Festa Europea della Musica 2020

8 views
Skip to first unread message

Assistente2

unread,
Jun 18, 2020, 3:19:44 AM6/18/20
to InfoNapoli Newsletter

Assistente2

unread,
Jun 18, 2020, 3:38:37 AM6/18/20
to InfoNapoli Newsletter
Da:
https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/arte_e_cultura/20_giugno_17/solstizio-d-estate-festa-musica-reggia-carditello-886007ac-b0a8-11ea-9743-38196527e25b.shtml

Solstizio d’estate, è Festa della Musica alla Reggia di Carditello
Domenica 21 giugno, inaugurazione delle meridiane, passeggiate con i pony e
corsi di yoga nel bosco

Un grande flashmob con i suoni primordiali del canto OM, domenica 21 giugno,
avvolgerà il Real Sito di Carditello ed i boschi che lo circondano, facendo
vibrare i cuori all’unisono e liberando il corpo dalle emozioni negative
accumulate durante il covid.

L’energia contagiosa dell’OM Chanting, dunque, per celebrare a Carditello la
Festa della Musica ed il Solstizio d’Estate in armonia con la natura e con
il territorio.

Suoni mistici come le campane, il flauto, l’harmonium, le conchiglie ed i
grilli, che accompagneranno tutti i partecipanti in un viaggio nel tempo –
riuniti in cerchio intorno al tempietto dove Ferdinando IV di Borbone amava
festeggiare il miracolo delle stagioni – fino a trasformarsi in uno
strumento musicale per eccellenza.

“Proprio come un musicista utilizza il diapason per accordare una chitarra o
un sitar – spiega Luigi Nicolais, presidente della Fondazione – Carditello,
oltre ad essere un sito culturale, si propone di stimolare il benessere
psicofisico dei visitatori e di valorizzare lo sviluppo del territorio,
promuovendo il binomio natura e cultura. Unirsi e cantare in gruppo crea
sintonia, solidarietà e grande vicinanza, rafforzando la nostra politica di
inclusione ed aprendo le porte di Carditello a tutti. Per partecipare al
flashmob non occorre saper cantare o avere particolari abilità, ma
semplicemente voler stare insieme e condividere una giornata di festa”.

Non solo canto, ma tanti eventi gratuiti dedicati agli amanti della natura,
agli sportivi e ai bambini, che avranno per la prima volta la possibilità di
passeggiare e giocare con i pony nel galoppatoio della Reale Delizia.

Il programma di domenica 21 giugno: dalle ore 10 alle 17, ogni 45 minuti,
passeggiate a cura della Federazione Camminatori Sportivi nel bosco di
eucalipti; ore 10, corso di yoga con la maestra Mariateresa Verona e, ore
11, corso di pilates con l’insegnante Mary Amato nel bosco di cerri; ore 12,
inaugurazione degli orologi solari con i saluti del sindaco di San Tammaro,
Ernesto Stellato, e del presidente della Fondazione Real Sito di Carditello,
Luigi Nicolais, e con gli interventi della direttrice dell’Osservatorio
astronomico di Capodimonte, Marcella Marconi, della professoressa DIARC -
Università Federico II di Napoli, Alessandra Pagliano, e del restauratore
Struere, Eugenio Loreto; dalle ore 16 alle 18, attività per bambini con i
pony; ore 16, corso di pilates e, ore 17, corso di yoga nel bosco di cerri;
ore 18.30, flashmob #CarditelloCanta - OM Chanting condotto da Giovanni Di
Palma dell’Associazione Bhakti Marga Italia.

La Fondazione Real Sito di Carditello sostiene la Cooperativa sociale E.V.A.
di Santa Maria Capua Vetere (CE) – fondata nel 1999 da un gruppo di donne
impegnate nella prevenzione e nel contrasto della violenza maschile contro
le donne ed i minori – che, per l’occasione, ha realizzato una serie di
cuscini con il logo “Carditello” per il relax nei boschi.

Per partecipare alle singole attività ed accedere alle sale interne nel
corso della giornata, prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti,
inviando una richiesta – entro le ore 18 di venerdì 19 giugno – alla mail
prenot...@fondazionecarditello.org.

Tutti gli eventi previsti per domenica 21 giugno sono gratuiti.
17 giugno 2020 | 16:45

Assistente2

unread,
Jun 21, 2020, 2:00:15 AM6/21/20
to InfoNapoli Newsletter
Da:
https://www.napolidavivere.it/2020/06/17/festa-della-musica-al-conservatorio-san-pietro-a-majella-di-napoli-21-giugno-2020/

Festa della Musica al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli – 21
giugno 2020

Published: 17 Giugno 2020 08:29 Author Rino Mastropaolo

Domenica 21 giugno 2020 il Conservatorio San Pietro a Majella partecipa alla
Festa della Musica nel giorno del solstizio d’estate con un concerto on-line
per aprire le manifestazioni mercadantiane nell’ambito del 150° anniversario
della morte di Saverio Mercadante

Festa della Musica domenica 21 giugno 2020 alle ore 18 al Conservatorio di
Musica San Pietro a Majella di Napoli con uno straordinario concerto on-line
che apre le manifestazioni dedicate al 150° anniversario della morte di
Saverio Mercadante. L’evento inaugurale sarà trasmesso liberamente on-line
sul canale YouTube e la pagina Facebook del Conservatorio San Pietro a
Majella nonché del Comune di Altamura partner dell’Istituto in questa
occasione.

Il concerto si svolgerà nella Sala Scarlatti e si aprirà con l’esibizione
del pianista Franco Pareti che per tale occasione suonerà il prezioso e
bellissimo strumento “a coda” di Mercadante da poco restaurato.

In programma tre brani di Mercadante che fu allievo e direttore del
conservatorio: le trascrizioni della cavatina «Bella, adorata, incognita» di
Viscardo ne Il giuramento, della sinfonia dall’opera I due Figaro e della
Tarantella tratta dalla cantata La danza augurale eseguita in occasione
delle nozze tra Francesco II e Maria Sofia di Baviera nel 1859.

Il quartetto sarà composto da Ciro Liccardi (flauto), Mario Dell’Angelo
(violino), Andrea Maini (viola) e Raffaele Sorrentino (violoncello)
eseguiranno il delizioso Quartetto in la minore.

Il programma delle manifestazioni mercadantiane

Oltre al concerto inaugurale di domenica 21 ci saranno un ciclo di concerti
dedicati all’artista che si terranno nel prossimo autunno, e poi un convegno
internazionale su tre appuntamenti nel mese di ottobre, il primo si terrà a
Napoli dall’1 al 3, l’altro a Vienna dal 20 al 21.

Il Teatro alla Scala di Milano accoglierà invece l’ultimo incontro
convegnistico in data da fissare. Non mancheranno un ciclo di concerti
strumentali e vocali che evidenzierà̀ l’articolato catalogo mercadantiano e
poi nella biblioteca del conservatorio napoletano ci sarà un invidiabile
fondo di materiali del musicista, molti dei quali autografi.

Maggiori informazioni Conservatorio San Pietro a Majella
https://www.sanpietroamajella.it/mercadante-1870-2020-concerto-on-line-del-conservatorio-san-pietro-a-majella-21-giugno-2020/


Assistente2

unread,
Jun 21, 2020, 11:52:56 AM6/21/20
to InfoNapoli Newsletter
Da:
https://www.sevensalerno.it/2020/06/21/paestum-festa-della-musica-2020/

Paestum: Festa della Musica 2020

Il 21 giugno 2020 torna la Festa della Musica, l’evento nazionale
organizzato dal MiBACT a cui il Parco Archeologico di Paestum e Velia
aderisce oramai da diversi anni. Sono pertanto riprese a pieno ritmo, seppur
nel rispetto del distanziamento sociale, le attività culturali organizzate
nel Museo e nel Parco.

L’appuntamento è infatti nell’area archeologica di Paestum presso la
Basilica, alle ore 18, con lo spettacolo “Viaggiando con Musica di
InsiemI…sul web”, organizzato dalla rete di enti composta dall’Istituto
Comprensivo ad indirizzo musicale CoMVass “Mons. M. Vassalluzzo” di
Roccapiemonte (capofila), dal Parco Archeologico di Paestum e Velia, dal
Conservatorio di Salerno G. Martucci, dall’I.C. V. Mennella di Lacco Ameno
(NA), dal Liceo musicale A. Galizia di Nocera Superiore (SA), dal Comune di
Villa Ravaschieri (SA), dal Comune di Roccapiemonte (SA) e da Villa Arbusto
Comune di Lacco Ameno (NA).

Il concerto rappresenta la conclusione del progetto “Viaggiando con Musica
di InsiemI…dal Locale al Globale”, realizzato nell’ambito del piano
triennale delle Arti MIUR_USR Campania.

La manifestazione musicale che nel progetto originale prevedeva l’esibizione
live “dell’Orchestra Musica di InsiemI”, a causa delle misure di sicurezza
in applicazione dei protocolli per la prevenzione da Covid 19, è stata
ripensata come un’esibizione dell’orchestra da remoto, con la proiezione del
concerto su un video-wall installato nell’area archeologica di Paestum. I
musicisti impegnati nell’evento sono moltissimi, circa 150 studenti
appartenenti alla rete delle scuole della regione, con la partecipazione
degli alunni della scuola IC S. Pertini Savona 2 di Savona, con cui è stato
stretto un gemellaggio. Gli studenti hanno registrato la loro performance
musicale e organizzato altre sorprese che verranno svelate nel corso della
serata. Bella quindi l’idea di far suonare l’orchestra “Musica di InsiemI”
in virtuale, nella spettacolare scenografia dei Templi.

Con la festa della musica 2020, il Parco Archeologico di Paestum e Velia dà
il via alle manifestazioni musicali dell’estate 2020, sempre tanto attese.
Il Direttore Gabriel Zuchtriegel assicura che gli eventi musicali ci
saranno, in numero ridotto, con accessi al pubblico contingentati, ma già
dallo scorso 18 maggio, sono state potenziate ancora di più tutte le misure
di prevenzione anti-COVID 19 per garantire visite in sicurezza per tutti.

“Stiamo vivendo un periodo che verrà ricordato nei libri di scuola – afferma
il direttore, Gabriel Zuchtriegel – Accanto agli eventi tragici, però mi
farebbe piacere che venisse ricordata anche la tenacia con cui tutti noi
vogliamo superare questa crisi, in particolare che tutto ciò possa essere da
insegnamento e stimolo per tutti questi ragazzi che hanno vissuto un anno
scolastico davvero singolare. Paestum e Velia sono state tra i primissimi
siti archeologici italiani ad aprire al pubblico perché crediamo fortemente
nel potere terapeutico della cultura: tutti noi abbiamo bisogno di respirare
bellezza, di passeggiare tra i monumenti antichi e immaginarci 2500 anni
prima nel Tempio di Nettuno di Poseidonia o nel teatro sull’acropoli di
Velia. Ma più di ogni altra cosa, abbiamo bisogno di allegria, proprio
quella che la musica è in grado di donarci. Sono estremamente felice di
ospitare per la seconda volta l’Orchestra “Musica di InsiemI”. Organizzare
un concerto via web è il segnale che noi ci siamo, che vogliamo ripartire e
che vogliamo superare ogni difficoltà”.

L’accesso al concerto è incluso nel biglietto di ingresso al Parco di
Paestum e Velia, nella card Adotta un blocco e nell’abbonamento
Paestum&Velia.

L’evento andrà in onda in diretta web sulla pagina Facebook dell’Istituto
Comprensivo CoMvass (https://www.facebook.com/Vassalluzzo17/ )

Enrica Suprani
Paestum-Festa-Musica-2020-365x470.jpg
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages