Domenica al Museo: Musei gratis a Napoli e in Campania il 5 ottobre 2025

0 views
Skip to first unread message

Assistente2

unread,
Oct 3, 2025, 7:36:32 AM (5 days ago) Oct 3
to InfoNapoli Newsletter
Da:
https://www.napolidavivere.it/2025/09/29/domenica-al-museo-musei-gratis-a-napoli-e-in-campania-il-5-ottobre-2025/

Domenica al Museo: Musei gratis a Napoli e in Campania il 5 ottobre 2025
Published: 29 Settembre 2025 19:49 Updated: 1 Ottobre 2025 10:44 Author Staff

Domenica 5 ottobre 2025 è la prima domenica del mese e ritorna
l’apertura gratuita dei Musei statali a Napoli e in Campania per
l’evento “Domenica al Museo”

Domenica 5 ottobre 2025 i Musei Statali aperti gratuitamente a Napoli
ed in Campania per l’appuntamento della prima domenica del mese.

Gli ingressi gratuiti saranno per tutti i monumenti, musei, gallerie,
scavi archeologici, parchi e giardini monumentali statali di tutta
Italia. Di seguito troverete l’elenco dei tanti musei statali
visitabili a Napoli e in Campania il giorno 5 ottobre 2025. Alla fine
del post il link ufficiale con tutti i musei aperti liberamente e con
quelli da prenotare. È sempre consigliabile controllare i siti web
ufficiali dei singoli musei per eventuali aggiornamenti o restrizioni.
Alcune mostre temporanee potrebbero non essere incluse nell’iniziativa
e l’ingresso gratuito potrebbe essere soggetto a limitazioni di
capienza, quindi è consigliabile arrivare in anticipo.

Anche i Musei non statali aperti a Napoli il 5 ottobre 2025

• Domenica 5 ottobre 2025 aperte gratuitamente anche le Gallerie
d’Italia nella nuova sede di Palazzo Piacentini, ex sede del Banco di
Napoli su via Toledo e non più a Palazzo Stigliano Zevallos a Napoli
con l’ingresso gratuito e le sue straordinarie collezioni tra cui
l’ultima opera del Caravaggio
https://www.napolidavivere.it/2014/01/15/caravaggio-napoli/
https://groups.google.com/g/infonapoli-newsletter/c/09lsSn1uL8U/m/9t_h3x4FDwAJ .
• Anche il Museo Madre, il Museo d’arte contemporanea Donnaregina di
Napoli, partecipa sempre alla iniziativa Domenica al Museo con
apertura domenica 3 agosto 2025 dalle 10:00 alle ore 20:00 con ultimo
accesso un’ora prima della chiusura. In questo periodo da non perdere
la mostra “Euforia di Tommaso Binga
https://www.napolidavivere.it/2025/05/04/mostra-euforia-tomaso-binga-madre-napoli/
https://groups.google.com/g/infonapoli-newsletter/c/PI_gFuOeHS0/m/lP8cE2NCBwAJ .

Musei Statali Gratis a Napoli e Campania il 5 ottobre 2025

Di seguito l’elenco dei musei che parteciperanno all’iniziativa è
gestito dal Ministero della Cultura e alla fine del post troverete il
link ufficiale per eventuali integrazioni e variazioni. Vi
consigliamo, prima di recarvi, di chiedere informazioni ai numeri
indicati. Di seguito la maggior parte dei Musei aperti a Napoli e in
Campania domenica 5 ottobre 2025. Il Link ufficiale del Ministero
della cultura con tutte le strutture aperture alla fine del post.

Musei statali in provincia di Napoli

Vi consigliamo, prima di recarvi, di chiedere informazioni ai musei
indicati. Alcuni musei potrebbero non aderire o essere aperti solo su
prenotazione. Alla fine del post il link ufficiale con i musei che
hanno aderito alla apertura speciale e con le condizioni per
l’accesso.

