da
http://www.forumstabia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=272:futuro-remoto-2009-dal-19-novembre-al-8-dicembre-presso-la-citta-della-scienza&catid=36:formazione&Itemid=57
(
http://209.85.129.132/search?q=cache:DYJEqKyySQYJ:www.forumstabia.it/index.php%3Foption%3Dcom_content%26view%3Darticle%26id%3D272:futuro-remoto-2009-dal-19-novembre-al-8-dicembre-presso-la-citta-della-scienza%26catid%3D36:formazione%26Itemid%3D57+Futuro+Remoto,+Citt%C3%A0+della+Scienza,+19+novembre+-+8+dicembre+2009&cd=4&hl=it&ct=clnk&gl=it
)
Futuro Remoto 2009 dal 19 novembre al 8 dicembre presso la Città della
Scienza
Conoscere gli esseri artificiali che sempre più numerosi popolano il nostro
mondo per sviluppare nuove modalità di interazione con loro e con l’ambiente
naturale, e per fare dei robot quegli alleati dei quali abbiamo bisogno per
costruire un mondo migliore. Droni per ricognizioni tattiche, macchine per
incartare cioccolatini, umanoidi che suonano il flauto: cosa mai potranno
avere in comune? La risposta è “semplice”: sono ROBOT!
Esseri artificiali capaci di “sentire”, “pensare”, “agire”, e che popolano
sempre più numerosi il nostro mondo.
Futuro Remoto 2009 sarà una straordinaria finestra sui più avanzati
risultati della ricerca scientifica e tecnologica nel campo della robotica
per comprendere come i robot cambiano il nostro modo di vivere.
Ma i robot non sono solo i protagonisti del progresso scientifico e
tecnologico. Dovunque e in ogni epoca, infatti, esseri artificiali hanno
popolato l’immaginario collettivo in forme e rappresentazioni che non solo
ci emozionano e ci stupiscono, ma che ci interrogano anche sui vantaggi e
sui rischi di quel progresso che a volte quegli esseri hanno anticipato.
Un viaggio nel misterioso, affascinante, talvolta inquietante, mondo dei
robot – giocando tra scienza e fantascienza – in un percorso in cui le due
dimensioni spesso si intrecciano, con macchine dell’immaginario divenute
ormai realtà e ricerche di frontiera che lasciano presagire società future
“cyborgizzate” in cui uomini e robot “vivono” fianco a fianco, e corpi
robotici da superprestazioni fino ad ora solo immaginati…
Per scoprire cosa rende una macchina un robot, saranno messi a confronto un
umanoide, un braccio industriale e un veicolo senza pilota. Si vedranno in
azione, poi, robot moderni dalle sorprendenti capacità. I bracci meccanici
impiegati nelle industrie sono, ad esempio, capaci di azioni diverse da
quelle alle quali sono normalmente destinati: lasciate le catene di
montaggio, li osserveremo realizzare disegni artistici. Entreremo nelle case
del futuro, dove veri e propri robot favoriranno stili di vita più
rispettosi dell’ambiente. E poi lì, dove l’uomo non può arrivare, ecco
ancora intervenire i robot per salvare persone disperse o, come nel caso dei
rover e dei sommergibili presenti in mostra, per esplorare ambienti
inaccessibili. I robot si prendono cura anche della nostra salute,
rivelandosi più bravi dei più esperti chirurghi, e in grado di assistere
disabili e anziani. In una sezione della mostra, si potrà giocare con una
foca particolare, conoscere un “massaggiatore” e un “radiologo” speciali, e
poi “guardarsi negli occhi” con robot in grado di espressioni facciali. In
un’altra sezione si incontreranno i robot che ci aiutano ad apprendere
divertendoci. Dimostrazioni interattive che offriranno a tutti la
possibilità di cimentarsi nel controllo di un robot. I più piccoli potranno
inoltre divertirsi ed emozionarsi con animali e compagni robotici. Si
osserveranno da vicino aerei ed elicotteri senza pilota, e mezzi corazzati
senza equipaggio, protagonisti degli scenari bellici di un futuro che in
qualche caso è già iniziato. Infine, in una sezione dedicata agli studi sull’interazione
tra uomo e robot, si potrà fare un incontro ravvicinato con I-Cub, il
sorprendente robot bambino, capace di apprendere come fa un piccolo essere
umano. In questa sezione si anticiperanno le linee di ricerca che presto
porteranno ciascuno di noi a dotarsi di un Personal Robot! I protagonisti di
miti e, poi, dell’arte cinematografica e letteraria e del fumetto ci
accompagneranno lungo questo viaggio proponendo suggestioni e interrogativi,
che ci aiuteranno ad orientarci negli scenari che si prefigurano per il
prossimo futuro.
Per ulteriori informazioni
http://www.futuroremoto.it/fr2009/index.php
_______________________
Città della Scienza
081/3723728
081/7352202
_______________________
Guarda messaggi degli anni precedenti
http://groups.google.it/group/infonapoli-newsletter/msg/5529345cee1f2bac
http://groups.google.it/group/infonapoli-newsletter/msg/079fa1a89790ea62
http://groups.google.it/group/infonapoli-newsletter/msg/730ecc48aaaa683b
http://groups.google.it/group/infonapoli-newsletter/msg/eb3f00c4bc635566