Istituto Ramazzini eh ? ma guarda un po' ..
studio concluso ? l'articolo originale ?
vedi , imbecille , se io fossi un complottista come te mi chiederei cosa
sta per introdurre sul mercato la coca-cola ( opperbacco ) e quanto ha
pagato o paghera' per questi studi .
Ma , non essendo un imbecille affatto ti invito a prendere atto della
tossicita' della " splenda " e della mancanza di dati che attestano la
non sicurezza di altri dolcificanti
mastica amaro e pedala
microbo
--
sgas ® UIN 69225877
Tuez-les tous , Dieu reconnaitra les siens !!
O:-)
sei proprio fuori di testa .... ma forse non ci sei mai stato .
Non vedo perche' usare un dolcificante artificiale ...quando madre natura
ci ha gia' dato tutto , leggi : Stevia .
Fatti una camomilla ....comunque .
[cut ]
>Non vedo perche' usare un dolcificante artificiale ...quando madre natura
>ci ha gia' dato tutto , leggi : Stevia .
perche' lo le ditte produttrici o importatrici dello Stevia non sono
state in grado di produrre documentazione che ne attesti la *non
tossicita'* . Pur essendone richieste .
In base a questo lo stevia non puo' essere commercializato
non c'e' altro da aggiungere
il GIAPPONE lo ha messo nella Diet -coke ......... il suo ministero della
sanita' non mi sembra essere da terzo mondo .
FDA sta prendendo tempo ..... perche' la "bomba" stevia è ormai al countdown
.
http://europa.eu.int/comm/food/fs/sc/scf/out34_en.pdf
andrea
> il GIAPPONE lo ha messo nella Diet -coke ......... il suo ministero della
> sanita' non mi sembra essere da terzo mondo .
Quindi č proprio vero, č la cocacola che ha pagato gli studi contro l'
aspartame!!
>
> FDA sta prendendo tempo ..... perche' la "bomba" stevia č ormai al countdown
> .
Giustamente. L' FDA č l' organizzazione sanitaria piů prudente al mondo
nel concedere autorizzazioni.
Su newsgroup americani mi č capitato molte volte di leggere richieste di
informazioni su farmaci in commercio in europa ma non ancora approvati
in america. Mi ricordo una risposta che ricevette uno di questi: "Europe
is the test site preferred by FDA".
guarda che la diet coke è del gruppo coca-cola
Appunto......
"comprate la nostra diet-coke che l' aspartame fa male (abbiamo dovuto
pagare un sacco di soldi per dimostrarlo...)"
Poi tra qualche anno pure i concorrenti non avranno piů l' aspartame, ma
intanto la coca-cola gli ha fregato parecchi clienti....
> Appunto......
> "comprate la nostra diet-coke che l' aspartame fa male (abbiamo dovuto
> pagare un sacco di soldi per dimostrarlo...)"
> Poi tra qualche anno pure i concorrenti non avranno più l' aspartame, ma
> intanto la coca-cola gli ha fregato parecchi clienti....
Enzo forse non hai capito bene ...
la COCACOLA produce Diet-coke con aspartame in tutto il pianeta
......
ma non in Giappone .... perche' il ministero della sanita' ha voluto la
stevia al posto dell ' aspartame .
>ma non in Giappone .... perche' il ministero della sanita' ha voluto la
>stevia al posto dell ' aspartame .
E quindi per te il giappone fa bene e tutto il resto del mondo e'
rincoglionito. Ok, spiegami su quali dati basi la tua affermazione,
perche tutto quello che si trova (documentazione scientifica, non
chiacchere kunghiane) porta a dire che questa stevia e' di sicurezza
tutta da dimostare, mentre per l'aspartame e' stata dimostrata fino
alla nausea.
--
Ignazio GSS© * More than 90 HiRes images in my home page
http://www.ipuddu.it
200 Images of digestive endoscopy
http://www.areamedica.com/Atlante/Atlante.htm
>se stanno cambiando .... è proprio perche' a breve scoppiera' il caso
>tossicita' da aspartame .
Ti sei fatto prestare la sfera di cristallo da Otelma?
e tanto perche' sono un complottista :
L'aspartame fa davvero dimagrire
Maurizio Blondet - www.effedieffe.com
I milioni di obesi con senso di colpa, dopo aver divorato maccheroni, supplì
e cannoli, dolcificano il caffè con l'aspartame. Ma che tale dolcificante
faccia dimagrire non è un'illusione. Anzi, è certo. Vi farà dimagrire fino
all'osso.
La FDA (Food and Drug Administration) ha infatti stabilito che l'aspartame
"è collegato" con l'insorgenza di tumori al cervello (1)
Non solo: ha accertato che la sostanza sintetica ha una comprovata
neurotossicità ed è la causa di "92 sintomi" allarmanti, come "cecità,
problemi neurologici e vascolari, paralisi".
La cosa è seria, perché anche chi non vuol dimagrire ingerisce aspartame
senza saperlo: esso si trova ormai in 7 mila prodotti alimentari, bevande e
medicine comunemente consumati in USA ed Europa.
Il vero mistero è perché il FDA abbia allora autorizzato, nell'ormai lontano
1981, la pericolosa sostanza. Un gruppo di consumatori chiamato "Mission
Possible" ha scoperto che un medico-inquirente della FDA, Jerome Bressler,
aveva stilato nel '77 un rapporto assolutamente contrario alla
commercializzazione della sostanza.
Bressler aveva scoperto che la ditta che aveva sintetizzato l'aspartame, e
si aspettava di guadagnare miliardi di dollari dal suo spaccio come
dolcificante-dimagrante, aveva "rimosso i tumori cerebrali indotti nel
ratto" dalla sostanza, prima di presentare le cavie all'indagine.
La ditta in questione era la famosa farmaceutica Searle.
La quale assunse allora, come presidente e amministratore delegato.Donald
Rumsfleld, oggi capo del Pentagono, ma già allora rinomato lobbista presso l'amministrazione
a nome e per conto del "big business".
Mesi dopo, la Searle ricevette dall'FDA l'autorizzazione a commerciare il
suo veleno. Il FDA tolse dal rapporto finale d'approvazione il 20% del
testo, ossia tutte le parti che denunciavano la neurotossicità del composto
chimico.
Note
1) "FDA studies show Aspartame link to brain tumors", PrWeb, 12 aprile 2005
FDA studies show Aspartame link to brain tumors
http://www.prwebdirect.com/releases/2005/4/prweb228424.htm
Aspartame : se lo conosci , lo eviti .
>e tanto perche' sono un complottista :
No, sei solo un povero fesso.
Tutta la spazzatura del web te la vai a raccattare tu e quando trovi
qualcosa di buono non capisci neanche cosa c'e' scritto.
.
>FDA studies show Aspartame link to brain tumors
E dove sarebbero questi studi?
Peccato che nel sito della FDA ci sia solo traccia di una INNOCUITA'
dell'aspartame:
Titolo: Study reaffirms safety of aspartame
http://www.fda.gov/ohrms/dockets/dockets/02p0317/02P-0317_emc-000479-02.pdf
http://www.laleva.cc/alimenti/aspartame/aspartame.html
non è per te ......ma per chi ci legge .
>http://www.laleva.cc/alimenti/aspartame/aspartame.html
>
>non è per te ......ma per chi ci legge .
iL SOLITO MUCCHIO DI CAZZATE, TI HANNO GIA' SPIEGATO CENTO VOLTE
PERCHE' SONO CAZZATE, MA TU OVVIAMENTE DA BUON CRETINO CONTINUI A
CREDERE A BABBO NATALE.
Zucchero bianco a rischio
di: Francesco Pandolfi
Nel 1957 il Dr. William Coda Martin tentò di rispondere alla seguente
domanda: "quand'è che un alimento è tale e quando, invece, è un veleno?" La
sua definizione di veleno era, dal punto di vista fisico: Qualsiasi sostanza
che inibisce l'attività di un catalizzatore che sia una sostanza secondaria,
chimica o un enzima che attiva la reazione.
Il Dr. Martin aveva classificato lo zucchero raffinato come veleno poiché
esso è stato privato delle sue forze vitali, vitamine e minerali. "Quello
che resta consiste di carboidrati puri, raffinati. Il corpo non può
utilizzare questi amidi e carboidrati raffinati a meno che le proteine,
vitamine e minerali eliminati non siano presenti. La Natura fornisce questi
elementi a ciascuna pianta in quantità sufficienti a metabolizzare i
carboidrati della pianta in questione. Il metabolismo incompleto dei
carboidrati risulta nella formazione di "metabolita tossico" quale l'acido
piruvico nonché zuccheri anormali che contengono cinque atomi di carbonio.
L'acido piruvico si accumula nel cervello e nel sistema nervoso mentre gli
zuccheri anormali fanno altrettanto all'interno dei globuli rossi. Questi
metaboliti tossici interferiscono con la respirazione delle cellule le quali
non possono ottenere sufficiente ossigeno per sopravvivere e funzionare
normalmente."
