Giornate Europee del Patrimonio, 24-25 settembre 2011

4 views
Skip to first unread message

Gino Di Ruberto [GMAIL]

unread,
Sep 14, 2011, 6:45:15 AM9/14/11
to InfoNapoli Newsletter
da
http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_309520702.html

Giornate Europee del Patrimonio - anno 2011

L’Italia aderisce, insieme ad altri 49 Stati Europei, alle Giornate Europee
del Patrimonio 2011 che avranno luogo nel nostro Paese il 24 e il 25
settembre, con lo slogan, ormai consolidato: “L’Italia tesoro d’Europa”.

Le Giornate, fin dalla loro istituzione nel 1954, sono state apprezzate da
tutti i cittadini che, attraverso questo momento di grande partecipazione,
hanno avuto l’opportunità di conoscere lo straordinario patrimonio culturale
europeo.

L’iniziativa, nel corso degli anni, ha assunto una tale rilevanza che nel
1999 il Consiglio d’Europa e la Commissione Europea ne hanno fatto un’azione
comune, con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio
culturale, al fine di aumentare la consapevolezza dei cittadini nei
confronti della grande ricchezza che la diversità culturale genera all’interno
dell'Europa.

Occorre quindi riaffermare, insieme agli altri Paesi europei, radici
culturali e storiche comuni, fondamentali per elaborare progetti e strategie
condivise, atte a salvaguardare, tutelare, far conoscere e tramandare, anche
nei momenti di crisi, il grande patrimonio culturale del nostro Paese e di
tutta l’Unione.

La recente iscrizione di due nuovi siti italiani nel Patrimonio mondiale
dell’Unesco, Italia Langobardorum e Siti palafitticoli dell’arco alpino, si
colloca proprio nello spirito delle Giornate Europee. La serie dei siti
palafitticoli preistorici dell’arco alpino si estende sui territori di sei
paesi - Svizzera, Austria, Francia, Italia, Germania e Slovenia - e
comprende ben 111 villaggi palafitticoli: è la testimonianza dell’esistenza
di un forte legame comune nelle tradizioni culturali del vecchio continente.

A questa grande festa europea, il MiBAC partecipa con tutti i suoi Istituti
centrali e territoriali che, oltre ad organizzare eventi per l’occasione,
aprono gratuitamente al pubblico tutti i luoghi d’arte statali, che
comprendono il patrimonio archeologico, artistico e storico, architettonico,
archivistico e librario, cinematografico, teatrale e musicale.

In sinergia con il MiBAC aderiscono all’iniziativa il Ministero dell’Istruzione
dell’Università e della Ricerca, il Ministero per gli Affari Esteri con gli
Istituti Italiani di Cultura all’estero, Regioni e Province autonome, Comuni
e Istituzioni culturali a carattere pubblico e privato, che danno un valore
aggiunto all’iniziativa, aprendo gratuitamente i loro luoghi d’arte ed
organizzando eventi.

Con l’ingresso gratuito nei luoghi d’arte e i molti eventi organizzati, si
permette ai cittadini di scoprire o riscoprire liberamente musei, monumenti
o siti archeologici noti e meno noti offrendo lo spunto per una riflessione
sulle fondamenta della nostra storia. È necessario però uno sforzo ulteriore
di comunicazione perché questa diventi un’opportunità per i cittadini dei
singoli Stati europei di conoscere il patrimonio culturale delle altre
realtà dell’Unione, apprezzare le differenze, cogliere le assonanze e
comprendere così il senso di un’Europa comune, che non potrà essere tale
senza la consapevolezza di idee, valori e sentimenti comuni.

In queste “Giornate” è l’intero patrimonio artistico e culturale europeo ad
aprirsi al mondo.

Appuntamenti

Mostre, convegni, aperture straordinarie, laboratori didattici, visite
guidate e concerti, dati pubblicati e aggiornati dalle nostre strutture
territoriali.

Brochure delle iniziative regionali
http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_309520702.html

[......]
Campania - Leggi la brochure
http://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/1314350110163_Campania_GEP11.pdf
oppure scarica il file allegato a questo messaggio.
________________________________________________________--
guarda messaggi dell'anno scorso
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/browse_frm/thread/d1e28ab8ac0a1876?hl=it&tvc=1
guarda messaggi di due anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/browse_frm/thread/ac1de4bbf9637d6d?hl=it&tvc=1
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/msg/fa0c0228ae8411e0?hl=it
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/msg/cc510f6b7ada3019?hl=it
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/msg/d4361962dd1195f2?hl=it
guarda messaggi di tre anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/browse_frm/thread/382f5a850f3a3952?hl=it&tvc=1
guarda messaggi di quattro anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/browse_frm/thread/741e3420712d6ecf?hl=it&tvc=1
guarda messaggio di cinque anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/msg/2583b9ada12c4c29?hl=it

