Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

caffè solubile scaduto, commestibile?

4,443 views
Skip to first unread message

uvz

unread,
Mar 29, 2010, 2:44:19 PM3/29/10
to
Un caffè solubile può essere consumato mesi dopo la scadenza?
Mi scade in Aprile, lo appena cominciato e mi ci vogliono alcuni mesi per
prenderlo tutto, estate inoltrata probabilmente.

Laura

unread,
Mar 30, 2010, 10:59:14 AM3/30/10
to

"uvz" <u...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:1rd8swrlzy3yj.o...@40tude.net...
> Un caff� solubile pu� essere consumato mesi dopo la scadenza?

> Mi scade in Aprile, lo appena cominciato e mi ci vogliono alcuni mesi per
> prenderlo tutto, estate inoltrata probabilmente.

1. Sulla confezione sar� scritto probabilmente da consumarsi
"preferibilmente
entro" il XX/ZZ/KKKK e non entro la tal data. Quindi per almeno altri 6 mesi
vai tranquillo.

2. Essendo liofilizzato e non contenendo alimenti "freschi e deteriorabili"
ragion di pi� si pu� consumare almeno per ancora 1 anno dopo la
"scadenza"

3. Io sono qui e ti sto scrivendo e ti assicuro che quando ero bambina non
esistevano le date di scadenza su nessun prodotto...
dalla pasta al riso, dalle minestrine al burro, dai cereali al caff�, dalle
uova al latte... comprese tutte scatolette di pomodoro, tonno, carne in
scatola, cibi pronti in scatola, e siamo ancora qua, tutti vivi ed in
ottima salute.

Ciao Laura


Crononauta

unread,
Mar 30, 2010, 4:38:57 PM3/30/10
to
On Tue, 30 Mar 2010 16:59:14 +0200, Laura <pytons-...@tin.it> wrote:
> 1. Sulla confezione sarà scritto probabilmente da consumarsi
> "preferibilmente
> entro" il XX/ZZ/KKKK e non entro la tal data. Quindi per almeno altri 6 mesi
> vai tranquillo.

I composti in polvere hanno una data di scadenza giusto "per legge", ma
essendo sostanzialmente anidri, l'unico rischio che hanno è che abbiano
preso umidità e fatto muffe, cosa comunque che sarebbe immediatamente
evidente.

Viceversa io ho usato del cacao scaduto due anni fa, ritrovato in
dispensa, e non ho notato il minimo problema. Forse aveva perso un po'
di aroma, ecco tutto.

Per il caffè penso sia uguale.

--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Skype: crononauta <massimo....@gmail.com>
Facebook: Massimo Bacilieri

jinn

unread,
Apr 1, 2010, 4:25:31 AM4/1/10
to

"Crononauta" <massimo....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:slrnhr4ob1.4sr.m...@cerbero.3rd-ring...

>
> I composti in polvere hanno una data di scadenza giusto "per legge", ma
> essendo sostanzialmente anidri, l'unico rischio che hanno è che abbiano
> preso umidità e fatto muffe, cosa comunque che sarebbe immediatamente
> evidente.
>
> Viceversa io ho usato del cacao scaduto due anni fa, ritrovato in
> dispensa, e non ho notato il minimo problema. Forse aveva perso un po'
> di aroma, ecco tutto.
>
> Per il caffè penso sia uguale.
>
il fatto che la confezione sia sottovuoto impedisce solo che il prodotto non
venga attaccato dalle muffe, non impedisce invece la progressione di
reazioni chimiche lente che ridistribuiscono i radicali liberi tra le
molecole, per conseguenza dopo alcuni anni si ha l'irrancidimento dei grassi
contenuti nel caffé

Crononauta

unread,
Apr 1, 2010, 2:25:37 PM4/1/10
to
On Thu, 1 Apr 2010 10:25:31 +0200, jinn <ji...@bab.it> wrote:
> il fatto che la confezione sia sottovuoto impedisce solo che il prodotto non
> venga attaccato dalle muffe, non impedisce invece la progressione di
> reazioni chimiche lente che ridistribuiscono i radicali liberi tra le
> molecole,

a) il mio cacao cui mi riferisco era aperto, altro che sottovuoto;

b) per quanto riguarda il caffè, così come il cacao, essendo polveri
sostanzialmente *anidre* non possono dar luogo a reazioni chimiche di
natura biologica, a meno di fornire l'indispensabile acqua (e allora fai
l'infuso...);

c) i radicali liberi non ri ridistribuiscono manco per la fava in un
barattolo di caffè, sono elementi dalla vita brevissima e dall'altissima
reattività, e che quindi non troverai mai in barattoli aperti da
settimane (o chiusi da settimane, fa uguale), per giunta di polveri
anidre.

fulmo

unread,
Apr 2, 2010, 2:24:42 AM4/2/10
to
jinn ha scritto:


Quante cazzate!

edevils

unread,
Apr 2, 2010, 5:27:01 AM4/2/10
to

Come hanno già detto altri, sul caffè solubile (e su molti altri
prodotti) non si parla di "scadenza" ma di data di consumo
preferibile. La data di consumo preferibile, in generale, è quella
entro cui il produttore ti garantisce che il suo prodotto avrà ancora
le giuste caratteristiche di gusto e sapore e nutrizionali, se
correttamente conservato. Dopo quella data si potrebbe notare invece
una graduale perdita di qualità, ma questo non vuol dire che il
prodotto non sia più commestibile o vada necessariamente "a male" dal
giorno dopo! Anche il decadimento della qualità è graduale, non si
verifica tutto a un tratto quel giorno. Se il prodotto ha muffe o è
molto vecchio comunque lo scarterei.

edevils

unread,
Apr 2, 2010, 5:41:32 AM4/2/10
to
On 30 Mar, 16:59, "Laura" <pytons-NOSP...@tin.it> wrote:
> "uvz" <u...@virgilio.it> ha scritto nel messaggionews:1rd8swrlzy3yj.o...@40tude.net...


D'accordo sui punti 1 e 2, ma un po' meno sul 3. Cioè è vero che gli
alimenti "vecchi" non ti ammazzano dal giorno dopo la data fatidica!,
però è anche vero che le date di durabilità permettono di verificare
che l'alimento mantenga appieno la qualità iniziale se correttamente
conservato. Un olio extravergine di oliva per es. dopo alcuni anni
sarà ancora commestibile, non crepi se lo usi, però non avrà le stesse
caratteristiche di gusto e nutrizionali che lo rendono così prelibato
e "salutare" quando invece è ancora fresco, cioè generalmente parlando
nei primi 18 mesi di vita. Se una volta queste date non erano indicate
o non ci si badava, non vuol dire che non siano un riferimento utile.

Laura

unread,
Apr 2, 2010, 9:24:21 AM4/2/10
to

>"edevils" <use_reply...@devils.com> ha scritto

>D'accordo sui punti 1 e 2, ma un po' meno sul 3. Cioè è vero che gli
>alimenti "vecchi" non ti ammazzano dal giorno dopo la data fatidica!,

Ok, certo :-)

>però è anche vero che le date di durabilità permettono di verificare
>che l'alimento mantenga appieno la qualità iniziale se correttamente
>conservato.

D'accordissimo.

>Un olio extravergine di oliva per es. dopo alcuni anni
>sarà ancora commestibile, non crepi se lo usi, però non avrà le stesse
>caratteristiche di gusto e nutrizionali che lo rendono così prelibato
>e "salutare" quando invece è ancora fresco,

Anche su questo sono d'accordo, ovviamente io volevo
dire che non ci rimetti la pelle, però senz'altro cambiano
le caratteristiche organolettiche.

>Se una volta queste date non erano indicate
>o non ci si badava, non vuol dire che non siano un riferimento utile.

Volevo soltanto sottolineare che un alimento (non parlo di alimenti
freschi tipo salumi, formaggi, uova, ecc.) non diventa "velenoso" il giorno
dopo la scadenza (anzi alle ore 24) indicata sulla confezione, soprattutto
se si
parla di un alimento da consumarsi "preferibilmente entro"...
e non "entro". Perciò siamo perfettamente d'accordo.

Ciao Laura

edevils

unread,
Apr 3, 2010, 1:36:51 PM4/3/10
to
On 2 Apr, 15:24, "Laura" <pytons-NOSP...@tin.it> wrote:
[...snip...]

> Anche su questo sono d'accordo, ovviamente io volevo
> dire che non ci rimetti la pelle, però senz'altro cambiano
> le caratteristiche organolettiche.

A volte anche nutrizionali.
Comunque credo siamo d'accordo :)

jinn

unread,
Apr 6, 2010, 12:32:09 PM4/6/10
to

"fulmo" <fulmo...@katamail.it> ha scritto nel messaggio
news:81lgta...@mid.individual.net...

>> il fatto che la confezione sia sottovuoto impedisce solo che il prodotto
>> non venga attaccato dalle muffe, non impedisce invece la progressione di
>> reazioni chimiche lente che ridistribuiscono i radicali liberi tra le
>> molecole, per conseguenza dopo alcuni anni si ha l'irrancidimento dei
>> grassi contenuti nel caffé
>
>
> Quante cazzate!
hai fatto scorta di quintali di caffé?

fulmo

unread,
Apr 8, 2010, 3:04:30 AM4/8/10
to
jinn ha scritto:

Sei cretino di tuo o ti pagano?

Crononauta

unread,
Apr 8, 2010, 3:52:34 AM4/8/10
to

Se si facesse pagare, non sarebbe cretino. <g> ;-)

uvz

unread,
Apr 8, 2010, 11:51:56 AM4/8/10
to
> 3. Io sono qui e ti sto scrivendo e ti assicuro che quando ero bambina non
> esistevano le date di scadenza su nessun prodotto...
> dalla pasta al riso, dalle minestrine al burro, dai cereali al caffè, dalle
> uova al latte... comprese tutte scatolette di pomodoro, tonno, carne in
> scatola, cibi pronti in scatola, e siamo ancora qua, tutti vivi ed in
> ottima salute.
Ringraziandoti per la tua risposta, e ringranziando anche gli altri, volevo
sottolineare un fatto: prima o poi il cibo diventerà avariato. Che ci
voglia un mese dopo la data di scadenza o dopo 10 anni, è ovvio che prima o
poi non sarà commestibile. E ovviamente questo fatto cambierà da cibo a
cibo (oltre dalla conservazione). Quindi vorrei sottolineare che trovo
sbagliato generalizzare, "tanto una volta non c'era la scadenza". Ma
c'erano anche vari problemi di salute per la mala conservazione degli
alimenti (comunque preferirei vivere nell' "ignoranza" della seconda metà
del XX secolo che nell schifo più totale di questo maledetto inizio di XXI
secolo (miliardi, veleni, tumori super diffusi, etc.).

Siete sicuri del significato della data di scadenza? (qualità
organolettica) Perchè se fosse così allora mancherebbe l'utilissima
informazione di quando quel prodotto alimentare NON DEVE essere mangiato,
perchè veramente scaduto.

Qualcuno ha informazioni VERE sul perchè ad un certo punto hanno messo la
data di scadenza sulle bottiglie delle acque minerali? Le scadenze dei cibi
c'erano da una vita, e sulle bottiglie di acqua c'era solo la data di
imbottigliamento. Rrimasi "scandalizzato" quando ci fù questo cambiamento.
Pensai "ma è solo acqua". Lo ammetto, mia ignoranza. Anche l'acqua si può
modificare chimicamente e diventare non potabile. Però mi piacerebbe ancora
sapere se la data di scadenza delle acque fù introdotta per un vero motivo
o per ignoranza o per consumismo.
Un'ultima cosa. Nel albergo di mio padre anni fa le casse delle minerali
stavano esposte sotto al sole da mattina a sera e non è mai successo
niente.

Crononauta

unread,
Apr 8, 2010, 11:03:44 AM4/8/10
to
uvz wrote:
> Qualcuno ha informazioni VERE sul perchè ad un certo punto hanno messo la
> data di scadenza sulle bottiglie delle acque minerali?

Su quelle in bottiglie di plastica, perché non vi è la certezza che dopo
svariati anni la plastica non degradi e inizi a rilasciare sostanze
tossiche dentro l'acqua.
Per le bottiglie in vetro... boh, non riesco davvero a vedere il motivo.

> Pensai "ma è solo acqua". Lo ammetto, mia ignoranza. Anche l'acqua si può
> modificare chimicamente

Assolutamente no, l'acqua è H2O e chimicamente non cambia di certo.
Al limite, ma proprio al limite, puoi avere un'aggregazione e una
sedimentazione dei sali disciolti, ma questo è il massimo immaginabile.

Altro discorso se vi sono contaminazioni e di conseguenza la
proliferazione di forme batteriche: in questo caso si formerebbe col
tempo una colonia macroscopicamente visibile.

> Un'ultima cosa. Nel albergo di mio padre anni fa le casse delle minerali
> stavano esposte sotto al sole da mattina a sera e non è mai successo
> niente.

Ecco. Ti dirò comunque che io mi sono ritrovato in auto una mezza
bottiglietta d'acqua rimasta lì dall'anno scorso, che ha passato quindi
un'estate e un inverno nella tasca della porta dell'auto; e siccome
avevo sete l'ho bevuta. Era buona.

jinn

unread,
Apr 8, 2010, 11:24:56 AM4/8/10
to

"fulmo" <fulmo...@katamail.it> ha scritto nel messaggio
news:825dfu...@mid.individual.net...
>> ho fatto scorta di quintali di caffé...
>
ah bene! ora alla casa di cura berranno caffè scaduto da almeno 20 anni

uniposta

unread,
Apr 8, 2010, 12:43:24 PM4/8/10
to
18:43 mi son pentito d'aver scritto, ma oramai ...

- Gio 08 Apr 2010, 17:03,
Crononauta <massimo.bacilieri*gmail.com> ha scritto:

> uvz wrote:
>> Qualcuno ha informazioni VERE sul perchè ad un certo punto hanno
>> messo la data di scadenza sulle bottiglie delle acque minerali?
>
> Su quelle in bottiglie di plastica, perché non vi è la
> certezza che dopo svariati anni la plastica non degradi

- Ha una formula chimica anche la plastica (in questo caso
il pet). Perché l'acqua la vedi immutabile e la plastica no?
A parte, che non tutta l'acqua è H2O, ci sono delle varianti. E
poi può capitare, che in determinate condizioni faccia reazione
con altre sostanze chimiche scambiando idrogeno o ossigeno, o
legandosi dando luogo ad un altro composto diverso dall'acqua


> e inizi a rilasciare sostanze tossiche dentro l'acqua.

- il pet in effetti rilascia lentamente qualcosa, anche se forse
parlare di tossicità sarebbe eccessivo, viste le dosi infinitesimali


> Per le bottiglie in vetro... boh, non riesco davvero a vedere il motivo.

- Be', il vetro è composto da una mescola, che in determinate
condizioni può alterarsi. C'è vetro e vetro, poi. Poi anche
l'acqua minerale, vedi le ipotesi di rischio che fai dopo.

Ma forse il vero motivo delle scadenze a tutti i costi è
quello che ho ipotizzato qualche riga più avanti nel testo


>> Pensai "ma è solo acqua". Lo ammetto, mia ignoranza.
>> Anche l'acqua si può modificare chimicamente
>
> Assolutamente no, l'acqua è H2O e chimicamente non cambia di certo.

- Vedi righe precedenti


> Al limite, ma proprio al limite, puoi avere un'aggregazione e una
> sedimentazione dei sali disciolti, ma questo è il massimo immaginabile.

- Mettono la scadenza "standard" di legge a cinque anni
perfino sull'acqua bi/tridistillata in fialette per iniezioni.
Si vede che dietro c'è una setta del rito delle scadenze.

E c'è pure gente che si immagina la data di scadenza come un
interruttore : la superi, e di colpo la roba diventa cattiva. Poi
non importa come sia stata conservata, quella gente pensa solo
allo spauracchio della data di scadenza, e diventa isterica


> Altro discorso se vi sono contaminazioni e di conseguenza
> la proliferazione di forme batteriche: in questo caso si
> formerebbe col tempo una colonia macroscopicamente visibile.
>
>> Un'ultima cosa. Nel albergo di mio padre anni fa le
>> casse delle minerali stavano esposte sotto al sole
>> da mattina a sera e non è mai successo niente.

- Ecco, prendiamo il caso di qualcuno che addirittura le
tiene esposte direttamente al sole. Caso limite da imbecilli

p.s. ma pure paris hilton è figlia di un albergatore?


> Ecco. Ti dirò comunque che io mi sono ritrovato in auto
> una mezza bottiglietta d'acqua rimasta lì dall'anno scorso,
> che ha passato quindi un'estate e un inverno nella tasca della
> porta dell'auto; e siccome avevo sete l'ho bevuta. Era buona.

- E qui dipende da come sei abituato a berla. Chi la beve a
canna immettendo saliva residui alimentari e microorganismi,
lasciandola lì molto tempo potrà avere una triste sorpresa


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com


Pagliotz

unread,
Apr 8, 2010, 1:49:20 PM4/8/10
to
uniposta <unip...@nelmessaggio.it> wrote:
>
> A parte, che non tutta l'acqua è H2O, ci sono delle varianti.

Scusa? Puoi chiarirmi meglio la tua affermazione?


> - il pet in effetti rilascia lentamente qualcosa, anche se forse
> parlare di tossicità sarebbe eccessivo, viste le dosi

Infinitesimale o no, il bisfenolo A non è salutare per un cazzo...

Pagliotz
--
(in giro con l'iPhone)

uniposta

unread,
Apr 8, 2010, 2:21:35 PM4/8/10
to
20:21 ma chi è questo pagliotz, ma perché

- Gio 08 Apr 2010, 19:49, Pagliotz <belin*savona.it> ha scritto:

> uniposta <uniposta*nelmessaggio.it> wrote:
>> A parte, che non tutta l'acqua è H2O, ci sono delle varianti.
>
> Scusa?

- No, non ti scuso, sei impulsivo e irruente e pronto
all'aggressione, in cerca di un pretesto. Quanti anni hai?


> Puoi chiarirmi meglio la tua affermazione?

- Be', per esempio nell'acqua naturale c'è anche un po' di acqua
pesante, e poi naturalmente è sempre possibile il perossido, eccetera...


>> - il pet in effetti rilascia lentamente qualcosa, anche se
>> forse parlare di tossicità sarebbe eccessivo, viste le dosi
>
> Infinitesimale o no, il bisfenolo A non è salutare per un cazzo...

- giornalmente con l'alimentazione assumiamo molte sostanze
che a dosaggi ben maggiori sono tossiche, e magari anche molto.

Ci sono veleni di ogni genere, anche in alimenti considerati
salutari. Ci sono cancerogeni, c'è un po' di tutto.

E quindi?


> Pagliotz


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com


Pagliotz

unread,
Apr 8, 2010, 2:56:48 PM4/8/10
to
uniposta <unip...@nelmessaggio.it> wrote:
> 20:21 ma chi è questo pagliotz, ma perché

Tu stai male, lo sai?

> >> A parte, che non tutta l'acqua è H2O, ci sono delle varianti.
> >
> > Scusa?
>
> - No, non ti scuso, sei impulsivo e irruente e pronto
> all'aggressione, in cerca di un pretesto. Quanti anni hai?

LOL! ma chi ti manda? Jinn? Ci credo che ti hanno bandito dai newsgroup
moderati...



> > Puoi chiarirmi meglio la tua affermazione?
>
> - Be', per esempio nell'acqua naturale c'è anche un po' di acqua
> pesante, e poi naturalmente è sempre possibile il perossido,
> eccetera...

H2O = acqua. Punto. Ma non mi meraviglio.

Tu sei mica quello che diceva qualche anno fa che l'acciaio inox
arrugginisce?



> - giornalmente con l'alimentazione assumiamo molte sostanze
> che a dosaggi ben maggiori sono tossiche, e magari anche molto.

Quindi che famo, dotto'? Ce ne fottiamo di tutto, tanto è inutile?


> E quindi?

Quindi complimenti per la figura di merda e per l'autorevolezza delle
tue affermazioni...

uniposta

unread,
Apr 8, 2010, 3:22:48 PM4/8/10
to
21:22

- Gio 08 Apr 2010, 20:56, Pagliotz <belin*savona.it> ha scritto:

>> 20:21 ma chi è questo pagliotz, ma perché
>
> Tu stai male, lo sai?

- E sto ancora peggio quando faccio da calamita per taluni


>>> Scusa?
>> - No, non ti scuso, sei impulsivo e irruente e pronto
>> all'aggressione, in cerca di un pretesto. Quanti anni hai?
>
> LOL! ma chi ti manda? Jinn?

- No, e non so chi sia


> Ci credo che ti hanno bandito dai newsgroup moderati...

- Sei male informato


>>> Puoi chiarirmi meglio la tua affermazione?
>> - Be', per esempio nell'acqua naturale c'è anche
>> un po' di acqua pesante, e poi naturalmente è
>> sempre possibile il perossido, eccetera...
>
> H2O = acqua. Punto. Ma non mi meraviglio.

- No, l'acqua naturale è una miscela che
contiene per la stragrande maggioranza H2O, ma
in quantità minori anche D2O/2H2O, H2O2, e altro


> Tu sei mica quello che diceva qualche
> anno fa che l'acciaio inox arrugginisce?

- No, mi confondi con qualcunaltro


>> - giornalmente con l'alimentazione assumiamo molte sostanze
>> che a dosaggi ben maggiori sono tossiche, e magari anche molto.
>
> Quindi che famo, dotto'? Ce ne fottiamo di tutto, tanto è inutile?

- E quindi, meno seghe mentali e meno isterismi


>> E quindi?

> Quindi complimenti per la figura di merda

- Ma quale? La vedi solo tu


> e per l'autorevolezza delle tue affermazioni...

- Ho solo messo per iscritto alcune verità,
poi se tu preferisci certe favole affari tuoi
(sì, però non rompere, vai a stufare qualcunaltro)

p.s. quanti anni hai ?


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com


 Pagliotz

unread,
Apr 8, 2010, 5:02:43 PM4/8/10
to
uniposta <unip...@nelmessaggio.it> wrote:

> > Ci credo che ti hanno bandito dai newsgroup moderati...
>
> - Sei male informato

Questo � solo il primo messaggio che mi � venuto in mente...
Message-ID: <hp30gq$t1b$1...@news.eternal-september.org>

Vai, giustificati pure ora...


> > H2O = acqua. Punto. Ma non mi meraviglio.
>

> - No, l'acqua naturale � una miscela che


> contiene per la stragrande maggioranza H2O, ma

> in quantit� minori anche D2O/2H2O, H2O2, e altro

La tua ignoranza (soprattutto, ma non solo, della lingua italiana) mi
stupisce. Ti faccio i miei complimenti...


> > Tu sei mica quello che diceva qualche
> > anno fa che l'acciaio inox arrugginisce?
>
> - No, mi confondi con qualcunaltro

Che grande cosa Google Gruppi...
Cito: "Acqua dell'acquedotto, trattata dall'azienda municipalizzata e
in seguito passante per tubi di acciaio arrugginito"
Message-ID: <151Z37Z61Z193Y1...@usenet.libero.it>

Menti sapendo di mentire. Chi � il troll di infima qualit�?


> > Quindi complimenti per la figura di merda
>
> - Ma quale? La vedi solo tu

Ora potranno vederla tutti, finalmente...
Minchia, peggio di Jinn. Lo credevate possibile???
:-D
ROTFL!


> > e per l'autorevolezza delle tue affermazioni...
>

> - Ho solo messo per iscritto alcune verit�,

LOL! E meno male che le hai messe per iscritto. Grazie.

Vai pure ora, ti lascio l'ultima parola. Non faccio di mestiere lo
smerdatore pubblico di coglioni. Perdo pi� volentieri il mio tempo
prezioso con altre persone, che non con dei dementi simili.

Addio.

Pagliotz.
--
"Non c'� gusto, in Italia, ad essere intelligenti"
(Roberto "Freak" Antoni)

 Pagliotz

unread,
Apr 8, 2010, 5:05:47 PM4/8/10
to
 Pagliotz <Fellatio...@the.president> wrote:

> Message-ID: <151Z37Z61Z193Y1...@usenet.libero.it>
>
> Menti sapendo di mentire. Chi è il troll di infima qualità?

Dimenticavo: non sai neppure la differenza tra "ingredienti" e
"composizione"!!!!!

Ma ti rendi conto??????

Addio, coglione.
--
"Non c'è gusto, in Italia, ad essere intelligenti"
(Roberto "Freak" Antoni)

uniposta

unread,
Apr 8, 2010, 5:58:32 PM4/8/10
to
23:58

- Gio 08 Apr 2010, 23:02, Pagliotz
<Fellatio.fun.club*the.president> ha scritto:

>> - Sei male informato
>
> Questo è solo il primo messaggio che mi è venuto in mente...
> news:hp30gq$t1b$1...@news.eternal-september.org
>
> Vai, giustificati pure ora...

- Parla della faccenda del campli,
non dice che son stato bandito dai ng moderati


>> - No, l'acqua naturale è una miscela che


>> contiene per la stragrande maggioranza H2O, ma

>> in quantità minori anche D2O/2H2O, H2O2, e altro


>
> La tua ignoranza (soprattutto, ma non solo, della lingua
> italiana) mi stupisce. Ti faccio i miei complimenti...

- Questa sarebbe la tua risposta argomentata?
Ah, ma mi sta benissimo, risparmio tempo e fatica


>>> Tu sei mica quello che diceva qualche
>>> anno fa che l'acciaio inox arrugginisce?
>>
>> - No, mi confondi con qualcunaltro
>
> Che grande cosa Google Gruppi...
> Cito: "Acqua dell'acquedotto, trattata
> dall'azienda municipalizzata e in seguito
> passante per tubi di acciaio arrugginito"

> news:151Z37Z61Z193Y1...@usenet.libero.it


>
> Menti sapendo di mentire. Chi è il troll di infima qualità?

- Ma io mica parlavo di acciaio inox, parlavo
dell'acciaio normale dei tubi dell'acqua

it.salute "cosa bere?" 29 giugno 2005 h09:39
http://groups.google.com/group/it.salute/msg/f8cc1e1021cb2585

che poi sarebbe il minore dei problemi, quelli veri sono altri

(per esempio, quando con una tubazione rotta si riempie la
buca di acqua fangosa, fanno la riparazione sotto quell'acqua
e, quando hanno finito, arriva nelle case per mezz'ora quella
schifezza che intasa questo e quello. E che ovviamente non bevi)


>>> Quindi complimenti per la figura di merda
>>
>> - Ma quale? La vedi solo tu
>
> Ora potranno vederla tutti, finalmente...
> Minchia, peggio di Jinn. Lo credevate possibile???
> :-D
> ROTFL!

- Vivi in uno stato allucinatorio, che sarebbe anche normale
se tu fossi molto giovane (e un tantino scemo, diciamo). Se
invece hai una certa età, necessiti di cure psichiatriche


>> - Ho solo messo per iscritto alcune verità,


>
> LOL! E meno male che le hai messe per iscritto. Grazie.
>
> Vai pure ora, ti lascio l'ultima parola.

- Ma dai, giuri?

Anche se ti ho fatto notare che hai sbagliato?

Te ne stai zitto e non torni qui? Che sogno...


> Non faccio di mestiere lo smerdatore pubblico di coglioni.

- Anche perché non ti darebbero lo stipendio, visti i pasticci


> Perdo più volentieri il mio tempo prezioso


> con altre persone, che non con dei dementi simili.
>
> Addio.

- E qui ci vuole fazzoletto e lacrimuccia.


> Pagliotz.


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com


Crononauta

unread,
Apr 8, 2010, 6:20:36 PM4/8/10
to
On Thu, 08 Apr 2010 21:22:48 +0200, uniposta <unip...@nelmessaggio.it> wrote:
> > H2O = acqua. Punto. Ma non mi meraviglio.
>
> - No, l'acqua naturale è una miscela che
> contiene per la stragrande maggioranza H2O, ma
> in quantità minori anche D2O/2H2O, H2O2, e altro

Distinguiamo l'acqua intesa come sostanza chimica, dall'acqua intesa
invece come "quella roba liquida trasparente, inodore e insapore che
sgorga dalle sorgenti e ci beviamo".

La prima è H2O, punto.

La seconda, è sempre H2O con disciolti alcuni sali. L'acqua pesante al
deuterio (D2O) è presente in in percentuale nell'ordine dello 0,1 per
mille, quindi sostanzialmente irrilevante.

Quanto a 2H2O, scritto così son solo due molecole d'acqua (2 x H2O)...

E l'H2O2 (acqua ossigenata) è un perossido altamente instabile che
sintetizzi in laboratorio, in natura non lo trovi perché essendo molto
reattivo rapidamente libera l'ossigeno decadendo ad H2O.

In tutto questo, cosa c'è che può degradare col tempo?

--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta

uniposta

unread,
Apr 8, 2010, 7:34:26 PM4/8/10
to
1:34

- Ven 09 Apr 2010, 00:20,
Crononauta <massimo.bacilieri*gmail.com> ha scritto:

> On Thu, 08 Apr 2010 21:22:48 +0200,
> uniposta <uniposta*nelmessaggio.it> wrote:
>>> H2O = acqua. Punto. Ma non mi meraviglio.
>> - No, l'acqua naturale è una miscela che
>> contiene per la stragrande maggioranza H2O, ma
>> in quantità minori anche D2O/2H2O, H2O2, e altro
>
> Distinguiamo l'acqua intesa come sostanza chimica, dall'acqua
> intesa invece come "quella roba liquida trasparente,
> inodore e insapore che sgorga dalle sorgenti e ci beviamo".
>
> La prima è H2O, punto.

- Quella è la normale molecola stabile dell'acqua, ma
non è l'unica molecola. Ma è così difficile, da capire?


> La seconda, è sempre H2O con disciolti alcuni sali. L'acqua
> pesante al deuterio (D2O) è presente in in percentuale nell'ordine
> dello 0,1 per mille, quindi sostanzialmente irrilevante.

- Si parlava di dosi infinitesimali, come per le esalazioni del pet
(che tra l'altro al confronto sono enormemente, infinitesimali).

Notare, tuttavia, che quella sull'H2O era solo una precisazione a
margine, mentre il discorso importante era un altro (avevo scritto:


"E poi può capitare, che in determinate condizioni faccia reazione
con altre sostanze chimiche scambiando idrogeno o ossigeno, o

legandosi dando luogo ad un altro composto diverso dall'acqua")


> Quanto a 2H2O, scritto così son solo due molecole d'acqua (2 x H2O)...

- intendevo sempre l'acqua pesante : era 2H, quindi
il 2 non era riferito a tutta la molecola. Se io scrivo
D2O/2H2O, e nota la barra, intuito vorrebbe che si capisse
che 2H2O è un altro modo di scrivere 2DO


> E l'H2O2 (acqua ossigenata) è un perossido altamente instabile che
> sintetizzi in laboratorio, in natura non lo trovi perché essendo
> molto reattivo rapidamente libera l'ossigeno decadendo ad H2O.

- In determinate condizioni si forma il perossido, e la stabilità
può essere aumentata per esempio aggiungendo una piccolissima
quantità di sostanza acida. Cosa che poi naturalmente non serve
se la produzione di perossido viene forzata in continuazione


> In tutto questo, cosa c'è che può degradare col tempo?

- Come ho scritto sopra, quella sull'H2O era solo una
precisazione a margine, sulla quale s'era fissato l'imbecille
dei due post precedenti. Tu però potevi andare al mio primo post
e leggere tutto il testo, invece di accodarti all'imbecille
e proseguire la sua bella opera dispersiva.

Che dici?


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com


fulmo

unread,
Apr 9, 2010, 2:20:51 AM4/9/10
to
jinn ha scritto:

Taroccare i post altrui dimostra solo la tua immensa cialtroneria!

Crononauta

unread,
Apr 9, 2010, 3:06:16 AM4/9/10
to
uniposta wrote:
> Crononauta <massimo.bacilieri*gmail.com> ha scritto:

>> La prima è H2O, punto.
>
> - Quella è la normale molecola stabile dell'acqua, ma
> non è l'unica molecola. Ma è così difficile, da capire?

L'*acqua* esiste in un'unica molecola e in un'unica forma, essa è H2O e
non ci sono discussioni al riguardo.

Se poi ti riferisci al fatto che tale molecola è polare, e facilmente
"cede" un protone o un gruppo ossidrile per formare acidi o basi a
seconda dei soluti, è un discorso completamente diverso che non cambia
di una virgola la molecola dell'acqua in quanto tale.

> "E poi può capitare, che in determinate condizioni faccia reazione
> con altre sostanze chimiche scambiando idrogeno o ossigeno, o
> legandosi dando luogo ad un altro composto diverso dall'acqua")

E questo non significa minimamente che l'acqua cambi, o che esistano
"diverse molecole dell'acqua". Significa solo che l'acqua fa da solvente.

uniposta

unread,
Apr 9, 2010, 2:39:13 PM4/9/10
to
20:39

- Ven 09 Apr 2010, 09:06,
Crononauta <massimo.bacilieri*gmail.com> ha scritto:

>>> La prima è H2O, punto.
>> - Quella è la normale molecola stabile dell'acqua, ma
>> non è l'unica molecola. Ma è così difficile, da capire?
>
> L'*acqua* esiste in un'unica molecola e in un'unica forma,
> essa è H2O e non ci sono discussioni al riguardo.

- Si chiama forma stabile, un motivo c'è.

In un mondo un po' diverso da questo, la forma stabile
dell'acqua (e non solo di quella, immagino) sarebbe un'altra.

Comunque mi associo molto volentieri allo stop della discussione


> Se poi ti riferisci al fatto che tale molecola è polare, e
> facilmente "cede" un protone o un gruppo ossidrile per formare
> acidi o basi a seconda dei soluti, è un discorso completamente diverso
> che non cambia di una virgola la molecola dell'acqua in quanto tale.

- Adesso che ti senti rassicurato per avere ribadito con forza il tuo
concetto, e consolidato il dominio perché non sia pericolante, puoi
dedicarti a tutto quanto il resto che avevo scritto nel primo post, prima
che l'imbecille ponesse la lente d'ingrandimento su quel dettaglio?

E' il terzo invito, se non sbaglio.

Ma non sei un suo fake, vero?


>> "E poi può capitare, che in determinate condizioni faccia reazione
>> con altre sostanze chimiche scambiando idrogeno o ossigeno, o
>> legandosi dando luogo ad un altro composto diverso dall'acqua")
>
> E questo non significa minimamente che l'acqua cambi, o che esistano
> "diverse molecole dell'acqua". Significa solo che l'acqua fa da
solvente.

- E fa da solvente anche il PET, quando non si limita a fare scambi
con un'altra sostanza, ma vi si combina cambiando formula chimica?
M'intendo... parlando in generale, quando una sostanza non si
limita a scambiare ioni ma cambia formula chimica perché
interagisce con un'altra sostanza, si dice che fa da solvente ?


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com


Crononauta

unread,
Apr 9, 2010, 5:39:17 PM4/9/10
to
On Fri, 09 Apr 2010 20:39:13 +0200, uniposta <unip...@nelmessaggio.it> wrote:
> - Si chiama forma stabile, un motivo c'è.

Le forme "instabili" sono quelle di acqua pesante col trizio al posto
dell'idrogeno. Nei fatti, non è "acqua" (e infatti è detta "acqua
pesante"), visto che ha un isotopo dell'idrogeno al posto dell'idrogeno.

> - E fa da solvente anche il PET, quando non si limita a fare scambi
> con un'altra sostanza, ma vi si combina cambiando formula chimica?
> M'intendo... parlando in generale, quando una sostanza non si
> limita a scambiare ioni ma cambia formula chimica perché
> interagisce con un'altra sostanza, si dice che fa da solvente ?

Neanche per sogno, semmai sarà il soluto, visto che è la fase solida,
mentre l'acqua è la fase liquida.

BTW cosa vorresti dire con "non si limita a scambiare ioni"? La chimica
*è* scambio di ioni, o gruppi ionici, altrimenti si parla di fisica
nucleare. Ed è superfluo che aggiunga che le reazioni nucleari,
fortunatamente, avvengono solo in condizioni particolari (decadimenti
radioattivi, fissione nelle centrali, fusione nel sole...).

--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta

uniposta

unread,
Apr 9, 2010, 6:37:26 PM4/9/10
to
0:37 link

(chi si trovasse su un sito/forum che importa i messaggi
dei newsgroup della rete usenet e che filtra i link,
potrà vedere monco questo messaggio, oppure ritrovarsi
i link modificati in modo da renderli inutilizzabili.
In tal caso, vada a cercare in rete il messaggio completo,
oppure si colleghi ai newsgroup attraverso un newsreader)

- Ven 09 Apr 2010, 23:39,
Crononauta <massimo.bacilieri*gmail.com> ha scritto:

>> - Si chiama forma stabile, un motivo c'è.
>
> Le forme "instabili" sono quelle di acqua
> pesante col trizio al posto dell'idrogeno.

- Va be'... deuterio, trizio, o quant'altro...
Ma non ci son solo quelle, come avevo accennato.

Ecco per esempio, solo per quanto riguarda gli isotopi
=> [DOC] Composizione isotopica dell'acqua
http://ww2.unime.it/snchimambiente/H20Isotopi.doc
=> cache html di google
http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:StcfMuqe0BMJ:ww2.unime.it/snchimambiente/H20Isotopi.doc


"Poiché esistono in natura tre isotopi dell’Idrogeno
1H, 2H, 3H e tre isotopi dell’Ossigeno 16O, 17O 18O è
possibile l’esistenza di 18 molecole di acqua isotopicamente
differenti. Dato però che le abbondanze relative dei sei
isotopi sono differenti, come riportato nella Tabella 1,
in pratica solo quattro molecole di acqua hanno importanza."


> Nei fatti, non è "acqua" (e infatti è detta "acqua pesante"),
> visto che ha un isotopo dell'idrogeno al posto dell'idrogeno.

- Nei fatti è acqua, tant'è che la beviano pure.

Nella riga sotto avevo scritto :

"In un mondo un po' diverso da questo, la forma stabile
dell'acqua (e non solo di quella, immagino) sarebbe un'altra."

Che ha il suo bel perché, non l'ho scritto solo perché
altrimenti il bianco picchiava negli occhi. Significa che
in un mondo diverso da questo, una forma dell'acqua che
qui è in forte minoranza sarebbe invece quella comune. E
ci sarebbe un altro Crononauta intestardito a dire che la
forma dell'acqua è quella e basta. E un altro uniposta che
cerca di convincerlo che invece in un altro mondo la forma
stabile sarebbe un'altra (per esempio l'H2O di questo mondo).

Poi nell'altra riga sotto ancora avevo scritto:

"Comunque mi associo molto volentieri allo stop della discussione"

ma va be', è un altro discorso.

Solo che poi a fine testo ti avevo invitato per la terza volta
a dedicarti agli altri argomenti del post di partenza, e non
più a questo dettaglio sul quale s'era fissato l'imbecille.

E ti avevo chiesto : "Ma non sei un suo fake, vero?"


>> - E fa da solvente anche il PET, quando non si limita a[...]


>
> Neanche per sogno, semmai sarà il soluto, visto che
> è la fase solida, mentre l'acqua è la fase liquida.

- Fa niente, immagina un pet liquido.

A me interessa capire perché vedi il pet come una cosa che si disfa e
rilascia veleni, e invece l'acqua come una cosa buona e immutabile
che al limite i veleni non fa altro che veicolarli. Ma l'acqua è
a sua volta un composto chimico, mica un ente astratto indefinito


> BTW cosa vorresti dire con "non si limita a scambiare ioni"?[...]

- che non si limiti a una modificazione temporanea, senza che cambi
definitivamente la formula chimica, ma che quest'ultima cambia.

L'ho scritto, perché pure di fronte a un'ipotesi di reazione con
modifica della formula chimica, tu pensavi a solvente e soluto


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com


Crononauta

unread,
Apr 9, 2010, 8:11:23 PM4/9/10
to
On Sat, 10 Apr 2010 00:37:26 +0200, uniposta <unip...@nelmessaggio.it> wrote:
> - Va be'... deuterio, trizio, o quant'altro...

Massì, è uguale. Cameriere, un bel bicchiere di acqua pesante al trizio!
Mi piacciono quelle bollicine fosforescenti... <g>

Ma prendere un bel libro di chimica di base e iniziare a studiarlo,
pare brutto? Così, giusto per capire gli elementi di base, ecco.

> "In un mondo un po' diverso da questo, la forma stabile
> dell'acqua (e non solo di quella, immagino) sarebbe un'altra."

Non vuol dire niente. In questo mondo l'acqua è H2O, il resto sono forme
isotopiche stabili (con deuterio) o no (con trizio ed altro) e comunque
irrilevanti per la quantità in cui si trovano in natura.

Questo è quanto, poi è chiaro che a Fantasilandia può succedere di
tutto, ma non è interessante visto che il mondo reale è questo.

> A me interessa capire perché vedi il pet come una cosa che si disfa e
> rilascia veleni, e invece l'acqua come una cosa buona e immutabile

Mah, forse perché è così, ed è una cosa consolidata da oltre 130 anni di
chimica, fin dai tempi di Arrhenius.
Ti ripeto, parliamo di *chimica*, non di *fisica nucleare*, concetto che
continua a sfuggirti, ammesso che tu riesca a cogliere la differenza,
cosa che a questo punto è decisamente dubbia.

> che al limite i veleni non fa altro che veicolarli. Ma l'acqua è
> a sua volta un composto chimico, mica un ente astratto indefinito

L'acqua finché fa da solvente resta *acqua*, che poi *alcune molecole*
di essa possano cedere protoni o gruppi ossidrili ai soluti e
contribuire alla stechiometria della reazione non cambia le cose di una
virgola.

> > BTW cosa vorresti dire con "non si limita a scambiare ioni"?[...]
>
> - che non si limiti a una modificazione temporanea, senza che cambi
> definitivamente la formula chimica, ma che quest'ultima cambia.
>
> L'ho scritto, perché pure di fronte a un'ipotesi di reazione con
> modifica della formula chimica, tu pensavi a solvente e soluto

Sciogli cloruro di sodio nell'acqua. Hai una soluzione?
Adesso sciogli del glucosio. Hai una soluzione?

Se la risposta è sì in entrambi i casi, le due frasi che hai detto sopra
sono idiozie.

E se rispondi "no", l'idiozia l'hai detta adesso. A te per esercizio
capire il perché.

 Pagliotz

unread,
Apr 10, 2010, 3:30:45 AM4/10/10
to
Crononauta <massimo....@gmail.com> wrote:

> Ti ripeto, parliamo di *chimica*, non di *fisica nucleare*, concetto che
> continua a sfuggirti, ammesso che tu riesca a cogliere la differenza,
> cosa che a questo punto è decisamente dubbia.

Ma se non conosce la differenza tra "ingredienti" e "composizione", che
ti aspetti da un coso del genere?

Non fa neppure ridere come Jinn, oltretutto...

Pagliotz.

uniposta

unread,
Apr 10, 2010, 10:27:34 AM4/10/10
to
16:27 bene, bocce ferme

- Sab 10 Apr 2010, 02:11,
Crononauta <massimo.bacilieri*gmail.com> ha scritto:

>> - Va be'... deuterio, trizio, o quant'altro...
>

> Massì, è uguale. Cameriere, un bel[..]

- No, è che io parlavo del deuterio, ma se tu preferisci
il trizio... Serviva solo per l'esempio, uno vale l'altro


> Non vuol dire niente. In questo mondo l'acqua è H2O, il resto[..]
> irrilevanti per la quantità in cui si trovano in natura[...]

- Come aver parlato al polistirolo espanso.

Le quantità di sostanze rilasciate dal pet sono
enormemente più irrilevanti, ma a quelle ci tieni


>> A me interessa capire perché vedi il pet come una cosa che si disfa e
>> rilascia veleni, e invece l'acqua come una cosa buona e immutabile
>
> Mah, forse perché è così, ed è una cosa consolidata
> da oltre 130 anni di chimica, fin dai tempi di Arrhenius.
> Ti ripeto, parliamo di *chimica*, non di *fisica nucleare*,
> concetto che continua a sfuggirti, ammesso che tu riesca a cogliere
> la differenza, cosa che a questo punto è decisamente dubbia.

- Stiamo parlando di molecole, di composti, non di singoli atomi.
Non di singoli elementi che richiedono una reazione nucleare.
Non so se cogli la differenza... Ma ti sei fatto di qualcosa,
o sei davvero così normalmente?


>> che al limite i veleni non fa altro che veicolarli. Ma l'acqua è
>> a sua volta un composto chimico, mica un ente astratto indefinito
>
> L'acqua finché fa da solvente resta *acqua*, che poi
> *alcune molecole* di essa possano cedere protoni o gruppi
> ossidrili ai soluti e contribuire alla stechiometria
> della reazione non cambia le cose di una virgola.

- Ma il solvente era venuto in mente a te e ti ci eri fissato,
io parlavo di reazioni chimiche. L'acqua viene utilizzata per
produrre altri composti, e così pure durante la produzione di
altri composti vi può essere l'acqua come sottoprodotto,
come ad esempio proprio nella produzione del PET.

Quando per esempio
anidride solforica e acqua si combinano formando acido solforico,
l'acqua non c'è più, poiché i suoi atomi sono entrati
a formare la nuova molecola, quella dell'acido solforico.

La combustione, pure : il metano, bruciando, produce acqua e
anidride carbonica. Si trasforma in acqua e anidride carbonica.

L'acqua inoltre può essere scomposta in idrogeno e ossigeno tramite
un banale processo di elettrolisi, non una reazione nucleare, e dopo
con l'idrogeno e l'ossigeno separati ci puoi fare quello che vuoi.

Ma dovrebbero saperlo cani e porci, più o meno.

E io sto qui da due giorni a perder tempo con un imbecille prima
e con uno malato in testa poi, e che forse sono la stessa persona.

E per quale motivo?

Voglio dire, dovrebbe pensarci lo Stato, mica io.

Dopo che avevan chiuso i manicomi, dovevano preoccuparsi di
tutti quei soggetti patologici finiti in famiglia o in strada


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com


uniposta

unread,
Apr 10, 2010, 10:33:34 AM4/10/10
to
16:33 precisazione (necessaria, viste le teste qui presenti)

> 16:27 bene, bocce ferme

[...........]


> - Ma il solvente era venuto in mente a te e ti ci eri fissato,
> io parlavo di reazioni chimiche. L'acqua viene utilizzata per
> produrre altri composti, e così pure durante la produzione di
> altri composti vi può essere l'acqua come sottoprodotto,
> come ad esempio proprio nella produzione del PET.
>
> Quando per esempio
> anidride solforica e acqua si combinano formando acido solforico,
> l'acqua non c'è più, poiché i suoi atomi sono entrati
> a formare la nuova molecola, quella dell'acido solforico.
>
> La combustione, pure : il metano, bruciando, produce acqua e
> anidride carbonica. Si trasforma in acqua e anidride carbonica.

- Sottinteso, in presenza di ossigeno ...


> L'acqua inoltre può essere scomposta in idrogeno e ossigeno tramite
> un banale processo di elettrolisi, non una reazione nucleare, e dopo
> con l'idrogeno e l'ossigeno separati ci puoi fare quello che vuoi.
>
> Ma dovrebbero saperlo cani e porci, più o meno.
>
> E io sto qui da due giorni a perder tempo con un imbecille prima e

> con uno malato in testa poi, e che forse sono la stessa persona[....]


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com


Crononauta

unread,
Apr 10, 2010, 11:13:59 AM4/10/10
to
On Sat, 10 Apr 2010 16:27:34 +0200, uniposta <unip...@nelmessaggio.it> wrote:
> - Stiamo parlando di molecole, di composti, non di singoli atomi.
> Non di singoli elementi che richiedono una reazione nucleare.
> Non so se cogli la differenza... Ma ti sei fatto di qualcosa,
> o sei davvero così normalmente?

No è che di parlare di chimica con gente che di chimica ne sa quanto un
criceto che gira nella ruota è piuttosto fastidioso.

Il perché stai dicendo una selva di stronzate te l'ho già spiegato, ma
tu imperterrito continui a reiterare le tue sciocchezze, per cui deduco
che ti piace.

PLONK.

uniposta

unread,
Apr 10, 2010, 11:44:32 AM4/10/10
to
17:44 e finalmente finisce per davvero

- Sab 10 Apr 2010, 17:13,
Crononauta <massimo.bacilieri*gmail.com> ha scritto:

> On Sat, 10 Apr 2010 16:27:34 +0200, uniposta [..]nelmessaggio.it> wrote:
>> - Stiamo parlando di molecole, di composti, non di singoli atomi.
>> Non di singoli elementi che richiedono una reazione nucleare.
>> Non so se cogli la differenza... Ma ti sei fatto di qualcosa,

>> o sei davvero così normalmente? [.......]


>
> No è che di parlare di chimica con gente che di chimica ne sa
> quanto un criceto che gira nella ruota è piuttosto fastidioso.
>
> Il perché stai dicendo una selva di stronzate te l'ho
> già spiegato, ma tu imperterrito continui a reiterare
> le tue sciocchezze, per cui deduco che ti piace.
>
> PLONK.

- Bene. Questo qui

=> O era un troll

=> O era proprio cretino/malato

=> O era uno che sa riprendersi bene da uno shock
informativo (dopo una vita passata con certe convinzioni), il
che è notevole. E' un pregio, secondo me, saper reagire così


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com


gretel

unread,
Apr 12, 2010, 1:34:04 PM4/12/10
to
On 10 Apr, 17:44, uniposta <unipo...@nelmessaggio.it> wrote:
>
>   - Bene. Questo qui
>
>   => O era un troll
>
>   => O era proprio cretino/malato
>
>   => O era uno che sa riprendersi bene da uno shock
>   informativo (dopo una vita passata con certe convinzioni), il
>   che è notevole. E' un pregio, secondo me, saper reagire così

veramente crononauta è in giro da una vita, sei tu che sbuchi fuori
adesso floodando su tutti i ng le tue avventure coi moderatori (ma ti
RICORDO che persino arancino e il vanoli riescono a postare sul ng
moderato, chissà che casso hai fatto tu per farti respingere! :D)

quindi, vediamo un po'....mhhhh.... chi è cretino/malato? :D

uniposta

unread,
Apr 12, 2010, 4:57:20 PM4/12/10
to
22:57

- Lun 12 Apr 2010, 19:34,
gretel <salmosalar1*gmail.com> ha scritto:

> veramente crononauta è in giro da una vita, sei tu che[...]


> quindi, vediamo un po'....mhhhh.... chi è cretino/malato? :D

- Ascolta... ho 46 anni, sono nei casini, sono rientrato poco fa da
una sfacchinata, ho male, e non ho voglia di perdere altro tempo
in cazzate. Ciao, vai a divertirti con gli amici. Dimenticati
che esisto : con me non ci si diverte, ci si fa solo male.
E' la regola aurea da tenere sempre bene a mente con me


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com


 Pagliotz

unread,
Apr 12, 2010, 5:40:41 PM4/12/10
to
uniposta <unip...@nelmessaggio.it> wrote:

> con me non ci si diverte, ci si fa solo male.

ROTFL!
Tu fai figure di mmmerda, e chi si fa male sono gli altri?

Li hai passati male questi 46 che ti porti sul groppone, eh?

--
"Non c'č gusto, in Italia, ad essere intelligenti"
(Roberto "Freak" Antoni)

uniposta

unread,
Apr 12, 2010, 6:07:39 PM4/12/10
to
0:07

- Lun 12 Apr 2010, 23:40, dopo il suo breve addio di tre
giorni fa, Paglioccio ha rotto il bel silenzio e ha scritto:

> ROTFL!
> Tu fai figure di mmmerda, e[..]

- Non basta dirlo e ripeterlo, bisogna dimostrarlo, e avendo il
coraggio di non ignorare le risposte anche se ti danno torto.
Avere la capacità e l'onestà di ammettere d'aver sbagliato.
E saper darsi un freno e capire quando è ora di finirla.
Altrimenti sei solo un pagliaccio, non un uomo

p.s. eventualmente, per sicurezza, fai degli esami
per vedere se magari non hai un tumore al cervello
che ti costringe a comportarti in questo modo


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com


 Pagliotz

unread,
Apr 12, 2010, 6:28:45 PM4/12/10
to
uniposta <unip...@nelmessaggio.it> wrote:

> > Tu fai figure di mmmerda, e[..]
>
> - Non basta dirlo e ripeterlo, bisogna dimostrarlo,

Fatto, con dovizia di particolari nei link postati in precedenza. O non
sai leggere quando ti conviene?


> e avendo il
> coraggio di non ignorare le risposte anche se ti danno torto.
> Avere la capacità e l'onestà di ammettere d'aver sbagliato.
> E saper darsi un freno e capire quando è ora di finirla.
> Altrimenti sei solo un pagliaccio, non un uomo

Senti, tu che sei un uomo, hai cercato su Google o sull'enciclopedia
"Conoscere" la differenza tra "ingredienti" e "composizione"? Hai
controllato poi se l'acciaio arrugginisce?


> unip...@yahoo.it
> unip...@gmail.com


--
"Non c'è gusto, in Italia, ad essere intelligenti"
(Roberto "Freak" Antoni)

gretel

unread,
Apr 13, 2010, 2:39:30 AM4/13/10
to
On 12 Apr, 22:57, uniposta <unipo...@nelmessaggio.it> wrote:

>   - Ascolta... ho 46 anni, sono nei casini, sono rientrato poco fa da
>   una sfacchinata, ho male, e non ho voglia di perdere altro tempo
>   in cazzate.

appunto! e allora perché vai in giro floodando scemenze? e chi ti dice
che noi siamo tutti fior di giovanotti che scoppiano di salute e
felicità? credi di essere l'unico ad avere dei problemi?

> con me non ci si diverte, ci si fa solo male.
>   E' la regola aurea da tenere sempre bene a mente con me

buahahahahaha! minacce in stile arancino, quell'immenso coglone che ha
riportato il tuo post come se fosse suo?

lasciamo perdere, che non è il caso di rovinare ANCHE questo ng! :D

Crononauta

unread,
Apr 13, 2010, 3:02:20 AM4/13/10
to
uniposta wrote:
> in cazzate. Ciao, vai a divertirti con gli amici. Dimenticati
> che esisto : con me non ci si diverte, ci si fa solo male.
> E' la regola aurea da tenere sempre bene a mente con me

Veramente non mi hai fatto una fava di niente, giusto un bel po' pena,
tanto per essere chiari.

BTW sì, sono sbucato fuori ieri solo per dare addosso a te, ROTFL:
http://groups.google.it/group/it.aiuto/browse_frm/thread/85294da58355924a/3184a941d17d358a?hl=it&q=author:Massimo+author:Bacilieri#3184a941d17d358a

Frankie NiBBle ®

unread,
Apr 13, 2010, 3:20:22 AM4/13/10
to
lunedì 12/04/2010 alle 22.57.20, uniposta scrisse su
it.salute.alimentazione la seguente novella:

> con me non ci si diverte, ci si fa solo male.

Brrrrr.

Che Ppauuuura.

--
Frankie NiBBle
"Altra cosa di primaria importanza da non fare durante un infarto è
quella di non fare le flebo al paziente perchè altrimenti l'acqua che
entra nel corpo va a riempire l'edema cerebrale causando in questo modo
un allungamento dei tempi del reset" - Mister X su it.salute -


gretel

unread,
Apr 13, 2010, 3:26:15 AM4/13/10
to
On 13 Apr, 09:02, Crononauta <massimo.bacili...@gmail.com> wrote:

> Veramente non mi hai fatto una fava di niente, giusto un bel po' pena,
> tanto per essere chiari.
>

> BTW sì, sono sbucato fuori ieri solo per dare addosso a te, ROTFL:http://groups.google.it/group/it.aiuto/browse_frm/thread/85294da58355...

ma guarda che il poverino stava parlando ADDIRITTURA con me, non con
te! :D

gretel

unread,
Apr 13, 2010, 3:27:24 AM4/13/10
to
On 13 Apr, 09:20, Frankie NiBBle ® <frankie.nib...@gmail.com> wrote:

> > con me non ci si diverte, ci si fa solo male.
>
> Brrrrr.
>
> Che Ppauuuura.

mi ricorda proprio quell'IMMENSO COGLONE che infatti lo va citando in
giro! :P

Frankie NiBBle ®

unread,
Apr 13, 2010, 3:42:07 AM4/13/10
to
martedì 13/04/2010 alle 9.27.24, gretel scrisse su
it.salute.alimentazione la seguente novella:

>> Che Ppauuuura.

> mi ricorda proprio quell'IMMENSO COGLONE

A proposito! Com'è andata a finire?
Minacciava di aspettarti sotto casa... si è poi visto?
Ma LOL !

--
Frankie NiBBle
"Anche le vene possono essere interessate
da aterosclerosi ( vedi flebite venosa )" - Mister X su it.salute -


uniposta

unread,
Apr 13, 2010, 5:02:27 PM4/13/10
to
23:02 usenet link su precedenti discussioni con "Paolo P" (del
quale, sinceramente, non mi ricordavo, avendo io altre priorità)

- Mar 13 Apr 2010, 00:28,
Pagliotz <Fellatio.fun.club*the.president> ha scritto:

> uniposta <uniposta*nelmessaggio.it> wrote:
>
>>> Tu fai figure di mmmerda, e[..]
>>
>> - Non basta dirlo e ripeterlo, bisogna dimostrarlo,
>
> Fatto, con dovizia di particolari nei link postati in
> precedenza. O non sai leggere quando ti conviene?

- Vedi sotto


> Senti, tu che sei un uomo, hai cercato su Google o sull'enciclopedia
> "Conoscere" la differenza tra "ingredienti" e "composizione"?

- Cinque anni fa io non sapevo della differenza fra ingredienti
e composizione (di importanza formale), e tu non conoscevi la
differenza fra succhi e nettari (di importanza sostanziale):

"Preferite magari i succhi di frutta dove
l'acqua non è presente come primo ingrediente."

=> cosa bere? - post 27 Giu 2005, 17:15
news:151Z37Z52Z40Y1...@usenet.libero.it
http://groups.google.com/group/it.salute/msg/3e46c14874e0fda8

==> cosa bere? - inizio thread
http://groups.google.com/group/it.salute/browse_thread/thread/62764c5af84c62cd


=> Aspartame ? no grazie - post 20 Lug 2005, 15:29
news:151Z42Z69Z229Y1...@usenet.libero.it
http://groups.google.com/group/it.salute/msg/79c99e2eede3896a

==> Aspartame ? no grazie - inizio thread
http://groups.google.com/group/it.salute/browse_thread/thread/74d2f42dbb460323


Ma sono queste, quelle che chiami "figure di merda", e delle
quali conservi il ricordo per anni (a parte la tua sui succhi
e nettari, che all'epoca avevi negato, e che anche ora non
sembra risultarti), in attesa di riaprirci una discussione?


> Hai controllato poi se l'acciaio arrugginisce?

- Quale? Tu hai nominato l'inox, e io non parlavo di quello


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com


uniposta

unread,
Apr 13, 2010, 5:19:32 PM4/13/10
to
23:19

- Mar 13 Apr 2010, 08:39,
gretel <salmosalar1*gmail.com> ha scritto:

> appunto! e allora perch� vai in giro floodando scemenze?

- Non erano scemenze. Semmai, potevano interessare a pochi


> e chi ti dice che noi siamo tutti fior di giovanotti che

- E allora dimostratelo. Finch� continuate a passare il tempo
sui newsgroup a molestare la gente a oltranza (anche quando
oramai non farebbe proprio pi� ridere nessuno), dimostrate
solo di avere molte energie e voglia per dedicarvi a quello,
come dei ragazzini scemi, o come degli adulti malati


>> con me non ci si diverte, ci si fa solo male.
>> E' la regola aurea da tenere sempre bene a mente con me
>

> buahahahahaha! minacce in stile[..]

- No, significa (e avrebbe dovuto essere ovvio, a chi non ha in
testa solo cazzate ed euforia da cretinismi) che tu ti trovi qui
per divertirti (molestando, ma � solo un dettaglio), e, non appena
cessa il divertimento, ma per qualche motivo sei costretto a
continuare la discussione, cominci a lamentarti, poich� di
stare male non hai proprio voglia, e quindi la tua soglia di
sopportazione � molto bassa. Io invece non son qui per divertirmi,
e quindi alla fine a stare peggio sarai tu (e gli altri come te).

Elementare, direi


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com


 Pagliotz

unread,
Apr 13, 2010, 5:28:20 PM4/13/10
to
uniposta <unip...@nelmessaggio.it> wrote:

> 23:02 usenet link su precedenti discussioni con "Paolo P" (del
> quale, sinceramente, non mi ricordavo, avendo io altre priorità)

La tua prima priorità, scrivendo su usenet, dovrebbe essere quella di
non fare figure di mmmerda.

> - Cinque anni fa io non sapevo della differenza fra ingredienti
> e composizione (di importanza formale),

Già.
1) quando non ti interessa (o quando dici una cazzata), la cosa assume
importanza "formale". Ovvio.


> e tu non conoscevi la
> differenza fra succhi e nettari (di importanza sostanziale):

2) minchione, altra fiugura di mmmerda epocale: TU hai portato nel
discorso i nettari, io parlavo di succhi. Meno male che il link l'hai
postato tu.
Ma sei davvero così coglione da riportare TU STESSO link dove ti smerdi
da solo???

Vedi punto 2).

Dato che ti ritieni così bravo nella ricerca dei link "utili" (a me, non
certo a te), mi riporti dove io avrei parlato di nettari?

> Ma sono queste, quelle che chiami "figure di merda", e delle
> quali conservi il ricordo per anni (a parte la tua sui succhi
> e nettari, che all'epoca avevi negato, e che anche ora non
> sembra risultarti), in attesa di riaprirci una discussione?

Ma prima hai letto quello che hai linkato?


> > Hai controllato poi se l'acciaio arrugginisce?
>
> - Quale? Tu hai nominato l'inox, e io non parlavo di quello

Quindi l'acciaio (anche non inox) arrugginisce? Dai, dillo qui davanti a
tutti, facce rìde!!!!!
ROTFL!

Pagliotz.

PS: ma se uno vuole scriverti privatamente, lo deve fare agli indirizzi
che hai indicato in fondo ai post?

unip...@yahoo.it
unip...@gmail.com
unip...@yahoo.it
unip...@gmail.com
unip...@yahoo.it
unip...@gmail.com
unip...@yahoo.it
unip...@gmail.com
unip...@yahoo.it
unip...@gmail.com
unip...@yahoo.it
unip...@gmail.com
unip...@yahoo.it
unip...@gmail.com
unip...@yahoo.it
unip...@gmail.com
unip...@yahoo.it
unip...@gmail.com
unip...@yahoo.it
unip...@gmail.com
unip...@yahoo.it
unip...@gmail.com
unip...@yahoo.it
unip...@gmail.com

uniposta

unread,
Apr 13, 2010, 5:53:45 PM4/13/10
to
23:53 E qui vediamo l'onestà e l'intelligenza
del paglioccio in tutto il suo splendore

---

it.salute.alimentazione
it.hobby.fai-da-te

---

- Mar 13 Apr 2010, 23:28,
Pagliotz <Fellatio.fun.club*the.president> ha scritto:

> La tua prima priorità, scrivendo su usenet, dovrebbe


> essere quella di non fare figure di mmmerda.

- Le mie prime priorità, nella vita, sono altre, che quelle
di evitare presunte figure di mmmerda sui newsgroup con
degli imbecilli che rappresentano meno dell'uno per cento
dei frequentatori ma che sono molesti e dannosi come cento


>> - Cinque anni fa io non sapevo della differenza fra
>> ingredienti e composizione (di importanza formale),
>
> Già.
> 1) quando non ti interessa (o quando dici una cazzata),
> la cosa assume importanza "formale". Ovvio.

- E' formale poiché gli ingredienti sono una breve lista sommaria
in ordine quantitativo, mentre la composizione, pur non rispettando
necessariamente l'ordine quantitativo, indica le quantità esatte e
quindi consente di capire tutto. Dalla lista della composizione si
potrebbe dedurre la lista degli ingredienti, mentre con quest'ultima
non è possibile ricostruire la composizione. Per mia fortuna, ero
interessato alla composizione, proprio perché entra nei dettagli.

E' sostanziale invece la differenza fra succhi e nettari,
poiché, se non la conosci, rischi di comprare una miscela di
acqua succo zucchero e acidificante (ed eventuale colorante)
invece del puro succo. Cosa che infatti fanno in molti


>> e tu non conoscevi la differenza fra
>> succhi e nettari (di importanza sostanziale):
>

> 2) minchione[..] TU hai portato nel discorso i nettari,

- io parlavo sia di succhi che di nettari, per fare
una panoramica delle possibilità a quel tizio


> io parlavo di succhi.

- E ne parlavi come se fossero nettari:

"Preferite magari i succhi di frutta dove
l'acqua non è presente come primo ingrediente."

"Preferite magari i succhi di frutta dove
l'acqua non è presente come primo ingrediente."

"Preferite magari i succhi di frutta dove
l'acqua non è presente come primo ingrediente."

> Meno male che il link l'hai postato tu. Ma sei davvero così
> coglione da riportare TU STESSO link dove ti smerdi da solo???

- Vedi sopra. E se ancora non hai capito,
mettiti in lista per un trapianto di cervello


>> - Quale? Tu hai nominato l'inox, e io non parlavo di quello
>
> Quindi l'acciaio (anche non inox) arrugginisce?

- Ovvio, l'acciaio normale arrugginisce


> Dai, dillo qui davanti a tutti, facce rìde!!!!!
> ROTFL!
>
> Pagliotz.
>
> PS: ma se uno vuole scriverti privatamente, lo deve

> fare agli indirizzi che hai indicato in fondo ai post?[..]

- Vedi, che quando vuoi le cose le capisci


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com


 Pagliotz

unread,
Apr 14, 2010, 3:18:01 AM4/14/10
to
uniposta <unip...@nelmessaggio.it> wrote:

> >> - Cinque anni fa io non sapevo della differenza fra
> >> ingredienti e composizione (di importanza formale),
> >
> > Già.
> > 1) quando non ti interessa (o quando dici una cazzata),
> > la cosa assume importanza "formale". Ovvio.
>
> - E' formale poiché gli ingredienti sono una breve lista sommaria
> in ordine quantitativo, mentre la composizione, pur non rispettando
> necessariamente l'ordine quantitativo, indica le quantità esatte e
> quindi consente di capire tutto.

Ma tu sei davvero di una stupidità, a questo punto, disarmante e
conclamata. A te un TSO non penso faccia più nessun effetto, ormai...

Ma se uno parla di "ingredienti" e riporta una legge al riguardo, tu
PERCHE' parli di "composizione", che hai appena detto anche tu
(confermando tutte le mie tesi sulla tua devastante ignoranza) che sia
una altra cosa?
Ma se ti chiedo "Mi presti una penna?", tu che rispondi? "Grazie, non
fumo!" ???????

> Dalla lista della composizione si
> potrebbe dedurre la lista degli ingredienti, mentre con quest'ultima
> non è possibile ricostruire la composizione.

Tutti quanto abbiamo dedotto invece la tua demenza, con questa cosa.


> Per mia fortuna, ero
> interessato alla composizione, proprio perché entra nei dettagli.

E un bell'"estiquatzi" non ce lo vogliamo mettere? La discussione era
sugli ingredienti, cialtrone...


> E' sostanziale invece la differenza fra succhi e nettari,
> poiché, se non la conosci, rischi di comprare una miscela di
> acqua succo zucchero e acidificante (ed eventuale colorante)
> invece del puro succo. Cosa che infatti fanno in molti

Ed un bel chissenefrega non ci sta bene anche qui?


> >> e tu non conoscevi la differenza fra
> >> succhi e nettari (di importanza sostanziale):
> >
> > 2) minchione[..] TU hai portato nel discorso i nettari,
>
> - io parlavo sia di succhi che di nettari, per fare
> una panoramica delle possibilità a quel tizio

Io NON ho parlato di nettari, proprio per non fare la cazzata che fai
tu, quella di mischiare le cose, confondendole.

> > PS: ma se uno vuole scriverti privatamente, lo deve
> > fare agli indirizzi che hai indicato in fondo ai post?[..]
>
> - Vedi, che quando vuoi le cose le capisci

Quindi se riscrivo gli indirizzi qui sotto, ad uso e consumo di
chiunque, programmi di spam inclusi, è cosa buona e giusta?

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

unip...@gmail.com unip...@yahoo.it

gretel

unread,
Apr 14, 2010, 5:06:26 AM4/14/10
to
On 13 Apr, 23:19, uniposta <unipo...@nelmessaggio.it> wrote:
>   23:19
>
>   - Mar 13 Apr 2010, 08:39,
>   gretel <salmosalar1*gmail.com> ha scritto:
>
>  > appunto! e allora perch vai in giro floodando scemenze?
>
>   - Non erano scemenze. Semmai, potevano interessare a pochi

no, mi spiace, le lamentazioni conttro i moderatori di quel gruppo
sono pure scemenze, come ti ho già spiegato: se PERSINO arancino e
giampicchio sono riusciti a postare sul ng moderato, vuol dire che chi
ha problemi evidentemente se li inventa!

>  > e chi ti dice che noi siamo tutti fior di giovanotti che
>
>   - E allora dimostratelo. Finch continuate a passare il tempo
>   sui newsgroup a molestare

MOLESTARE???? ma se ti incontro su tutti i ng e non sono mai
interventuta nei discorsi "seri"! molestare è arancino che dichiara
apertamente di aver scoperto il mio indirizzo e mi minaccia di
aspettarmi sollo casa!

>   solo di avere molte energie e voglia per dedicarvi a quello,
>   come dei ragazzini scemi, o come degli adulti malati

appunto! "ho 46 anni, sono nei casini, sono rientrato poco fa da una
sfacchinata, ho male"

dove sta scritto che noi stiamo meglio di te? tu hai trovato il tempo
per floodare ovunque, e allora?

> che tu ti trovi qui  per divertirti (molestando, ma solo un dettaglio),

e dàlli con 'ste molestie! cosa ti ho detto? che ha problemi
inesistenti con la moderazione? sei TU che hai fatto minacce!!!!


> ma per qualche motivo sei costretto

a parte che sarei una femmina, non conosci le favole?

>   continuare la discussione, cominci a lamentarti, poich di
>   stare male non hai proprio voglia,

eh?????? dovere di continuare la discussione? aver voglia di star
male???? ma che vai dicendo??????

> e quindi la tua soglia di   sopportazione molto bassa.

la mia soglia di sopportazione di COSA???

> Io invece non son qui per divertirmi,   e quindi alla fine a stare peggio sarai tu (e gli altri come te).

eccole lì, le minacce e le molestie!
bahhhh..........

fulmo

unread,
Apr 14, 2010, 5:33:46 AM4/14/10
to
gretel ha scritto:

> On 13 Apr, 23:19, uniposta <unipo...@nelmessaggio.it> wrote:
>> 23:19
>>
>> - Mar 13 Apr 2010, 08:39,
>> gretel <salmosalar1*gmail.com> ha scritto:
>>
>> > appunto! e allora perch vai in giro floodando scemenze?
>>
>> - Non erano scemenze. Semmai, potevano interessare a pochi
>
> no, mi spiace, le lamentazioni conttro i moderatori di quel gruppo
> sono pure scemenze, come ti ho gi� spiegato: se PERSINO arancino e

> giampicchio sono riusciti a postare sul ng moderato, vuol dire che chi
> ha problemi evidentemente se li inventa!
>

Don't feed the troll ;-)

gretel

unread,
Apr 14, 2010, 6:29:33 AM4/14/10
to

> Don't feed the troll ;-)

mah, su altri ng parla di altri argomenti senza problemi: essendo
abituata al monotematico arancino non riuscivo a vederlo come
troll...:P

in ogni caso, il problema è risolto! :)

Pagliotz

unread,
Apr 14, 2010, 8:12:27 AM4/14/10
to
gretel <salmo...@gmail.com> wrote:

> in ogni caso, il problema è risolto! :)
>

Ora lo risolvo anche io. Può sbattere i piedi in terra e fare i capricci
quanto vuole, ma almeno qui non lo cago più. Il consumo della mia
tastiera non vale l'impegno per smerdare la sua stupidità...

Pagliotz
--
(in giro con l'iPhone)

uniposta

unread,
Apr 14, 2010, 6:31:38 PM4/14/10
to
0:31

- Gio 16 Apr 2010, 09:18,
Pagliotz <Fellatio.fun.club*the.president> ha scritto:

> Quindi se riscrivo gli indirizzi qui sotto, ad uso e consumo di

> chiunque, programmi di spam inclusi, č cosa buona e giusta?

- Se serve una volta per tutte a dimostrare a tutti, oltre ogni
ragionevole dubbio, anche ai piů disattenti, che sei un cretino, sě.

E se posterai di nuovo una lunga lista ogni volta che ti rispondo,
con la speranza di zittirmi, non farai che ribadire la conferma


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com


uniposta

unread,
Apr 14, 2010, 6:31:36 PM4/14/10
to
0:31

- Gio 16 Apr 2010, 11:06,
gretel <salmosalar1*gmail.com> ha scritto:

> a parte che sarei una femmina,

- E spero che tu non sia pure madre


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com


uniposta

unread,
Apr 14, 2010, 6:37:28 PM4/14/10
to
0:37

- Gio 15 Apr 2010, 11:06,
gretel <salmosalar1*gmail.com> ha scritto:

> a parte che sarei una femmina,

- E spero che tu non sia pure madre


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com


uniposta

unread,
Apr 14, 2010, 6:37:31 PM4/14/10
to
0:37

- Gio 15 Apr 2010, 09:18,
Pagliotz <Fellatio.fun.club*the.president> ha scritto:

> Quindi se riscrivo gli indirizzi qui sotto, ad uso e consumo di

uniposta

unread,
Apr 14, 2010, 6:43:26 PM4/14/10
to
0:43 stavolta la data dovrebbe essere quella giusta

- Mer 15 Apr 2010, 11:06,
gretel <salmosalar1*gmail.com> ha scritto:

> a parte che sarei una femmina,

- E spero che tu non sia pure madre


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com


uniposta

unread,
Apr 14, 2010, 6:43:29 PM4/14/10
to
0:43 stavolta la data dovrebbe essere quella giusta

- Mer 15 Apr 2010, 09:18,
Pagliotz <Fellatio.fun.club*the.president> ha scritto:

> Quindi se riscrivo gli indirizzi qui sotto, ad uso e consumo di

Crononauta

unread,
Apr 14, 2010, 7:32:25 PM4/14/10
to
On Thu, 15 Apr 2010 00:43:29 +0200, uniposta <unip...@nelmessaggio.it> wrote:
> 0:43 stavolta la data dovrebbe essere quella giusta

Ti svelo un segreto: il server aggiunge automaticamente la data
nell'header del messaggio, non c'è il benché minimo bisogno di metterla
nel corpo del messaggio...

--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta

Skype: crononauta <massimo....@gmail.com>
Facebook: Massimo Bacilieri

 Pagliotz

unread,
Apr 14, 2010, 7:39:53 PM4/14/10
to
Crononauta <massimo....@gmail.com> wrote:

> nell'header del messaggio,

Saprà cosa sia un "header"?

uniposta

unread,
Apr 15, 2010, 1:58:39 AM4/15/10
to
07:58 ah, massimo imbecilieri ha interrotto il rito del plonk

- Gio 15 Apr 2010, 01:32,
Crononauta <massimo.bacilieri*gmail.com> ha scritto:

> On Thu, 15 Apr 2010 00:43:29 +0200,

> la data


> non c'è il benché minimo bisogno di
> metterla nel corpo del messaggio...

- e allora disattivala.


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com


Frankie NiBBle ®

unread,
Apr 15, 2010, 3:21:05 AM4/15/10
to
giovedì 15/04/2010 alle 7.58.39, uniposta scrisse su
it.salute.alimentazione la seguente novella:

> > la data


> > non c'è il benché minimo bisogno di
> > metterla nel corpo del messaggio...

> - e allora disattivala.

ROTFL !

--
Frankie NiBBle
"L'ortografia? Quella è roba per conformisti ingnoranti."
Mister X su it.salute


Pagliotz

unread,
Apr 15, 2010, 5:00:47 AM4/15/10
to
Frankie NiBBle ® <frankie...@gmail.com> wrote:

> > - e allora disattivala.
>
> ROTFL !

Non ce la possiamo fare. Questo è più fesso di Gianluca-putraz, Jinn e
Derringer messi insieme... Questo è ad un livello superiore!

Frankie NiBBle ®

unread,
Apr 15, 2010, 5:43:44 AM4/15/10
to
giovedᅵ 15/04/2010 alle 11.00.47, Pagliotz scrisse su
it.salute.alimentazione la seguente novella:

>>> - e allora disattivala.

>> ROTFL !
>
> Non ce la possiamo fare.

Concordo. Battaglia persa. :-)

> Questo ᅵ piᅵ fesso di Gianluca-putraz, Jinn e
> Derringer messi insieme... Questo ᅵ ad un livello superiore!

Il suo nick finirᅵ nella Hall of fame di Usenet.

--
Frankie NiBBle
"Dell'intelligenza non so cosa farmene ..."- Mister X su it salute


jinn

unread,
Apr 15, 2010, 8:41:17 AM4/15/10
to

"uniposta" <unip...@nelmessaggio.it> ha scritto nel messaggio
news:4bc4e7eb$0$817$4faf...@reader5.news.tin.it...

> 23:53 E qui vediamo l'onestà e l'intelligenza
> del paglioccio in tutto il suo splendore
>
rotflmao

Soviet_Mario

unread,
Apr 15, 2010, 12:42:43 PM4/15/10
to
uniposta ha scritto:
> 08:03 e a questo punto, mi sembra utile
> ripescare questo post dei giorni scorsi...
>
> ---
>
> it.scienza.chimica
> follow-up su it.salute.alimentazione
>
> ---
>
> Bene, su it.scienza.chimica cosa ne pensate?
>
> Son curioso di vedere cosa risponderebbe a voi (lui, o i
> suoi amici con cui ho avuto a che fare in questi giorni).
>
> Questo tizio mi ha tenuto in ballo per due giorni con una discussione
> assurda, perché alla base di tutto era convinto che le formule dei
> composti chimici non si potessero cambiare, poiché per cambiarle
> servirebbero delle reazioni nucleari. Insomma vedeva le molecole
> dei composti allo stesso modo degli atomi dei singoli elementi.

Come le vedesse lui è ininfluente, dato che le reazioni
CHIMICHE, e non nucleari, sono dimostrabili con estrema
facilità. Incendia un foglio di carta, e vedi se i prodotti
di reazione sono equiparabili ai reagenti prima di
combinarsi. Ma che scherziamo ?

> Quando finalmente mi son reso davvero conto che pensava quello
> e gliel'ho fatto notare, mi ha dato la seguente risposta:
>
> ---
>
> - Sab 10 Apr 2010, 17:13, Crononauta
> <massimo.bacilieri*gmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:slrnhs15dn.6hn.m...@cerbero.3rd-ring ...
>
> > On Sat, 10 Apr 2010 16:27:34 +0200,
> > uniposta [..]nelmessaggio.it> wrote:
> >> - Stiamo parlando di molecole, di composti, non di singoli atomi.
> >> Non di singoli elementi che richiedono una reazione nucleare.
> >> Non so se cogli la differenza... Ma ti sei fatto di qualcosa,
> >> o sei davvero così normalmente? [.......]
> >
> > No è che di parlare di chimica con gente che di chimica ne sa
> > quanto un criceto che gira nella ruota è piuttosto fastidioso.
> >
> > Il perché stai dicendo una selva di stronzate te l'ho
> > già spiegato, ma tu imperterrito continui a reiterare
> > le tue sciocchezze, per cui deduco che ti piace.
> >
> > PLONK.
>
> ---

Cmq, quanto alla scadenza del caffè solubile : CONFERMO.
Io abito in un posto molto umido. Sin quando lasci sigillata
la pellicola di alluminio (incollata e impermeabile) e lasci
all'ombra e al fresco, il prodotto è quasi eterno. Quasi
significa che non so esattamente dopo quanto possa scadere.
Immagino che dopo un millennio sia scaduto eh.
Ma una volta aperto, è piuttosto igroscopico. A me in un
anno, aprendolo solo di rado, s'è tramutato in un blocco
caramelloso, che ha anche cambiato colore, ossidandosi ed
iscurendosi molto. Insomma l'ho dovuto cacciare via, e non
sono uno che spreca le cose volentieri.
Il punto è che è un po' igroscopico, seppure non tanto come
certi sali. Un po' meno dello zucchero, diciamo, per farsi
un'idea. Forse mettere della pellicola sotto il tappo
avrebbe prolungato la vita, ma non ci avevo pensato.
ciao
Soviet

>
> => post precedenti e discussione
> news:4bc08ad7$0$1133$4faf...@reader3.news.tin.it
> news:4bc08c3e$0$1133$4faf...@reader3.news.tin.it
> http://groups.google.com/group/it.salute.alimentazione/msg/597ba8bf329aae62
> http://groups.google.com/group/it.salute.alimentazione/msg/16efc4093dfa1447
> http://groups.google.com/group/it.salute.alimentazione/browse_thread/thread/68ba4bf3800a8033
>
>
> ---
>
>
> -*_ uniposta(at)yahoo.it
> -*_ uniposta(at)gmail.com
>
>

Message has been deleted

Ghigo Il Geco

unread,
Apr 17, 2010, 2:46:08 AM4/17/10
to
On 15 Apr, 08:03, uniposta <unipo...@gmail.com.invalid> wrote:
>   08:03 e a questo punto, mi sembra utile
>   ripescare questo post dei giorni scorsi...
[]

caffe' solubile? dopo anni ho imparato che se non c'e' su' la muffetta
verde, e' buono.
se c'e' la muffetta non e' buono.
in piu' non e' come il taleggio, che basta toglierla. se c'e' e provi
a rimuoverla, nel 99% dei casi provochi l'affondamento dello strato
superficiale nella polvere ancora buona.

quindi la regola aurea e': se vedi la muffetta verde, butta via.
altrimenti buon caffe'.

uniposta

unread,
Apr 17, 2010, 11:53:32 AM4/17/10
to
17:53

- Sab 17 Apr 2010, 08:46,
"Ghigo Il Geco" <ghiotto48*gmail.com> ha scritto:

- io non l'ho mai vista (la muffetta verde)


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com


0 new messages