Solo che prima accadeva più di rado, ora è già la terza volta che
succede in un mese ed in una settimana e mezzo la lavatrice si riempe
d'acqua a livello di lavaggio.
Come mai entra acqua in cestello anche da spenta?? Posso risolvere da
solo il problema secondo voi?
Grazie
Grazie
Prova a "sostituire" l'elettrovalvola....
vedrai che... cambierà...
Ma, secondo me, NON si ferma al livello di lavaggio....
...ma al punto che "fa sifone" il tubo di scarico... ovvero... quella che
"non vedi"... finisce direttamente in scarico...
Occhio alla prossima bolletta dell'acquedotto! ;-)
Sicuramente hai ragione sul punto dove si possa fermare l'acqua, ma
essendo il tubo di ingresso dell'acqua posto in alto... mi perplige la
cosa... in teoria dovrebbe riempirsi ben oltre l'apertura per il
carico dei panni. Non saprei dirti però, fortunatamente me ne sono
sempre accorto prima e svuotata la lavatrice per ovvi problemi igenici
e di odori... ;)
Sapresti darmi qualche indicazione aggiuntiva per l'elettrovalvola?
Siti dove poter vedere dove si trova, com'è fatta e magari anche come
si smonta(questo il meno, una volta trovata non dovrei essere troppo
in difficoltà) ecc... ??
Grazie!
Molto probabilmente c'é troppa pressione in linea e l'elettrovalvola,
tarata per una pressione di media portata,(molla e nucleo)non ce la
fa.I rimedi sono:diminuire la pressione tramite il riduttore di pressione
e chiudere sempre il rubinetto d'alimentazione(se ne fosse sprovvista,
installarlo).Ciao
--
sicuramente l'elettrovalvola non chiude...
la mia paura e' che se non chiude vuol dire che continua
a caricare anche da spenta e l'acqua continua ad uscire
dal troppo pieno andando verso lo scarico...
la soluzione piu' economica e' ricordarsi di chiudere
il rubinetto di carico alla fine di ogni lavaggio.
alberto
cut
Sapresti darmi qualche indicazione aggiuntiva per l'elettrovalvola?
Siti dove poter vedere dove si trova, com'è fatta e magari anche come
si smonta(questo il meno, una volta trovata non dovrei essere troppo
in difficoltà) ecc... ??
Grazie!
>
>
L'Elettrovalvola è "attaccata" al Tubo dell'Acqia! ;-)
Solo che si trova "all'interno" della lavatrice e dovrai "togliere" (almeno)
il coperchio per smontarla.
Sono TUTTE fatte uguali come funzionamento... salvo che ogni marca "vuole"
la sua... perciò ne trovi a uno, due o tre bobime e con uno o due tubi di
alimentazione ecc. ecc.
Portano TUTTE lo stesso attacco Filettato all'esterno e dei tubetti
"infilati" all'interno che portano l'acqua alla vaschetta del detersivo.
Smontarla è un attimo... Occhio a rimontare tutto come prima!
La Elettrovalvola è di una cazzata tremenda... purtroppo "ora" sono fatte a
macchina e non è (sempre) possibile "smontarle" per poterle pulire...
Se l'elettrovalvola "perde" o "trafila" acqua è SEMPRE colpa di uno
"Spòrchezzo" che ne impedisce la perfetta chiusura... :-( in quanto
un'elettrovalvola GUASTA... NON apre l'acqua!
Perciò... se possibile "smontarla"... si soffia e si rimonta... oppure si
compera nuova e si butta via la vecchia.
Si trova di "concorrenza" a prezzi irrisori oppure come Ricambio Originale
tre/quattro volte più cara... ma sono SEMPRE le stessse... in "confezione"
diversa!
Negozi di Ricambi Elettrodomestici - Pagine Gialle
Si, in effetti avevo pensato anch'io al rubinetto, ma non vorrei che
quella "santa" donna che viene a pulire ed a lavare si dimenticasse e
procurasse danni dimenticandosi di aprirlo....
Dite che la sostituzione dell'elettro valvola è complicata? il prezzo
mi sembra molto irrilevante, cercando su internet ho visto che vanno
dai 5 ai 10 euro circa..
Dovrò verificare com'è inserita nella mia lavatrice, vedendo qui non
dovrebbe essere così complesso
http://www.ilsitodelfaidate.it/elettrodomestici/lavatrice_elettrovalvola_come_funziona.htm
Grazie a tutti dei suggerimenti!!
Ho dato un'occhiata ad una che ho sottomano... MA non ci vedo... bene!
Comunque "dovrebbe" essere data per pressione d'esercizio "nominale" fino a
8 bar che MOLTO-MOLTO difficilmente un normale Acquedotto Cittadino
dispone... SALVO trovare Condutture "scoppiate" a Go-Gò e Strade "divelte"
ogni sei metri!
Si, in effetti avevo pensato anch'io al rubinetto, ma non vorrei che
quella "santa" donna che viene a pulire ed a lavare si dimenticasse e
procurasse danni dimenticandosi di aprirlo....
SE NON c'č.... Acqua... la Lavatrice NON FUNZIA! ;-)
Tutto il "processo di lavaggio" INIZIA solo quando viene raggiunto il
livello richiesto....
On 24 Set, 18:01, "Luca Gava & Checa Gata" <francesca.g...@tin.it>
wrote:
> SE NON c'è.... Acqua... la Lavatrice NON FUNZIA! ;-)
>
> Tutto il "processo di lavaggio" INIZIA solo quando viene raggiunto il
> livello richiesto....
Ma rimanendo magari qualche ora accesa senza caricare acqua e senza
funzionare, non è che, per esempio, la serpentina per scaldare l'acqua
va comunque in funzione e quindi si brucia non essendoci acqua?
TUTTO "parte" solo quando il Pressostato del Livello Acqua "segnala" di aver
raggiunto il suo livello "prestabilito" dal programma (mezzo carico o carico
completo).
Finchè "quello" non scatta..... viene alimentata solo la bobina di carico
acqua..
Sia che si carichi in cinque minuti o in venti ore o... MAI.... la
Lavatrice NON partirà.
ocio che se non è così ti vengo a cercare!!! :))
Ciao grazie.