da
http://www.eventiesagre.it/Eventi_Culturali/21013376_Giornate+Europee+del+Patrimonio.html
Giornate Europee del Patrimonio
Le iniziative della Soprintendenza BAP a Salerno e Avellino
dal 24/09/2011
al 25/09/2011
Dove:
Salerno, Valva, Avellino, Vallo di Lauro (SA, AV)
Campania - Italia
Per maggiori informazioni:
tel. 089 2573241
Numero verde 800 99 11 99
sbap-sa...@beniculturali.it
ambientesa.beniculturali.it
beniculturali.it
Fonte:
Soprintendenza Bsae Salerno e Avellino
SOPRINTENDENZA PER I BENI STORICI ARTISTICI ED ETNOANTROPOLOGICI
PER LA PROVINCIE DI SALERNO E AVELLINO
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2011
TUTTI GLI EVENTI SUL TERRITORIO
Nell'ambito delle "Giornate Europee del Patrimonio 2011 - Italia
tesoro
d'Europa", promosse dal Mibac nei giorni 24 e 25 settembre, la
Soprintendenza Bsae di Salerno e Avellino, guidata da Maura Picciau,
ha
promosso sul territorio un calendario di appuntamenti ed una serie di
eventi
per la fruizione di opere d'arte recuperate dopo un attento restauro.
A SALERNO LA TAVOLA DEL ROSARIO E IL RECUPERO ARTISTICO DELL'ASCENSORE
A Salerno città, nei giorni del 24 e del 25 settembre, nella sala
conferenze
del Museo Diocesano (dalle 9.30 alle 20.30) sarà presentata al
pubblico la
tavola "Madonna del Rosario con i Misteri" eredità Cianciaruso. Dopo
i
lavori eseguiti dai tecnici della Soprintendenza BSAE per le province
di
Salerno e Avellino nei propri laboratori siti nel Museo Diocesano di
Salerno, la splendida opera cinquecentesca, donata alla Cattedrale di
San
Matteo dal prof. Dante Cianciaruso, stimato studioso salernitano
amante
dell'arte, sarà illustrata al pubblico con l'aiuto di supporti
multimediali.
Sempre a Salerno, il 24 settembre alle ore 10.30, nel Salone dei Marmi
del
Comune di Salerno verrà presentato il progetto "Up to the garden "
grazie al
quale, con un'operazione di fattiva ed armoniosa sinergia tra
Soprintendenze, Comune, mondo della scuola e forze imprenditoriali
locali,
si intende avviare la riqualificazione della fermata dell'ascensore
che sale
dal Quartiere Fornelle a Via Tasso e, in particolare, ai Giardini
della
Minerva. Gli allievi del Liceo Artistico "Filiberto Menna", guidati
dagli
insegnanti e dal personale delle Soprintendenze, saranno coinvolti
nella
realizzazione di pannelli ceramici decorati, ispirati dalle immagini
degli
erbari medievali e della tradizione ceramica salernitana,destinati
alla
riqualificazione delle pareti del vano di accesso dell'ascensore.
I TESORI D'ARTE DI VALVA E DELLA VILLA D'AYALA
A Valva, le Soprintendenze BAP e BSAE per le province di Salerno e
Avellino,
il Comune di Valva ed il Consorzio del sistema Turistico-Termale Sele
Tanagro organizzano due giorni dedicati alla scoperta dei tesori
d'arte e di
natura racchiusi nel comune di Valva, suggestiva località della valle
del
Sele, abbarbicata alle pendici del Massiccio montuoso del Marzano
Eremita.
La visita del ridente centro storico, con le sue chiese e la villa
dei
marchesi d'Ayala Valva, e gli itinerari naturalistici, organizzati
lungo i
sentieri dei boschi che portano alla chiesetta di San Biagio e ad
altre
località panoramiche, consentiranno al visitatore di apprezzare il
suggestivo connubio di arte e natura che connota quest'angolo di
provincia
salernitana. (24-25 settembre, ore 10.00-19.00 - Centro Storico di
Valva).
Sempre a Valva si svolgerà "ClickArt. Solo per ladri d'anima". E' il
primo
workshop fotografico del patrimonio artistico e del paesaggio
culturale
della Valle dell'Alto e Medio Sele, in provincia di Salerno, dedicato
a
quanti amano itinerari turistici fuori da rotte tradizionali e
vogliono
provare a carpire con un click le suggestioni visive offerte dal
ricco
patrimonio d'arte e di natura racchiuso nella villa d'Ayala Valva,
dai
panorami mozzafiato che si godono dal Massiccio del Marzano
- Eremita e dagli angoli del centro storico di Valva. Le fotografie
più
significative saranno esposte in mostra e costituiranno il primo
nucleo
fotografico del Centro di documentazione della Valle del Sele, da
dislocare
nella torre del castello della villa. (24-25 Sett. ore 10.00-19.00-
Villa
d'Ayala Valva -Piazza Caduti di Nassirya).
--------------------------------------------------------------------------------
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI
E PAESAGGISTICI DI SALERNO E AVELLINO
UFFICIO STAMPA
BENI CULTURALI
Giornate Europee del Patrimonio
24 e 25 settembre 2011
Le iniziative della Soprintendenza BAP a Salerno e Avellino
Manifestazioni al Museo Virtuale della Scuola Medica,
alla Certosa di Padula e al Carcere Borbonico
Sabato 24 e domenica 25 settembre 2011 si celebrano le Giornate
Europee del
Patrimonio, ideate nel 1991 dal Consiglio d'Europa per potenziare e
favorire
il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei. Il
MiBAC
(Ministero per i Beni e le Attività Culturali), come ogni anno,
partecipa
all'evento e organizza sull'intero territorio nazionale iniziative
tese a
valorizzare e mettere in evidenza i contenuti della cultura e del
Patrimonio
italiano, con l'obiettivo di condividere con altri Paesi europei le
comuni
radici continentali. Per l'occasione saranno aperti al pubblico
gratuitamente i luoghi della cultura che comprendono il patrimonio
archeologico, artistico e storico, architettonico, archivistico e
librario,
cinematografico, teatrale e musicale.
La Soprintendenza BAP (Beni Architettonici e Paesaggistici) di Salerno
e
Avellino, diretta da Gennaro Miccio, ha organizzato sul territorio di
competenze le seguenti iniziative.
SALERNO
Visione Passiva
SALERNO
Il Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana ospita la
performance di
videoarte Visioni Passive di Giuseppe De Marco (Mediavox) a cura
della
Associazione Culturale L'art re pazz'. L'arte contemporanea
dell'ultimo
secolo lascia in eredità una pandemia di immagini. L'informazione
utilizza
il senso della vista come principale attrattore per la fruizione
passiva del
prodotto "arte". L'utente rimane svuotato della propria eredità
sensoriale
per rigenerarsi in un nuovo modello metabolico dove il bio si regge
esclusivamente sulla vista. Sarà proiettato, inoltre, il video
relativo
all'evento Voi vedete ciò che gli altri non vedono:l'arte raccontata
dal
pubblico realizzato in occasione della XIII Settimana della Cultura
2011.
Data Inizio: 24 settembre 2011
Data Fine: 25 settembre 2011
Luogo: Salerno, Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana
Orario: 19.00
Telefono: 089 2576126
Fax: 089 318120
E-mail:
maria...@beniculturali.it
Arte & paesaggio
VALVA
Visita guidata del centro storico di Valva, della villa d'Ayala Valva
e
passeggiate naturalistiche
Domenica 25 settembre, dalle ore 10 alle ore 18, è dedicata alla
scoperta
dei tesori d'arte e di natura racchiusi nel comune di Valva,
suggestiva
località della valle del Sele, abbarbicata alle pendici del Massiccio
montuoso del Marzano Eremita. La visita del ridente centro storico,
con le
sue chiese e la villa dei marchesi d'Ayala Valva, e itinerari
naturalistici
organizzati lungo i sentieri dei boschi che portano alle località
panoramiche di Valva vecchia e della chiesetta di S. Biagio,
consentiranno
al visitatore di apprezzare il riuscito connubio di arte e natura che
connota quest'angolo della provincia salernitana. Dopo la degustazione
di
prodotti tipici valvesi sarà possibile visitare la mostra del
workshop
fotografico del patrimonio artistici e del paesaggio culturale della
Valle
dell'Alto e Medio Sele allestita nelle ex-cantine della villa.
L'iniziativa è promossa da:
Soprintendenza per i BSAE di Salerno e Avellino, Soprintendenza BAP
di
Salerno e Avellino, Comune di Valva, Consorzio del Sistema turistico
e
termale Sele-Tanagro.
Domenica 25 settembre 2011
ore 8.00
Partenza da Cava (Stazione ferroviaria) in bus e proseguimento per
Salerno
ore 8.30
Arrivo a Salerno(Piazza della Concordia) e proseguimento per Valva
ore 9.30
Arrivo a Valva in Piazza caduti di Nassirya
Raccolta dei partecipanti ed incontro con gli accompagnatori
ore 10.00 - 12
Visita del centro storico, della Chiesa di S. Giacomo, chiesa di S.
Antonio
Passeggiata naturalistica e sosta al belvedere della chiesa di S.
