Potresti inviarmi qualche riferimento a riguardo? La normativa mi sembra abbastanza chiara nel riconoscere la competenza statale in caso di condanna.
Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/legalit/lP1Q1s5hkws/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a legalit+u...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/legalit/DUB122-W30391D1669473F9652E0EDA6FE0%40phx.gbl.
non ho normativa al riguardo..anche perchè gli importi erano di circa 60 e.; i clienti erano già "soddisfatti per gli indennizzi;
Ovviamente se la condanna diventerà definitiva le spese prenotate a debito non verranno riscosse; mentre in caso di annullamento o di riforma del decreto a seguito di sentenza da parte della Suprema Corte si potrà procedere al recupero del tributo che risulterà all’esito effettivamente dovuto" (consultazione n. 10708/03 del 21 novembre 2003).
poi però questa interpretazione si scontra con il D.P.R. 30.05.2002 n° 115
ART. 159 (R)
(Imposta di registro della sentenza e compensazione delle spese)
1. Nel caso di compensazione delle spese, se la registrazione è chiesta dall'amministrazione, l'imposta di registro della sentenza è prenotata a debito, per la metà, o per la quota di compensazione, ed è pagata per il rimanente dall'altra parte; se la registrazione è chiesta dalla parte diversa dall'amministrazione, nel proprio interesse o per uno degli usi previsti dalla legge, l'imposta di registro della sentenza è pagata per intero dalla stessa parte.
in sostanza tocca pagare......