1314350110163_Campania_GEP11.pdf
Message has been deleted

Gino Di Ruberto [GMAIL]

unread,
Sep 18, 2011, 1:50:07 PM9/18/11
to InfoNapoli Newsletter
da
http://www.eventiesagre.it/Eventi_Culturali/21013376_Giornate+Europee+del+Patrimonio.html

Giornate Europee del Patrimonio
Le iniziative della Soprintendenza BAP a Salerno e Avellino
dal 24/09/2011
al 25/09/2011

Dove:
Salerno, Valva, Avellino, Vallo di Lauro (SA, AV)
Campania - Italia

Per maggiori informazioni:
tel. 089 2573241
Numero verde 800 99 11 99

sbap-sa...@beniculturali.it

ambientesa.beniculturali.it
beniculturali.it


Fonte:
Soprintendenza Bsae Salerno e Avellino

SOPRINTENDENZA PER I BENI STORICI ARTISTICI ED ETNOANTROPOLOGICI
PER LA PROVINCIE DI SALERNO E AVELLINO

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2011
TUTTI GLI EVENTI SUL TERRITORIO



Nell'ambito delle "Giornate Europee del Patrimonio 2011 - Italia
tesoro
d'Europa", promosse dal Mibac nei giorni 24 e 25 settembre, la
Soprintendenza Bsae di Salerno e Avellino, guidata da Maura Picciau,
ha
promosso sul territorio un calendario di appuntamenti ed una serie di
eventi
per la fruizione di opere d'arte recuperate dopo un attento restauro.

A SALERNO LA TAVOLA DEL ROSARIO E IL RECUPERO ARTISTICO DELL'ASCENSORE

A Salerno città, nei giorni del 24 e del 25 settembre, nella sala
conferenze
del Museo Diocesano (dalle 9.30 alle 20.30) sarà presentata al
pubblico la
tavola "Madonna del Rosario con i Misteri" eredità Cianciaruso. Dopo
i
lavori eseguiti dai tecnici della Soprintendenza BSAE per le province
di
Salerno e Avellino nei propri laboratori siti nel Museo Diocesano di
Salerno, la splendida opera cinquecentesca, donata alla Cattedrale di
San
Matteo dal prof. Dante Cianciaruso, stimato studioso salernitano
amante
dell'arte, sarà illustrata al pubblico con l'aiuto di supporti
multimediali.

Sempre a Salerno, il 24 settembre alle ore 10.30, nel Salone dei Marmi
del
Comune di Salerno verrà presentato il progetto "Up to the garden "
grazie al
quale, con un'operazione di fattiva ed armoniosa sinergia tra
Soprintendenze, Comune, mondo della scuola e forze imprenditoriali
locali,
si intende avviare la riqualificazione della fermata dell'ascensore
che sale
dal Quartiere Fornelle a Via Tasso e, in particolare, ai Giardini
della
Minerva. Gli allievi del Liceo Artistico "Filiberto Menna", guidati
dagli
insegnanti e dal personale delle Soprintendenze, saranno coinvolti
nella
realizzazione di pannelli ceramici decorati, ispirati dalle immagini
degli
erbari medievali e della tradizione ceramica salernitana,destinati
alla
riqualificazione delle pareti del vano di accesso dell'ascensore.

I TESORI D'ARTE DI VALVA E DELLA VILLA D'AYALA

A Valva, le Soprintendenze BAP e BSAE per le province di Salerno e
Avellino,
il Comune di Valva ed il Consorzio del sistema Turistico-Termale Sele
Tanagro organizzano due giorni dedicati alla scoperta dei tesori
d'arte e di
natura racchiusi nel comune di Valva, suggestiva località della valle
del
Sele, abbarbicata alle pendici del Massiccio montuoso del Marzano
Eremita.
La visita del ridente centro storico, con le sue chiese e la villa
dei
marchesi d'Ayala Valva, e gli itinerari naturalistici, organizzati
lungo i
sentieri dei boschi che portano alla chiesetta di San Biagio e ad
altre
località panoramiche, consentiranno al visitatore di apprezzare il
suggestivo connubio di arte e natura che connota quest'angolo di
provincia
salernitana. (24-25 settembre, ore 10.00-19.00 - Centro Storico di
Valva).
Sempre a Valva si svolgerà "ClickArt. Solo per ladri d'anima". E' il
primo
workshop fotografico del patrimonio artistico e del paesaggio
culturale
della Valle dell'Alto e Medio Sele, in provincia di Salerno, dedicato
a
quanti amano itinerari turistici fuori da rotte tradizionali e
vogliono
provare a carpire con un click le suggestioni visive offerte dal
ricco
patrimonio d'arte e di natura racchiuso nella villa d'Ayala Valva,
dai
panorami mozzafiato che si godono dal Massiccio del Marzano

- Eremita e dagli angoli del centro storico di Valva. Le fotografie
più
significative saranno esposte in mostra e costituiranno il primo
nucleo
fotografico del Centro di documentazione della Valle del Sele, da
dislocare
nella torre del castello della villa. (24-25 Sett. ore 10.00-19.00-
Villa
d'Ayala Valva -Piazza Caduti di Nassirya).


--------------------------------------------------------------------------------

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI
E PAESAGGISTICI DI SALERNO E AVELLINO
UFFICIO STAMPA

BENI CULTURALI
Giornate Europee del Patrimonio
24 e 25 settembre 2011



Le iniziative della Soprintendenza BAP a Salerno e Avellino

Manifestazioni al Museo Virtuale della Scuola Medica,
alla Certosa di Padula e al Carcere Borbonico

Sabato 24 e domenica 25 settembre 2011 si celebrano le Giornate
Europee del
Patrimonio, ideate nel 1991 dal Consiglio d'Europa per potenziare e
favorire
il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei. Il
MiBAC
(Ministero per i Beni e le Attività Culturali), come ogni anno,
partecipa
all'evento e organizza sull'intero territorio nazionale iniziative
tese a
valorizzare e mettere in evidenza i contenuti della cultura e del
Patrimonio
italiano, con l'obiettivo di condividere con altri Paesi europei le
comuni
radici continentali. Per l'occasione saranno aperti al pubblico
gratuitamente i luoghi della cultura che comprendono il patrimonio
archeologico, artistico e storico, architettonico, archivistico e
librario,
cinematografico, teatrale e musicale.

La Soprintendenza BAP (Beni Architettonici e Paesaggistici) di Salerno
e
Avellino, diretta da Gennaro Miccio, ha organizzato sul territorio di
competenze le seguenti iniziative.

SALERNO

Visione Passiva
SALERNO

Il Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana ospita la
performance di
videoarte Visioni Passive di Giuseppe De Marco (Mediavox) a cura
della
Associazione Culturale L'art re pazz'. L'arte contemporanea
dell'ultimo
secolo lascia in eredità una pandemia di immagini. L'informazione
utilizza
il senso della vista come principale attrattore per la fruizione
passiva del
prodotto "arte". L'utente rimane svuotato della propria eredità
sensoriale
per rigenerarsi in un nuovo modello metabolico dove il bio si regge
esclusivamente sulla vista. Sarà proiettato, inoltre, il video
relativo
all'evento Voi vedete ciò che gli altri non vedono:l'arte raccontata
dal
pubblico realizzato in occasione della XIII Settimana della Cultura
2011.

Data Inizio: 24 settembre 2011
Data Fine: 25 settembre 2011
Luogo: Salerno, Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana
Orario: 19.00
Telefono: 089 2576126
Fax: 089 318120
E-mail: maria...@beniculturali.it

Arte & paesaggio
VALVA

Visita guidata del centro storico di Valva, della villa d'Ayala Valva
e
passeggiate naturalistiche
Domenica 25 settembre, dalle ore 10 alle ore 18, è dedicata alla
scoperta
dei tesori d'arte e di natura racchiusi nel comune di Valva,
suggestiva
località della valle del Sele, abbarbicata alle pendici del Massiccio
montuoso del Marzano Eremita. La visita del ridente centro storico,
con le
sue chiese e la villa dei marchesi d'Ayala Valva, e itinerari
naturalistici
organizzati lungo i sentieri dei boschi che portano alle località
panoramiche di Valva vecchia e della chiesetta di S. Biagio,
consentiranno
al visitatore di apprezzare il riuscito connubio di arte e natura che
connota quest'angolo della provincia salernitana. Dopo la degustazione
di
prodotti tipici valvesi sarà possibile visitare la mostra del
workshop
fotografico del patrimonio artistici e del paesaggio culturale della
Valle
dell'Alto e Medio Sele allestita nelle ex-cantine della villa.

L'iniziativa è promossa da:
Soprintendenza per i BSAE di Salerno e Avellino, Soprintendenza BAP
di
Salerno e Avellino, Comune di Valva, Consorzio del Sistema turistico
e
termale Sele-Tanagro.

Domenica 25 settembre 2011

ore 8.00
Partenza da Cava (Stazione ferroviaria) in bus e proseguimento per
Salerno

ore 8.30
Arrivo a Salerno(Piazza della Concordia) e proseguimento per Valva

ore 9.30
Arrivo a Valva in Piazza caduti di Nassirya
Raccolta dei partecipanti ed incontro con gli accompagnatori

ore 10.00 - 12
Visita del centro storico, della Chiesa di S. Giacomo, chiesa di S.
Antonio
Passeggiata naturalistica e sosta al belvedere della chiesa di S.
Biagio

ore 12-13,30
Visita della villa d'Ayala Valva

ore 13.30/15.30
Pranzo a base di prodotti tipici in agriturismi e ristoranti a prezzo
convenzionato

ore 16.00
Visita alla mostra del Workshop fotografico: ClickArt. Solo per ladri
d'anima e della mostra "Fate presto" nelle ex-cantine della villa

ore 18.00
Partenza da Piazza Caduti di Nassirya per Salerno

N.B.: Per escursionisti esperti partecipanti all'iniziativa, in
alternativa
alla visita del centro storico e dell'itinerario naturalistico al
belvedere
della Chiesa di S. Biagio, è possibile effettuare un'escursione a
Valva
vecchia di circa tre ore con guida. Il gruppo potrà riunirsi al resto
dei
partecipanti in villa d'Ayala Valva a fine mattinata. E' assicurato
un
panorama mozzafiato sulla Valle del Sele!

