ehm, quindi due cerchi di 1,5 di diametro hanno la stessa superficie di uno
di diametro 3? ;-)
Nella misura dei cavi energia si utilizza come misura proprio la
superfcie misurata in mmq, quindi il suo ragionamento era giusto!
> ehm, quindi due cerchi di 1,5 di diametro hanno la stessa superficie di uno
> di diametro 3? ;-)
ehm, non sei molto pratico di cavi vero? ;)
certo che l'autore originario del post e' a dir poco "impreciso" con le
unita' di misura
> http://www.math.it/formulario/cerchio.htm
Hey che esperti di cavi ci sono sul newsgroup oggi!
I cavi vengono venduti da 1.5 o 2.5 *mm^2* ovvero viene gia' specificata
l'area. Ti pare che un cavo da "2.5" abbia all'interno un tondino di
rame da 2.5mm di diametro!?
......la famosa superficie del cerchio........
> insomma pero' non ho capito se usare un doppio cavo al posto di uno da
> 2,5 va bene oppure no.
Diciamo che non credo sia una procedura "standard". In teoria 2*1.5 e'
anche meglio di 1 da 2.5.
Non so pero' se tale cosa sia vietata da alcune norme oppure possa avere
"effetti collaterali".
Io l'ho fatto ;)
In linea teorica non ci sono problemi. Eccetto uno (che poi č il motivo
per cui si trovano cavi di varie misure). Tu stesso a distanza di anni
o, peggio, qualcun altro, aprendo la scatola dell'interruttore od il
boiler, si chiederą: ma l'altro filo, da dove viene o dove va? E se ha
il dubbio che "vada" o "venga" lo scollegherą, per "risolvere un
problema" od "evitare rischi inutili", rischiando l'incendio.
Quindi: per te, per ora, ok, non corri pericoli. Ma ricordati di metter
un solo filo "giusto" alla prima occasione utile.
> Dimenticavo: anche se per un guasto od un qualsiasi altro motivo ti si
> trancia 1 solo cavo, sei a rischio... senza saperlo!
Esatto, pensavo ad una cosa del genere
Il problema è la protezione del cavo dalle sovracorrenti.
Ciao
Gianni
Sě, ma io ho semplicemente commentato scherzosamente la frase "ho usato un
doppio filo di spessore minore, credo quelli da 1,5 mm, totale spessore 3
mm" che č piuttosto buffa, non credi?
Questa non l'ho capita.
Potresti elaborare un pochino? E' una cosa che mi interessa
> della sua sezione. Nel caso prospettato in questo thread se mettiamo due
> cavi da 1,5mmq in parallelo non possiamo certo dimensionare il dispositivo
> di protezione per la sezione complessiva.
Ecco, perche' no? Se io inserisco due cavi in parallelo, uniti fra loro
con nastro isolante ogni tot cm per farli sempre rimanere uniti (e
scongiurare il fatto prospettato in altro post, dove dopo tot anni uno
dei due cavi veniva tolto "perche' non si capisce dove va") come mai non
posso dimensionare la protezione per la sezione complessiva?
Il nastro isolante non è un componente che garantisce affidabilità nel
tempo.
> come mai non
> posso dimensionare la protezione per la sezione complessiva?
In teoria si, ma nella pratica c'è sempre la possibilità che uno dei 2 cavi
vada fuori uso e la protezione del cavo rimasto a quel punto non è più
garantita.
Ciao
Gianni