Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

cavo da 2,5 mm o due da 1,5?

2,028 views
Skip to first unread message

music

unread,
Sep 12, 2007, 7:13:36 AM9/12/07
to
i cavi dell'impianto elettrico di casa sono da 2,5 mm, o dovrebbero
essere cosi' non li ho misurati.
Per lo scaldabagno ho messo un interruttore bipolare per poter staccare
la corrente senza togliere la spina non avendo fili da 2,5 mmm ho usato
un doppio filo di spessore minore, credo quelli da 1,5 mm, totale
spessore 3 mm.
non dovrebbero esserci problemi giusto?

med

unread,
Sep 12, 2007, 8:51:08 AM9/12/07
to

"music" <mu...@musi.ca> ha scritto nel messaggio
news:46e7c9e0$0$7736$5fc...@news.tiscali.it...

>i cavi dell'impianto elettrico di casa sono da 2,5 mm, o dovrebbero essere
>cosi' non li ho misurati.
> Per lo scaldabagno ho messo un interruttore bipolare per poter staccare la
> corrente senza togliere la spina non avendo fili da 2,5 mmm ho usato un
> doppio filo di spessore minore, credo quelli da 1,5 mm, totale spessore 3
> mm.

ehm, quindi due cerchi di 1,5 di diametro hanno la stessa superficie di uno
di diametro 3? ;-)


music

unread,
Sep 12, 2007, 9:07:18 AM9/12/07
to
1,5 + 1,5 fa 3.

Ringhio

unread,
Sep 12, 2007, 9:27:17 AM9/12/07
to
On 12 Set, 14:51, "med" <sol...@graz.ie> wrote:
>
> ehm, quindi due cerchi di 1,5 di diametro hanno la stessa superficie di uno
> di diametro 3? ;-)

Nella misura dei cavi energia si utilizza come misura proprio la
superfcie misurata in mmq, quindi il suo ragionamento era giusto!

Message has been deleted

Slayer

unread,
Sep 12, 2007, 9:32:42 AM9/12/07
to
med wrote:

> ehm, quindi due cerchi di 1,5 di diametro hanno la stessa superficie di uno
> di diametro 3? ;-)

ehm, non sei molto pratico di cavi vero? ;)

certo che l'autore originario del post e' a dir poco "impreciso" con le
unita' di misura

Slayer

unread,
Sep 12, 2007, 9:35:59 AM9/12/07
to
Rospo puzzone wrote:

> http://www.math.it/formulario/cerchio.htm

Hey che esperti di cavi ci sono sul newsgroup oggi!

I cavi vengono venduti da 1.5 o 2.5 *mm^2* ovvero viene gia' specificata
l'area. Ti pare che un cavo da "2.5" abbia all'interno un tondino di
rame da 2.5mm di diametro!?

Message has been deleted

music

unread,
Sep 12, 2007, 10:08:33 AM9/12/07
to
Rospo puzzone wrote:

> On Wed, 12 Sep 2007 15:35:59 +0200, Slayer wrote:
>> I cavi vengono venduti da 1.5 o 2.5 *mm^2* ovvero viene gia' specificata
>> l'area. Ti pare che un cavo da "2.5" abbia all'interno un tondino di
>> rame da 2.5mm di diametro!?
>
> eh eh, hai ragione, ero distratto.
> Però, perchè complicarsi le cose, attendi un pò e compri il filo giusto,
> io non farei impicci così per una cosa destinata a durare anni.
>
insomma pero' non ho capito se usare un doppio cavo al posto di uno da
2,5 va bene oppure no.

Pietro

unread,
Sep 12, 2007, 10:32:54 AM9/12/07
to
>
> ehm, quindi due cerchi di 1,5 di diametro hanno la stessa superficie di
uno
> di diametro 3? ;-)
>

......la famosa superficie del cerchio........


Slayer

unread,
Sep 12, 2007, 10:46:04 AM9/12/07
to
music wrote:

> insomma pero' non ho capito se usare un doppio cavo al posto di uno da
> 2,5 va bene oppure no.

Diciamo che non credo sia una procedura "standard". In teoria 2*1.5 e'
anche meglio di 1 da 2.5.

Non so pero' se tale cosa sia vietata da alcune norme oppure possa avere
"effetti collaterali".

Io l'ho fatto ;)

music

unread,
Sep 12, 2007, 10:53:11 AM9/12/07
to
beh quali effetti collaterali potrebbe avere, ho unito il filo di rame
di un cavo con quello dell'altro ottenendo un filo piu' grosso, e' lo
stesso no?

Cordy

unread,
Sep 12, 2007, 10:54:40 AM9/12/07
to
music ha scritto:

> insomma pero' non ho capito se usare un doppio cavo al posto di uno da
> 2,5 va bene oppure no.

In linea teorica non ci sono problemi. Eccetto uno (che poi č il motivo
per cui si trovano cavi di varie misure). Tu stesso a distanza di anni
o, peggio, qualcun altro, aprendo la scatola dell'interruttore od il
boiler, si chiederą: ma l'altro filo, da dove viene o dove va? E se ha
il dubbio che "vada" o "venga" lo scollegherą, per "risolvere un
problema" od "evitare rischi inutili", rischiando l'incendio.

Quindi: per te, per ora, ok, non corri pericoli. Ma ricordati di metter
un solo filo "giusto" alla prima occasione utile.

Message has been deleted

Cordy

unread,
Sep 12, 2007, 11:12:07 AM9/12/07
to
Cordy ha scritto:
Dimenticavo: anche se per un guasto od un qualsiasi altro motivo ti si
trancia 1 solo cavo, sei a rischio... senza saperlo!

Slayer

unread,
Sep 12, 2007, 11:16:37 AM9/12/07
to
Cordy wrote:

> Dimenticavo: anche se per un guasto od un qualsiasi altro motivo ti si
> trancia 1 solo cavo, sei a rischio... senza saperlo!

Esatto, pensavo ad una cosa del genere

giannirusso

unread,
Sep 12, 2007, 12:13:37 PM9/12/07
to
> non dovrebbero esserci problemi giusto?

Il problema è la protezione del cavo dalle sovracorrenti.

Ciao
Gianni


med

unread,
Sep 12, 2007, 5:23:39 PM9/12/07
to

"Ringhio" <bl...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:1189603637....@k79g2000hse.googlegroups.com...

Sě, ma io ho semplicemente commentato scherzosamente la frase "ho usato un

doppio filo di spessore minore, credo quelli da 1,5 mm, totale spessore 3

mm" che č piuttosto buffa, non credi?

med

unread,
Sep 12, 2007, 5:23:58 PM9/12/07
to

"Pietro" <pie...@mail.it> ha scritto nel messaggio
news:46e7f992$0$21210$5fc...@news.tiscali.it...

Questa non l'ho capita.


Slayer

unread,
Sep 13, 2007, 3:49:04 AM9/13/07
to
giannirusso wrote:
>> non dovrebbero esserci problemi giusto?
>
> Il problema è la protezione del cavo dalle sovracorrenti.


Potresti elaborare un pochino? E' una cosa che mi interessa

giannirusso

unread,
Sep 13, 2007, 5:21:04 AM9/13/07
to
> Potresti elaborare un pochino? E' una cosa che mi interessa
>
semplificando e tralasciando la protezione verso persone (contatti diretti e
indiretti): i cavi vanno protetti dalle sovracorrenti (correnti di corto
circuito e correnti di sovraccarico) in modo cioè da garantire che valori di
correnti anomale non rovinino o brucino il cavo.
In pratica occorre mettere un dispositivo, all'inizio del cavo, che "si
accorga" che si sta superando la portata del cavo e stacchi la corrente.
Ovviamente questo dispositivo (sia esso un fusibile o un interruttore
automatico) deve essere dimensionato a seconda della lunghezza del cavo e
della sua sezione. Nel caso prospettato in questo thread se mettiamo due
cavi da 1,5mmq in parallelo non possiamo certo dimensionare il dispositivo
di protezione per la sezione complessiva. Quindi se la portata di un cavo da
1,5 mmq è circa 14/15 A l'interruttore di protezione dovrà essere di 10 A e
in questo caso si può utilizzare un unico interruttore per entrambi i cavi.
Così però non si sfrutta la portata complessiva che è circa il doppio.
Tutto ciò si trova nei manuali di elettrotecnica ed è regolamentato dalle
norme CEI (64-8 in particolare).
Ciao
Gianni


Slayer

unread,
Sep 13, 2007, 7:38:28 AM9/13/07
to
giannirusso wrote:

> della sua sezione. Nel caso prospettato in questo thread se mettiamo due
> cavi da 1,5mmq in parallelo non possiamo certo dimensionare il dispositivo
> di protezione per la sezione complessiva.

Ecco, perche' no? Se io inserisco due cavi in parallelo, uniti fra loro
con nastro isolante ogni tot cm per farli sempre rimanere uniti (e
scongiurare il fatto prospettato in altro post, dove dopo tot anni uno
dei due cavi veniva tolto "perche' non si capisce dove va") come mai non
posso dimensionare la protezione per la sezione complessiva?

giannirusso

unread,
Sep 13, 2007, 10:32:22 AM9/13/07
to
> Ecco, perche' no? Se io inserisco due cavi in parallelo, uniti fra loro
> con nastro isolante

Il nastro isolante non è un componente che garantisce affidabilità nel
tempo.

> come mai non
> posso dimensionare la protezione per la sezione complessiva?

In teoria si, ma nella pratica c'è sempre la possibilità che uno dei 2 cavi
vada fuori uso e la protezione del cavo rimasto a quel punto non è più
garantita.

Ciao
Gianni


Andrea Nocco

unread,
Feb 8, 2021, 12:49:29 PM2/8/21
to
Della serie anche dopo anni si puo' infastidire qualcuno rispondendo a una discussione morta e sepolta:
L'area di un cerchio (cioè la sua superficie) è data dalla formula = pi_greco*r^2.
Questo implica che un cerchio col diametro doppio aumenta la sua superficie di 4 volte!
Rispondendo alla domanda:

"Quindi due cerchi di 1,5 di diametro hanno la stessa superficie di uno
di diametro 3?"

No, quella col diametro 3 ha una superficie esattamente il doppio e basta disegnare i cerchi da 1,5 uno accanto all'altro all'interno di quello grande per accorgersene.
In formule:
pi*r^2 + pi*r^2 ==> 2*pi*r^2
pi*(2*r)^2 ==> 4*pi*r^2
Saluti

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 8, 2021, 12:57:21 PM2/8/21
to
Non vedo la discussione a cui ti riferisci e non so quanto sia
stagionata.
Mi baso sul titolo-oggetto.

Non metto in discussione le tue formule ma ho interpellato il mio amico
elettricista.
Bravo ragazzo, lavora bene anche se come teoria non è all'avanguardia.

A precisa domanda che gli ho posto, in linguaggio semplice e
conciso,come fra addetti ai lavori
"Porta più corrente un cavo da 2 e mezzo o due cavi da 1 e mezzo?"

Risposta veloce: Due cavi da 1,5

--
Fabbrogiovanni

giulia

unread,
Feb 8, 2021, 1:13:36 PM2/8/21
to
Andrea Nocco wrote:
<cuttone>

Le misure dei cavi sono gia in mm2(sono aree), quindi tutto il tuo sproloquio e' inutile come probabilmente lo e' stata la
discussione da cui deriva.

Giulia

Adriano

unread,
Feb 8, 2021, 2:14:40 PM2/8/21
to
Dopo dura riflessione, giulia ha scritto :

>
> Le misure dei cavi sono gia in mm2(sono aree), quindi tutto il tuo
> sproloquio e' inutile come probabilmente lo e' stata la discussione da cui
> deriva.
>
puo' incidere il fatto che la corrente si distribuisce maggiormanete
sulla superficie? o data la bassa frequenza l'effetto pelle e'
scarsamente importante?

Nox

unread,
Feb 8, 2021, 3:13:04 PM2/8/21
to
Il 08/02/2021 20:14, Adriano ha scritto:
>
> l'effetto pelle e' scarsamente importante?

A 50Hz l'effetto pelle nei cavi di rame equivale a oltre 9mm di profondità.
Come ha detto giulia, e stata tutta un infruttuosa sega mentale, perche
2 cavi da 1,5mm2 fanno esattamente 3mm2.
L'unico vantaggio dei due cavi rispetto al singolo, è che i primi
possono essere "caricati" con una corrente maggiore poichè
potenzialmente possono dissipare più calore.

unodiquelli

unread,
Feb 8, 2021, 3:40:28 PM2/8/21
to
Il 08/02/21 12:49 p. m., Andrea Nocco ha scritto:
Non sapevo che Socratis avesse un figlio.

Comunque, se parliamo di fili elettrici, la misura é giá in mmq e tutto
il tuo calcolo é sbagliato.

Se parliamo di tubi ad esempio pluviali dove la misura é il diametro,
allora sí ci siamo.

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 9, 2021, 7:57:13 AM2/9/21
to
> On Mon, 08 Feb 2021 18:57:18 +0100, Fabbrogiovanni
> <Fabbro....@email.it> wrote:
>
>
>>
>> Risposta veloce: Due cavi da 1,5
>
>
> conoscendo la tua passione per ravanare nel dettaglio,

(sinonimo di ciurlare nel manico?)

> la questione non indicava "la portata", quindi poteva essere
> "costa di più costruire con un 2.5 o con 2x1.5?
>
> insomma, quale *conviene*?
>
> votiamo?

Prima di votare devo capire per cosa sto votando:-)
In mancanza del post iniziale come posso capire?

--
Fabbrogiovanni

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Feb 9, 2021, 8:54:04 AM2/9/21
to
On 08/02/2021 18:57, Fabbrogiovanni wrote:
>> Della serie anche dopo anni si puo' infastidire qualcuno rispondendo a
>> una discussione morta e sepolta: L'area di un cerchio (cioè la sua
>> superficie) è data dalla formula = pi_greco*r^2. Questo implica che un
>> cerchio col diametro doppio aumenta la sua superficie di 4 volte!
>> Rispondendo alla domanda:
>> "Quindi due cerchi di 1,5 di diametro hanno la stessa superficie di uno
>> di diametro 3?"
>>
>> No, quella col diametro 3 ha una superficie esattamente il doppio e
>> basta disegnare i cerchi da 1,5 uno accanto all'altro all'interno di
>> quello grande per accorgersene. In formule: pi*r^2 + pi*r^2 ==> 2*pi*r^2
>> pi*(2*r)^2 ==> 4*pi*r^2
>> Saluti
>
> Non vedo la discussione

Occorre cercare il MID: <46e7c9e0$0$7736$5fc...@news.tiscali.it>
ma il tizio arriva da Google, quindi sarebbe stato corretto
fornire il link relativo:

<https://groups.google.com/g/it.hobby.fai-da-te/c/EpMNoeqKWt4>

ma quelli di Google sono dei cafoni, non solo non citano
neanche un paio di righe del messaggio a cui replicano,
in totale violazione delle RFC 1855 (*), e quindi, noi
veterani, dobbiamo portare pazienza.

(*) "When replying to a message, include enough original material
to be understood but no more." In italiano, quando replicate
ad un messaggio, includete abbastanza del testo originale
per essere capiti ma non di piu'.

> a cui ti  riferisci e non so quanto sia stagionata

Sep 12, 2007, 1:13:36 PM di tale "music"

"i cavi dell'impianto elettrico di casa sono da 2,5 mm, o
dovrebbero essere cosi' non li ho misurati.
"Per lo scaldabagno ho messo un interruttore bipolare per poter
staccare la corrente senza togliere la spina non avendo fili da
2,5 mmm ho usato un doppio filo di spessore minore, credo quelli
da 1,5 mm, totale spessore 3 mm.
non dovrebbero esserci problemi giusto?"

ma ora che avete link, penso possiate seguire la discussione
da soli :-)

> Mi baso sul titolo-oggetto.
>
> Non metto in discussione le tue formule ma ho interpellato il mio amico
> elettricista.
> Bravo ragazzo, lavora bene anche se come teoria non è all'avanguardia.
>
> A precisa domanda che gli ho posto, in linguaggio semplice e
> conciso,come fra addetti ai lavori
> "Porta più corrente un cavo da 2 e mezzo o due cavi da 1 e mezzo?"
>
> Risposta veloce: Due cavi da 1,5

Il poverino (l'OP del 2007) e' stato preso in giro perche' credeva
che 1,5 e 2,5 fossero dei diametri oppure aveva giustamente
pensato ad una sezione, ma ha usato l'ambigua parole "spessore".

In realta' i valori 1,5 e 2,5 sono mm2 e non semplicemente "mm".
E le superfici si sommano, come fatto dal suo amico elettricista.

PMF

unread,
Feb 9, 2021, 9:27:34 AM2/9/21
to
Il 09/02/2021 14:54, Roberto Deboni DMIsr ha scritto:
>>
>
> In realta' i valori 1,5 e 2,5 sono mm2 e non semplicemente "mm".
> E le superfici si sommano, come fatto dal suo amico elettricista.

ecco, questo aspetto, tipico del settore, proprio non lo conoscevo, e lo
apprendo con piacere: utile quando si debba sistemare qualche "ciappino" in casa

Paolo

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 9, 2021, 2:51:03 PM2/9/21
to
Non ci credo che non sapevi che i cavi elettrici vanno a mmq e non a
diametro:-)

--
Fabbrogiovanni

PMF

unread,
Feb 10, 2021, 3:55:25 AM2/10/21
to
Il 09/02/2021 20:50, Fabbrogiovanni ha scritto:
>>>
>>> In realta' i valori 1,5 e 2,5 sono mm2 e non semplicemente "mm".
>>> E le superfici si sommano, come fatto dal suo amico elettricista.
>>
>> ecco, questo aspetto, tipico del settore, proprio non lo conoscevo, e lo
>> apprendo con piacere: utile quando si debba sistemare qualche "ciappino"
>> in casa
>
> Non ci credo che non sapevi che i cavi elettrici vanno a mmq e non a
> diametro:-)
>

Si,. quello era ovvio.
non sapevo che "due millimetri e mezzo" fosse una forma contratta del
"millimetroquadro"!
anche in lettura, sempre letto mm, millimetro, e così via. avevo la
sufficienza in gemoetria, quindi per me era ovvio che mm si riferisse al
diametro del filo, non certo all'area della sua sezione.

Stessa sorpresa di quel giorno in cui l'idraulico, montando la caldaia
nuova, mi illimuno' sul fatto che il "pollice" aveva un diametro di 33 mm e
non di 25,4, come avevo imparato durante le lezioni di inglese

Paolo

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 10, 2021, 4:07:14 AM2/10/21
to
> Stessa sorpresa di quel giorno in cui l'idraulico, montando la caldaia nuova,
> mi illimuno' sul fatto che il "pollice" aveva un diametro di 33 mm e non di
> 25,4, come avevo imparato durante le lezioni di inglese

Eh, la differenza fra chi impara le cose a scuola e chi invece le
apprende dalla vita reale:-)

Fin che tutto va bene non ci sono problemi ma prova a pensare in caso
di day after.
Quale delle due categorie avrà maggiori possibilità di sopravvivere?

--
Fabbrogiovanni

Andrea Nocco

unread,
Feb 10, 2021, 3:17:02 PM2/10/21
to
La mia risposta era riferita al messaggio/domanda del "12 set 2007, 14:51:08" di med. Come Roberto DeBoni scrive risulta chiaro che la confusione nasce dal fatto che 2,5 è una misura di superficie e non di lunghezza. I cavi di solito si misurano in millimetri quadri. Tuttavia a livello fisico, giusto per rasentare la pignoleria, 2 cavi da 1,5 mmq, non è lo stesso di un cavo da 3 mmq. Magari non lo si nota nell'impianto civile comune, ma possiedono proprietà fisiche diverse, dato che la struttura fisica è diversa.
Saluti

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 10, 2021, 5:40:25 PM2/10/21
to
>> Eh, la differenza fra chi impara le cose a scuola e chi invece le
>> apprende dalla vita reale:-)
>>
>> Fin che tutto va bene non ci sono problemi ma prova a pensare in caso
>> di day after.
>> Quale delle due categorie avrà maggiori possibilità di sopravvivere?
>>
>> --
>> Fabbrogiovanni
> La mia risposta era riferita al messaggio/domanda del "12 set 2007, 14:51:08"
> di med. Come Roberto DeBoni scrive risulta chiaro che la confusione nasce dal
> fatto che 2,5 è una misura di superficie e non di lunghezza. I cavi di solito
> si misurano in millimetri quadri.

Il mio commemto, puramente a livello filosofico, era riferito a Paolo,
che per buona parte della sua vita era convinto che i tubi da 1 pollice
fossero di 25 mm:-)

> Tuttavia a livello fisico, giusto per
> rasentare la pignoleria, 2 cavi da 1,5 mmq, non è lo stesso di un cavo da 3
> mmq. Magari non lo si nota nell'impianto civile comune, ma possiedono
> proprietà fisiche diverse, dato che la struttura fisica è diversa. Saluti

Pienamente d'accordo ma noi siamo abituati a ragionare con impianti
civili comuni.

--
Fabbrogiovanni

impe...@gmail.com

unread,
Feb 10, 2021, 9:42:46 PM2/10/21
to
Il giorno mercoledì 12 settembre 2007 alle 12:13:36 UTC+1 music ha scritto:
> i cavi dell'impianto elettrico di casa sono da 2,5 mm, o dovrebbero
> essere cosi' non li ho misurati.
> Per lo scaldabagno ho messo un interruttore bipolare per poter staccare
> la corrente senza togliere la spina non avendo fili da 2,5 mmm ho usato
> un doppio filo di spessore minore, credo quelli da 1,5 mm, totale
> spessore 3 mm.
> non dovrebbero esserci problemi giusto?
calcola di media 5amp per millimetro di filo, l'importante e' che non metti un filo piu' grosso.
poi dipende se il cavo e' murato o libero, nel tuo caso libero, quindi 1,5 va bene ,se la linea e' da 2,5 che di solito e' lo standard per le prese.
Alegher.

Giacobino da Tradate

unread,
Feb 11, 2021, 5:35:56 AM2/11/21
to
Il giorno Wed, 10 Feb 2021 12:16:59 -0800 (PST)
Andrea Nocco <andrea.no...@gmail.com> ha scritto:

> Tuttavia a livello fisico, giusto per rasentare la pignoleria, 2 cavi
> da 1,5 mmq, non è lo stesso di un cavo da 3 mmq. Magari non lo si
> nota nell'impianto civile comune, ma possiedono proprietà fisiche
> diverse, dato che la struttura fisica è diversa.

Siceramente non vedo differenza. I due cavi a loro volta sono dei fasci
di trefoli piu' sottili, sostanzialmente affiancati.

nel 1,5 mmq conto 27 trefoli da 0.25 mm nominali (0.24 misurati)

nel 2.5 mmq conto 40 trefoli da 0,25 mm nominali (0.26 misurati)

ora, che questi trefoli vengano affiancati in un fascio unico oppure
raggruppati in due fasci inguainati separatamente, ai fini della
corrente motrice IMHO non cambia niente. Potra' cambiare qualcosa se
parliamo di segnali e lunghe distanze.






--
"Le Mondine" Fan Club


0 new messages