SI RACCOMANDA DI INDOSSARE ABBIGLIAMENTO COMODO E SCARPE DA
TREKKING!!!

Prenotazione obbligatoria:
per la navetta da Cava e da Salerno (a pagamento) e per il pranzo
presso
ristorante di Valva convenzionato:
tel: 3472533637; valenti...@hotmail.com ;
tel: 089318128 velia.t...@beniculturali.it

Informazioni:

Coordinamento evento
Soprintendenza BSAE di SA e AV - dott.ssa Anna De Martino:
anna.de...@beniculturali.it ; www.artisa.it tel: 0892758222 -
3316134340

Soprintendenza BAP di SA e AV - arch. Giovanni Villani
tel: 089318128 velia.t...@beniculturali.it

Dialoghi sul Paesaggio
PADULA

La Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Salerno
e
Avellino e l'Osservatorio Europeo del Paesaggio di Arco Latino
coorganizzano
la IV edizione della Summer school dal tema Dialoghi sul Paesaggio,
dedicata
alla formazione e alle nuove professioni per l'ambiente e il
paesaggio. Il
paesaggio svolge importanti funzioni di interesse generale, sul piano
culturale, ecologico, ambientale e sociale e costituisce una risorsa
favorevole all'attività economica, se salvaguardato, gestito e
pianificato
in modo adeguato, può contribuire alla creazione di posti di lavoro.

Data Inizio: 23 settembre 2011
Data Fine: 25 settembre 2011
Luogo: Padula, Certosa di San Lorenzo
Orario: 9.00 - 19.00
Telefono: 0975 77745 - Per informazioni 089 318131 - 338 6174637
Fax: 0975 77745
E-mail: giovanni.villani@ beniculturali.it

Quando il piano di comunicazione dà voce ai cittadini
PADULA

La Direzione Generale per la Valorizzazione del MiBAC, riconoscendo
la
centralità del visitatore e la necessità che egli usufruisca del
Patrimonio
Culturale nel miglior modo possibile, ha finanziato parte del Piano
di
Comunicazione 2010 Miglioramento della qualità dell'offerta dei
servizi
culturali della Certosa di San Lorenzo - Padula realizzato dalla
Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Salerno e
Avellino. Il progetto, nato a seguito di un' indagine di customer
satisfaction, consiste nel migliorare la comunicazione dei percorsi
di
visita con la realizzazione - in italiano e in inglese - di
segnaletica e
didascalie, di un opuscolo e di dépliant informativi. Sono stati
realizzati
anche una brochure e un giornalino destinati ai ragazzi e una
segnaletica
specifica per i visitatori disabili. Per soddisfare le richieste dei
visitatori, con i fondi del progetto, è stato finanziato anche
l'acquisto di
nuove panche.

Data Inizio: 24 settembre 2011
Data Fine: 24 settembre 2011
Luogo: Padula, Certosa di San Lorenzo
Orario: 12.00
Telefono: 0975 77745 - Per informazioni 089 2573245
Fax: 0975 77745
E-mail: stefani...@beniculturali.it; eufemiaanna.baratta@
beniculturali.it

Periodici del 1861
Padula

Continua, dopo il successo di critica e pubblico, l'esposizione della
raccolta di periodici dell'anno 1861, conservata nella Certosa di San
Lorenzo a Padula. La stessa si avvantaggia della recente possibilità
di
sfogliare e leggere le pagine di almeno dieci numeri dei giornali
esposti,
grazie al lavoro di digitalizzazione, a cura del Comune di Padula. Le
immagini digitali sono poi state riprodotte su carta, mirando alla
conservazione del formato originale degli stessi giornali: tre numeri
de
L'Aurora (9, 12 e 16 Gennaio 1861) e sette de L'Unità Cattolica (20
Febbr.,
13 Marzo, 3 Aprile, 25 Maggio, 8 e 22 Giugno, 22 e 13 Luglio 1861).
L'esame
delle pagine interne di questi periodici consente ai visitatori nuovi
spunti
di indagine e riflessione circa gli argomenti trattati: i recenti
sviluppi
della politica italiana, i rapporti fra gli Stati, le tensioni
interne, la
cronaca degli avvenimenti nazionale e locali, legata, soprattutto,
alla
criticità dei rapporti fra Stato e Chiesa e all'ansia per la
conservazione
delle Corporazioni religiose.