• Palazzo Reale di Napoli – Piazza del Plebiscito, 1 – 80132 Napoli
(NA). Da qualche tempo a Palazzo Reale di Napoli è stato aperto anche
il primo Museo Nazionale dedicato a Enrico Caruso
https://www.napolidavivere.it/2023/07/22/apre-il-nuovo-museo-caruso-a-napoli-il-primo-museo-nazionale-italiano-dedicato-al-grande-tenore/
https://groups.google.com/g/infonapoli-newsletter/c/vfGAAjYxe6M/m/rokcbcfKBAAJ .
• Museo e Real Bosco di Capodimonte – via Miano – 80131 Napoli (NA)
in questo periodo anche la mostra Oltre Caravaggio
https://www.napolidavivere.it/2022/04/05/la-mostra-oltre-caravaggio-al-museo-di-capodimonte-le-grandi-opere-del-600-napoletano/
,
con in esposizione 200 opere provenienti tutte dalle collezioni
permanenti del museo.
• Museo archeologico nazionale di Napoli – piazza Museo Nazionale –
80135 Napoli (NA) in questo periodo anche le mostre 100 nuove opere
con la mostra “Da Pietro Fabris a Vincenzo Gemito.”
https://www.napolidavivere.it/2025/01/22/nuove-opere-mann-mostra-2025/
https://groups.google.com/g/infonapoli-newsletter/c/5rsJ4UG_1A0/m/mRLRRRATEgAJ
e la mostra “Tesori ritrovati” con i capolavori rubati e ritrovati
dalle forze dell’ordine
https://www.napolidavivere.it/2025/06/18/mostra-tesori-ritrovati-mann-2025/
https://groups.google.com/g/infonapoli-newsletter/c/0qa0hM8PSxQ/m/rkjDlrpSBwAJ .
• Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli – Via Tito
Angelini, 22 – 80129 Napoli (NA)
• Certosa e Museo di San Martino – Largo San Martino, 5 – 80129 Napoli
(NA)
• Museo della ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana – Via
Domenico Cimarosa, 77 – 80127 Napoli (NA)
• Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze –
Riviera di Chiaia, 200 – 80121 Napoli (NA)
• Parco archeologico Sommerso di Gaiola – Discesa Gaiola – 80121
Napoli (NA)
• Parco e Tomba di Virgilio – Salita della grotta, 20 – 80121 Napoli (NA)
• Crypta Neapolitana – Salita della grotta – 80100 Napoli (NA)
• Certosa di San Giacomo – Via Certosa, 10 – 80073 Capri (NA)
• Grotta Azzurra – Accesso dal mare Grotta Azzurra – 80073 Anacapri (NA)
• Villa Jovis Via Tiberio – 80073 Capri (NA)
• Museo archeologico territoriale penisola sorrentina “Georges
Vallet” – Via Ripa di Cassano – Piano di Sorrento (NA)
• Museo storico archeologico di Nola – Via Senatore Cocozza, 2 –
80035 Nola (NA)
• Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei – 80045
Pompei (NA)–
• Parco archeologico di Pompei – Villa Regina – viale Villa Regina –
80041 Boscoreale (NA)
• Parco archeologico di Pompei – Scavi di Oplontis – Via dei Sepolcri
– 80058 Torre Annunziata (NA)
• Parco archeologico di Pompei – Scavi archeologici di Stabiae (Villa
San Marco) – Castellammare di Stabia (NA)
• Parco archeologico di Pompei – Scavi archeologici di Stabiae (Villa
Arianna) – Castellammare di Stabia (NA)-
• Parco archeologico di Pompei – Antiquarium di Boscoreale – viale
Villa Regina – 80041 Boscoreale (NA)
• Parco archeologico di Ercolano – Area archeologica – corso Resina –
80056 Ercolano (NA) – In questo periodo le visite al Teatro Antico
oggi sottoterra
• Parco archeologico dei Campi Flegrei – Anfiteatro Flavio, Puteoli –
corso Terracciano – Pozzuoli (NA)
• Parco archeologico dei Campi Flegrei – Museo archeologico dei Campi
Flegrei Castello di Baia-Bacoli (NA)
• Parco archeologico dei Campi Flegrei – Parco archeologico di Cuma –
Strada Provinciale Cuma-Licola – Pozzuoli (NA)
• Parco archeologico dei Campi Flegrei – Parco archeologico delle
Terme di Baia – via Sella di Baia – Bacoli (NA)

Musei statali in provincia di Caserta

• Reggia di Caserta – Palazzo Reale – Piazza Carlo di Borbone – 81100
Caserta (CE)
• Reggia di Caserta – Parco Reale e Giardino Inglese – Piazza Carlo
di Borbone – 81100 Caserta (CE)
• Sala Espositiva presso il Castello Ducale di Sessa Aurunca – piazza
Castello Ducale – 81037 Sessa Aurunca (CE)
• Teatro romano di Teanum Sidicinum – Via Pioppeto – 81057 Teano (CE)
• Anfiteatro campano Piazza I Ottobre 1860 – 81055 Santa Maria Capua
Vetere (CE)
• Antiquarium e Teatro romano di Sessa Aurunca – Via Aldo Moro –
81037 Sessa Aurunca (CE)
• Museo archeologico dell’antica Allifae – Piazza XIX Ottobre – 81011
Alife (CE)
• Museo archeologico di Teanum Sidicinum – Via Nicola Gigli, 23 –
81057 Teano (CE)
• Museo archeologico dell’antica Capua e Mitreo – Via Roberto
d’Angiò, 48 – 81055 Santa
• Maria Capua Vetere (CE)
• Museo archeologico di Calatia – Via Caudina, 353 – 81024 Maddaloni (CE)

Musei statali in provincia di Salerno

• Parco archeologico di Paestum e Velia – Museo archeologico
nazionale – Capaccio Paestum (SA) –
• Parco archeologico di Paestum e Velia – Area archeologica di
Paestum – Capaccio Paestum (SA) –
• Parco archeologico di Paestum e Velia – Area archeologica di Velia
– Ascea (SA) –
• Certosa di San Lorenzo – Viale Certosa, 1 – 84034 Padula (SA)
• Complesso monumentale San Pietro a Corte – ipogeo e Chiesa S.Anna –
Largo Antica Corte – 84100 Salerno (SA)
• Museo archeologico nazionale di Volcei “Marcello Gigante” di
Buccino – piazza Municipio – 84021 Buccino (SA)
• Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno – Via Cavour, 7
– 84087 Sarno (SA)
• Museo archeologico nazionale di Pontecagnano e Parco archeologico –
Via Lucania – Pontecagnano Faiano (SA)
• Parco archeologico urbano dell’antica Volcei – Centro Storico –
84021 Buccino (SA)
• Museo archeologico di Eboli e della Media Valle del Sele e Aree
archeologiche delle fornaci SS. Cosma e Damiano e della Villa Romana
di Paterno – Piazza San Francesco, 1 – 84025 Eboli (SA)
• Parco archeologico urbano dell’antica Picentia – via Stadio – 84098
Pontecagnano Faiano (SA)
• Teatro ellenistico-romano di Sarno – Via Foce – 84087 Sarno (SA)

Musei statali in provincia di Avellino

• Area archeologica del Tempio Italico di Casalbore – Casalbore ( AV)
• Area archeologica di Conza – Conza della Campania (AV)
• Museo civico e della ceramica di Ariano Irpino – Ariano Irpino (AV)
• Parco archeologico di Aeclanum – Mirabella Eclano (AV)

Musei statali in provincia di Benevento

• Area archeologica del Teatro romano di Benevento – Piazza Ponzio
Telesino – 82100 Benevento (BN)
• Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino – Via Castello –
82016 Montesarchio (BN)

Maggiori informazioni – Ministero della Cultura numero Verde 800 99 11 99

Maggiori informazioni – Ministero della Cultura – Tutti i siti aperti
in Campania
https://cultura.gov.it/domenicalmuseo#CAMPANIA
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages