Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Ma se il DNA viene interpretato diversamente da alcuni esseri viventi ...

16 views
Skip to first unread message

Massimiliano Catanese

unread,
Jun 30, 2021, 6:25:53 AM6/30/21
to
allora il DNA non può descrivere TUTTI I DETTAGLI di quell'
essere vivente. In particolare non puo' descrivere, appunto,
come debba essere interpretato !

Dunque l' essere vivente è PIU' del suo DNA.

Infatti :
esistono (lo sappiamo, anche se non ricordo quali e si tratta
cmq di rare eccezioni. Ma ne basterebbe anche una sola)
alcune specie che traducono una STESSA sequenza S del
DNA in modo differente rispetto alle altre specie.

Cio che non sarebbe possibile se il DNA provvedesse anche
a dare i parametri per la costruzione del sistema interpretativo.

Il meccanismo M di traduzione del DNA dunque deve essere
preesistente addirittura al DNA stesso.

Oserei dire : per forza.

Ma se qualcuno mi dimostra che sbaglio mi renderà felice.



uniposta

unread,
Jun 30, 2021, 8:29:27 AM6/30/21
to
14:29 mer30giu2021
°.
https://fcku.it/it.scienza.biologia/thread/5968211
https://groups.google.com/g/it.scienza.biologia/c/4PO7cGEnv6A
https://groups.google.com/g/it.scienza.biologia
_-
- Noi non siamo "individui", nel senso di monolitici...
ma siamo un insieme corale, siamo quella macchina che
interagisce con l'ambiente e cerca di essere vincente
per conto di un folto raggruppamento di comunità microbiche:
una parte di esse ha infuso il loro codice in quello comune del
nostro organismo, diventando organelli, e un'altra viene ospitata
ma partecipa, e forse in futuro diventerà anch'essa parte integrante
dell'organismo (i mitocondri lo sono già dalla notte dei tempi,
pur avendo conservato il loro codice). - ..Però cosa succede...
(cenno sulle percezioni che ne derivano) che le varie colonie
microbiche ospitate svolgono ognuna un diverso influsso su di noi.
..E così, ci sono persone in cui prevale una determinata specie
microbica, o ne prevalgono poche di un certo tipo, e così quelle
persone hanno un certo tipo di personalità condizionata e anche
di salute fisica, o di malattia. ..Altre persone ne hanno altre.
\\
- Metto questa spiegazione riassuntiva; come inizio si può anche fare
a meno di pensare all'organismo esteso e limitarsi al nostro, per
fissare il concetto base (che è quello scientifico attuale). [Era
quasi tutto come commento a un mio post, poi ripetuto altrove]
//
- Noi saremmo parte di un organismo vivente più esteso, e pure
noi a nostra volta ("siamo un insieme corale, non un monoblocco")
siamo composti da tanti piccoli organismi che si sono
uniti nel nostro, e poi altri inoltre ne vengono ospitati,
e in molti casi non lo possono abbandonare sennò muoiono.
=
Ogni forma intermedia, ogni organismo intermedio, facente parte di
quello esteso, svolge una determinata funzione, e serve anche a
trasmettere informazioni, e per esempio potrebbe anche svolgere
una funzione di organo di senso per far sapere, all'organismo
esteso, cose che altrimenti non potrebbe sapere, così
come noi senza gli occhi non potremmo vedere, eccetera.
- L'organismo esteso, informato da questi organismi intermedi, si
rende conto di una situazione e decide il da farsi per risolvere.
..E così, se per caso, questi organismi intermedi mentono, o per
malfunzionamento o per loro tornaconto, l'organismo esteso prende
fischi per fiaschi e si regola in maniera sbagliata, facendo cose
inopportune. ..Cioè invece della soluzione, diventa il problema.
=
..Ora, come siano fatte quelle forme intermedie al di fuori di
quelle che fino ad oggi conosciamo, non lo so. ..Però, limitandoci
a quelle comunemente note del nostro organismo, queste si
suddividono grossolanamente in queste poche categorie, ovvero:
//
-=> Quelle che hanno infuso il loro codice genetico in quello
comune nostro, diventando così organelli del nostro organismo.
//
-=> Quelle che hanno conservato il loro, ovvero i mitocondri.
//
-=> Quelle che hanno il loro e sono ospiti del nostro organismo.
//
-=> Quelle che non ce l'hanno, e nemmeno lo infusero nel
nostro avendolo avuto in passato... o forse facevano parte
di altri che lo avevano e si sono separati, chi lo sa.
\\
// ..Ma ad ogni modo...
=
\\- Quelli che hanno infuso il loro codice genetico in
quello comune nostro, per convenzione si trasmettono per
via patrilineare, ovvero seguendo la fecondazione uomo-donna.
\\- Quelli che hanno il loro, e quelli che hanno conservato il
loro, e anche quelli che non ce l'hanno, e a quanto sembra non
l'hanno mai avuto... Si trasmettono per via matrilineare, ovvero
di corpo in corpo, ovvero di madre in figlio. ..Ovvero la via
seguita dagli organismi ospiti del nostro, parassiti e simbionti.
..E quindi ci fu una donna, all'origine della catena, e per esempio
quella dei mitocondri è stata denominata "Eva mitocondriale".
Succede quindi, che, in questa maniera qua, quegli organismi che
sono ospiti obbligati, o che seguono questa stessa via, come
i mitocondri, vanno a formare diverse comunità (colonie estese),
discendenti dal corpo di una determinata donna.
..Vale anche, quindi, per il famoso "DNA mitocondriale", di cui
si parla nelle cronache giudiziarie da qualche anno (prima
non se ne parlava): I criteri secondo cui va interpretato
nello stabilire dei legami tra persone diverse, sono diversi
da quelli del DNA nostro, il cosiddetto DNA nucleare.
-_

0 new messages