Biagio
ore 12-13,30
Visita della villa d'Ayala Valva
ore 13.30/15.30
Pranzo a base di prodotti tipici in agriturismi e ristoranti a prezzo
convenzionato
ore 16.00
Visita alla mostra del Workshop fotografico: ClickArt. Solo per ladri
d'anima e della mostra "Fate presto" nelle ex-cantine della villa
ore 18.00
Partenza da Piazza Caduti di Nassirya per Salerno
N.B.: Per escursionisti esperti partecipanti all'iniziativa, in
alternativa
alla visita del centro storico e dell'itinerario naturalistico al
belvedere
della Chiesa di S. Biagio, è possibile effettuare un'escursione a
Valva
vecchia di circa tre ore con guida. Il gruppo potrà riunirsi al resto
dei
partecipanti in villa d'Ayala Valva a fine mattinata. E' assicurato
un
panorama mozzafiato sulla Valle del Sele!
SI RACCOMANDA DI INDOSSARE ABBIGLIAMENTO COMODO E SCARPE DA
TREKKING!!!
Prenotazione obbligatoria:
per la navetta da Cava e da Salerno (a pagamento) e per il pranzo
presso
ristorante di Valva convenzionato:
tel:
3472533637;
valenti...@hotmail.com ;
tel: 089318128
velia.t...@beniculturali.it
Informazioni:
Coordinamento evento
Soprintendenza BSAE di SA e AV - dott.ssa Anna De Martino:
anna.de...@beniculturali.it ;
www.artisa.it tel: 0892758222 -
3316134340
Soprintendenza BAP di SA e AV - arch. Giovanni Villani
tel: 089318128
velia.t...@beniculturali.it
Dialoghi sul Paesaggio
PADULA
La Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Salerno
e
Avellino e l'Osservatorio Europeo del Paesaggio di Arco Latino
coorganizzano
la IV edizione della Summer school dal tema Dialoghi sul Paesaggio,
dedicata
alla formazione e alle nuove professioni per l'ambiente e il
paesaggio. Il
paesaggio svolge importanti funzioni di interesse generale, sul piano
culturale, ecologico, ambientale e sociale e costituisce una risorsa
favorevole all'attività economica, se salvaguardato, gestito e
pianificato
in modo adeguato, può contribuire alla creazione di posti di lavoro.
Data Inizio: 23 settembre 2011
Data Fine: 25 settembre 2011
Luogo: Padula, Certosa di San Lorenzo
Orario: 9.00 - 19.00
Telefono: 0975 77745 - Per informazioni 089 318131 - 338 6174637
Fax: 0975 77745
E-mail: giovanni.villani@
beniculturali.it
Quando il piano di comunicazione dà voce ai cittadini
PADULA
La Direzione Generale per la Valorizzazione del MiBAC, riconoscendo
la
centralità del visitatore e la necessità che egli usufruisca del
Patrimonio
Culturale nel miglior modo possibile, ha finanziato parte del Piano
di
Comunicazione 2010 Miglioramento della qualità dell'offerta dei
servizi
culturali della Certosa di San Lorenzo - Padula realizzato dalla
Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Salerno e
Avellino. Il progetto, nato a seguito di un' indagine di customer
satisfaction, consiste nel migliorare la comunicazione dei percorsi
di
visita con la realizzazione - in italiano e in inglese - di
segnaletica e
didascalie, di un opuscolo e di dépliant informativi. Sono stati
realizzati
anche una brochure e un giornalino destinati ai ragazzi e una
segnaletica
specifica per i visitatori disabili. Per soddisfare le richieste dei
visitatori, con i fondi del progetto, è stato finanziato anche
l'acquisto di
nuove panche.
Data Inizio: 24 settembre 2011
Data Fine: 24 settembre 2011
Luogo: Padula, Certosa di San Lorenzo
Orario: 12.00
Telefono: 0975 77745 - Per informazioni 089 2573245
Fax: 0975 77745
E-mail:
stefani...@beniculturali.it; eufemiaanna.baratta@
beniculturali.it
Periodici del 1861
Padula
Continua, dopo il successo di critica e pubblico, l'esposizione della
raccolta di periodici dell'anno 1861, conservata nella Certosa di San
Lorenzo a Padula. La stessa si avvantaggia della recente possibilità
di
sfogliare e leggere le pagine di almeno dieci numeri dei giornali
esposti,
grazie al lavoro di digitalizzazione, a cura del Comune di Padula. Le
immagini digitali sono poi state riprodotte su carta, mirando alla
conservazione del formato originale degli stessi giornali: tre numeri
de
L'Aurora (9, 12 e 16 Gennaio 1861) e sette de L'Unità Cattolica (20
Febbr.,
13 Marzo, 3 Aprile, 25 Maggio, 8 e 22 Giugno, 22 e 13 Luglio 1861).
L'esame
delle pagine interne di questi periodici consente ai visitatori nuovi
spunti
di indagine e riflessione circa gli argomenti trattati: i recenti
sviluppi
della politica italiana, i rapporti fra gli Stati, le tensioni
interne, la
cronaca degli avvenimenti nazionale e locali, legata, soprattutto,
alla
criticità dei rapporti fra Stato e Chiesa e all'ansia per la
conservazione
delle Corporazioni religiose.
