Da:
https://www.comune.napoli.it/festa-dei-gigli-barra-2025
Festa dei Gigli di Barra 2025
Napoli Balla
Dal 31 agosto al 30 settembre 2025
________________________________
Immagine:
Festa dei Gigli di Barra 2025 - Napoli Balla
https://www.comune.napoli.it/flex/images/1/5/a/D.4ef76cf6b0fb2377c697/gigli_sito_02.jpg
oppure scaricare il primo file allegato a questo messaggio.
________________________________
Torna da domenica 31 agosto con un programma fittissimo di eventi che
si concluderà il 30 settembre, la Festa dei Gigli di Barra, uno degli
eventi più attesi e suggestivi del calendario napoletano, che anche
quest'anno celebrerà una tradizione secolare riconosciuta in tutto il
mondo.
La manifestazione, co-organizzata dal Comune di Napoli, vede i rioni
del quartiere impegnati nella costruzione e nella sfilata degli
imponenti Gigli.
Questi complessi macchinari di legno e cartapesta, alti oltre 25
metri, vengono "ballati" a spalla dai volontari al ritmo incalzante
della musica, offrendo uno spettacolo di grande partecipazione
popolare.
L'evento rappresenta non solo un momento di spiritualità e
aggregazione per la comunità di Barra, ma anche un'importante
attrazione turistica che valorizza il patrimonio culturale e le
tradizioni della città di Napoli che unisce persone di ogni età e
provenienza.
"La Festa dei Gigli di Barra rappresenta una tradizione storica per la
nostra città e un elemento significativo del nostro patrimonio
culturale", ha affermato il Vicesindaco del Comune di Napoli, Laura
Lieto.
"L'evento, con la sua unicità, contribuisce a consolidare il senso di
identità e comunità nel quartiere ma anche di tutta Napoli.
L'Amministrazione comunale riconosce da sempre l'importanza di
manifestazioni che, come questa, siano espressione della cultura
storica della nostra città e si impegna a supportarle in ogni modo
possibile. La preservazione e la promozione di queste tradizioni sono
un fattore positivo per la nostra comunità".
"La Festa dei Gigli di Barra non è solo un evento per la nostra
comunità, ma un'autentica esperienza culturale che attrae visitatori
da tutta Italia e dall'estero", ha dichiarato l'Assessore al Turismo e
alle Attività Produttive Teresa Armato.
"Si tratta di una tradizione secolare che, oltre a valorizzare il
nostro patrimonio, genera un indotto significativo per il quartiere e
per l'intera città, supportando le attività commerciali, artigianali e
ricettive. Eventi come la Festa dei Gigli sono fondamentali per il
posizionamento di Napoli a livello turistico internazionale. La loro
unicità e il profondo legame con la cultura partenopea offrono ai
visitatori un'esperienza genuina e memorabile. Il nostro obiettivo è
continuare a sostenere e valorizzare queste eccellenze, inserendole in
un circuito turistico che garantisca non solo visibilità, ma anche
sostenibilità e sviluppo per il territorio".
Il programma degli eventi dell’edizione 2025
Preleva il programma completo (1.1 MB)
https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/1%252Fb%252F6%252FD.34cdad17c71450b6fb65/P/BLOB%3AID%3D55008/E/pdf?mode=download
oppure scaricare il secondo file allegato a questo messaggio.
____________________________________________________________________
confronta con messaggio precedente
https://groups.google.com/g/infonapoli-newsletter/c/fRueHswZ5mo
guarda messaggio di due anni fa
https://groups.google.com/g/infonapoli-newsletter/c/fU-re4s0BgY
confronta con messaggio di quattro anni fa
https://groups.google.com/g/infonapoli-newsletter/c/zXCTWk-MAFg
guarda messaggio di dodici anni fa
https://groups.google.com/g/infonapoli-newsletter/c/_4cSNqDK1oo
guarda messaggio di tredici anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/aRYmzhTNkMQ