Il timore per l'imminente soppressione degli Ordini religiosi,
auspicata dal
neonato Governo italiano è, inoltre, ampiamente palesato nell'opuscolo
a
stampa, rinvenuto anch'esso tra il materiale librario sopravvissuto
in
Certosa, dal titolo: Memoria a pro della conservazione degli Ordini
Religiosi. Nel libretto, senza note tipografiche, ma chiaramente
pubblicato
dopo il 1860, l'anonimo autore si rivolge ai nuovi Rappresentanti
della
Nazione per invitarli a riflettere sia sull'importanza della
Religione
Cattolica Apostolica, sia sull'opera meritoria da sempre svolta dalle
Congregazioni Religiose in Italia. L'amarezza dell'autore circa la
scarsa
considerazione loro riservata da parte dello Stato liberale è tutta
riassunta nella nota n. 1, posta in calce alla prima pagina del testo
che,
in latino, riporta il contenuto del Salmo 78: " Siamo divenuti il
disprezzo
dei nostri vicini, lo scherno e la derisione di chi ci sta intorno ".

L'iniziativa è curata dalla dott.ssa Eufemia Baratta.

Data Inizio: 24 settembre 2011
Data Fine: 25 settembre 2011
Luogo: Padula, Certosa di San Lorenzo
Orario: 9.00/19.00
Telefono: 0975 77745
Fax: 0975 77745
E-mail: eufemiaanna.baratta@ beniculturali.it

AVELLINO

Sensazioni del Vallo 1
(prima giornata)
AVELLINO

La Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Salerno
e
Avellino presenta una mostra documentaria sui maggiori monumenti del
Vallo
di Lauro. L'evento tende a valorizzare un ambito territoriale di
Avellino
che, ricco di monumenti, di scorci panoramici, di valori paesaggistico
-
ambientali, nonché di tradizioni popolari, rappresenta un piccolo
scrigno
contenente tesori unici. Sarà, inoltre, tenuta una conferenza
Sull'universalità della percezione del bello, l'armonia nelle arti e
seguirà
un concerto cover de Pink Floyd at Pompei.

Data: 24 settembre 2011
Luogo: Avellino, ex Carcere Borbonico
Orario: mostra 10.00 - 13.00 conferenza e concerto 17.00 - 20.00
Telefono: 0825 279111 - Per informazioni 0828 796001 - 089 318128
E-mail: sandro...@beniculturali.it

Sensazioni del Vallo 2
(seconda giornata)
VALLO di LAURO

La Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Salerno
e
Avellino organizza visite guidate al territorio ed ai maggiori
monumenti del
Vallo di Lauro. Il Vallo è in grado di sollecitare in tutti i sensi:
la
vista, l'udito, il tatto, il gusto e l'olfatto, ma non solo...
sollecita la
meditazione, la riflessione laddove ci si raccoglie nel silenzio di
ambienti
mistici oppure nei luoghi della storia... sollecita il ricordo e
l'ammirazione per personaggi che, per tempra, coraggio, cultura,
dedizione
sono assunti agli onori nazionali ed internazionali. Si terrà,
inoltre, la
conferenza La geometria e la regola aurea della antica chiesa di Santo
Maria
dé Carpinelli in Pernosano e seguirà un dibattito con il pubblico.
Infine ci
sarà il concerto cover de Pink Floyd at Pompei

Data: 25 settembre 2011
Prenotazione: Facoltativa; Telefono prenotazioni: 0825 279249 - 279250
Luogo: Pago del Vallo di Lauro, Centro Storico
Orario: visite 10.00 - 20.00 conferenza 17.00 - 19.00
E-mail: sandro...@beniculturali.it


--------------------------------------------------------------------------------

Ulteriori informazioni sul sito web della Soprintendenza BAP di
Salerno e
Avellino www.ambientesa.beniculturali.it / tel. 089 2573241 / fax 089
318120
/ Michele Faiella (Ufficio Stampa) e mail: sbap-
sa.s...@beniculturali.it -
Per approfondimenti: I luoghi e gli eventi www.beniculturali.it -
Numero
verde 800 99 11 99 - Il MiBAC è anche su Youtube, Facebook e Twitter

Gino Di Ruberto [GMAIL]

unread,
Sep 18, 2011, 1:52:01 PM9/18/11
to InfoNapoli Newsletter
da
http://www.eventiesagre.it/Eventi_Culturali/21439_Giornate+Europee+del+Patrimonio.html

Giornate Europee del Patrimonio

dal 24/09/2011 ore 08.00
al 25/09/2011 ore 18.00

Dove:
Valva (SA)

Per maggiori informazioni:
tel: 0892758222

artisa.it


Fonte:
Soprintendenza BAP di SA e AV

Giornate Europee del Patrimonio 2011:
24 e 25 Settembre
ristorante di Valva convenzionato: dott.ssa Valentina Fazio:
tel: 3472533637; valenti...@hotmail.com;
dott.ssa Velia Tancredi
tel: 089318128 velia.t...@beniculturali.it

Informazioni:
Coordinamento evento
Soprintendenza BSAE di SA e AV - dott.ssa Anna De Martino:
anna.de...@beniculturali.it; www.artisa.it
tel: 0892758222-3316134340.

Gino Di Ruberto [GMAIL]

unread,
Sep 18, 2011, 1:54:04 PM9/18/11
to InfoNapoli Newsletter
da
http://www.eventiesagre.it/Eventi_Culturali/21028229_Giornate+Europee+del+Patrimonio+in+Campania.html

Giornate Europee del Patrimonio in Campania

dal 24/09/2011
al 25/09/2011

Dove:
Certosa di Padula
Salerno (SA)

Per maggiori informazioni:
ambientesa.beniculturali.it/


Fonte:
UFFICIO STAMPA Michele Faiella

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI
E PAESAGGISTICI DI SALERNO E AVELLINO

BENI CULTURALI
Giornate Europee del Patrimonio



La Soprintendenza BAP di Salerno, diretta da Gennaro Miccio,
apre le porte della Certosa di Padula

Come di consueto, l'Italia aderisce, insieme ad altri 49 Stati
Europei, alle
Giornate Europee del Patrimonio 2011 che avranno luogo nel nostro
Paese il
24 e il 25 settembre, con lo slogan, ormai consolidato: " L'Italia
tesoro
d'Europa ". Le Giornate, fin dalla loro istituzione nel 1954, sono
state
apprezzate da tutti i cittadini che, attraverso questo momento di
grande
partecipazione, hanno avuto l'opportunità di conoscere lo
straordinario
patrimonio culturale europeo. A questa grande festa europea, il MiBAC
partecipa con tutti i suoi Istituti centrali e territoriali che, oltre
ad
organizzare eventi per l'occasione, aprono gratuitamente al pubblico
tutti i
luoghi d'arte statali, che comprendono il patrimonio archeologico,
artistico
e storico, architettonico, archivistico e librario, cinematografico,
teatrale e musicale.

La Soprintendenza BAP (Beni Architettonici e Paesaggistici) di Salerno
e
Avellino, diretta da Gennaro Miccio, consentirà al pubblico di
visitare
gratuitamente la Certosa di San Lorenzo a Padula.

L'iniziativa, nel corso degli anni, ha assunto una tale rilevanza che
nel
1999 il Consiglio d'Europa e la Commissione Europea ne hanno fatto
un'azione
comune, con l'intento di potenziare e favorire il dialogo e lo
scambio
culturale, al fine di aumentare la consapevolezza dei cittadini nei
confronti della grande ricchezza che la diversità culturale genera
all'interno dell'Europa. Occorre quindi riaffermare, insieme agli
altri
Paesi europei, radici culturali e storiche comuni, fondamentali per
elaborare progetti e strategie condivise, atte a salvaguardare,
tutelare,
far conoscere e tramandare, anche nei momenti di crisi, il grande
patrimonio
culturale del nostro Paese e di tutta l'Unione. In sinergia con il
La Certosa di Padula, fondata nel 1306, riconosciuta dall'Unesco
Patrimonio
dell'Umanità, si estende su un'area di 51000 mq tra spazi coperti,
chiostri
ed aree verdi, ed è il simbolo della continua osmosi tra vita
contemplativa
e vita vissuta, tra ascetismo e creatività. Il monumento è visitabile
dalle
9.00 / 19.00. Chiusura settimanale il Martedì (intera giornata).
Ulteriori
informazioni sul sito web della Soprintendenza BAP di Salerno e
Avellino
www.ambientesa.beniculturali.it / tel. 089 2573241 / fax 089 318120 /
Michele Faiella (Ufficio Stampa) e mail: sbap-
sa.s...@beniculturali.it -
Per approfondimenti: I luoghi e gli eventi www.beniculturali.it -
Numero
verde 800 99 11 99 - Il MiBAC è anche su Youtube,Facebook e Twitter

UFFICIO STAMPA
Michele Faiella

Gino Di Ruberto [GMAIL]

unread,
Sep 18, 2011, 1:58:28 PM9/18/11
to InfoNapoli Newsletter

---------- Messaggio inoltrato ----------
Da: BN-NA - UFFICIO STAMPA DELLA BN DI NAPOLI
Date: 17 settembre 2011 14:04
Oggetto: Comun/stampa da Lydia Tarsitano) Ritornò allo spendore di un
prezioso fondo manoscritto,di rilevanti carte e disegni del XVI
secolo
A:

Giornate Europee del Patrimonio 2011: Ritorno allo Splendore

Il Soroptimist International d’Italia per la Biblioteca Nazionale di
Napoli

Sabato 24 settembre 2011 alle ore 10.30 verrà presentato un
prestigioso
fondo manoscritto della Biblioteca Nazionale di Napoli, costituito da
disegni architettonici e cartografie del XVI secolo, restaurato,
grazie al
“Fondo per l’Arte” 2010, dal Soroptimist International d’Italia.
Introducono Mauro Giancaspro,direttore della Biblioteca Nazionale di
Napoli,
e Amina Lucantonio, Presidente del Club di Napoli.
Interverranno:Jadranka
Bentini,Presidente della Commissione "Fondo per l'arte",Paolo Mascilli
Migliorini,Soprintendenza per I beni architettonici, storici,
artistici
Napoli e provincia,Leonardo Di Mauro,Università degli Studi di Napoli
"Federico II", Paolo Crisostomi,responsabile del restauro,Wilma
Malucelli,
Presidente del Soroptimist International d'Italia

Per l’occasione saranno esposti al pubblico alcuni degli esemplari più
significativi della raccolta manoscritta , che conserva numerosi
disegni di
piante, palazzi, città d’Italia e d’Europa realizzati con tecniche
diverse,
spesso acquerellati, databili al XVI secolo. Tutte le carte, disegni o
progetti, sono degli unicum di eccezionale importanza per lo studio di
varie
discipline, dall'architettura civile e militare alla storia dell'arte
rinascimentale, dalla conoscenza storica di territori e città alla
topografia.

L'importante lavoro di restauro, realizzato dal 2010 al 2011, con il
recupero delle singole opere in passepartout e cartelline a barriera
anti-acido, consente ora di mettere a disposizione degli studiosi le
peculiari notizie inedite in esse contenute. Nell'ambito del progetto
di
restauro, infatti, è stata prevista la realizzazione di cento
esemplari
facsimiliari numerati del disegno con "Il cantiere di Palazzo Farnese
a
Roma".

I progetti realizzati dal Club di Napoli riguardano oltre il fondo
manoscritto un Crocifisso ligneo Policromo dell’ Università degli
Studi
Suor Orsola Benincasa – Napoli. IlL restauro testimonia i l'impegno
del
Soroptimist International d'ltalia per la salvaguardia e il recupero
del
patrimonio culturale.



Programma

23 settembre 2011
ore 17,30
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli

Crocifisso ligneo policromo
Presentazione del restauro

Saluti

Amina Lucantonio
Presidente del Club di Napoli

Interverranno

Lucio d'Alessandro
Rettore Università degli Studî Suor Orsola Benincasa

Piero Craveri
Direttore Istituto Suor Orsola Benincasa

Anna Adele Aprile
Docente di Diagnostica e Restauro
Responsabile del restauro

Ornella De Sanctis
Delegata dal Rettore alla Disabilità

Gian Giotto Borrelli
Docente di Storia dell'arte medievale e moderna

Patrizia Irena Somma
Tecnico Restauratore

Salvatore Petrucci
Presidente Unione Nazionale Italiana
Volontari pro Ciechi (Univoc) - Napoli

Jadranka Bentini
Presidente della Commissione "Fondo per l'arte"

Conclusioni

Wilma Malucelli
Presidente del Soroptimist International d'Italia

ore 18,30

Visita del museo
Cocktail



24 settembre 2011
ore 10,30
Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli

Raccolta di disegni manoscritti
Presentazione del restauro

Introduce

Mauro Giancaspro
Direttore della Biblioteca Nazionale di Napoli

Saluti

Amina Lucantonio
Presidente del Club di Napoli

Interverranno

Jadranka Bentini
Presidente della Commissione "Fondo per l'arte"

Paolo Mascilli Migliorini
Soprintendenza per I beni architettonici, paesaggistici, storici,
artistici
ed etnoantropologici per Napoli e provincia

Leonardo Di Mauro
Università degli Studi di Napoli "Federico II"

Paolo Crisostomi
Studio P. Crisostomi
responsabile del restauro

Conclusioni

Wilma Malucelli
Presidente del Soroptimist International d'Italia

ore 12,00

Aperitivo







MIBAC

BNNUFFICIOSTAMPA
responsabile giornalistico
Lydia Tarsitano
tel .081 7819381
bn-na.uff...@beniculturali.it




Napoli Biblioteca nazionale - piazza plebiscito 1- Palazzo Reale- :
si
accede attraverso l'ingresso di piazza Trieste e Trento.
_______________________________________________________________________________________
[.....]

Alle giornate del patrimonio , il MiBAC partecipa aprendo
gratuitamente
al pubblico tutti i luoghi d’arte statali, Le giornate del patrimonio
costituiscono un momento di condivisione destinato a favorire il
coinvolgimento dei cittadini europei con l’obiettivo di favorirne
l’avvicinamento
ai beni culturali .


Gino Di Ruberto [GMAIL]

unread,
Sep 22, 2011, 6:00:28 PM9/22/11
to InfoNapoli Newsletter
---------- Messaggio inoltrato ----------
Da:
Date:
Oggetto: Villa Vannucchi, Un giorno a Corte targato NarteA
A:


Se non visualizzi correttamente questa newsletter prova a leggerla
visitando
www.nartea.com

VILLA VANNUCCHI, UN GIORNO A CORTE
Date e Orari: Sabato 24 e Domenica 25 Settembre; ore 11:00
Luogo: Villa Vannucchi - Corso Roma 43/47, San Giorgio a Cremano
Ingresso Gratuito, gradito cenno di adesione
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2011, il Comune di
San
Giorgio a Cremano in collaborazione con l'Associazione Culturale
NarteA,
accompagnerà turisti e non, a vivere "Un Giorno a Corte" nella
splendida
Villa Vannucchi magnifico esempio di architettura settecentesca con
uno
splendido giardino reale da poco riaperta al pubblico. Una guida
accompagner� i visitatori a conoscere la storia e le bellezze della
residenza storica e l�intervento di attori in abiti d'epoca e
musiche del
XVIII secolo renderanno il tutto molto più suggestivo e affascinante
proiettando i presenti in un tempo ormai lontano...
Leggi tutto
http://www.nartea.com/component/content/article/34-notizie/312-giornata-europea-del-patrimonio-2011-un-giorno-a-corte.html


TESTIMONIANZE:

Ancora una stupenda serata. Tommasaniello ha stregato tutti. Da
ripetere e
da rivivere all'infinito. Grazie ancora a tutti.

Complimenti per la splendida interpretazione, ottima organizzazione e
per
il meraviglioso tuffo nel passato!!! Grandi!!!

Bello lo spettacolo alla Cappella San Severo. Veramente
indimenticabile.
Complimenti.

Associazione Culturale

web: www.nartea.com
mail: in...@nartea.com

info: 334.6227785; 339.7020849
fax: 081.2143395

Visita anche www.guideturistichenapoli.com

Copyright 2007
Associazione Culturale NarteA.
All rights reserved.

Visite guidate Teatralizzate
Associazione Culturale NarteA
per ulteriori dettagli ed eventi visita il sito: www.nartea.com oppure
in...@nartea.com

Gino Di Ruberto [GMAIL]

unread,
Sep 23, 2011, 5:23:49 AM9/23/11
to InfoNapoli Newsletter
da
http://www.incampania.com/eventi.cfm?s=3&Info_ID=9733&Date=40810

Patrimonio di Napoli. Museo Archeologico Nazionale

sabato 24 Settembre 2011

Dove trovalo
Napoli

piazza Museo Nazionale

Museo Nazionale Archeologico

Territorio: Napoli

Info
http://www.sitireali.it
cul...@sitireali.it
Tel. +39 081 6336763

In occasione della manifestazione Giornate Europee del Patrimonio
l'associazione I Siti Reali promuovono una visita guidata del tutto
eccezionale al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, uno dei primi
costituiti in Europa in un monumentale palazzo seicentesco tra la fine
del Settecento e gli inizi dell’Ottocento, che può vantare il più
ricco e pregevole patrimonio di opere d’arte e manufatti di interesse
archeologico in Italia.
In esso sono esposti oltre tremila oggetti di valore esemplare in
varie sezioni tematiche e conservati centinaia di migliaia di reperti
databili dall’età preistorica alla tarda antichità, sia provenienti da
vari siti antichi del Meridione, sia dall’acquisizione di rilevanti
raccolte antiquarie, a partire dalla collezione Farnese appartenuta
alla dinastia reale dei Borbone, fondatori del Museo.

NOTE
Prenotazione obbligatoria, da effettuarsi entro venerdì 23 settembre
contributo organizzativo adulti: € 5,00 – soci: € 4,00 – bambini /
ragazzi fino a 18 anni: gratuito Appuntamento: ore 16,30 all’ingresso
del Museo Archeologico Nazionale, piazza Museo Nazionale, 19 - Napoli

Gino Di Ruberto [GMAIL]

unread,
Sep 23, 2011, 5:56:09 AM9/23/11
to InfoNapoli Newsletter
da
http://www.incampania.com/eventi.cfm?s=3&Info_ID=9734&Date=40811

Patrimonio di Napoli. Museo Nazionale di Capodimonte

domenica 25 Settembre 2011

Dove trovalo
Napoli

via Miano

Museo Nazionale di Capodimonte

Info
http://www.sitireali.it
cul...@sitireali.it
Tel. +39 081 6336763

In occasione della manifestazione Giornate Europee del Patrimonio
l'associazione I Siti Reali promuovono una visita guidata del tutto
eccezionale al Museo Nazionale di Capodimonte, Residenza reale nata
per volere di Carlo di Borbone nel 1735 sulla collina di Capodimonte
al fine di conservare le raccolte di arte e di antichità ereditate
dalla madre Elisabetta Farnese

NOTE
Prenotazione obbligatoria, da effettuarsi entro venerdì 23 settembre
contributo organizzativo adulti: € 5,00 – soci: € 4,00 – bambini /
ragazzi fino a 18 anni: gratuito Appuntamento: ore 10,30 all’ingresso
del Museo Nazionaledi Capodimonte, Via Miano, 2
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages