprima dello Short film About
Almost Home, dedicato all’installazione “Almost Home – The Rosa Parks House
Project” di Ryan Mendoza, presso il Cortile d’Onore alle ore 19.30, con
ingresso libero. Evento con la collaborazione della Fondazione Morra Greco.
Green Pass obbligatorio
capodimonte di notte

• Museo di Capodimonte – Apertura straordinaria dalle ore 19.30 alle 22.30
(ultimo ingresso 21.30), del museo con ingresso a 1 euro (escluse le
gratuità previste per legge). La prenotazione è fortemente consigliata. Il
pubblico potrà ammirare le collezioni e le mostre in corso:
Napoli Napoli. Di lava, porcellana e musica
https://www.napolidavivere.it/2020/09/14/napoli-napoli-di-lava-porcellana-e-musica/
https://groups.google.com/g/infonapoli-newsletter/c/2f5lbnOK258/m/e8zaU7w_BAAJ
(fino al 10 ottobre 2021),
Raffaello a Capodimonte. L’officina dell’artista
https://www.napolidavivere.it/2021/06/01/raffaello-in-mostra-al-museo-di-capodimonte-con-lofficina-dellartista/
https://groups.google.com/g/infonapoli-newsletter/c/eSQGWq9VUW8/m/ZLHoH72nBQAJ
(fino al 24 ottobre 2021),
Santiago Calatrava. Nella luce di Napoli
https://www.napolidavivere.it/2020/01/06/santiago-calatrava-nella-luce-di-napoli-in-mostra-al-museo-di-capodimonte/
https://groups.google.com/g/infonapoli-newsletter/c/ODQTUTvm78Q/m/PeME2Qd4DwAJ
(fino al 24 ottobre 2021),
Diego Cibelli. L’arte del Danzare assieme
https://groups.google.com/g/infonapoli-newsletter/c/EFPZKpk1FMo/m/lLeqIFkXAQAJ
(fino al 17 ottobre 2021)
e Paolo La Motta. Capodimonte incontra la Sanità
https://www.napolidavivere.it/2021/06/28/da-maradona-a-genny-una-mostra-di-paolo-la-motta-al-museo-di-capodimonte/
https://groups.google.com/g/infonapoli-newsletter/c/EmalMT15dLo/m/oCoAoMNMAAAJ
(17 ottobre 2021). Per queste due ultime mostre, gli artisti offriranno una
speciale visita guidata alle loro esposizioni con prenotazione obbligatoria
a mu-cap.accoglie...@beniculturali.it : ore 20.00 – Diego
Cibelli – ore 20.30 – Paolo La Motta. Ingresso al museo con green pass
obbligatorio.

• Parco Archeologico di Ercolano – Il parco effettuerà un’apertura
straordinaria sabato 25 settembre, in cui verrà replicato, in via
eccezionale, l’evento spettacolo de I Venerdì di Ercolano e sarà offerto ai
visitatori al costo speciale di 1 euro. Le prenotazioni e l’acquisto dei
biglietti al sito ticketone . it
https://www.ticketone.it/artist/scavi-ercolano/ . Ingresso con green pass
obbligatorio

• Complesso Monumentale di Villa Rufolo Ravello – Apertura straordinaria
serale, al prezzo simbolico di 1 euro, in occasione delle Giornate Europee
del Patrimonio. Prenotazione obbligatoria solo in caso di gruppi dalle 6
fino ad un massimo di 10 persone.

Tutte le altre iniziative – sul sito ufficiale sul link che è in continuo
aggiornamento https://cultura.gov.it/evento/gep2021aperturaserale
(selezionando la regione Campania)
___________________________________________________
guarda messaggi dell'anno scorso
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/E2wc0M9uLjI
(https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/kxmAqM61H0k )
guarda messaggi di due anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/oVL7vpuwfA8
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/IK04UY-Gr4M
(https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/DuG-KU6dNbU
vedere Sabato 21 e domenica 22 settembre,
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/YUl6brK1uDE
vedere Sabato 21 settembre)
guarda messaggi di tre anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/_ciXgsRJiko
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/3FhFMM8usVA
guarda messaggi di quattro anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/Cmn9tPjMOF0
guarda messaggi di cinque anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/njwTpbLvXyk
(https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/mr_I70d7KTA )
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/eM10XgImizg
guarda messaggio di sei anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/WKe2RnumXhg
guarda messaggi di sette anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/vdIb6fdqOv8
guarda messaggi di otto anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/ksY6zWJudMY
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/6OFdtk1zz1A
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/Cu75yUVSF3Q
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/zoByQbziXx4
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/xDcG4m5ymTI
guarda messaggi di nove anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/Y4AewtS71NI
guarda messaggi di dieci anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/browse_frm/thread/a7f9c95ff4facb89
guarda messaggi di undici anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/browse_frm/thread/d1e28ab8ac0a1876
guarda messaggi di dodici anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/browse_frm/thread/ac1de4bbf9637d6d
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/msg/fa0c0228ae8411e0
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/msg/cc510f6b7ada3019
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/msg/d4361962dd1195f2
guarda messaggi di tredici anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/browse_frm/thread/382f5a850f3a3952
guarda messaggi di quattordici anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/browse_frm/thread/741e3420712d6ecf
guarda messaggio di quindici anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/msg/2583b9ada12c4c29



Gino Di Ruberto [GMAIL]

unread,
Sep 23, 2021, 5:16:50 AM9/23/21
to InfoNapoli Newsletter
da
https://www.napolidavivere.it/2021/09/22/apertura-straordinaria-gratuita-del-molo-san-vincenzo-e-del-bacino-di-raddobbo-borbonico-nel-porto-di-napoli/

Apertura Straordinaria gratuita del Molo San Vincenzo e del Bacino di
Raddobbo borbonico nel Porto di Napoli
Published: 22 Settembre 2021 08:04 Author Rino Mastropaolo

Due passeggiate sul Molo San Vincenzo, lungo 2,5 km in mezzo al mare
di Napoli per conoscere questa parte bellissima ma sempre chiusa della
città e del Porto di Napoli.

Sabato 25 settembre 2021, in occasione delle Giornate Europee del
Patrimonio, sarà possibile partecipare ad una visita guidata gratuita
e straordinaria nel Porto di Napoli al Bacino di Raddobbo borbonico e
al Molo San Vincenzo.

Un evento eccezionale, organizzato dagli Amici del Molo San Vincenzo,
che ci consentirà di conoscere una parte bellissima della nostra città
e cioè il molo San Vincenzo e il Bacino di raddobbo borbonico, luoghi
di grande valore storico del Porto di Napoli. La passeggiata è stata
resa possibile dalla disponibilità di Marina Militare e AdSP Mar
Tirreno Centrale.

Come partecipare alla passeggiata in mezzo al mare sul Molo San Vincenzo

Sabato 25 settembre 2021 sono previste due passeggiate gratuite alle
ore 9.00 e ore 11.00 con un numero massimo di 50 partecipanti per
ognuna delle due. Per accedere la prenotazione è obbligatoria e sarà
necessario mostrare un documento di riconoscimento valido, essere
muniti di green pass e di mascherina. I minori dovranno essere
accompagnati da un maggiorenne. La prenotazione è obbligatoria al
seguente link Eventbrite
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-molo-san-vincenzo-e-bacino-di-raddobbo-borbonico-port-heritage-for-all-170002675579

Maggiori informazioni – Evento ufficiale
https://cultura.gov.it/evento/molo-san-vincenzo-e-bacino-di-raddobbo-borbonico-port-heritage-for-all

Il molo San Vincenzo, l’antica banchina borbonica

Il molo San Vincenzo è l’antica e lunga banchina borbonica di circa
2,5 km che inizia dal Molosiglio ed è quasi parallelo alla stazione
marittima. Anche di recente si parla di un processo di riconversione
di questo antico spazio per restituirlo alla città che recupererebbe
una passeggiata sul mare di 2 km dove si potrebbero attivare
eccezionali attività turistiche e ricettive come a Barcellona per
Barcelloneta o a New York per la vecchia linea metro soprelevata.
Straordinariamente sarà aperto al pubblico con una passeggiata di 2,5
km. Attualmente è in corso un progetto per aprire la passeggiata a
tutti i cittadini, sempre!

Il molo San Vincenzo fu costruito dai Borboni nel XIX secolo sembra
seguendo un progetto di Domenico Fontana del XVI, ed è stato il
simbolo della potenza navale borbonica. Fino alla prima guerra
mondiale fu un importante avamposto difensivo che ospitava arsenale e
bacini. Oggi è in uso alla Marina militare e vi si accede dai giardini
del Molosiglio.

Probabilmente si farà una passeggiata a mare di oltre 2 km sul Molo San Vincenzo

A Marzo del 2021 vi abbiamo dato notizia di una lodevole iniziativa.
Dopo un convegno dedicato al Molo, organizzato dall’associazione
VivoaNapoli e dal Propeller Clubs con varie autorità competenti, si è
deciso che verrà realizzata una passerella pedonale, e forse
ciclabile, per camminare lungo il molo San Vincenzo, al centro della
città e del mare di Napoli.

Una passerella che dovrebbe svilupparsi lungo la base della Marina
militare al Molosiglio, bypassando così il divieto di transito al
pubblico nella base militare consentendo l’accesso al pubblico ai
circa 2,5 chilometri di lunghezza in mezzo al mare del Molo San
Vincenzo. Maggiori informazioni sull’iniziativa
https://www.napolidavivere.it/2021/03/09/riapertura-molo-san-vincenzo-napoli/
Message has been deleted

Gino Di Ruberto [GMAIL]

unread,
Sep 23, 2021, 6:34:41 AM9/23/21
to InfoNapoli Newsletter
Si ringrazia la Direzione Regionale Musei Campania per la gentile segnalazione.

Da: DRM-CAM - COMUNICAZIONE 
Inviato: mercoledì 22 settembre 2021 15:37
A: DRM-CAM - COMUNICAZIONE
Oggetto: GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO - Sabato 25 e domenica 26 settembre 2021 | Le iniziative della Direzione regionale Musei Campania
 



GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO

Sabato 25 e domenica 26 settembre 2021

Le iniziative della Direzione regionale Musei Campania



Sabato 25 e domenica 26 settembre 2021 torna il consueto appuntamento con le Giornate Europee del Patrimonio, la grande manifestazione culturale organizzata su iniziativa del Consiglio d’Europa in collaborazione con la Commissione UE, promossa in Italia dal Ministero della Cultura per il tramite della Direzione generale Musei.

Il tema scelto per l’edizione di quest’anno, “Heritage: All inclusive, vuole essere una riflessione sulla partecipazione inclusiva al patrimonio culturale per tutti i cittadini, senza distinzioni, condivisa dai Paesi aderenti alla manifestazione.

La Direzione regionale Musei Campania insieme ai suoi musei e luoghi della cultura partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio, promuovendo iniziative ed eventi in tutta la regione, organizzati in collaborazione con enti e associazioni del territorio in una prospettiva di rete culturale inclusiva e diffusa.

All’insegna dello slogan “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!”, saranno organizzate - nel pieno rispetto delle norme di sicurezza previste dall’emergenza sanitaria ancora in corso - aperture straordinarie e iniziative nei musei della rete campana, cui si accederà con orari e costi ordinari nelle giornate del 25 e del 26 settembre, mentre la sera del 26 le aperture serali avranno il costo simbolico di 1 euro (eccetto le agevolazioni e gratuità previste per legge).

Tutti gli appuntamenti sono pensati e realizzati per promuovere la conoscenza, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale campano nel segno dell’accessibilità e di un’inclusione sociale sempre più rafforzata e condivisa.

Così, visite guidate, presentazioni e incontri sul tema, laboratori e attività didattiche, spettacoli, performance artistiche ed esposizioni temporanee saranno al contempo l’occasione per partecipare alla grande festa europea delle GEP e per aprire spunti di riflessione e condividere azioni di sensibilizzazione sulla partecipazione inclusiva al patrimonio culturale.

Tutte le informazioni sulle iniziative in programma sono disponibili sul sito della Direzione regionale Musei Campania (musei.campania.beniculturali.it) e nella sezione dedicata del sito MiC (cultura.gov.it/gep2021), oltre che sui social dei luoghi della cultura aderenti.

Gli hashtag ufficiali per seguire e partecipare on line alla manifestazione sono: #GEP2021 #patrimonioculturaletuttiinclusi #EuropeanHeritageDays #EHDs #inclusione #accessibilità



In allegato il comunicato e il programma delle iniziative.

[......]

DRM Campania_CS_GEP 2021.doc
DRM Campania_CS_GEP 2021.pdf
DRM Campania_GEP 2021_Programma.pdf

Gino Di Ruberto [GMAIL]

unread,
Sep 25, 2021, 2:56:32 AM9/25/21
to InfoNapoli Newsletter
da
https://www.napolidavivere.it/2021/09/24/apertura-straordinaria-gratuita-del-complesso-monumentale-di-carminiello-ai-mannesi-a-napoli/

Apertura straordinaria gratuita del Complesso Monumentale di
Carminiello ai Mannesi a Napoli
Published: 24 Settembre 2021 08:17 Author Rino Mastropaolo

Il prossimo weekend per le Giornate Europee del Patrimonio sarà
eccezionalmente aperta gratuitamente l’area archeologica di
Carminiello ai Mannesi tra il Duomo e Forcella. Negli scavi, di solito
chiusi, si potranno ammirare importanti resti un grande complesso
edilizio di età imperiale romana con un impianto termale e un
santuario dedicato al culto di Mitra

Sabato 25 e domenica 26 settembre 2021 in occasione delle Giornate
Europee del Patrimonio la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e
Paesaggio ha organizzato un’apertura straordinaria del Complesso
Monumentale di Carminiello ai Mannesi, nel centro storico a Napoli in
via Duomo. Per l’occasione ci saranno delle visite guidate gratuite
che saranno condotte dai volontari del Gruppo Archeologico Napoletano.

Una grande area archeologica che è stata riqualificata poco tempo fa
con interventi di risistemazione e di ripulitura dalla vegetazione
infestante che era presente nel sito che conserva resti antichi di
origine greco Romana nel centro della città.

Il Complesso Monumentale di Carminiello ai Mannesi nel centro antico di Napoli

L’area archeologica di Carminiello ai Mannesi si trova in una traversa
di via Duomo, poco prima della Cattedrale e vicina a Forcella. Un
complesso importante che conserva importanti resti di epoca romana
riferibili ad un grande complesso edilizio di età imperiale con
annesso impianto termale e santuario dedicato al culto di Mitra.

Un grande complesso che si trova in un isolato dell’antica Neapolis
con annessi ambienti termali, collocabile cronologicamente fra la fine
del I sec. a.C. ed il II sec. d.C. Strutture monumentali importanti
articolate su più livelli, che sono state ritrovate a seguito dei
bombardamenti della seconda guerra mondiale e che oggi sono fra le
poche strutture visibili a cielo aperto del centro antico della città.

L’area di via Duomo: una zona straordinaria nel cuore della Napoli Antica

Il sito si trova in via Carminiello ai Mannesi, traversa di via Duomo,
strada piena di tesori nelle vicinanze del grande ritratto di Jorit
dedicato a San Gennaro, della grande basilica di San Giorgio Maggiore
all’angolo di Piazza Crocelle ai Mannesi all’inizio di Forcella, dove
c’è un affresco di Aniello Falcone nascosto da un altro quadro.

Sempre su via Duomo c’è la sede del Museo Filangieri, nello
straordinario Palazzo Cuomo del 1400 che a fine ‘800 fu smontato e
ricostruito più dietro e a pochi passi dal Museo del Tesoro di San
Gennaro, dove è conservato il tesoro più ricco al mondo dopo quello
dei Reali Inglesi.

All’inizio di via Duomo c’è la nuova stazione Metro Duomo che sarà una
delle più belle al mondo. Nelle vicinanze anche i resti dell’antico
Teatro romano di Neapolis un teatro enorme da 5.000 persone in cui
recitò anche Nerone.

Come partecipare alle visite guidate

Le visite saranno effettuate dai volontari del GAN, il Gruppo
Archeologico Napoletano e si effettueranno solo su prenotazione
obbligatoria sabato 25 e domenica 26 settembre 2021 con turni di
visita ogni 45 minuti, dalle 09.00 alle 12.15.

In ottemperanza alle vigenti normative di sicurezza potranno prendere
parte alla singola visita un massimo di 20 persone per turno con
obbligo di distanziamento sociale, mascherina e Green Pass. Link di
prenotazione di seguito.

Visite a Carminiello ai Mannesi: prezzi, orari e date
• Quando: sabato 25 e domenica 26 settembre 2021 – visite ogni 45
minuti, da 9.00 a 12.15
• Dove: Via Carminiello ai Mannesi (traversa di via Duomo) Napoli
• Prezzo biglietto: biglietto gratuito, ma prenotazione obbligatoria
• Prenotazioni e informazioni: Gruppo Archeologico Napoletano
https://www.ganapoletano.it/site/giornate-europee-del-patrimonio-apertura-straordinaria-del-complesso-monumentale-di-carminiello-ai-mannesi/
– Prenotazioni https://www.ganapoletano.it/site/giornate-europee-del-patrimonio-apertura-straordinaria-del-complesso-monumentale-di-carminiello-ai-mannesi/

Gino Di Ruberto [GMAIL]

unread,
Sep 25, 2021, 3:48:24 AM9/25/21
to InfoNapoli Newsletter
da
https://www.napolidavivere.it/2021/09/24/museo-anatomico-delluniversita-di-napoli-apertura-gratuita/

Museo Anatomico dell’Università di Napoli: apertura gratuita
Published: 24 Settembre 2021 14:08 Author Rino Mastropaolo

Si potrà visitare gratuitamente il grande Museo Anatomico della
dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” che è
una delle più importanti ed antiche istituzioni scientifiche del
settore. Si trova nel centro storico di Napoli e sarà aperto nel
weekend per le Giornate Europee del Patrimonio 2021

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2021 nei giorni
sabato 25 e domenica 26 settembre 2021, sarà visitabile gratuitamente
lo storico e straordinario Museo Anatomico dell’Università di Napoli
che si trova nel Complesso di Santa Patrizia in Via Luciano Armanni 5
a Napoli.

Anche il MUSA – Sistema Museale dell’Università “Luigi Vanvitelli,
quest’anno, rientrerà tra gli itinerari culturali delle Giornate
Europee del Patrimonio 2021 con un weekend di aperture straordinarie
del Museo Anatomico nel weekend del 25-26 settembre 2021. Una
bellissima occasione per conoscere e scoprire uno tra i più antichi e
completi musei del genere al mondo, conoscendo le sue collezioni anche
attraverso l’utilizzo di nuovi sistemi digitali come l’App MUSA, in
italiano ed inglese.

Il Museo Anatomico della Università Luigi Vanvitelli

Il Museo Anatomico della Università Luigi Vanvitelli è una delle più
interessanti ed antiche istituzioni scientifiche del settore. Oggi fa
parte del MUSA (centro musei universitari) assieme al Museo
Farmacologico, agli archivi museali universitari, alle sezioni di
Farmacologia, di Stomatologia, quella Bibliografica e quella
Artistica. Le raccolte museali del Museo di Anatomia derivano sia
dalle antiche collezioni degli ospedali storici napoletani che da
quelle dei gabinetti dei naturalisti del cinquecento e del seicento.

Il Museo possiede collezioni molto importanti e ricche che comprendono
anche strumentazioni d’epoca quali strumenti anatomici, microtomi,
microscopi, bilance, micromanipolatore ecc.. che consentono di
documentare l’evoluzione e i risultati raggiunti dalla medicina nelle
diverse epoche.

Il Museo Anatomico iniziò a prendere “forma” grazie al lavoro di
Giovanni Antonelli, docente di anatomia dal 1870 al 1914, che sistemò
l’esposizione nell’attuale sede del convento di Santa Patrizia. Il
museo ha riaperto in parte nel 1997 dopo anni di chiusura a seguito
del terremoto del 1980 ma l’ingresso era riservato agli addetti ai
lavori. Del Museo sono famose le cere anatomiche, quelle relative alle
pietrificazioni, ai trofei indio, le collezioni di scheletrologia e le
mostruosità fetali.

Come visitare il Museo Anatomico dell’Università Vanvitelli

• Il Museo Anatomico sarà aperto nei giorni 25-26 settembre, con
orario di visita articolato in cinque fasce orarie: dalle 9.30 alle
14.30 (ultimo accesso alle ore 13.30).
• Per la visita è obbligatoria la prenotazione sul sito ufficiale
scegliendo la data e la fascia oraria che si preferisce. Chi perdesse
questa opportunità potrà sempre prenotare una visita al Museo nei
giorni di apertura ordinaria e con le modalità sopra descritte.
• Il Museo Anatomico dell’Università degli Studi della Campania
“Luigi Vanvitelli” si trova in via Luciano Armanni n. 5 a Napoli, nel
complesso universitario di Santa Patrizia.
• sito ufficiale dei musei dell’Università Vanvitelli
https://www.musa.unicampania.it/
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages