da
https://www.cittadellascienza.it/futuroremoto2025/
Futuro Remoto 2025
39 EDIZIONE
FUTUR@ꓕOWƎꓤ
un viaggio tra scienza e fantascienza
Home
Futuro Remoto 2025
FUTURO REMOTO torna a Napoli, a Città della Scienza, da ottobre 2025 a
febbraio 2026, per celebrare i suoi quarant’anni come spazio di incontro
tra scienza, società e immaginazione. L’edizione propone un grande
esercizio collettivo di costruzione dei futuri attraverso
conferenze-spettacolo, incontri, azioni di Citizen Science e Future Labs
aperti a tutti. La manifestazione riafferma la visione originaria, nata
nel 1987, di unire il “futuro” al “remoto”, ponendo al centro la
riflessione su come le nostre scelte presenti modellano il domani.
Con il titolo unico “Un Viaggio tra Scienza e Fantascienza”, invita a
interrogarsi su quali futuri desideriamo e su come possiamo prepararci a
essi, affrontando la complessità del mondo contemporaneo. Workshop e
laboratori, realizzati con la comunità scientifica nazionale, offriranno
strumenti per comprendere le radici dell’immaginazione e orientare le
azioni individuali e collettive.
Gli ospiti si alterneranno in un flusso continuo di parole, pensieri e
idee, generando una reazione a catena di conoscenza e partecipazione.
> COLOPHON - XXXIX Edizione di Futuro Remoto
XXXIX Edizione di Futuro Remoto
Futuro Remoto è una manifestazione ideata da Città della Scienza
L’edizione Futuro Remoto 2025 è realizzata da:
Città della Scienza
Regione Campania
Università degli Studi di Napoli Federico II
Università degli Studi di Salerno
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Università degli Studi di Napoli L’Orientale
Università degli Studi di Napoli Parthenope
Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa
Università degli Studi del Sannio
PRESIDENTE
Riccardo Villari, Presidente Fondazione IDIS - Città della Scienza
COORDINAMENTO COMITATO TECNICO SCIENTIFICO:
Luigi Nicolais, Università degli Studi di Napoli Federico
COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
Andrea Ballabio, Università degli Studi di Napoli Federico II
Guido Trombetti, Università degli Studi di Napoli Federico II
Filippo De Rossi, Università degli Studi di Napoli Federico II
Maria Moreno, Università degli Studi del Sannio
Lida Viganoni, Università degli Studi di Napoli L’Orientale
Gerardo Pappone, Università degli Studi di Napoli Parthenope
Gennaro Carillo, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Loredana Incarnato, Università degli Studi di Salerno
Sabato D’Auria, Consiglio Nazionale delle Ricerche_CNR
PER CITTA’ DELLA SCIENZA
Responsabile evento e curatrice programma: Alessandra Drioli
Campagna Advertising: Luca Mósele
Coordinamento Area Comunicazione, Sito Web, Social Network: Luca Mósele
con Dario Grande, Cristina Basso, Valentina Crudele e Attilio Iannitto
Ufficio stampa: Valeria Grasso
Servizi Informatici, networking: Luca Lubrano, Gennaro Testa
Ufficio Incoming: Daniela Giampaolo
con Massimo Crivelli, Filomena Del Gaudio, Raffaele Porzio, Roberta Prezioso
FUTURE LAB · Le attività in programma a Futuro Remoto 2025
Pratiche di futuro, da utilizzare nel presente · Facciamo di Città della
Scienza un laboratorio per esplorare e costruire scenari più consapevoli
di futuri desiderabili. Decliniamo le definizioni di Sviluppo
sostenibile e One Health e trasformiamole in gesti quotidiani
consapevoli e condivisi attraverso la progettazione partecipata di
percorsi all’interno di Città della Scienza con prolungamenti in tutte
le istituzioni che contribuiranno alla loro realizzazione. Ogni gesto
consapevole, da come ci si muove, come ci si relazione con cose, persone
e ambiente, è il primo passo per costruire un modello di sviluppo
sostenibile e un benessere individuale e collettivo. Partiamo da qui!
Con il supporto di: Nabacom
FUTURE LAB:
INTERFACCE DIGITALI.
PROGETTARE IN MANIERA COLLABORATIVA
Per tutti
23 Ottobre 2025 / 10:00 - 13:00
Vai all’attività
https://www.cittadellascienza.it/calendario-eventi/evento/future-lab-interfacce-digitali-progettare-in-maniera-collaborativa/?occurrence_id=4393
FUTURE LAB:
TRASFORMARE LA PLASTICA PER TRASFORMARE IL FUTURO
5-11 anni
24 Ottobre 2025 / 10:00 - 13:00
Sala Newton · Città della Scienza
Vai all’attività
https://www.cittadellascienza.it/calendario-eventi/evento/future-lab-trasformare-la-plastica-per-trasformare-il-futuro/?occurrence_id=3239
FUTURE LAB:
MISURARE GLI EFFETTI DELLE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE NEL CAMPO DEI BENI
CULTURALI
Per tutti
30 Ottobre 2025 / 10:00 - 13:00
Aula C · Città della Scienza
Vai all’attività
https://www.cittadellascienza.it/calendario-eventi/evento/future-lab-misurare-gli-effetti-delle-attivita-di-comunicazione-nel-campo-dei-beni-culturali/?occurrence_id=4395
FUTURE LAB:
MISURARE LE EMOZIONI DEI VISITATORI NEI SITI CULTURALI:
COME E PERCHÉ
Per tutti
30 Ottobre 2025 / 14:00 - 17:00
Aula C · Città della Scienza
Vai all’attività
https://www.cittadellascienza.it/calendario-eventi/evento/future-lab-misurare-le-emozioni-dei-visitatori-nei-siti-culturali-come-e-perche/?occurrence_id=4396
FUTURE LAB:
CULTURA E SALUTE PER UN NUOVO CULTURAL WELFARE
Per tutti
31 Ottobre 2025 / 09:30 - 13:30
IV Piano Corporea (Sala grande) · Città della Scienza
Vai all’attività
https://www.cittadellascienza.it/calendario-eventi/evento/future-lab-cultura-e-salute-per-un-nuovo-cultural-welfare/?occurrence_id=3238
FUTURE LAB:
COLLABORARE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA ED ENERGETICA NELLA
SOSTENIBILITÀ DOMESTICA
Per tutti
27 Novembre 2025 / 10:00 - 13:00
IV Piano Corporea (Sala grande) · Città della Scienza
Vai all’attività
https://www.cittadellascienza.it/calendario-eventi/evento/future-lab-collaborare-per-la-transizione-ecologica-ed-energetica-nella-sostenibilita-domestica/?occurrence_id=3987
> CREDITI COMITATO SCIENTIFICA FUTURE LAB - FUTURO REMOTO 2025
Giorgio Budillon
Docente ordinario di Oceanografia e Fisica dell’Atmosfera presso il
Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi di
Napoli “Parthenope”
Gennaro Catone
Docente associato di psicologia clinica / neuropsichiatria infantile
presso il Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della
comunicazione dell’Università Suor Orsola Benincasa
Tina Iachini
Docente ordinaria di Psicologia generale presso il dipartimento di
Psicologia, con attività nel campo della cognizione spaziale, psicologia
ambientale e realtà virtuale, all’Università “Luigi Vanvitelli”
Carla Langella
Docente associata di Design presso il Dipartimento di Architettura
dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
Andrea Manzo
Docente ordinario presso il Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo
dell’Università “L’Orientale” con discipline che includono Antichità
Nubiane, Archeologia e Antichità Etiopiche ed Egittologia e civiltà copta
Tiziano Zara
Professore associato di Ingegneria Sanitaria Ambientale, presso il
Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Salerno
Un sincero ringraziamento a @nabacom_srl per aver creduto nel valore del
progetto Future Lab e per il prezioso contributo offerto al suo sviluppo.
Il vostro sostegno rappresenta un segnale concreto di fiducia e di
condivisione dei nostri obiettivi di innovazione, ricerca e crescita
sostenibile. Grazie per essere parte attiva di questo percorso verso il
futuro.
NABACOM
IL MUSEO CHE VERRÀ · Le attività in programma a Futuro Remoto 2025
5 Regioni per una formazione sul ruolo dei Musei del futuro e delle
professionalità emergenti
“Il museo è un’istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio
della società, che compie ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed
espone il patrimonio culturale, materiale e immateriale. Aperti al
pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la diversità e la
sostenibilità. Operano e comunicano eticamente e professionalmente e con
la partecipazione delle comunità, offrendo esperienze diversificate per
l’educazione, il piacere, la riflessione e la condivisione di
conoscenze.” (Definizione di Museo di ICOM – International Council of
Museums, Praga 2022)
I coordinamenti regionali di ICOM Campania, Puglia, Calabria, Basilicata
e Sicilia e Fondazione IDIS - Città della Scienza, in collaborazione con
ICOM Italia, promuovono un percorso di formazione per immaginare, oggi,
il museo del futuro tra sfide quotidiane e professionalità emergenti.
Il calendario degli incontri sarà aggiornato con le date dei prossimi
appuntamenti.
IL MUSEO CHE VERRÀ:
PARTIRE DA SÈ.
PERCORSI DI FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE DELLE COMUNITÀ
Per tutti
08 Novembre 2025 / 10:00 - 13:00
Sala Oppenheimer · Città della Scienza
Vai all’attività
https://www.cittadellascienza.it/calendario-eventi/evento/il-museo-che-verra-partire-da-se-per-corsi-di-formazione-e-partecipazione-delle-comunita/?occurrence_id=4418
IL MUSEO CHE VERRÀ:
TRANSIZIONI E DIGITAL HUMANITIES.
PER UNA RICERCA TRANSDISCIPLINARE
Per tutti
21 Novembre 2025 / 10:00 - 13:00
Sala Oppenheimer · Città della Scienza
Vai all’attività
https://www.cittadellascienza.it/calendario-eventi/evento/il-museo-che-verra-transizioni-e-digital-humanities-per-una-ricerca-transdisciplinare/?occurrence_id=4452
IL MUSEO CHE VERRÀ:
RICERCA E AZIONE NEI E DAI MUSEI
Per tutti
06 Dicembre 2025 / 10:00 - 13:00
Sala Oppenheimer · Città della Scienza
Vai all’attività
https://www.cittadellascienza.it/calendario-eventi/evento/il-museo-che-verra-ricerca-azione-nei-e-dai-musei/?occurrence_id=4453
PER DOMANI · Orientarsi verso futuri desiderabili
Il passaggio dalla scuola a quello che viene dopo è un momento intenso e
complesso della vita ed è importante contribuire a renderlo
entusiasmante e allo stesso tempo sereno. Con “Per domani” grazie alla
partecipazione di tutta la comunità della formazione e della ricerca,
sia umanistica che scientifica, sarà l’occasione per tanti giovani di
confrontarsi, conoscere, capire, sperimentare la bellezza della
conoscenza e le tante strade possibili da percorrere.
PER DOMANI:
ORIENTARSI VERSO FUTURI DESIDERABILI
Per tutti
04 Novembre 2025 / 08:30 - 14:30
Centro Congressi · Città della Scienza
Vai all’attività
https://www.cittadellascienza.it/calendario-eventi/evento/per-domani-orientarsi-verso-futuri-desiderabili/?occurrence_id=4460
FUTURO REMOTO
torna a Napoli, a Città della Scienza, da ottobre 2025 a febbraio 2026.
Alle soglie dei suoi 40 anni, FUTURO REMOTO ci guida in un esercizio
collettivo di immaginazione di futuri. Lo fa con conferenze spettacolo,
incontri, azioni di Citizen Science e con Future Labs dedicati a tutti i
pubblici.
L’essenza visionaria che nel 1987 portò a coniugare la parola Futuro con
quella di Remoto torna oggi più attuale di sempre.
Di qui la scelta di avere FUTURO REMOTO, Un Viaggio tra Scienza e
Fantascienza, come titolo assoluto della manifestazione, senza
aggiungerne un secondo tematizzante come è stato abitualmente per il
passato.
Quali sono i futuri desiderabili, auspicabili che desideriamo costruire?
Perché e come usiamo il futuro per prepararci, pianificare e interagire
nel nostro presente con la complessità del contemporaneo?
Attraverso workshop e percorsi laboratoriali svolti con la
collaborazione di tutta la comunità scientifica del nostro territorio
nazionale ci alleneremo a scoprire quello che è alle radici di ciò che
immaginiamo così da acquisire gli strumenti per diversificare e
indirizzare le nostre azioni.
Gli ospiti si passeranno il testimone di mano in mano per una grande
reazione a catena di parole, pensiero e azioni.
I temi al centro delle attività in programma sono:
Sviluppo sostenibile, declinando la definizione di uno sviluppo che
soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle
generazioni future di soddisfare i propri;
One Health, l’approccio olistico che mira a ottimizzare la salute di
persone, animali, piante ed ecosistemi, attraverso la collaborazione
interdisciplinare di diversi settori e attori;
Transizione digitale, con un’attenzione ai temi della costruzione di
pensiero critico, dell’embodied education, dell’accessibilità e
dell’inclusione.
Le azioni sono:
FUTURE LAB
PER DOMANI
IL MUSEO CHE VERRÀ
SCARICA LA BROCHURE DI FUTURO REMOTO 2025
https://static-www.cittadellascienza.it/wp-content/uploads/2025/10/Brochure_edizione_Futuro_Remoto_2025_agg_16_10_2025_SITO_WEB_CdS.pdf
oppure scaricare il file allegato a questo messaggio.
[.......]
_________________________________________________________
guarda messaggio di tre anni fa
https://groups.google.com/g/infonapoli-newsletter/c/zgf0tPQ2jFo
guarda messaggi di quattro anni fa
https://groups.google.com/g/infonapoli-newsletter/c/DvfswBLFECQ
guarda messaggio di cinque anni fa
https://groups.google.com/g/infonapoli-newsletter/c/HSx4HCMV5Pg
guarda messaggio di sei anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/NG3dyBeWOBE
guarda messaggio di sette anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/nAqk8qOH2Kc
guarda messaggi di otto anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/8nA_fAxsIpk
guarda messaggio di nove anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/Kx_X2KMqH_c
guarda messaggio di dieci anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/Z9RB9i2_pWY
guarda messaggi di undici anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/aZn23oVTwH8
guarda messaggi di dodici anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/wn69rjw1ZGk
guarda messaggi di tredici anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/qFabBB3QgoM
guarda messaggi di quattordici anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/browse_frm/thread/203fefa179238235
guarda messaggio di quindici anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/msg/a3b634e7825ab9d3
guarda messaggi di sedici anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/browse_frm/thread/fdaeddc82de88454
guarda messaggi di diciassette anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/browse_frm/thread/9859bff23dc9aa46
guarda messaggio di diciotto anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/msg/079fa1a89790ea62
guarda messaggio di diciannove anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/msg/730ecc48aaaa683b
guarda messaggio di venti anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/msg/eb3f00c4bc635566