Lo zucchero raffinato è assai dannoso quando viene ingerito dagli esseri
umani perché fornisce soltanto quelle che gli esperti di nutrizione chiamano
come calorie "vuote" o "nude"; esso manca dei minerali naturali presenti
nella barbabietola e nella canna. Per di più lo zucchero è peggiore di
qualsiasi altra cosa in quanto a prosciugare e dissolvere dal corpo preziose
vitamine e minerali.
Lo zucchero assunto quotidianamente produce una condizione di continua
iperacidità (e secondo una visione orientale questa iperacidità è causa di
cancro) e, nel tentativo di rettificare lo squilibrio, vengono richiesti dal
profondo dell'organismo sempre più minerali. Infine, onde salvaguardare il
sangue, dalle ossa e dai denti viene preso tanto calcio da dare inizio ad un
decadimento ed indebolimento generale.
L'eccesso di zucchero alla fine nuoce ad ogni organo del corpo. Inizialmente
esso viene immagazzinato nel fegato in forma di glucosio (glicogeno). Poiché
la capacità del fegato è limitata, un'assunzione quotidiana di zucchero
raffinato ben presto fa sì che il fegato si gonfi come un pallone e, quando
esso è pieno sino al limite delle sue possibilità, il glicogeno in eccesso
ritorna nel sangue sotto forma di acidi grassi i quali vengono trasportati
in tutte le parti dell'organismo ed immagazzinati nelle aree meno attive: il
ventre, le natiche, il petto e le cosce. Quando queste aree relativamente
innocue sono completamente sature, gli acidi grassi vengono poi distribuiti
negli organi attivi come il cuore ed i reni, i quali cominciano a rallentare
la loro attività ed i cui tessuti alla fine degenerano e si trasformano in
grassi.
L'intero organismo viene influenzato da questa loro ridotta capacità e si
crea una pressione sanguigna anormale. Il sistema nervoso parasimpatico
viene danneggiato e gli organi da esso governati, come il cervelletto,
divengono inattivi o si paralizzano. I sistemi circolatorio e linfatico
vengono invasi e le caratteristiche dei globuli rossi iniziano a cambiare.
Si verifica una sovrabbondanza di globuli bianchi e la generazione di
tessuti rallenta, la tolleranza e la capacità immunitaria del nostro
organismo diventa più limitata cosicché non siamo in grado di reagire a
situazioni relativamente critiche, siano esse freddo, caldo, zanzare o
microbi.
Troppo zucchero ci rende sonnolenti e si perde la nostra capacità mnemonica
e di fare calcoli.
-------
Proprietà indesiderate:
Aumenta l'acidità del sangue (causa di tumori secondo la visione orientale)
Impoverisce il corpo di sali minerali (soprattutto calcio dai denti e dalle
ossa (vedi osteoporosi)
Impegna e intossica il fegato
Produce acidi grassi
Perdita di memoria
Sonnolenza.
Fonte : ecplanet.com
p.s.
Oltre che con l'aspartame ( un'ottimo veleno, utilizzato negli anni 50
contro le formiche ) , ci stanno mangiando le ossa, con il "normalissimo"
zucchero bianco!
Come non avere a 50 anni l'osteoporosi, con tutti questi zuccheri
addosso, più o meno nascosti?
Fino agli anni 70, quasi non esistevano anziani con l'osteoporosi,
adesso, vedo donne di 50-55 anni che hanno l'osteoporosi.
Si, certo, è tutta colpa della menopausa (forse le nostre nonne non
avevano la menopausa?) e dall'ingestione di sale, che legandosi con il
calcionon può essere fissato nell'osso (perchè, i medici, in caso di
osteoporosi, non danno la colpa, anche e soprattutto gli zuccheri!?).
Non è forse provato che i diabetici, sono a rischio osteoporosi e
ipertensione?
[E nelle persone con pressione arteriosa alta (anche nei soggetti non
diabetici) anche dopo la eliminazione del sale non vi è nessun abbassamento
di pressione, dunque, il sale non c'entra nulla, anzi, è la mancanza di sale
che causa ipertensione, sale, che scarseggia nei diabetici ed in tutti
quelli
che bevono bibite zuccherine in eccesso.]*
N.B.*
Nel libro "Il tuo corpo implora acqua" del dottor. Fereydoon Batmanghelidj,
spiega che l'ipertensione, colesterolo ed altre malattie sono dovute a
disidratazione e alla mancanza di sale.
Maggiori info sul sito :
www.watercure.com
--
Mister X
Uhm... allora secondo questa definizione anche l'acqua è un veleno.
Ciao,
--
Daniele Orlandi
puoi urlare quanto ti pare ........
arileggiti una delle ultime ricerche :
http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/scienza_e_tecnologia/aspartame/aspartame/aspartame.html
Lo dimostrano i dati di un test della Fondazione Ramazzini di Bologna
L'equipe ha somministrato il dolcificante a un campione di 1800 topi
Allarme da una ricerca italiana
"L'aspartame è cancerogeno"
La sostanza si trova in dolciumi, bevande, yogurt, prodotti per bambini
Federchimica: "E' un ingrediente alimentare sicuro"
BOLOGNA - Si trova in migliaia di prodotti dietetici, ed è la base di quelle
pasticchine che molti usano al posto dello zucchero. Ma l'aspartame, il
dolcificante artificiale, sarebbe cancerogeno. Lo dice uno studio condotto
da un'equipe del Centro di ricerca sul cancro della Fondazione europea di
oncologia e scienze ambientali "B. Ramazzini" di Bologna. I primi risultati
dell'indagine, su un campione di 1.800 ratti, saranno pubblicati sul
Giornale europeo di oncologia, e sono stati comunicati al ministero della
Salute e all'Istituto superiore di sanità in aprile e, a giugno, presentati
all'Agenzia europea per la sicurezza alimentare e al National Cancer
Institute del governo americano. La replica dei produttori: "Gli studi
effettuati da organismi indipendenti e massimi esperti internazionali nella
valutazione del rischio, concludono che l'aspartame è un ingrediente
alimentare sicuro".
I test. I primi risultati dello studio "dimostrano che l'aspartame
somministrato ai ratti per tutta la vita, induce un aumento dell'incidenza
di linfomi e leucemie". Due i dati: "Provoca un aumento dese-correlato,
statisticamente significativo, dell'incidenza di linfomi e leucemie nelle
femmine", aumento riscontrato anche con dosi inferiori a quelle ammesse per
l'uomo dalla normativa vigente. Inoltre, "l'aggiunta di aspartame al cibo
induce una diminuzione dell'assunzione di cibo, correlata con la dose del
composto, senza però determinare una differenza del peso corporeo tra gli
animali trattati e non trattati".
Dove si trova. Morando Soffritti, direttore scientifico dell'Istituto
Ramazzini, ricorda che l'aspartame è utilizzato in oltre seimila prodotti:
bevande, gomme da masticare, dolciumi, caramelle, yogurt, farmaci,
soprattutto sciroppi e antibiotici per bambini. E sottolinea che "la
Coca-Cola, tra le prime a lanciare la versione light della bevanda, in
America sta già cominciando una campagna promozionale del nuovo dolcificante
artificiale, splenda, utilizzato per sostituire l'aspartame".
Cautela dall'Efsa. L'Efsa, l'Autorità europea per la
sicurezza alimentare, al momento "non dispone di una base scientifica per
raccomandare variazioni nella dieta dei consumatori per quel che riguarda
l'aspartame". La questione "verrà tuttavia completamente riconsiderata nella
valutazione del rischio che verrà intrapresa".
La replica dei produttori. L'aspartame è "uno degli ingredienti meglio e più
diffusamente studiati al mondo", ma soprattutto non fa male alla salute. Lo
affermano Federchimica, la Federazione nazionale dell'industria chimica in
rappresentanza dei produttori di additivi alimentari, e Aiipa,
l'Associazione italiana industrie prodotti alimentari. "Tutti gli studi
effettuati da organismi indipendenti e da massimi esperti internazionali
nella valutazione del rischio, concludono che l'aspartame è un ingrediente
alimentare sicuro", ribatte Ferderchimica, che cita alcuni importanti
organismi internazionali a supporto della sua posizione.
(14 luglio 2005)
Il fatto che lo studio sia pubblicato da Repubblica non gli da maggiore
affidabilità. Sul fatto che l'aspartame sia cancerogeno sarà almeno 10 anni
che lo sento dire e ancora nessuo ha dato una parola definitiva.
Forse e' vero, forse no. Nel caso lo sia bisognerebbe stabilire di quanto
alza la possibilità di ammalarsi rispetto alla media generale legata alla
mondezza che ci fanno respirare e mangiare. In fondo anche l'acqua fa male
se ne bevi 15 litri in un giorno.
Sicuramente non prendo in considerazione le smentite dei produttori di
aspartame e le conferme di chi usa dolcificanti concorrenti. Ne penso che
una cosa per il semplice fatto di essere "naturale" sia implicitamente
salubre.
Saluti
P.S. Uso aspartame da tanto tempo e ancora on mi e' successo niente (sgratt
sgratt).
http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/scienza_e_tecnologia/ortores/ortores/ortores.html
(citato su it.salute.alimentazione)
dicevano che l'amianto non era dannoso ....... poi dopo decine di anni la
"comunita' scientifica" ha dovuto ricredersi .
Buttarla con la solita frase balorda : " In fondo anche l'acqua fa male
se ne bevi 15 litri in un giorno. "
non risolve nulla e non arriva al punto .
Il punto è quello che diceva Ippocrate : " che il cibo sia la tua medicina "
.
Spiegami perche' sostituire lo zucchero di canna con zucchero raffinato
..... o addirittura sostituirlo con aspartame .
>puoi urlare quanto ti pare ........
vevo il caps lock premuto e non avevo voglia di riscrivere daccapo. Se
noti bene la prima lettera e' minuscola.
>Lo dimostrano i dati di un test della Fondazione Ramazzini di Bologna
Non dimostrano un fico secco, parlano di femmine di ratti (nei masci
no) ai quali e' stato somministrato in dosi ca cavallo per tutta la
vita, non di uomini che ne assumono qualche milligrammo
saltuariamente. Tu sei un ratto femmina?
Giusto per sapere eh?
>dicevano che l'amianto non era dannoso ....... poi dopo decine di anni la
>"comunita' scientifica" ha dovuto ricredersi .
Stronzate, la dannosita' dell'amianto e' emersa praticamente da
subito, chi ha fatto finta di non accorgersene sono stati i politici,
non certo i medici. Basta che tu legga un qualsiasi libro di patologia
medica di 30 anni fa alla voce asbestosi.
> Non dimostrano un fico secco, parlano di femmine di ratti (nei masci
> no) ai quali e' stato somministrato in dosi ca cavallo per tutta la
> vita, non di uomini che ne assumono qualche milligrammo
> saltuariamente. Tu sei un ratto femmina?
> Giusto per sapere eh?
lo sai come la penso sulla sperimentazione animale .......
>lo sai come la penso sulla sperimentazione animale .......
E allora?
ritornando a quell'articolo ...... in quell'esperimento risulta essere
nocivo .....
>ritornando a quell'articolo ...... in quell'esperimento risulta essere
>nocivo .....
Sui topi femmine ad alte dosi. Sull'uomo non c'e' nulla per ora,
mentre tutti i test fatti fino ad ora lo danno per arcisicuro, ed e'
sicuramente uno dei dolcificanti piu' testati.
> sicuramente uno dei dolcificanti piu' testati.
si' a parole ....
>si' a parole ....
No, quelle le usi tu e malamente, senza corredarle con nemmeno un po'
di dati.
povero ciccio-struzzo :
L' aspartame non é stato approvato per l'utilizzo negli alimenti fino al
1981. Per oltre otto anni la FDA (Food and Drug Administration -
Amministrazione degli Alimenti e dei Medicinali) ha rifiutato di approvare
l'uso dell'aspartame a causa delle convulsioni e dei tumori al cervello che
questa sostanza ha provocato negli animali da laboratorio. L'FDA ha
continuato a rifiutare di approvarlo fino a che il presidente Reagan non
prendesse la carica (era molto amico della G. D. Searle - adesso Monsanto) e
licenziasse il commissario della FDA che aveva negato l'approvazione
dell'aspartame. Successivamente, il Dott. Arthur Hull Hayes fu nominato
commissario. Ma la forte opposizione per l'approvazione di questa sostanza
continuava a tal punto che venne nominata una Commisione Investigativa. Il
responso della Commissione recitava cos": "non approvare l' aspartame".
Tuttavia il Dott. Hayes passò sopra la decisione della commissione e approvò
ugualmente l'aspartame.
http://www.laleva.cc/alimenti/aspartame/aspartame.html
[cut]
epporcamiseria ! che comprottone !
un zacco di reati da codice penale aho' !
eeee come e' andata a finire ?
ci sono state delle condanne ?
la CIA ha fatto il cover up ?
o son rimaste tutte chiacchiere ?
>povero ciccio-struzzo :
chi ?
--
sgas ® UIN 69225877
Tuez-les tous , Dieu reconnaitra les siens !!
O:-)
>povero ciccio-struzzo :
Povero cretinetti, visto che ti piace citare la FDA, vai sul suo sito
e vedi cosa dice, prima di buttarti nel water e tirare la catena.
questa è storia :
"
Secondo il ricercatore Mark Gold, per oltre otto anni la FDA (Food and Drug
Administration - Amministrazione degli Alimenti e dei Medicinali, negli
U.S.A.) ha rifiutato di approvare l'uso dell'aspartame negli alimenti a
causa delle convulsioni e dei tumori al cervello che questa sostanza ha
provocato negli animali da laboratorio. Poi improvvisamente con il cambio
della direzione politica è divenuto innocuo.
L' aspartame non è stato approvato per l'utilizzo negli alimenti fino al
1981. Per oltre otto anni la FDA (Food and Drug Administration -
Amministrazione degli Alimenti e dei Medicinali) ha rifiutato di approvare
l'uso dell'aspartame a causa delle convulsioni e dei tumori al cervello che
questa sostanza ha provocato negli animali da laboratorio. L'FDA ha
continuato a rifiutare di approvarlo fino a che il presidente Reagan non
prendesse la carica (era molto amico della G. D. Searle - adesso Monsanto) e
licenziasse il commissario della FDA che aveva negato l'approvazione
dell'aspartame. Successivamente, il Dott. Arthur Hull Hayes fu nominato
commissario. Ma la forte opposizione per l'approvazione di questa sostanza
continuava a tal punto che venne nominata una Commisione Investigativa. Il
responso della Commissione recitava così: "non approvare l' aspartame".
Tuttavia il Dott. Hayes passò sopra la decisione della commissione e approvò
ugualmente l'aspartame.
Poco tempo dopo aver approvato l'utilizzo dell'aspartame anche nelle bevande
gassate, il commissario Arthur Hull Hayes, firmò un contratto di
collaborazione con l'agenzia delle pubbliche relazioni della G.D. Searle. "
e la catena te la puoi mettere al collo , cagnolino.
>questa è storia :
No, quella e' una versione completamente distorta della realta'.
Quando e' emerso con chiarezza che l'aspartame era innocuo e' stato
autorizzato per l'uso alimentare, fine delle trasmissioni.
Da allora non e' emersa alcuna tossicita' degna di nota.
>> Non dimostrano un fico secco, parlano di femmine di ratti (nei masci
>> no) ai quali e' stato somministrato in dosi ca cavallo per tutta la
>> vita, non di uomini che ne assumono qualche milligrammo
>> saltuariamente. Tu sei un ratto femmina?
>> Giusto per sapere eh?
>lo sai come la penso sulla sperimentazione animale .......
e quindi nel *caso specifico* come determineresti l ' eventuale tossicita'
di un qualsiasi dolcificante ?
che famo ? invece di 1800 topolini prendiamo 1800 cinesi ?
Meglio eh ? perche se prendiamo 1800 monegaschi se ne accorgerebbero
> Da allora non e' emersa alcuna tossicita' degna di nota.
tranne che per i topi !!!
>tranne che per i topi !!!
Ti capisco, hai ragione di essere preoccupato :-)
[quote] [...]
>>Lo dimostrano i dati di un test della Fondazione Ramazzini di Bologna
>
> Non dimostrano un fico secco, parlano di femmine
> di ratti (nei masci no) ai quali e' stato somministrato
> in dosi da cavallo per tutta la vita, non di uomini che ne
> assumono qualche milligrammo saltuariamente[..]
- E la chiamano scienza.
Ciao, uniposta(at)yahoo.it
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
> - E la chiamano scienza.
Un po' laconica come sentenza. Cosa vorresti dire?
>> - E la chiamano scienza.
>
> Un po' laconica come sentenza. Cosa vorresti dire?
Cosa ti aspetti da uno che non sa la differenza tra "ingredienti" e
"composizione"?
Pagliotz.
- Ha ! ... detto da chi non sa la differenza tra succhi e nettari,
piu' tutte quelle altre cose... Vergogna.
- uniposta(at)yahoo.it
> - Ha ! ... detto da chi non sa la differenza tra succhi e nettari,
> piu' tutte quelle altre cose... Vergogna.
Intanto ad inventare le cose sei bravo... peccato che chiunque, ricercando
con Google, può smerdarti.
Pagliotz.
PS: intanto non hai (come d'abitudine tua) risposto ad una domanda precisa
di Ignazio...
--
"Non c'è gusto, in Italia, ad essere intelligenti"
(Roberto "Freak" Antoni)
L' unica cosa che non avevo capito è se questo stevia è la stessa cosa
di splenda o no.
Perchè anche se ora mettono aspartame nella diet-coke, la coca cola è
molto interessata a mettere in evidenza i suoi pericoli:
"la Coca-Cola, tra le prime a lanciare la versione light della bevanda,
in America sta già cominciando una campagna promozionale del nuovo
dolcificante artificiale, splenda, utilizzato per sostituire l'aspartame"
> L' unica cosa che non avevo capito è se questo stevia è la stessa cosa di
> splenda o no.
assolutamente NO .
> Perchè anche se ora mettono aspartame nella diet-coke, la coca cola è
> molto interessata a mettere in evidenza i suoi pericoli:
>
> "la Coca-Cola, tra le prime a lanciare la versione light della bevanda, in
> America sta già cominciando una campagna promozionale del nuovo
> dolcificante artificiale, splenda, utilizzato per sostituire l'aspartame"
se stanno cambiando .... è proprio perche' a breve scoppiera' il caso
tossicita' da aspartame .
> Stavo tirando Baldini e Tergat al 24° miglio della Maratona
> di New York, quando uniposta ha scritto, svegliandomi:
>
>> - Ha ! ... detto da chi non sa la differenza tra succhi e nettari,
>> piu' tutte quelle altre cose... Vergogna.
>
> Intanto ad inventare le cose sei bravo... peccato che
> chiunque, ricercando con Google, può smerdarti.
http://groups.google.com
http://groups-beta.google.com
Ti piacciono i bluff e le gradassate, vedo.
http://groups-beta.google.com
http://groups.google.com
> Pagliotz.
>
> PS: intanto non hai (come d'abitudine tua)
- La mia abitudine, come sai, e' di postare decine di kB di dati...
e non copiaincollati, ma copiati faticosamente a mano.
> risposto ad una domanda precisa di Ignazio...
- "Un po' laconica come sentenza. Cosa vorresti dire?", intendi
quella? Ho dovuto scegliere a quale perditempo rispondere,
e ho scelto te perche' stavi rosicando, ho voluto consolarti.
No, non ringraziarmi! :) E non innamorarti di me...
Ciao, uniposta(at)yahoo.it
> http://groups-beta.google.com
> Ti piacciono i bluff e le gradassate, vedo.
> http://groups-beta.google.com
> http://groups.google.com
Non sei neppure capace di riportare link adeguati...
Quelli portano alla semplice home page di Google. Ma da uno che dice che
l'acciaio arrugginisce ("Acqua dell'acquedotto, trattata dall'azienda
municipalizzata e in seguito passante per tubi di acciaio arrugginito") cosa
mi dovrei aspettare? LOLLONE!!
> - La mia abitudine, come sai, e' di postare decine di kB di dati...
> e non copiaincollati, ma copiati faticosamente a mano.
Evidentemente è perchè non sei neppure capace di fare un semplice
copia/incolla. La copiatura a mano si presta a numerosi tentativi di
manipolazione, sai? Ma anche il copia/incolla, se uno è in malafede. E qui
salta fuori San Google, con i suoi links. Ad esempio:
http://groups.google.it/group/it.salute/browse_thread/thread/62764c5af84c62cd/107ac0b41103f856?q=group:it.salute+author:uniposta&rnum=2&hl=it#107ac0b41103f856
> - "Un po' laconica come sentenza. Cosa vorresti dire?", intendi
> quella? Ho dovuto scegliere a quale perditempo rispondere,
> e ho scelto te perche' stavi rosicando, ho voluto consolarti.
Secondo il tuo ragionamento qui dentro sono tutti perditempo. Sono onorato
che tu abbia scelto me. Non capisco però la differenza tra me, LB e finto
che abbiamo cercato invano di spiegarti la differenza tra "composizione" ed
"ingredienti". Per me farai la fine di "Mutanda Pezzata" :-)
> No, non ringraziarmi! :) E non innamorarti di me...
Ti ringrazio, invece. Incontrare certi personaggi mi tira un po' sempre su
il morale...
Pagliotz.
> [...]quando uniposta ha scritto[..]
>
>> http://groups.google.com
>> http://groups-beta.google.com
>> Ti piacciono i bluff e le gradassate, vedo.
>> http://groups-beta.google.com
>> http://groups.google.com
>
> Non sei neppure capace di riportare link adeguati...
> Quelli portano alla semplice home page di Google.
- Un invito a cercare, intelligentone...
> Ma da uno che dice che l'acciaio arrugginisce ("Acqua dell'acquedotto,
> trattata dall'azienda municipalizzata e in seguito passante per
> tubi di acciaio arrugginito") cosa mi dovrei aspettare? LOLLONE!!
- Dovresti aspettarti che
A) i tubi evidentemente NON erano in rame, PVC o PBT
(nota a margine : li fanno di tutti i diametri, grandi e
piccoli, e non si usano solo "per gli ultimi metri"
B) i tubi erano in acciao, o in acciaio zincato molto vecchi e
dove la zincatura si e' deteriorata hanno fatto la ruggine.
Quando l'acqua ristagna viene rilasciata in abbondanza
(nota a margine : e chissenefrega, se la ruggine "non fa male"?
anche cio' che mettono nei beveraggi sportivi non fa male,
e inoltre nei beveraggi sportivi nemmeno c'e' il rischio di
attivazione batterica in caso di ristagno prolungato)
C) se non spieghi il senso e il motivo della tua citazione, che mi sembra
senza senso e senza motivo, non so proprio che altro risponderti
>> - La mia abitudine, come sai, e' di postare decine di kB di dati...
>> e non copiaincollati, ma copiati faticosamente a mano.
>
> Evidentemente è perchè non sei neppure capace di fare un semplice
copia/incolla.
- No, evidentemente e' perche' avevo copiato da etichette...
> La copiatura a mano si presta a numerosi tentativi di
> manipolazione, sai? Ma anche il copia/incolla, se uno è in malafede.
> E qui salta fuori San Google, con i suoi links. Ad esempio:
>
>
http://groups.google.it/group/it.salute/browse_thread/thread/62764c5af84c62cd/107ac0b41103f856?q=group:it.salute+author:uniposta&rnum=2&hl=it#107ac0b41103f856
- Non ho voglia di cercare nella lista di messaggi...
cosa e' che ti interessa? Comunque io non manipolo
>> - "Un po' laconica come sentenza. Cosa vorresti dire?", intendi
>> quella? Ho dovuto scegliere a quale perditempo rispondere,
>> e ho scelto te perche' stavi rosicando, ho voluto consolarti.
>
> Secondo il tuo ragionamento qui dentro sono tutti perditempo.
- No, solo quel gruppetto di cui fai parte... Non avete di meglio da fare,
dopo il
lavoro? Ogni santo giorno, a quanto pare, siete qui a rompere e a fare i
deficienti
> Sono onorato che tu abbia scelto me. Non capisco però
> la differenza tra me, LB e finto che abbiamo cercato
> invano di spiegarti la differenza tra "composizione" ed
> "ingredienti". Per me farai la fine di "Mutanda Pezzata" :-)
- Tu sei quello in cima alla lista per impegno, e sei quello che
rosica cercando ripetutamente di riaprire quel dfiscorso
- Mutanda Pezzata non so chi sia e non mi interessa, sono piccole cose
che emozionano solo il gruppetto di perditempo dopolavoristi di it.salute
>> No, non ringraziarmi! :) E non innamorarti di me...
>
> Ti ringrazio, invece. Incontrare certi personaggi
> mi tira un po' sempre su il morale...
- Quali, quelli che hanno di meglio da fare, ma, che quando dopo ben
**tre settimane** ripassano di qua per una piccola cosa, ritrovano
te che ricominci a rosicare e cosi' si impietosiscono e ti dedicano
un po' di tempo e risorse che vorrebbero spendere diversamente?
> Pagliotz.
- uniposta(at)yahoo.it
>> Ma da uno che dice che l'acciaio arrugginisce ("Acqua dell'acquedotto,
>> trattata dall'azienda municipalizzata e in seguito passante per
>> tubi di acciaio arrugginito") cosa mi dovrei aspettare? LOLLONE!!
>
> - Dovresti aspettarti che
> C) se non spieghi il senso e il motivo della tua citazione, che mi sembra
> senza senso e senza motivo, non so proprio che altro risponderti
Riporto il link esatto:
http://groups.google.it/group/it.salute/browse_thread/thread/62764c5af84c62cd/f8cc1e1021cb2585?q=%22acciaio+arrugginito%22+group:it.salute+author:uniposta&rnum=2&hl=it#f8cc1e1021cb2585
Con questo si intendeva sottolineare il fatto che, dicendo con tanta enfasi
che l'acciaio arrugginisce, si possono capire tante cose di te...
> - No, evidentemente e' perche' avevo copiato da etichette...
Vedi allora di copiare ed incollare pubblicamente le definizioni di
"ingredienti" e di "composizione" dal sito della Garzanti. Cosě, tanto per
conoscenza...
Pagliotz.
--
"Non c'č gusto, in Italia, ad essere intelligenti"
(Roberto "Freak" Antoni)
http://www.ramazzini.it/fondazione/eventidettagli.asp?id=211
--
"Se la conoscenza può creare dei problemi, non è con l'ignoranza che
possiamo risolverli" Isaac Asimov
Per bypassare i filtri antispam scrivi nel testo del messaggio "AIEIE"
MasterDavidex - David Ruscelli
ICQ 223258511