Il timore per l'imminente soppressione degli Ordini religiosi,
auspicata dal
neonato Governo italiano è, inoltre, ampiamente palesato nell'opuscolo
a
stampa, rinvenuto anch'esso tra il materiale librario sopravvissuto
in
Certosa, dal titolo: Memoria a pro della conservazione degli Ordini
Religiosi. Nel libretto, senza note tipografiche, ma chiaramente
pubblicato
dopo il 1860, l'anonimo autore si rivolge ai nuovi Rappresentanti
della
Nazione per invitarli a riflettere sia sull'importanza della
Religione
Cattolica Apostolica, sia sull'opera meritoria da sempre svolta dalle
Congregazioni Religiose in Italia. L'amarezza dell'autore circa la
scarsa
considerazione loro riservata da parte dello Stato liberale è tutta
riassunta nella nota n. 1, posta in calce alla prima pagina del testo
che,
in latino, riporta il contenuto del Salmo 78: " Siamo divenuti il
disprezzo
dei nostri vicini, lo scherno e la derisione di chi ci sta intorno ".
L'iniziativa è curata dalla dott.ssa Eufemia Baratta.
Data Inizio: 24 settembre 2011
Data Fine: 25 settembre 2011
Luogo: Padula, Certosa di San Lorenzo
Orario: 9.00/19.00
Telefono: 0975 77745
Fax: 0975 77745
E-mail: eufemiaanna.baratta@
beniculturali.it
AVELLINO
Sensazioni del Vallo 1
(prima giornata)
AVELLINO
La Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Salerno
e
Avellino presenta una mostra documentaria sui maggiori monumenti del
Vallo
di Lauro. L'evento tende a valorizzare un ambito territoriale di
Avellino
che, ricco di monumenti, di scorci panoramici, di valori paesaggistico
-
ambientali, nonché di tradizioni popolari, rappresenta un piccolo
scrigno
contenente tesori unici. Sarà, inoltre, tenuta una conferenza
Sull'universalità della percezione del bello, l'armonia nelle arti e
seguirà
un concerto cover de Pink Floyd at Pompei.
Data: 24 settembre 2011
Luogo: Avellino, ex Carcere Borbonico
Orario: mostra 10.00 - 13.00 conferenza e concerto 17.00 - 20.00
Telefono: 0825 279111 - Per informazioni 0828 796001 - 089 318128
E-mail:
sandro...@beniculturali.it
Sensazioni del Vallo 2
(seconda giornata)
VALLO di LAURO
La Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Salerno
e
Avellino organizza visite guidate al territorio ed ai maggiori
monumenti del
Vallo di Lauro. Il Vallo è in grado di sollecitare in tutti i sensi:
la
vista, l'udito, il tatto, il gusto e l'olfatto, ma non solo...
sollecita la
meditazione, la riflessione laddove ci si raccoglie nel silenzio di
ambienti
mistici oppure nei luoghi della storia... sollecita il ricordo e
l'ammirazione per personaggi che, per tempra, coraggio, cultura,
dedizione
sono assunti agli onori nazionali ed internazionali. Si terrà,
inoltre, la
conferenza La geometria e la regola aurea della antica chiesa di Santo
Maria
dé Carpinelli in Pernosano e seguirà un dibattito con il pubblico.
Infine ci
sarà il concerto cover de Pink Floyd at Pompei
Data: 25 settembre 2011
Prenotazione: Facoltativa; Telefono prenotazioni: 0825 279249 - 279250
Luogo: Pago del Vallo di Lauro, Centro Storico
Orario: visite 10.00 - 20.00 conferenza 17.00 - 19.00
E-mail:
sandro...@beniculturali.it
--------------------------------------------------------------------------------
Ulteriori informazioni sul sito web della Soprintendenza BAP di
Salerno e
Avellino
www.ambientesa.beniculturali.it / tel. 089 2573241 / fax 089
318120
/ Michele Faiella (Ufficio Stampa) e mail: sbap-
sa.s...@beniculturali.it -
Per approfondimenti: I luoghi e gli eventi
www.beniculturali.it -
Numero
verde 800 99 11 99 - Il MiBAC è anche su Youtube, Facebook e Twitter