da
https://www.napolitoday.it/eventi/giornate-europee-patrimonio-direzione-regionale-musei-nazionali-campania-2025.html
Giornate Europee del Patrimonio: le iniziative nei siti della
Direzione regionale Musei nazionali Campania e nei Musei nazionali del
Vomero
Redazione
26 settembre 2025 11:46
Sabato 27 e domenica 28 settembre torna il consueto appuntamento con
le Giornate Europee del Patrimonio, la grande manifestazione culturale
organizzata su iniziativa del Consiglio d’Europa in collaborazione con
la Commissione UE, promossa in Italia dal Ministero della Cultura per
il tramite della Direzione generale Musei.
La Direzione regionale Musei nazionali Campania e i Musei nazionali
del Vomero partecipano alle GEP, promuovendo aperture straordinarie ed
eventi organizzati in collaborazione con enti, istituti culturali e
associazioni del territorio, in una prospettiva di rete culturale
inclusiva e diffusa.
Il tema di questa edizione, “Architetture: l’arte di costruire”,
scelto in occasione dei 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio
Architettonico (1975), invita a esplorare la ricchezza e la varietà
dell’architettura come testimonianza viva della storia, dell’identità
e delle aspirazioni collettive. Il titolo italiano - declinazione di
“Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”
- sottolinea la pluralità delle architetture e valorizza l’arte di
costruire come sintesi di stili, materiali e saperi, dal passato fino
alle sfide contemporanee come la sostenibilità e l’accessibilità,
abbracciando anche le architetture immateriali: pratiche, relazioni e
sistemi di convivenza che modellano il tessuto culturale e civile.
Nelle giornate del 27 e 28 settembre e la sera di sabato 27, i luoghi
della cultura campani propongono iniziative dedicate a tutti i
visitatori per riscoprire l’architettura in tutte le sue forme, come
finestra sul passato e porta verso il futuro, vivendo e riscoprendo il
patrimonio culturale anche in orari inconsueti, dal più prossimo a
quello meno noto.
Nei musei e siti napoletani gli eventi proposti per le GEP 2025 si
inseriscono nell’ambito della rassegna “Napoli, Storia Viva”, il
progetto di valorizzazione museale attraverso lo spettacolo dal vivo
della Direzione regionale Musei nazionali Campania, realizzato in
collaborazione con il Teatro Stabile delle Arti Medievali, gli Stati
Teatrali e il centro di produzione teatrale Casa del Contemporaneo, e
finanziato dalla Direzione Generale Spettacolo del Ministero della
Cultura.
Spettacoli e performance in programma fino al 26 ottobre in luoghi
culturali simbolo del Vomero - Castel Sant’Elmo, la Certosa di San
Martino, la Villa Floridiana - ai quali si aggiunge il Parco delle
tombe di Virgilio e Leopardi nel quartiere costiero di Mergellina,
tracciano un percorso ideale che va dal mare sino alla collina. Le
performance immersive e site-specific intrecciano narrazione teatrale
e patrimonio museale, trasformando i monumenti in palcoscenici unici e
inediti per un’esperienza di fruizione coinvolgente, tra arte, storia
e spettacolo dal vivo.
Inoltre, proprio in occasione delle GEP, alla Certosa di San Martino
si darà inizio al programma di iniziative che fino a dicembre
celebrerà, con visite guidate tematiche, laboratori per bambini,
conferenze ed eventi musicali e di spettacolo, i 700 anni dalla
fondazione della cittadella monastica.
Agli eventi in programma si accederà con orari e costi ordinari nelle
giornate del 27 e del 28 settembre, mentre le aperture straordinarie
serali di sabato 27 avranno il costo simbolico di 1 euro (restano
comunque applicate le agevolazioni e gratuità previste dalla normativa
vigente).
Tutte le informazioni sulle iniziative in programma sono disponibili
sul sito della Direzione regionale Musei nazionali Campania
(
museicampania.cultura.gov.it) e nelle pagine dedicate alla
manifestazione sul sito MiC (gep-2025-eventi-diurni |
gep-2025-apertura-serale), oltre che sui social dei luoghi della
cultura aderenti.
E', inoltre, possibile seguire le iniziative e condividere le vostre
GEP con gli hashtag ufficiali: #GEP2025 | #EuropeanHeritageDays |
#GiornateEuropeeDelPatrimonio | #MiC | #museitaliani |
#drmuseicampania | #museinazionalivomero | #museicampani
Il Programma delle iniziative a Napoli
PARCO DELLE TOMBE DI VIRGILIO E LEOPARDI
Sabato 27 settembre 2025, ore 18.30-21.30 apertura serale straordinaria
Ore 18.30 spettacolo “La magia dell’uovo”
Ore 18.50 spettacolo “La magia dell’uovo 2 - I Dioscuri”
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, sabato 27
settembre il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi aprirà le sue
porte anche in orario serale, dalle 18.00 alle 21.00 (ultimo ingresso
ore 20.30). L’affascinante architettura della Crypta Neapolitana sarà
il suggestivo scenario dello spettacolo “La Magia dell’Uovo”, un lungo
canto in più parti dedicato ai culti virgiliani e al mito dell’uovo di
Virgilio, la cui integrità è necessaria per il destino della città di
Napoli. Alle 18.30 e alle 18.50 andranno in scena le prime due parti,
con testi di Gian Maria Cervo e regia di Flavio Albanese. Si replica
domenica 28 settembre a partire dalle ore 12.00.
Lo spettacolo rientra nella rassegna “Napoli, Storia viva”, il
progetto di valorizzazione museale attraverso lo spettacolo dal vivo
della Direzione regionale Musei nazionali Campania, realizzato in
collaborazione con il Teatro Stabile delle Arti Medievali, gli Stati
Teatrali e il centro di produzione teatrale Casa del Contemporaneo,
finanziato dalla Direzione Spettacolo dal Vivo del Ministero della
Cultura.
Ingresso e partecipazione gratuiti. Prenotazione obbligatoria alla
mail
ufficiostampaqu...@gmail.com
Info: Salita della Grotta, 20 – Napoli |
+39 081 669390 |
drm-cam.tom...@cultura.gov.it
CASTEL SANT’ELMO
Sabato 27 settembre 2025, ore 19.30-22.30 apertura serale straordinaria
Ore 20.00 visita guidata “Stelle al Castello”
Sabato 27 settembre 2025, per le Giornate Europee del Patrimonio,
Castel Sant’Elmo sarà aperto straordinariamente dalle ore 19.30 alle
22.30, con ultimo ingresso alle ore 21.30.
A partire dalle ore 20.00, i Musei nazionali del Vomero, in
collaborazione con l’Unione Astrofili Napoletani (UAN), propongono una
speciale visita guidata sulla Piazza d’armi di Castel Sant’Elmo.
Declinando il tema GEP 2025, “Architetture: l’arte di costruire”,
nella notte di sabato la Piazza d’armi del Castello si animerà per
guardare la luce delle stelle e dei pianeti, testimonianze del cosmo
giunte a noi dal tempo passato delle galassie, integrate da un
percorso di visita che racconta le vicende costruttive del Castello e
gli interventi di arte contemporanea orientati al futuro. Il percorso,
ideato e curato dal Servizio Educativo di Castel Sant’Elmo con l’UAN,
prevede una passeggiata en plein air con l’osservazione del cielo,
grazie alle strumentazioni messe a disposizione dall’Unione Astrofili
Napoletani.
L’apertura straordinaria serale e l’iniziativa proposta offriranno ai
partecipanti l’opportunità di ammirare il patrimonio culturale con uno
sguardo inedito e di vivere un’esperienza d'eccezione negli spazi di
Castel Sant’Elmo.
L’appuntamento con i visitatori è nel piazzale antistante la
biglietteria, previo acquisto del biglietto di ingresso al costo
simbolico di 1€ (eccetto le gratuità previste per legge). Prenotazione
obbligatoria all’indirizzo:
drm-cam.sa...@cultura.gov.it (posti
limitati, max 30 partecipanti).
Info: Via Tito Angelini, 22 – Napoli |
+39 081 2294421 |
drm-cam....@cultura.gov.it
CERTOSA DI SAN MARTINO
Sabato 27 settembre 2025, ore 19.30-22.30 apertura serale straordinaria
Ore 20.00 e 21.00 visita teatralizzata “Monos. La Certosa dell’Accoglienza”
Sabato 27 settembre 2025, per le Giornate Europee del Patrimonio, la
Certosa di San Martino sarà aperta straordinariamente dalle ore 19.30
alle 22.30, con ultimo ingresso alle ore 21.30. Sarà possibile
visitare il complesso monumentale con la Chiesa e gli ambienti
annessi, la Sala della Cona dei Lani, il Quarto del Priore, la Sezione
presepiale e la Sezione Navale.
In occasione dell’apertura serale, con la visita teatralizzata “Monos.
La Certosa dell’accoglienza”, si darà inizio al programma di
iniziative che celebrano i 700 anni dalla fondazione della Certosa.
“Monos. La Certosa dell’accoglienza” è un viaggio nella Napoli del
1656, ferita dalla peste e risorta nei silenzi della Certosa di San
Martino. Attraverso la voce di Micco Spadaro, pittore e testimone, il
dolore si fa colore e memoria, il silenzio si fa respiro e canto. Nel
quadro che ritrae i monaci nel rendimento di grazie per la scampata
epidemia, la città ferita e la preghiera si incontrano: l’arte diventa
rifugio e resurrezione. Tra mura antiche e voci che ancora risuonano,
questa evocazione teatrale trasforma la tragedia in preghiera, la
paura in rinascita. Un atto di presenza che trova nella Certosa stessa
la sua culla e il suo destino, luogo di accoglienza e di memoria.
La performance - a cura della Casa del Contemporaneo - combina teatro
e cultura in un'esperienza immersiva che alterna momenti di
rappresentazione teatrale, interpretati dall'attore Francesco
Roccasecca, accompagnato dalla musica di Massimiliano Sacchi, a
racconti di vita certosina condotti dal Servizio Educativo del Museo.
Il testo della performance è liberamente ispirato a “Nell’anima della
Certosa di San Martino” di Roberto Sabatinelli e Alberto Francesco
Sanci.
“Monos. La Certosa dell’accoglienza” si inserisce nella rassegna
“Napoli, Storia viva”, il progetto di valorizzazione museale
attraverso lo spettacolo dal vivo della Direzione regionale Musei
nazionali Campania, realizzato in collaborazione con il Teatro Stabile
delle Arti Medievali, gli Stati Teatrali e il centro di produzione
teatrale Casa del Contemporaneo, finanziato dalla Direzione Spettacolo
dal Vivo del Ministero della Cultura.
La visita teatralizzata sarà proposta in due repliche, alle 20.00 e
alle 21.00. La partecipazione è con il biglietto di ingresso al museo,
al costo simbolico di 1 euro, con prenotazione obbligatoria -
esclusivamente per la partecipazione alla visita teatralizzata - alla
mail
accoglienza...@cultura.gov.it, specificando l’orario di
preferenza.
Info: Largo San Martino, 5 - Napoli |
+39 081 2294501 |
drm-cam.s...@cultura.gov.it
VILLA FLORIDIANA
Sabato 27 settembre 2025, ore 19.30-22.30 apertura serale straordinaria
Ore 20.00 spettacolo “Nel cuore del tiranno”
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Museo Duca di
Martina effettuerà un'apertura serale straordinaria dalle 19.30 alle
22.30 (ultimo ingresso ore 21.30).
Alle 20.00 nell’Auditorium del Museo andrà in scena la performance
“Nel cuore del tiranno”, di Riccardo De Luca, prodotta da Stati
teatrali, con Annalisa Renzulli e lo stesso Riccardo De Luca.
Lo spettacolo prende spunto dalle lettere di Re Ferdinando a Lucia
Migliaccio, l’amatissima moglie morganatica a cui aveva intitolato la
Villa Floridiana, che fu sito di delizie e di svago per i due coniugi.
Nei messaggi epistolari tra i due, il Re scrive dei suoi sogni come di
un viaggio visionario tra incubi e memorie, filtrato dallo sguardo
amorevole e lucido di Lucia. È l’occasione per il drammaturgo di
restituire un teatro in cui il tempo si piega, i volti cambiano,
storia e immaginazione si fondono e Lucia, figura di grazia e bontà,
guida il Re in un confronto con i suoi fantasmi, le sue colpe, i suoi
amori. La Floridiana diventa teatro dell’anima, luogo simbolico dove
il tiranno si scopre uomo. E nel cuore stesso del sogno trova, forse,
la sua unica salvezza.
“Nel cuore del tiranno” si inserisce nella rassegna “Napoli, Storia
viva”, il progetto di valorizzazione museale attraverso lo spettacolo
dal vivo della Direzione regionale Musei nazionali Campania,
realizzato in collaborazione con il Teatro Stabile delle Arti
Medievali, gli Stati Teatrali e il centro di produzione teatrale Casa
del Contemporaneo, finanziato dalla Direzione Spettacolo dal Vivo del
Ministero della Cultura.
Lo spettacolo è compreso nel biglietto del museo, per l’apertura
serale GEP al costo simbolico di 1€. Prenotazione obbligatoria al tel.
327 7022940. L'accesso al Museo avverrà unicamente dal varco di via
Aniello Falcone.
Info: Via Aniello Falcone, 171 - Napoli |
+39 081 5788418 |
drm-cam...@cultura.gov.it
CASTEL SANT’ELMO
Domenica 28 settembre 2025, ore 10.30 visita guidata “Alla scoperta di
un’incredibile fortezza”
I Musei nazionali del Vomero, in collaborazione con l’Istituto
Italiano dei Castelli, domenica 28 settembre alle ore 10.30 propongono
una speciale visita guidata a Castel Sant’Elmo. Il tema delle GEP
2025, “Architetture: l’arte di costruire”, è il filo conduttore
dell’itinerario curato dagli esperti dell’Istituto Italiano dei
Castelli - prima organizzazione che si occupa dello studio e della
valorizzazione delle opere fortificate della nazione da ormai
sessant’anni - che guideranno i partecipanti alla scoperta degli
aspetti tecnici-difensivi di questo eccezionale esempio di
architettura fortificata, unico al mondo per forma e soluzioni
adottate.
Che differenza c’è tra le feritoie del castello medievale e quelle
delle fortezze rinascimentali ? Che cos’erano e a cosa servivano le
caditoie? Qual è la differenza tra merlo e merlone? Cos’è la scarpa e
la controscarpa? A cosa servivano le contromine? Come funzionava un
cannone del ‘500? Cos’era un moschetto da muraglia? I visitatori
saranno, dunque, introdotti all’originale ed affascinante linguaggio
che contraddistingue la storia dell’architettura difensiva moderna.
Il forte di Sant’Elmo, capolavoro dell’arte militare della prima metà
del XVI secolo, è una colossale struttura con pianta stellare a sei
punte dotata di un articolato sistema di gallerie difensive e una
Piazza d’armi superiore, un tempo dotata di artiglierie a lunga
gittata. La difesa passiva era basata su enormi spessori murari in
tufo, poiché la parte inferiore del complesso fortificato venne
ricavata scavando l’interno della collina. La difesa attiva era
affidata a grandi casematte, dotate di cannoniere in grado di
consentire il tiro da diverse angolazioni.
La visita guidata è gratuita ed è compresa nel costo del biglietto
ordinario di ingresso a Castel Sant’Elmo (5€, eccetto le riduzioni e
gratuità previste per legge). La prenotazione è obbligatoria alla mail
drm-cam.sa...@cultura.gov.it (posti limitati, max 25
partecipanti). L’appuntamento per i partecipanti è nel piazzale
antistante la biglietteria.
Info: Via Tito Angelini, 22 – Napoli |
+39 081 2294421 |
drm-cam....@cultura.gov.it
CERTOSA DI SAN MARTINO
Domenica 28 settembre 2025, ore 11.30 visita guidata “Napoli negata:
storie di monumenti e luoghi scomparsi”
Sul tema delle GEP 2025, “Architetture. L’arte di costruire”, domenica
28 settembre alle 11.30 la Certosa di San Martino propone un’originale
visita guidata nella sezione Immagini e Memorie della Città, a cura
del Servizio educativo, dal titolo “Napoli negata: storie di monumenti
e luoghi scomparsi”.
Sebbene l'Architettura modelli e dia forma agli spazi attraverso le
sue opere, queste possono essere destinate a confrontarsi con il tempo
e la distruzione. Con l’ausilio della cartografia storica, delle
antiche vedute della città, come la celebre Tavola Strozzi, e dei
pochi resti sopravvissuti di monumenti ormai scomparsi, si racconterà
la storia di palazzi, chiese, luoghi e intere aree di Napoli non
sopravvissuti ai secoli e ai cambiamenti urbanistici.
La partecipazione per un massimo di 25 persone, fino ad esaurimento
posti, è compresa nel biglietto ordinario di ingresso al museo (6€,
eccetto le riduzioni e gratuità previste per legge).
Info: Largo San Martino, 5 - Napoli |
+39 081 2294501 |
drm-cam.s...@cultura.gov.it
VILLA FLORIDIANA
Domenica 28 settembre 2025, ore 11.30 concerto inaugurale “Concerti in
Floridiana - XIV stagione”
Domenica 28 settembre alle ore 11:30 nell’Auditorium del Museo Duca di
Martina, in Villa Floridiana, i Musei nazionali del Vomero presentano
il concerto inaugurale della stagione 2025/2026 dei “Concerti in
Floridiana”, rassegna di musica classica curata dall’Associazione
Golfo Mistico, giunta alla sua XIV edizione.
Per l’occasione si esibirà la giovane e talentuosa chitarrista
Vasilina Shaskova, attiva interprete musicale della scena
internazionale, che eseguirà i brani: J. Dowland, The King of
Denmark’s Galiard; L. Legnani, Variazioni nell’aria (dall’opera di
Rossini La Donna del Lago); J.K.Mertz, Elegie; N. Coste, Le Depart
(Fantasie dramatique); L. Brower, An Idea (Passacaglia per Eli); M.
Castelnuovo-Tedesco, 18. El sueño de la razon produce monstruos (da 24
Caprichos de Goya per chitarra); J. S. Bach, Sinfonia dalla Partita
BWV 826; J. Rodrigo Invocation y danza.
La partecipazione al concerto è gratuita, fino ad esaurimento posti,
previo acquisto del biglietto d’ingresso al Museo Duca di Martina (4€,
eccetto le riduzioni e gratuità previste per legge).
Info: Via Domenico Cimarosa, 77 - Napoli |
+39 081 5788418 |
drm-cam...@cultura.gov.it
PARCO DELLE TOMBE DI VIRGILIO E LEOPARDI
Domenica 28 settembre 2025, ore 12.00 spettacolo “La magia dell’uovo”
Ore 12.30 spettacolo “La magia dell’uovo 2 - I Dioscuri”
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, domenica 28
settembre il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi sarà il
palcoscenico dello spettacolo “La Magia dell’Uovo”, un lungo canto in
più parti dedicato ai culti virgiliani e al mito dell’uovo di
Virgilio, la cui integrità è necessaria per il destino della città di
Napoli. Dopo l’edizione serale di sabato 27, domenica 28 lo spettacolo
sarà replicato alle 12.00 e alle 12.30 con le prime due partiesti di
Gian Maria Cervo e regia di Flavio Albanese. Si replica domenica 28
settembre a partire dalle ore 12.00.
Lo spettacolo rientra nella rassegna “Napoli, Storia viva”, il
progetto di valorizzazione museale attraverso lo spettacolo dal vivo
della Direzione regionale Musei nazionali Campania, realizzato in
collaborazione con il Teatro Stabile delle Arti Medievali, gli Stati
Teatrali e il centro di produzione teatrale Casa del Contemporaneo,
finanziato dalla Direzione Spettacolo dal Vivo del Ministero della
Cultura.
Ingresso e partecipazione gratuiti. Prenotazione obbligatoria alla
mail
ufficiostampaqu...@gmail.com
Info: Salita della Grotta, 20 – Napoli |
+39 081 669390 |
drm-cam.tom...@cultura.gov.it
Le iniziative nel resto della Campania:
CASERTA
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELL’ANTICA ALLIFAE
Sabato 27 settembre 2025, ore 9.00-13.00 tavola rotonda e visite guidate
Ore 19.30-22.30 apertura serale straordinaria con visite guidate
Domenica 28 settembre 2025, ore 9.00-13.00 visite guidate
Sabato 27 settembre 2025, dalle ore 9.30 alle 13.00, il Museo
Archeologico Nazionale dell’Antica Allifae, in collaborazione con
l’Ufficio del Turismo del Comune di Alife e con l’Associazione “Cuore
Sannita”, declinerà il tema GEP “Architetture: l’arte di costruire”
con un focus sull’imponente cinta muraria dell’impianto castrense che
caratterizza l’urbanistica del proprio centro storico.
I 1700 metri delle mura, interamente conservati, e le quattro porte
poste all’incrocio tra cardine e decumano, i due assi stradali
principali, saranno oggetto di una tavola rotonda ospitata all’interno
della sede museale e di una visita guidata gratuita. Non mancheranno
le visite guidate a tutti i monumenti della città antica: il
Criptoportico, il Mausoleo degli Acilii Glabriones e l’Anfiteatro,
mentre l’associazione “Cuore Sannita” proporrà visite guidate al Monte
Cila con le sue mura, alle fortificazioni di Castello del Matese e al
sito sannitico-romano di Capo di Campo, alla scoperta di sistemi di
difesa, luoghi di sosta e passaggio e vie di comunicazione che hanno
permesso ai nostri avi di attraversare il Matese verso Adriatico e
Tirreno. L’architettura, quindi, sarà letta nelle diverse
articolazioni: difensiva, sacra, residenziale e ricreativa.
Inoltre, in occasione dell’apertura serale straordinaria di sabato 27
settembre, con ingresso dalle ore 19.30 al prezzo simbolico di 1€,
nella sala del Museo si terranno visite guidate a cura dei Servizi
Educativi che saranno spunti di riflessione sul popolo dei Sanniti ed
alcune “architetture” immateriali e fondamentali quali: usi e pratiche
quotidiane, reti di relazioni tra gruppi umani, i rituali funerari e
le loro caratterizzazioni sia materiali che spirituali.
Domenica 28 settembre, dalle ore 9.00 alle 13.00, continueranno le
visite guidate a cura dei Servizi Educativi, comprese nel biglietto di
ingresso al museo (5€ con riduzioni e gratuità previsti dalla
normativa). Si avvertono i visitatori che il biglietto del museo è
digitale e il pagamento può essere effettuato solo con bancomat o
carta di credito.
Info: Piazza XIX Ottobre, Alife (CE) |
+39 0823 787005 |
drm-ca...@cultura.gov.it
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI CALATIA
Sabato 27 settembre e domenica 28 settembre, ore 9.00 e 11.00 visite guidate
Sabato 27 settembre, ore 19.30-22.30 apertura serale straordinaria con
visite guidate alle ore 20.00 e 21.00
Il Museo archeologico nazionale di Calatia partecipa alle Giornate
Europee del Patrimonio, dedicate al tema “Architetture: l’arte di
costruire”, con un programma di visite guidate che uniscono
archeologia e architettura.
Sabato 27 e domenica 28 settembre sono previste visite guidate alle
ore 9.00 e 11.00, mentre nella sola giornata di sabato 27 settembre il
Museo sarà aperto eccezionalmente anche in orario serale, dalle ore
19.30 alle 22.30 (ultimo ingresso alle 22.00), al costo simbolico di
1€ (salvo le gratuità previste per legge), con due appuntamenti
guidati alle ore 20.00 e 21.00.
I visitatori potranno scoprire le collezioni archeologiche e la
bellezza architettonica del piano nobile del seicentesco Casino di
Starza Penta, sede del Museo e parte integrante del patrimonio
calatino. Il tema di quest’anno invita a riflettere sull’architettura
come memoria e identità, racconto collettivo che unisce passato e
presente. In questo dialogo, le testimonianze archeologiche e
l’edificio che le custodisce restituiscono al pubblico un’esperienza
che intreccia archeologia, storia e arte.
Le visite sono comprese nel prezzo del biglietto d’ingresso al Museo.
Info: Via Caudina, 353 – Maddaloni (CE) |
+39 0823 200065 |
drm-cam....@cultura.gov.it
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELL’ANTICA CAPUA
Sabato 27 settembre 2025, ore 15.30 e ore 17.30, e domenica 28
settembre, ore 10.00 e 12.00 visite guidate itineranti “Architetture
monumentali del quartiere per spettacoli dell’antica Capua”
Ore 19.30-22.30 apertura serale straordinaria
Ore 20.00 spettacolo “Sette contro Tebe”
In occasione delle GEP, sabato 27 settembre il Museo archeologico
nazionale dell’antica Capua effettuerà un prolungamento straordinario
dell’orario, dalle 19.30 alle 22.30, con biglietto di ingresso al
prezzo simbolico di 1€ (eccetto le gratuità previste per legge).
Un ricco programma di iniziative è in programma nell’intero weekend
nei luoghi del circuito archeologico di Santa Maria Capua Vetere, per
riflettere su alcune “architetture” immateriali ma fondamentali:
sistemi di gestione e convivenza, reti di relazioni, pratiche
quotidiane, spirituali o professionali, che plasmano in modo
invisibile ma concreto il tessuto civile e culturale.
Sarà data voce ai luoghi e ai monumenti, inserendoli in una dimensione
più ampia e ricercando in essi le tracce delle persone che, nel
costruirli, trasformarli o demolirli, hanno lasciato segni di
conoscenze, pratiche culturali e artistiche, credenze religiose,
abilità artigianali e agricole, innovazioni tecniche, visioni, idee o
ideologie, bisogni e desideri di convivenza. Nel corso della due
giorni, inoltre, la Direzione del Museo, con la collaborazione di
tutto il personale impegnato nella valorizzazione, presenterà il
programma delle attività invernali.
Sabato 27 settembre, alle ore 15.30 e ore 17.30, sono in programma le
visite guidate itineranti “Architetture monumentali del quartiere per
spettacoli dell’antica Capua”, a cura del personale, con partenza dal
Museo archeologico nazionale dell’antica Capua.
La sera di sabato, alle 20.00 al Museo andrà in scena la tragedia del
drammaturgo greco Eschilo “Sette contro Tebe”, a cura dell’I.S.I.S.S.
“Amaldi Nevio”, per la regia di Marco Sgamato.
Domenica 28 settembre proseguono le visite guidate itineranti
“Architetture monumentali del quartiere per spettacoli dell’antica
Capua”, a cura del personale, con partenza dal Museo archeologico
nazionale dell’antica Capua alle ore 10.00 e 12.00.
Info: Via Roberto d’Angiò, 48 - Santa Maria Capua Vetere (CE) | +39
0823 844206 |
drm-cam.muse...@cultura.gov.it
ANFITEATRO CAMPANO
Sabato 27 settembre 2025, ore 19.30-22.30 apertura serale straordinaria
Sabato 27 settembre, ore 9.00-22.00, e domenica 28 settembre, ore
9.00-18.30 mostra ”16° Rassegna d’Arte Ager Campanus”
In occasione delle GEP, sabato 27 settembre anche l’Anfiteatro campano
effettuerà un prolungamento straordinario dell’orario, dalle 19.30
alle 22.30, con biglietto di ingresso al prezzo simbolico di 1€
(eccetto le gratuità previste per legge).
Un ricco programma di iniziative è in programma nell’intero weekend
nei luoghi del circuito archeologico di Santa Maria Capua Vetere, per
riflettere su alcune “architetture” immateriali ma fondamentali:
sistemi di gestione e convivenza, reti di relazioni, pratiche
quotidiane, spirituali o professionali, che plasmano in modo
invisibile ma concreto il tessuto civile e culturale.
Sabato dalle 9.00 alle 22.00 e domenica dalle 9.00 alle 18.30 i
visitatori potranno ammirare la mostra di scultura-pittura e
fotografie della ”16° Rassegna d’Arte Ager Campanus” dell’Archeoclub
d’Italia, sede di Santa Maria C.V. Aps.
Info: Piazza I Ottobre, 1860 - Santa Maria Capua Vetere (CE) | +39
0823 844206 |
drm-cam.muse...@cultura.gov.it
MAUSOLEO DELLE CARCERI VECCHIE
Domenica 28 settembre 2025, ore 9.00-13.00 apertura straordinaria
Ore 10.00 e 12.00 visite guidate
In occasione delle GEP, domenica 28 settembre, dalle 9.00 alle 13.00,
il Mausoleo delle Carceri Vecchie sarà aperto in via straordinaria ad
ingresso gratuito, con visite guidate alle ore 10.00 e 12.00.
Info: Via Appia – San Prisco (CE) |
+39 0823 844206 |
drm-cam.muse...@cultura.gov.it
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI SESSA AURUNCA
Sabato 27 settembre 2025, ore 19.00-22.00 apertura serale straordinaria
Domenica 28 settembre 2025, ore 10.00, 11.30 e 15.30 percorsi guidati
e laboratori didattici
Il Museo Archeologico Nazionale di Sessa Aurunca sarò aperto con
orario prolungato dalle 19.00 alle 22.00 (ultimo ingresso ore 21.30),
al costo simbolico di 1€.
Per l’occasione, i visitatori saranno accolti - a cadenza oraria, con
eventuali variazioni in base all’afflusso di pubblico - con
un’introduzione al percorso museale e alle collezioni museali, a cura
di laureati ed esperti in discipline storico-archeologiche, alternati
a intermezzi musicali eseguiti all’interno delle sale del museo, in
grado di creare un'atmosfera suggestiva, rispettosa del contesto
museale.
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la cooperativa New
Server Monte Ofelio e con il patrocinio dell’Assessorato alla cultura
del Comune di Sessa Aurunca, ha l’obiettivo di valorizzare il
patrimonio museale, promuovere la cultura e rendere l’esperienza dei
visitatori ancora più coinvolgente ed emozionante.
Nella mattina di domenica 28 settembre (a ingresso gratuito), due
percorsi guidati e laboratoriali all’interno del museo, coinvolgeranno
i piccoli visitatori nella scoperta e nella conoscenza del Museo
Archeologico. Le attività si svolgeranno in tre turni (ore 10.00,
11.30, 15.30) e saranno articolate in due momenti: una visita
interattiva al percorso museale seguita da un laboratorio creativo,
che si terrà presso la Biblioteca Comunale.
I percorsi sono organizzati in modo da non occupare l’intero orario di
apertura al pubblico del museo, consentendo così anche ai visitatori
individuali di fruire liberamente del museo. Un’occasione speciale per
avvicinare le famiglie al museo e al suo patrimonio culturale,
attraverso un’esperienza coinvolgente e adatta a tutte le età.
Info: Piazza Castello 2 - 81037 Sessa Aurunca (CE) |
+39 0823 936455 |
drm-ca...@cultura.gov.it
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI TEANUM SIDICINUM
Sabato 27 settembre 2025, ore 18.30-21.30 apertura serale
straordinaria con visite guidate
Domenica 28 settembre 2025, ore 9.00-12.00 visite guidate
Per le GEP 2025 il Museo Archeologico Nazionale di Teanum Sidicinum
sabato 27 settembre accoglierà i visitatori con visite guidate
gratuite in occasione dell’apertura serale straordinaria, dalle 18.30
alle ore 21.30, con ingresso al costo simbolico di 1€. Domenica 28
settembre dalle 9.00 alle 12.00 proseguiranno le visite guidate
comprese nel biglietto d’ingresso al museo secondo le tariffe
ordinarie.
In linea con il tema dell'edizione 2025, "Architetture: l'arte di
costruire", che rappresenta un invito ad esplorare il ricco e
variegato paesaggio architettonico che ci circonda, le visite guidate
approfondiranno la conoscenza della storia dell'antica città di Teanum
Sidicinum, attraverso la cultura materiale con analisi incentrate,
oltre che sulla funzione degli spazi, sulle fasi edilizie dei
principali edifici e monumenti del centro antico (Teatro Romano, il
Loggione).
Info: Via Nicola Gigli, 23 - 81057 Teano (CE) |
+39 0823657302 |
drm-ca...@cultura.gov.it
SALERNO
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI EBOLI
Sabato 27 settembre 2025, ore 9.00-18.30 visite guidate
Ore 18.30-21.30 apertura serale straordinaria e“Caccia ai tesori nascosti”
Domenica 28 settembre 2025, ore 9.00-13.00 visite guidate
Sabato 27 settembre 2025, nell’ambito delle Giornate Europee del
Patrimonio, il Museo Archeologico Nazionale di Eboli prolungherà il
suo orario con un’apertura straordinaria serale, dalle ore 18.30 alle
ore 21.30 (ultimo ingresso alle ore 21.00), e biglietto di ingresso al
costo simbolico di 1€ (eccetto le gratuità previste per legge).
Per l’occasione, a partire dalle ore 18.30, il Museo ospiterà l’evento
“Caccia ai tesori nascosti”, organizzato in collaborazione con il
Gruppo Rotariano di Comunità Memoriafuturo Lab e la partecipazione del
Convento Frati Minori Cappuccini di Eboli e delle associazioni Il
Gattapone APS, L’Ermice APS, I Briganti dell’Ermice, Jevule – Borgo
Solidale e Il Forno di Vincenzo ETS, e patrocinata dal Comune di Eboli
– Assessorato alla Cultura.
Una vera e propria caccia al tesoro, che coinvolgerà grandi e piccini
in un’emozionante avventura alla scoperta del centro storico di Eboli
e delle sue bellezze, che prenderà il via alle ore 15.30, in Piazza
SS. Cosma e Damiano, con la distribuzione delle mappe del tesoro e
delle bussole per l’orientamento e un breve corso di orientering per
bambini. Lungo il percorso i partecipanti saranno invitati a risolvere
degli indovinelli proposti da personaggi storici ebolitani, la cui
soluzione svelerà le tappe successive, mentre i bambini affronteranno
giochi di abilità che li condurranno al tesoro finale. Guida
d’eccezione di questa avventura sarà lo "Scorzamauriello", il celebre
folletto ebolitano, che narrerà le avventure e le storie segrete
nascoste tra vicoli e antichi palazzi.
Dalle 18.30, la caccia al tesoro proseguirà nella suggestiva cornice
del ManES, con una visita guidata che racconterà reperti, segreti e
tesori e condurrà i partecipanti alla scoperta del tesoro finale.
L’evento si concluderà alle 19.30 con un buffet offerto
dall’Associazione di inclusione sociale “Il Forno di Vincenzo”.
Visite guidate gratuite, sabato 27 e domenica 28 settembre, nei
consueti orari di apertura, al costo del biglietto ordinario di
ingresso (eccetto le gratuità previste dalla legge) completano
l’offerta culturale proposta dal Museo per le GEP.
Info: Piazza San Francesco, 1 (Convento San Francesco) - Eboli (SA) |
+39 0828 332684 |
drm-ca...@cultura.gov.it
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI PONTECAGNANO
Sabato 27 settembre 2025, ore 19.00 mostra “Architetture del vissuto.
Tracce di abitudini alimentari e di patologie dalle sepolture di
Pontecagnano”
Ore 19.30-22.30 apertura serale straordinaria
Ore 20.00 spettacoli “Nullos movet aura capillos” e “Mechanè site specific”
Domenica 28 settembre 2025, ore 10.00 visite guidate alla mostra
Al MAP la prima giornata delle GEP si aprirà alle ore 19.00 con
l’esposizione temporanea “Architetture del vissuto. Tracce di
abitudini alimentari e di patologie dalle sepolture di Pontecagnano”,
allestita nella sala centrale del museo dedicata all’Età
Orientalizzante e alla Città dei principi. La mostra documentaria
metterà in luce interessanti scoperte di tipo antropologico frutto
della ricerca scientifica e della collaborazione tra la DRMN Campania,
DiSPAC - Università di Salerno, Museo delle Civiltà e l’Università di
Pisa.
La serata di sabato 27 settembre sarà dedicata al nuovo appuntamento
della rassegna di danza contemporanea “Mare Nostrum”, organizzata
dalla Direzione regionale Musei nazionali Campania. Il progetto, con
la Direzione artistica di Claudio Malangone, è finanziato dalla
Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura e
cofinanziato dai Comuni di Pontecagnano Faiano, di Padula e dalla
Comunità Montana Vallo di Diano. Alle 20.00 andrà in scena la
co-produzione DéjàDonné e Borderlinedanza “Nullos movet aura
capillos”, coreografia di Virginia Spallarossa, con Noemi De Rosa nel
ruolo di autrice/interprete e la musica di Luigi Boccherini, ispirata
al mito della tragica figura di Niobe. A seguire l’esibizione “Mechanè
site specific”, installazioni musicali e scultoree in un progetto di
danza che si sviluppa intorno al tema del volo e dell’artificio
necessario a realizzarlo, con Mariella Celia e Ivan Macera, prodotto
da Gruppo e-motion. Per l’ingresso serale al museo è previsto un
biglietto al costo simbolico di 1€, fatte salve le gratuità e le
agevolazioni previste per legge.
Domenica 28 settembre alle ore 10.00 in programma visite guidate
all’esposizione temporanea “Architetture del vissuto. Tracce di
abitudini alimentari e di patologie dalle sepolture di Pontecagnano”,
a cura del personale del Museo che illustrerà al pubblico i risultati
della ricerca scientifica che vede da anni impegnati i principali
Istituti di ricerca italiani nel campo dell’archeologia funeraria,
della paleopatologia e dell’antropologia. I partecipanti potranno
inoltre visitare la collezione degli “Etruschi di frontiera” e
accedere alla sala immersiva “Per terra e per mare” che, attraverso
videoproiezioni, ricostruzioni ambientali e foto di scavo, ripercorre
la storia dell’insediamento etrusco più meridionale d’Italia. La
partecipazione all’attività è compresa nel biglietto d’ingresso
ordinario, fatte salve le gratuità e riduzioni per legge.
Info: Via Lucania - Pontecagnano Faiano (SA) |
+39 089 848181 |
drm-cam.po...@cultura.gov.it
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELLA VALLE DEL SARNO
Sabato 27 settembre 2025, ore 19.30-22.30 apertura serale
straordinaria e presentazione “Il sogno di un bambino”
Domenica 28 settembre 2025, ore 10.30-12.30 presentazione “Pagina bianca”
Ore 15.00-19.00 apertura straordinaria con visite guidate
In occasione delle GEP il Museo archeologico della Valle del Sarno
effettuerà due aperture straordinarie, una serale, sabato 27 settembre
dalle 19.30 alle 22.30, con biglietto al costo simbolico di 1€, e una
pomeridiana domenica 28 dalle 15.00 alle 19.00 con biglietto
ordinario.
In collaborazione con l’associazione Nuova Officina Onlus, per
promuovere l'apprendimento e la conoscenza del patrimonio, sabato sera
sarà proposta la presentazione della graphic novel “Il sogno di un
bambino” di Enzo Troiano, edito da Douglas Edizioni, ispirato alla
vita di Maradona, mentre domenica mattina alle 10.30 sarà la volta di
“Pagina bianca” di Lisa Fiorillo, edito da Lo Scarabocchiatore
Edizioni.
Entrambe le aperture straordinarie saranno accompagnate da visite
guidate gratuite alle collezioni a cura del personale del Museo. In
tutte le occasioni sarà possibile visitare l’esposizione di tavole
selezionate di Jessica Dardano, Enzo Troiano e Lisa Fiorillo.
Info: Via Cavour, 7 (Palazzo Capua) - Sarno (SA) |
+39 081 941451 |
drm-ca...@cultura.gov.it
CERTOSA DI SAN LORENZO
Sabato 27 settembre 2025, ore 19.30-22.30 apertura serale
straordinaria “Architettura e Musica in Certosa”
Domenica 28 settembre 2025, ore 10.00-18.00 apertura straordinaria di
Foresteria Nobile con la Cappella di Sant’Anna, Biblioteca, Museo dei
Ricordi Cella n. 6
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio la Certosa di San
Lorenzo partecipa con due appuntamenti, uno serale e uno diurno,
offrendo un’occasione speciale per vivere gli spazi del monumento in
modo diverso e suggestivo. Il tema di questa edizione è “Architetture:
l’arte di costruire”: un invito a conoscere il variegato patrimonio
architettonico che ci circonda, a riflettere su come interagisca con
l’ambiente circostante e le persone che ci si relazionano e ad
approfondirne i significati intrinseci.
Sabato 27 settembre si inizierà alle ore 19.30 con un percorso tra
luci e ombre che valorizzerà gli elementi architettonici della
Certosa. Nel Chiostro della Foresteria sarà possibile assistere
all’esecuzione dal vivo di disegni a china, ispirati dall’elegante
architettura dello spazio e dalla riproduzione di elementi
caratterizzanti altri ambienti certosini. A partire dalle ore 19.45,
l’esperienza artistica sarà arricchita da un intervento musicale con
il suono delicato della viola, in armonia con l’atmosfera raccolta del
luogo. Alle ore 20.15, presso la Sala del Refettorio, sarà reso
omaggio alla figura poliedrica di Monsignor Antonio Sacco, in
occasione del centenario della sua scomparsa. Il focus sarà incentrato
sulle illustrazioni presenti nella sua opera dedicata alla Certosa di
Padula. A conclusione dell’incontro seguirà un secondo momento
musicale, con note che si fonderanno con l’imponente architettura del
Chiostro Grande, creando un’esperienza immersiva e suggestiva.
Per entrambe le giornate saranno aperti, in via straordinaria, la
Foresteria Nobile con la Cappella di Sant’Anna, la Biblioteca e la
Cella n. 6, sede del Museo dei Ricordi, che racconta il periodo in cui
la Certosa fu utilizzata come orfanotrofio. Le due giornate saranno
anche un’occasione per visitare il nuovo allestimento del Quarto del
Priore.
L’apertura serale di sabato 27 settembre è prevista dalle 19.30 alle
22.30 (ultimo biglietto ore 21.45, ultimo ingresso alle 22.00). Il
biglietto, per l’apertura straordinaria serale, avrà il costo
simbolico di 1€, eccetto le gratuità previste per legge.
Domenica 28 settembre, invece, l’apertura straordinaria degli ambienti
è prevista dalle 10.00 alle 18.00 e l’accesso è consentito previo
acquisto del biglietto ordinario, eccetto le gratuità previste per
legge.
Info: Viale Certosa, 1 – Padula (SA) |
+39 0975 77745, 1966359 |
drm-cam.p...@cultura.gov.it,
in...@padula.eu
BENEVENTO
TEATRO ROMANO DI BENEVENTO
Sabato 27 settembre 2025, ore 19.00-22.00 e domenica 28 settembre
2025, ore 6.15-10.15 “Eternità – VI edizione”
Il 27 e 28 settembre, in occasione delle Giornate Europee del
Patrimonio, il Teatro Romano di Benevento ospita la VI edizione della
manifestazione “ETERNITÀ”, progetto a cura di Carmen Castiello, testi
Linda Ocone. Il tema di quest’anno è dedicato alla “Coreografia
dell’assenza. Dal Tramonto all’Alba: un viaggio danzato tra parole,
corpi e silenzi”.
Nella straordinaria apertura serale, dalle 19.00 alle 22.00 al costo
simbolico di 1€, il sito offre la possibilità ai visitatori di poter
scoprire l’antico teatro anche attraverso performance dedicate alle
ore più affascinanti del giorno: dalla sera fino al mattino, infatti,
sarà possibile immergersi in un’esperienza suggestiva tra archeologia,
danza, musica, e teatro.
Il programma prevede alle 19.00 in scena il “TRAMONTO”, il momento in
cui la luce si ritira e il mondo sembra sospeso. In questo spazio
liminale si colloca Michela Murgia, figura luminosa della cultura
italiana, che nel suo pensiero ha saputo attraversare il confine tra
vita e morte, tra femminile e politico, tra intimo e universale. Il
tramonto rappresenta la consapevolezza della fine, ma anche la forza
del pensiero che resta. La danza qui è riflessiva, evocativa, come un
corpo che si congeda ma non scompare. Il concerto narrativo è in
coproduzione delle compagnie sarde “Tra Parola e Musica - Casa di
Suoni” e “Racconti e Il Crogiuolo”, con la direzione artistica di
Andrea Congia.
Segue alle 20.00 la “NOTTE”, luogo del silenzio e dell’ombra, ma anche
spazio delle donne, custodi di memorie, sognatrici, resistenti. La
notte è femminile perché accoglie, protegge, cela e rivela. In questa
parte, la danza si fa più intensa, frammentata o viscerale, come i
corpi delle donne che portano dentro storie, battaglie, cure e
misteri. Le donne diventano protagoniste dell’oscurità, non più temuta
ma abitata, trasformata in spazio creativo. Con la partecipazione
dell’Orchestra del Liceo Musicale Guacci, diretta da Debora Capitanio,
e con le attrici Miriana Viele e Mariarosaria Preziosi, canta Carlotta
Pinto.
Il 28 settembre alle 6.15 giunge l’”ALBA” annunciata dalle prime note
ipnotiche del Bolero di Ravel. La musica cresce come la luce che rompe
il buio, in un crescendo inarrestabile che restituisce la potenza
della vita che insiste. L’alba non è solo un nuovo giorno, ma una
rinascita, una presa di posizione: la bellezza, la danza, la voce che
ricominciano. Qui i corpi si liberano, si uniscono, celebrano. È la
vita che torna a battere, ostinata, collettiva, incessante. Musica di
Maurice Ravel, coreografia a cura di Odette Marucci.
Info: Via Ponzio Telesino – Benevento |
+39 0824 47213 |
drm-cam.tea...@cultura.gov.it
________________________________________________________________
guarda messaggio di tre anni fa
https://groups.google.com/g/infonapoli-newsletter/c/-x8NWBscyIw
guarda messaggi di quattro anni fa
https://groups.google.com/g/infonapoli-newsletter/c/ENg5sYvaFJc/m/z50YtWDsCgAJ
guarda messaggi di cinque anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/E2wc0M9uLjI
(
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/kxmAqM61H0k )
guarda messaggi di sei anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/oVL7vpuwfA8
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/IK04UY-Gr4M
(
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/DuG-KU6dNbU
vedere Sabato 21 e domenica 22 settembre,
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/YUl6brK1uDE
vedere Sabato 21 settembre)
guarda messaggi di sette anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/_ciXgsRJiko
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/3FhFMM8usVA
guarda messaggi di otto anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/Cmn9tPjMOF0
guarda messaggi di nove anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/njwTpbLvXyk
(
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/mr_I70d7KTA )
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/eM10XgImizg
guarda messaggio di dieci anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/WKe2RnumXhg
guarda messaggi di undici anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/vdIb6fdqOv8
guarda messaggi di dodici anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/ksY6zWJudMY
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/6OFdtk1zz1A
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/Cu75yUVSF3Q
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/zoByQbziXx4
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/xDcG4m5ymTI
guarda messaggi di tredici anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/Y4AewtS71NI
guarda messaggi di quattordici anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/browse_frm/thread/a7f9c95ff4facb89
guarda messaggi di quindici anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/browse_frm/thread/d1e28ab8ac0a1876
guarda messaggi di sedici anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/browse_frm/thread/ac1de4bbf9637d6d
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/msg/fa0c0228ae8411e0
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/msg/cc510f6b7ada3019
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/msg/d4361962dd1195f2
guarda messaggi di diciassette anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/browse_frm/thread/382f5a850f3a3952
guarda messaggi di diciotto anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/browse_frm/thread/741e3420712d6ecf
guarda messaggio di diciannove anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/msg/2583b9ada12c4c29