da
https://www.napolitoday.it/eventi/giornate-patrimonio-2022-direzione-regionale-musei-campania.html
Giornate Europee del Patrimonio: le iniziative della Direzione regionale
Musei Campania
DOVE
Musei di Napoli e provincia della rete Direzione regionale Musei Campania
QUANDO
Dal 24/09/2022 al 25/09/2022 OGGI E DOMANI
sabato apertura straordinaria serale
PREZZO
sabato apertura serale 1 euro
ALTRE INFORMAZIONI
Sito web
cultura.gov.it
Redazione
23 settembre 2022 10:47
Sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 torna il consueto appuntamento con le
Giornate Europee del Patrimonio, la grande manifestazione culturale
organizzata su iniziativa del Consiglio d’Europa in collaborazione con la
Commissione UE, promossa in Italia dal Ministero della Cultura per il
tramite della Direzione generale Musei.
Il tema scelto per l’edizione italiana 2022 è “Patrimonio culturale
sostenibile: un’eredità per il futuro”, che riprende lo slogan europeo
“Sustainable Heritage”, ampliandolo con una riflessione sul patrimonio
culturale come eredità per le generazioni future. Un tema di grande
attualità che propone una riflessione sulla gestione sostenibile del
patrimonio culturale e del paesaggio e, allo stesso tempo, su come questo
possa contribuire a un futuro più sostenibile da un punto di vista
ambientale, sociale ed economico, anche in funzione del raggiungimento degli
specifici obiettivi fissati dalle Nazioni Unite per il 2030.
La Direzione regionale Musei Campania insieme ai suoi musei e luoghi della
cultura partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio, promuovendo aperture
straordinarie, con iniziative ed eventi, in collaborazione con enti e
associazioni del territorio in una prospettiva di rete culturale inclusiva e
diffusa in tutta la regione.
Nella giornata e serata di sabato 24 e nella giornata di domenica 25
settembre i musei e luoghi della cultura campani propongono iniziative sul
tema della cultura sostenibile, dedicate a tutti i visitatori. Aperture
straordinarie, percorsi di visita accessibili e inclusivi, visite guidate e
laboratori didattici, mostre temporanee, performance artistiche, spettacoli
e concerti, incontri e conversazioni, consentiranno di vivere il patrimonio
culturale oltre gli orari consueti, di condividere riflessioni e azioni
concrete sui temi della sostenibilità ambientale, ma anche sociale e
culturale, attraverso le molteplici e preziose connessioni dell’arte e della
cultura con l’ambiente e il paesaggio che abitiamo.
Agli eventi in programma si accederà con orari e costi ordinari nelle
giornate del 24 e del 25 settembre, mentre le aperture serali di sabato 24
avranno il costo simbolico di 1 euro (restano applicate le agevolazioni e
gratuità previste dalla normativa vigente,
cultura.gov.it/agevolazioni).
Tutte le informazioni sulle iniziative in programma sono disponibili sul
sito della Direzione regionale Musei Campania (
museicampania.cultura.gov.it)
e nella sezione dedicata del sito MiC (
https://cultura.gov.it/GEP2022),
oltre che sui social dei luoghi della cultura aderenti.
E' possibile seguire le iniziative anche sui canali social di riferimento
(@EHDays | @museitaliani | @drmuseicampania) e condividere le vostre GEP con
gli hashtag ufficiali.
Programma delle iniziative a Napoli e provincia
MUSEO DUCA DI MARTINA – VILLA FLORIDIANA
Sabato 24 settembre 2022, ore 10.00 e 11.30
Suoni di un antico futuro
Ore 10.30
Conversazioni con la Storia
Sabato 24 settembre il Museo Duca di Martina, nella Villa Floridiana, in
collaborazione con l'Associazione Il Tempo dell'Arte di Napoli e
l'Associazione Kaos Music Lab di Anacapri, propone una passeggiata sonora
attraverso installazioni realizzate con materiali di riuso. Oggetti
quotidiani diventano strumento musicale e, attraverso il riciclo, vengono
valorizzati per diventare bellezza da suonare, esposti in dialogo con le
opere delle collezioni del museo. Le visite, alle ore 10.00 e 11.30,
prevedono un percorso tra le opere e gli oggetti moderni anche attraverso
piccole letture, momenti di ascolto musicale attivo ed esperienze sonore.
L'attività è rivolta ad adulti e bambini a partire dai 7 anni,
partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria ai numeri 328 3756926,
345 5470272 (gruppi di max 15 persone a turno). Inoltre, in occasione delle
Giornate Europee del Patrimonio, sabato 24 settembre alle 10.30 riprendono
al Museo Duca di Martina le “Conversazioni con la Storia”, un’iniziativa
promossa dalla V Municipalità Vomero-Arenella del Comune di Napoli e
organizzata in collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania, per
esplorare i temi della storia della città di Napoli e riannodare i fili tra
passato e presente. Il secondo incontro del ciclo inaugurato a maggio sarà
una Conversazione sulla Napoli aragonese con Luigi Tufano, docente all’Università
degli Studi di Napoli “Federico II”, che si aprirà con i saluti
istituzionali di Marta Ragozzino, Direttrice regionale Musei Campania e
Clementina Cozzolino, Presidentessa V Municipalità. Introdurranno e
modereranno gli incontri, che proseguiranno nel mese di ottobre, Giulio
Delle Donne, Presidente I Commissione Turismo e Cultura V Municipalità, e
Pierluigi Romanello, Consigliere V Municipalità. Partecipazione gratuita.
Info: Via Domenico Cimarosa, 77 - Napoli |
+39 081 5788418 |
drm-cam...@cultura.gov.it
CERTOSA E MUSEO DI SAN MARTINO
Sabato 24 settembre 2022, ore 11.30
Gli orologi solari della Certosa tra restauro e valorizzazione
Sabato 24 settembre alle 11.30, il recupero degli antichi saperi e
tradizioni legati alle energie rinnovabili sarà l’oggetto dell’approfondimento
sui tre orologi solari della Certosa di San Martino, in collaborazione con
il Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli “Federico II”. Il
programma, a cura della docente Alessandra Pagliano, esperta di gnomonica e
geometria descrittiva, prevede la visita guidata all’orologio solare
restaurato nel Chiostro grande e all’orologio multiplo della scala dello
gnomone, con interessanti spunti sulla misura del tempo mediante le ombre
solari. Seguirà l’illustrazione della meridiana a camera oscura di Rocco
Bovi e del pavimento maiolicato nel Quarto del Priore, oggetto di un video
descrittivo recentemente realizzato, per concludersi con l’eccezionale
opportunità di assistere all’andamento della “macula” luminosa. La
partecipazione è compresa nel biglietto di ingresso al museo.
Info: Largo San Martino, 5 - Napoli |
+39 081 2294503 |
drm-cam.s...@cultura.gov.it
MUSEO DUCA DI MARTINA – VILLA FLORIDIANA
Sabato 24 settembre 2022, ore 18.00-21.00
Apertura straordinaria serale
L’eleganza della trasparenza. Vetri e cristalli dalla collezione del Duca di
Martina
Sabato 24 settembre, nell’ambito dell’apertura serale straordinaria del
Museo Duca di Martina, nella Villa Floridiana di Napoli, che sarà visitabile
anche dalle 18.00 alle 21.00 (ultimo ingresso da Via Cimarosa alle ore 20.00
e in biglietteria al Museo alle 20.15), sarà proposta una visita tematica
dedicata alla preziosa collezione di vetri e cristalli del Duca di Martina,
che accoglie esemplari delle più importanti manifatture veneziane, catalane
e boeme, databili fra Cinquecento e Settecento. La visita guidata si
svolgerà nelle sale del pianterreno del Museo, in due turni, rispettivamente
alle ore 19.00 e alle ore 19.45, per gruppi di max 20 persone a turno. Per
le visite guidate, prenotazione facoltativa entro le ore 12.00 del 24
settembre a:
drm-cam...@cultura.gov.it. La partecipazione è gratuita.
Info: Via Domenico Cimarosa, 77 - Napoli |
+39 081 5788418 |
drm-cam...@cultura.gov.it
CERTOSA E MUSEO DI SAN MARTINO
Sabato 24 settembre 2022, ore 19.30-22.30
Apertura serale straordinaria con momenti di spettacolo dal vivo: MUSICA,
DANZA E TEATRO
In occasione dell’apertura serale straordinaria dalle 19.30 alle 22.30
(ultimo ingresso ore 21.30), intrecciando la valorizzazione del patrimonio
materiale e immateriale, Musica, Teatro e Danza arricchiranno il percorso di
visita al Museo in un’esperienza doppia per il visitatore. La voce di
Francesca Zurzolo, con la chitarra di Riccardo del Prete, introdurrà alla
sezione dell’Ottocento Napoletano con un repertorio di Canzone classica
napoletana, patrimonio di una Napoli creativa e identità dal respiro
universale. Nel percorso del Quarto del Priore, la coreografia “Il Giardino
di Ghiaccio” di Stefania Contocalakis, esalterà l’arte come atto di magia
che smuove le corde più intime dell’animo. Rosalba Di Girolamo e Federica
Ottombrino, una narratrice e una cantante accompagnate da chitarra e
fisarmonica, racconteranno con brani tratti dallo spettacolo “Errori” da
racconti di Marquez, Cortàzar e Galeano, la storia di vita di due donne: una
storia di libertà e una storia di prigionia nei suggestivi ambienti dell’antica
Certosa. Le iniziative sono realizzate grazie al sostegno ricevuto
attraverso il portale Art Bonus. La partecipazione al concerto è compresa
nel biglietto di ingresso al museo al costo simbolico di 1 euro.
Info: Largo San Martino, 5 - Napoli |
+39 081 2294503 |
drm-cam.s...@cultura.gov.it
MUSEO DIEGO ARAGONA PIGNATELLI CORTÉS
Sabato 24 settembre 2022, ore 19.30-22.30
Apertura serale straordinaria
Benedetto Marcello: nobiltà della musica – Dissonanzen suona Barocco a Villa
Pignatelli
In occasione dell’apertura serale straordinaria, dalle 19.30 alle 22.30
(ultimo ingresso ore 21.30), il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortés, in
collaborazione con Dissonanzen, propone ai suoi visitatori un concerto alle
ore 20.00, dedicato alle Sonate per flauto di Benedetto Marcello,
compositore veneziano tra le figure più interessanti e originali del
panorama musicale del primo Settecento. Delle Sonate per flauto, di grande
bellezza melodica e punto fermo del repertorio flautistico di ogni epoca, il
programma prevede l’esecuzione di sei delle dodici che compongono la
raccolta dell’op. II. La loro scrittura che è pensata chiaramente per il
flauto dolce, di gran voga in Italia in quel periodo, ben si adatta però
anche al flauto traverso. Durante il concerto Tommaso Rossi proporrà letture
su entrambi gli strumenti, accompagnato al clavicembalo da Patrizia Varone.
La variazione dei ritmi, la grande sapienza contrappuntistica di molti
allegri in stile fugato, rendono queste sonate un meraviglioso caleidoscopio
di colori, un piccolo osservatorio della varietà delle forme e degli stili
della musica Barocca. Durante l’apertura serale sarà possibile visitare
anche la mostra fotografica “ITALIA IN-ATTESA. 12 racconti fotografici”,
prorogata fino al 25 settembre proprio in occasione delle GEP. La mostra,
che nasce da un progetto del Ministero della Cultura e realizzato dalla
Direzione Generale Creatività Contemporanea e dall'Istituto Centrale per il
Catalogo e la Documentazione, presenta le opere commissionate a 12 fotografi
italiani nell’ambito di una ampia ricerca dedicata alla creazione di un
archivio visivo dell’Italia durante la pandemia, che ha permesso di
comprendere come l’emergenza sanitaria ha influito sullo sguardo e sulla
coscienza di alcuni dei principali narratori visivi italiani. Più di cento
le fotografie esposte nelle otto sale al primo piano di Villa Pignatelli -
Casa della fotografia, in un dialogo continuo tra storia e attualità,
architettura e fotografia, tradizione e sperimentazione. La partecipazione
al concerto è compresa nel biglietto di ingresso al museo al costo simbolico
di 1 euro fino ad esaurimento posti.
Info: Riviera di Chiaia, 200 - Napoli |
+39 081 7612356 |
drm-cam.p...@cultura.gov.it
CASTEL SANT’ELMO – MUSEO NOVECENTO A NAPOLI
Sabato 24 settembre 2022, ore 19.30-22.30
Apertura serale straordinaria
Sant’Elmo e i castelli della Campania
Sabato 24 settembre, apertura serale straordinaria di Castel Sant’Elmo dove,
dalle 19.30 alle 22.30 (ultimo ingresso ore 21.30) sarà possibile visitare
il castello con i suoi spalti panoramici sulla città di Napoli, il Museo
Novecento a Napoli e il nuovo percorso di visita della mostra “I Segni del
Paesaggio: Sant’Elmo e i castelli della Campania”, inaugurata lo scorso
mese. Il percorso didattico della mostra si sviluppa all’interno dei
suggestivi ambienti degli ambulacri, da anni chiusi al pubblico, che
ospitavano le guarnigioni dei soldati a difesa della città, e documenta l’opera
dell’architetto spagnolo Pedro Luis Escrivà, mettendo in luce le peculiarità
del progetto cinquecentesco e la complessità della struttura architettonica,
che fa di Sant’Elmo un avanzato esperimento di ingegneria militare, unico
nel suo genere. Allo stesso tempo illustra le vicende storiche di cui è
stato protagonista il Castello, dal Regno di Napoli a quello delle Due
Sicilie, fino all’Unità d’Italia, accompagnando il succedersi degli eventi
in città e divenendo simbolo di potere. Per l’apertura serale il biglietto
di ingresso al museo è al costo simbolico di 1 euro.
Info: Via Tito Angelini, 22 – Napoli |
+39 081 2294456 |
drm-cam....@cultura.gov.it
CERTOSA DI SAN GIACOMO
Sabato 24 settembre 2022, ore 18.00-21.00
Apertura serale straordinaria
Ritorno alla Natura: dalla vita certosina alle opere di Diefenbach, Schnabel
e Fabre
Domenica 25 settembre 2022, ore 12.00-18.00
Ritorno alla Natura: dalla vita certosina alle opere di Diefenbach, Schnabel
e Fabre
Sabato 24 settembre, in occasione dell’apertura serale straordinaria dalle
18.00 alle 21.00 (ultimo ingresso ore 20.30), e domenica 25 dalle 12.00 alle
18.00 (ultimo ingresso ore 17.30), la Certosa di San Giacomo a Capri propone
al pubblico visite guidate e laboratori artistici a cura delle associazioni
culturali Apeiron e Capri in Arte, in collaborazione con gli alunni della
classe quarta del Liceo classico “Axel Munthe” di Anacapri nell’ambito del
PCTO 2022 (a.s. 2022/23). La partecipazione alle attività in programma è
compresa nel biglietto di ingresso al museo: sabato sera al costo simbolico
di 1 euro, fino ad esaurimento posti (max 100 partecipanti), domenica al
costo ordinario di ingresso.
Info: Via Certosa, 10 - Capri (NA) |
+39 081 8376218 |
drm-cam.san...@cultura.gov.it
MUSEO DUCA DI MARTINA – VILLA FLORIDIANA
Domenica 25 settembre 2022, ore 10.00 e 12.00
Suoni di un antico futuro
Ore 11.00 e 11.30
Musica in Floridiana
Domenica 25 settembre il Museo Duca di Martina, nella Villa Floridiana, in
collaborazione con l'Associazione Il Tempo dell'Arte di Napoli e
l'Associazione Kaos Music Lab di Anacapri, propone una passeggiata sonora
attraverso installazioni realizzate con materiali di riuso. Oggetti
quotidiani diventano strumento musicale e, attraverso il riciclo, vengono
valorizzati per diventare bellezza da suonare, esposti in dialogo con le
opere delle collezioni del museo. Le visite, alle ore 10.00 e 12.00,
prevedono un percorso tra le opere e gli oggetti moderni anche attraverso
piccole letture, momenti di ascolto musicale attivo ed esperienze sonore.
L'attività è rivolta ad adulti e bambini a partire dai 7 anni,
partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria ai numeri 328 3756926,
345 5470272 (gruppi di max 15 persone a turno). Inoltre, in occasione delle
Giornate Europee del Patrimonio, l’Orchestra della Scuola “Pirandello –
Svevo” di Napoli, composta da 35 elementi, comprendenti flauto traverso,
violino, chitarra e pianoforte, eseguirà musiche di A. Piazzolla, E.
Morricone, N. Rota e dal repertorio tradizionale spagnolo ed ebraico. Il
concerto si svolgerà alle ore 11.00, con replica alle 11.30, nel vestibolo
del Museo Duca di Martina, situato al pianterreno, dove saranno disponibili
20 posti a sedere. Il concerto sarà a porte aperte e liberamente fruibile a
tutti i visitatori, quale accompagnamento musicale al percorso di visita. L’iniziativa
è organizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale “Amici della
Floridiana”. Partecipazione gratuita.
Info: Via Domenico Cimarosa, 77 - Napoli |
+39 081 5788418 |
drm-cam...@cultura.gov.it
MUSEO DIEGO ARAGONA PIGNATELLI CORTÉS
Domenica 25 settembre 2022, ore 11.00
La chitarra e il flauto fra il Settecento e l’Ottocento
Domenica 25 settembre alle 11.00, nella splendida cornice della Veranda
Neoclassica, il Museo Diego Aragona Pignateli Cortes, in collaborazione con
l’Associazione Mozart Italia, propone ai suoi visitatori un concerto di
musiche tra il Settecento e l’Ottocento, eseguite da Piero Viti alla
chitarra e Mauro Bibbò al flauto. Il programma si apre con pagine di
chitarristi legati alla coeva Scuola Napoletana sette-ottocentesca, tra cui
Ferdinando Carulli (1770-1841), uno dei maggiori innovatori della chitarra.
Seguono le Variazioni su “È nato miezo mare” Op. 143 del compositore e
chitarrista Mauro Giuliani (1781-1829), grande maestro dell’Ottocento
chitarristico, che lasciò nella sua ultima produzione alcuni cicli di
variazioni ispirati a note canzoni popolari partenopee. Nella seconda parte
seguono brani celebri per flauto e chitarra: J. S. Bach, ancora Carulli e
Cimarosa, per terminare con le Variazioni sulla Carmen di Bizet composte dal
francese François Borne alla fine dell’800. Domenica 25 è l’ultimo giorno
per visitare la mostra fotografica “ITALIA IN-ATTESA. 12 racconti
fotografici”, prorogata fino a questa data proprio in occasione delle GEP.
La mostra, che nasce da un progetto del Ministero della Cultura e realizzato
dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea e dall'Istituto Centrale
per il Catalogo e la Documentazione, presenta le opere commissionate a 12
fotografi italiani nell’ambito di una ampia ricerca dedicata alla creazione
di un archivio visivo dell’Italia durante la pandemia, che ha permesso di
comprendere come l’emergenza sanitaria ha influito sullo sguardo e sulla
coscienza di alcuni dei principali narratori visivi italiani. Più di cento
le fotografie esposte nelle otto sale al primo piano di Villa Pignatelli -
Casa della fotografia, in un dialogo continuo tra storia e attualità,
architettura e fotografia, tradizione e sperimentazione. La partecipazione
al concerto è compresa nel biglietto di ingresso al museo fino ad
esaurimento posti.
Info: Riviera di Chiaia, 200 - Napoli |
+39 081 7612356 |
drm-cam.p...@cultura.gov.it
CERTOSA E MUSEO DI SAN MARTINO
Domenica 25 settembre 2022, ore 11.30
Principio di Virtù - Intorno all'istampitta medievale. Secondo appuntamento
della rassegna “Suoni in Certosa!”
Domenica 25 settembre, in coincidenza con le Giornate Europee del
Patrimonio, alla Certosa di San Martino alle 11.30 il secondo appuntamento
della rassegna “Suoni in Certosa!”, nata dalla collaborazione tra la
Direzione regionale Musei Campania e l’Associazione Dissonanzen, giunta
quest’anno alla terza edizione. La rassegna è stata ideata per gli spazi
ricchi di arte e di echi di storia del complesso della Certosa e Museo di
San Martino, che domina sulla città di Napoli, osservandone da secoli in
silenzio i mutamenti, lenti ma costanti. L’edizione di quest’anno è dedicata
all’arte della variazione e prevede, per il secondo appuntamento, il
concerto “Principio di Virtù - Intorno all'istampitta medievale”, partiture
medievali dal London Codex e dallo Chansonnier du Roi, eseguite da
Alessandro De Carolis al flauto dolce e Peppe Frana al liuto. La
partecipazione è compresa nel biglietto di ingresso al museo, fino ad
esaurimento posti.
Info: Largo San Martino, 5 - Napoli |
+39 081 2294503 |
drm-cam.s...@cultura.gov.it
VILLA JOVIS
Domenica 25 settembre 2022, ore 11.30 e 15.00
Ritorno alla Natura
Domenica 25 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio,
Villa Jovis propone due appuntamenti all’insegna dell’arte e della
creatività sostenibile. Alle 11.30 e alle 15.00 sono previsti due laboratori
didattici, a cura dell’associazione culturale Capri in Arte, compresi nel
biglietto di ingresso al sito.
Info: Viale Amedeo Maiuri, Capri (NA) |
+39 081 8376218 |
drm-cam.v...@cultura.gov.it,
drm-cam.san...@cultura.gov.it
__________________________________________________________________________
guarda messaggi dell'anno scorso
https://groups.google.com/g/infonapoli-newsletter/c/ENg5sYvaFJc/m/z50YtWDsCgAJ
guarda messaggi di due anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/E2wc0M9uLjI
(
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/kxmAqM61H0k )
guarda messaggi di tre anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/oVL7vpuwfA8
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/IK04UY-Gr4M
(
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/DuG-KU6dNbU
vedere Sabato 21 e domenica 22 settembre,
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/YUl6brK1uDE
vedere Sabato 21 settembre)
guarda messaggi di quattro anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/_ciXgsRJiko
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/3FhFMM8usVA
guarda messaggi di cinque anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/Cmn9tPjMOF0
guarda messaggi di sei anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/njwTpbLvXyk
(
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/mr_I70d7KTA )
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/eM10XgImizg
guarda messaggio di sette anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/WKe2RnumXhg
guarda messaggi di otto anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/vdIb6fdqOv8
guarda messaggi di nove anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/ksY6zWJudMY
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/6OFdtk1zz1A
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/Cu75yUVSF3Q
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/zoByQbziXx4
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/xDcG4m5ymTI
guarda messaggi di dieci anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/Y4AewtS71NI
guarda messaggi di undici anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/browse_frm/thread/a7f9c95ff4facb89
guarda messaggi di dodici anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/browse_frm/thread/d1e28ab8ac0a1876
guarda messaggi di tredici anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/browse_frm/thread/ac1de4bbf9637d6d
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/msg/fa0c0228ae8411e0
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/msg/cc510f6b7ada3019
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/msg/d4361962dd1195f2
guarda messaggi di quattordici anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/browse_frm/thread/382f5a850f3a3952
guarda messaggi di quindici anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/browse_frm/thread/741e3420712d6ecf
guarda messaggio di sedici anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/msg/2583b9ada12c4c29