Segnalo anche la ricostruzione di FOIA4Italy, chiara e netta nella sintesi:
http://www.foia4italy.it/news/il-primo-foia-italiano/Ma il lavoro non è finito:
"Non mancano tuttavia le criticità. Colpisce, in particolare, l’assenza di sanzioni chiare e rigorose per i casi di illegittimo diniego di accesso (che pure la legge delega della riforma Madia aveva previsto) e ci preoccupano l’eliminazione di alcuni obblighi di pubblicazione previsti dalla legge 33/2013 e la formulazione delle eccezioni ancora troppo generiche – come ad esempio nel caso degli “interessi pubblici inerenti la politica e la stabilità economica e finanziaria dello Stato” – che si prestano ad essere alibi per le amministrazioni che non hanno voglia di fare vera trasparenza.
Siamo però fiduciosi che, anche grazie alle linee guida di ANAC e al metodo di dialogo con la società civile inaugurato con questo decreto, nei prossimi sei mesi (e cioè prima della piena operatività della norma) questi profili potranno essere affrontati e risolti."
A livello metodologico mi piacerebbe che venisse documentato come si è riusciti finalmente a "influenzare" in senso costruttivo la policy, si può davvero servire in n altri casi.
Intanto, bravi tutti :)
matt
ps - aggiugo il thread originario in cui se ne è discusso in lista, anche il modo in cui è stata inclusa SOD mi è piaciuto un sacco, specie per i nuovi in lista è utile come riferimento