Raffaello in mostra al Museo di Capodimonte con "l’officina dell’artista", 10 giugno - 13 settembre 2021

8 views
Skip to first unread message

Gino Di Ruberto [GMAIL]

unread,
Jun 3, 2021, 9:02:04 AM6/3/21
to InfoNapoli Newsletter
da
https://www.napolidavivere.it/2021/06/01/raffaello-in-mostra-al-museo-di-capodimonte-con-lofficina-dellartista/

Raffaello in mostra al Museo di Capodimonte con “l’officina dell’artista”
Published: 1 Giugno 2021 07:59 Updated: 09:10 Author Rino Mastropaolo

A Capodimonte una particolare mostra che ci permetterà di ammirare i
capolavori di Raffaello Sanzio e della sua scuola ospitati nel grande museo.
La mostra illustrerà i risultati della ricerca effettuata durante i recenti
importanti restauri facendoci scoprire i “segreti” della bottega dell’artista

Presso il Museo e Real Bosco di Capodimonte si terrà dal 10 giugno al 13
settembre 2021 la mostra Raffaello al Museo di Capodimonte: l’officina dell’artista.
Una mostra eccezionale che racconterà in modo innovativo le straordinarie
opere di Raffaello restaurate nei laboratori di Capodimonte
https://www.napolidavivere.it/2020/04/05/il-restauro-della-madonna-del-divino-amore-di-raffaello-scoprire-napoli/
, “affiancando alla tradizionale conoscenza scientifica e storiografica il
percorso dei processi esecutivi, la descrizione della natura dei materiali
costitutivi e dei fenomeni di degrado.”

• Leggi anche: Dove vedere a Napoli le straordinarie opere di Raffaello
Sanzio.
https://www.napolidavivere.it/2020/05/11/dove-vedere-a-napoli-i-capolavori-di-raffaello-sanzio-scoprire-napoli/
https://groups.google.com/g/infonapoli-newsletter/c/-mnPx28O2s8/m/5DQMXqrfAQAJ

Una mostra che nasce dagli eccezionali restauri curati ultimamente nei
laboratori di Capodimonte, e che ha come curatori Angela Cerasuolo, capo del
Dipartimento di Restauro del Museo e Real Bosco di Capodimonte e Andrea
Zezza, docente di Storia dell’Arte Moderna presso il dipartimento di Lettere
e Beni culturali all’Università degli studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’.

In mostra i risultati della ricerca effettuata durante gli importanti
restauri che ci permetteranno di approfondire il lavoro dell’artista e della
sua bottega, e di mettere in luce la complessità della creazione di
originali, multipli, copie, derivazioni.

Restauri che si avvalgono di importanti indagini diagnostiche in
collaborazione tra il Museo e Real Bosco di Capodimonte con il Dipartimento
di Lettere e Beni Culturali dell’Università della Campania Vanvitelli, con
il CNR ISPC (Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale), i LNS-INFN
(Laboratori Nazionali del Sud) di Catania ed il CNR-SCITEC (Istituto di
Scienze e Tecnologie Chimiche) e il LAMS (Laboratoire d’archéologue
moléculaire et structurale) di Parigi.

Maggiori informazioni – Museo e Real Bosco di Capodimonte
https://www.facebook.com/museodicapodimonte/

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages