C
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
Grande Nelson pirata come sempre ;)
Ale
Inviato da Android
"Sic etiam potius loquamur: melius est reprehendant nos grammatici quam non intelligant populi" (trad. "Preferisco esprimermi in questo modo: è meglio che mi riprendano i grammatici anziché non mi comprenda la gente").
My two cents,
Ernesto
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/spaghettiopendata/G-eAT09PDec/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a spaghettiopendata+unsubscribe@googlegroups.com.
Aggiungo un commento sul caso specifico. Ernesto è uno dei migliori presentatori che conosco, e non credo faccia scelte casuali su questa roba. Però – a giudicare solo dalle slides, perché non ho sentito la presentazione – non mi pare che la Springfield dei Simpson aggiunga molto valore alla sua presentazione. Homer e gli altri appaiono perlopiù in slides generiche (tipo la 4). Il gioco funziona perché i Simpson, come tutti questi prodotti pop di grande successo, sono metafore multipurpose che vanno bene più o meno per tutto: non è difficile immaginarsi una serie di slide su "I Simpson e PRISM" o "I Simpson e la candidatura dell'Italia alle Olimpiadi del 2026". Di converso, altre metafore pop multifunzione – da Paperopoli a Mordor – sarebbero andate altrettanto bene. Quindi, perché non utilizzare metafore pop nel pubblico dominio? Che ne so, Biancaneve, la Divina Commedia, Beowulf. Questo potrebbe dare appeal di massa – che, se capisco bene, era l'intenzione di Ernesto – e nello stesso tempo non mettere a disagio i più... puntigliosi tra noi (e fuori). :-)
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.
per chi non l'avesse visto, ecco il video sugli opendata costruito su biancaneve C'era una volta l'Open Data © 2013 DOLiWOOD feat Open Data Venezia
(rispetta tutte le leggi sul copyright, info nella desxription)
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/spaghettiopendata/G-eAT09PDec/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a spaghettiopend...@googlegroups.com.