Festa Europea della musica, Napoli 21 Giugno 2011
Di Giuseppe Rondelli · 18 giugno 2011
(Comunicato Stampa)
Tra Maschio Angioino , Convitto Nazionale Largo San Giovanni Maggiore
Pignatelli e Napoli Est
sul palco, la NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI, MARCO SANNINI, Ensemble Jazz San
Pietro a Majella, Giovanni BLOCK, Palkoscenico, Gino Fastidio, Gentlemen’s
Agreement duo,REVENAZ Quartet, JFK e la sua bella bionda, Claudio
Domestico …
Dopo un lungo, involontario, silenzio, torna la luce del ritmo. Martedì 21
Giugno 2011 Napoli riabbraccia la “Festa
della musica”, appuntamento che fin dal 1995 coinvolge tutte le principali
città d’Europa affinché all’aperto, in maniera gratuita, collettiva e
allegra, si possa condividere l’amore per le canzoni, la voglia di danzare
in gruppo, il desiderio di appartenere al proprio territorio. Contorte e
spiacevoli sono state le motivazioni che per troppe stagioni hanno impedito
che nel golfo si potesse costruire una degna celebrazione di questo
progetto, nato per iniziativa dell’ex ministro della Cultura in Francia,
Jack Lang. Ora, grazie all’impegno – anche economico – degli organizzatori e
alla disponibilità degli artisti, si esprime la volontà di tornare con
un’edizione
simbolica, con l’auspicio che nei prossimi anni si possa disegnare un evento
articolato in più sezioni, più location, più palchi, con maggiori
opportunità per ogni genere e categoria di musicisti.
«Ci sono evidenti segnali che la città è pronta a ripartire da zero, e noi
con lei – spiega Pino Boccanfuso, produttore delle attività – Dopo alcuni
anni di torpore culturale, progetti dissipati e energie perdute potremmo
trovarci di fronte a nuove prospettive, nuove intenzioni sociali. La Festa
della Musica è anzitutto un’occasione di integrazione e partecipazione
collettiva, una maniera per vivere la città e le sue risorse culturali a
pieno, in maniera normale e dignitosa. Noi celebriamo una festa, ma a Napoli
la musica e la cultura dovrebbero essere protagoniste ogni giorno dell’anno».
Con la collaborazione a costo zero del Comune di Napoli, del Sindaco Luigi
de Magistris e dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo, quest’edizione
propone live complementari nel contenuto artistico e nei luoghi che li
ospitano: Cortile del Maschio Angioino, Largo San Giovanni Maggiore
Pignatelli, Convitto Nazionale e Napoli Est.
Il là alle 17.30 al Convitto Nazionale Vittorio Emanuele di piazza Dante,
con “Cartoon Music”, lo show organizzato dalla Biblioteca Nazionale di
Napoli Vittorio Emanuele III e che vede protagonista l’Ensemble Jazz San
Pietro a Majella, con la direzione di Marco Sannini. Il trombettista guiderà
una formazione che include anche Domenico Ambrosino (sax tenore), Simone
Pace (chitarra), Renato Grieco (contrabbasso) e Vincenzo Provvido
(batteria). Dalle 18, nel Cortile del Maschio Angioino (ingresso fino a
esaurimento posti), il concerto della Nuova Orchestra Scarlatti.
Presentato dalla speaker Ida Di Martino, un ensemble composto da 25
professori – primo violino concertante è Francesco Solombrino – eseguirà il
progetto “Da Napoli a… Napoli”. Un’idea che intende rappresentare i
molteplici volti dell’universo sonoro partenopeo – fra colto e popolare,
brillante e raffinato – in un itinerario di stili di epoche differenti, in
cui spiccano il coro Vocalia con la direzione di Luigi Grima e tre solisti:
Romeo Barbaro [voce popolare e tammorre], Cristina Grifone [soprano] e
Gaetano Russo [clarinetto]. In scaletta, lo strumentale “Trio-sonata” fra
Pergolesi e Stravinskij; la classica “Te voglio bene assaje”; il Gaetano
Donizetti di “Me voglio fa ‘na casa”; la “Serenata di Pulcinella” di
Domenico Cimarosa; “Alfonsina y el mar” di Ariel Ramirez; l’Ave Maria per
clarinetto e archi di Astor Piazzolla; lo scioglilingua “Cicerenella” e il
“Ritornello delle Lavandare del Vomero”.
Nel centro antico, invece, che nelle prossime settimane diventerà un’enorme
area pedonale per passeggiare e scoprire le architetture e le tradizioni di
Napoli, la meta è Largo San Giovanni Maggiore Pignatelli, alle porte
dell’università
Orientale. Qui, in collaborazione con Sasquatch, Arteteka, Dolce Movida e
Piazza (r)esistente, dalle 20 a mezzanotte ci sarà la performance
AVANGUARDIE NAPOLETANE UNITE che coinvolge una numerosa pattuglia fra band e
solisti della nuova generazione del cantautorato made in Naples: uno
dopo l’altro
suoneranno Gino Fastidio, Sabba & gli Incensurabili, Dario Sansone (Foja) +
Claudio Domestico (Gnut), Lelio Morra (JFK), Luca Iavarone e Paolo Petrella
(Revenaz Quartet), Insula Dulcamara, Borderline, Giovanni Block, Dilis,
Palkoscenico e Gentlemen’s Agreement duo (Giglio-Renzullo), alternando
soluzioni reggae al rock-funk, multimedialità e musica popular brasileira,
samba-cansao e argomenti nonsense, fino al teatro-canzone, in una sorta di
festival delle interferenze.
Ogni musicista, infatti, salirà sul palco durante l’esibizione dei suoi
colleghi, rafforzando non solo il principio di collaborazione che li unisce
in questo evento che coincide con l’ingresso dell’estate, ma anche per
sottolineare la loro appartenenza artistica, che ha coinvolto molti di loro
già nell’avventura “UANM”.
Infine, nei giorni a seguire, a Napoli Est ci sarà un ulteriore evento per
ribadire il principio di fondo della Festa della Musica: portare in tutti i
territori cittadini artisti, progetti, cultura e stato sociale.
«Dopo quattro anni di stop finalmente rivive anche la Festa della Musica –
spiega l’assessore comunale alla Cultura e al Turismo Antonella Di Nocera –
Simbolicamente, il nostro è un auspicio, con la consapevolezza che nel 2012
si moltiplicheranno piazze e artisti. L’amministrazione è felice di
riabbracciare un simile evento perché indice della progettazione che vuole
operare il mio assessorato, facendo tesoro delle vocazioni e delle
potenzialità che esprime in città ogni giorno chi lavora per la cultura.
Saremo sempre al fianco di coloro che propongono contenuti di valore; non
necessariamente con contributi economici, visto l’attuale bilancio di
Palazzo San Giacomo, ma anche con la disponibilità a fornire assistenza
tecnica e servizi e a evocare il senso di una città estesa piena di risorse
e talenti».
______________________________________________________________________
2. Carcere Borbonico di Avellino
da
http://www.campaniaoggi.it/evento_Festa_Europea_della_Musica_al_Carcere_Borbonico_Avellino-1230.html
In occasione della Festa Europea della Musica 2011, che si terrà presso l’ex
Carcere Borbonico di Avellino, martedì 21 giugno 2011, dalle ore 10 alle ore
22, la Soprintendenza BAP (Beni Architettonici e Paesaggistici) diretta da
Gennaro Miccio, con la collaborazione dell’associazione “Fond Mus it”
propone per l’intera giornata, per la prima volta, un concerto di musica
Jazz nel fossato del complesso monumentale, di recente aperto alla fruizione
del pubblico.
Nei locali espositivi sempre di via Dalmazia, invece, sarà visibile la
mostra di arte contemporanea “Risveglio di colori” a cura di Pino Lucchese.
L’artista avellinese presenta ben 20 dipinti, tutti eseguiti con tecnica ad
acquerello e pastello. Sempre presente nelle manifestazioni importanti che
si svolgono sul territorio, il pittore irpino riscuote sistematicamente
successo, sia di critica che di pubblico, ad ogni esposizione.
A margine dell’iniziativa, ma certamente primaria per la valorizzazione e
promozione del territorio, Agostino Della Gatta presenterà il sito web:
IrpiniaTurismo.it , un portale turistico del territorio Irpino, che
interessa i Comuni della Provincia di Avellino, nato per essere a servizio
dei turisti, dei residenti, degli enti e delle aziende locali, e soprattutto
per promuovere e valorizzare il detto territorio con il coinvolgimento, la
partecipazione e la collaborazione di singoli, associazioni, enti ed
attività locali che, con il proprio apporto, sono in grado di valorizzare le
risorse socio-culturali, ambientali ed enogastronomiche, prioritariamente
sensibilizzando i residenti facendoli sentire turisti nella propria terra
alla riscoperta di luoghi di cui spesso si ignora l’esistenza o si
sottovaluta la bellezza, e soprattutto cercando di essere il punto di
incontro e/o di riferimento per coordinare e promuovere le tante valide
iniziative che molto spesso non trovano la giusta visibilità. Il portale è
caratterizzato da tre settori prevalenti: uno dedicato alla conoscenza del
territorio provinciale ed ai suoi 119 Comuni; uno dedicato ai numerosi
eventi che segnano le stagioni di questa terra, con le nostre tradizioni,
usi, costumi ed attrattive; ed infine uno dedicato al patrimonio produttivo,
con la suddivisione per categorie specifiche.
______________________________________________________________________
3. Salerno
da
http://www.salernotoday.it/eventi/concerti/festa-europea-musica-2011-salerno.html
Salerno celebra la Festa Europea della Musica
Presso Villa Comunale
Via Roma, Salerno
Dal 21/06/2011 al 21/06/2011
Martedì 21 si festeggerà la Festa europea della Musica anche a Salerno. Per
l’occasione infatti, la Martucci Brass Ensemble, una delle più recenti
formazioni musicali del conservatorio statale "G. Martucci", si esibirà alle
ore 19 all’interno della villa comunale di Salerno. L’ensemble
proporrà l’esecuzione
di brani classici, come “Sonatina” di Ron Simpson, per passare a pezzi swing
come “Hot Toddy” di Derrik Parker, per approdare infine alle atmosfere
latino-americane rievocate da brani quali “Ciliegi rosa” di Perez Prado e
“Medley Perez Prado”. I ragazzi dell’ensemble saranno diretti dal maestro
Nicola Ferro, che ha curato l’arrangiamento dei brani e per il quale la
festa della musica rappresenta un’opportunità per valorizzare il patrimonio
artistico e culturale italiano e più in particolare quello locale, in quanto
sono proprio le realtà locali il motore propulsore da cui nascono quelle
eccellenze nazionali, di cui esempio lampante è il M° Maurizio Tedesco,
trombonista basso diplomato al conservatorio salernitano, che è entrato a
far parte dell’organico del Teatro La Scala di Milano e che martedì sera
sarà l’ospite d’onore dell’ensemble.
______________________________________________________________________
guarda messaggi dell'anno scorso
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/browse_frm/thread/8bf30e7ec883828?hl=it&tvc=1
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/msg/df1b7f95b69759e2?hl=it
guarda messaggio di due anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/msg/1cc77094a6fad092?hl=it
guarda messaggio di tre anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/msg/8a46f47611c42c63?hl=it
Festa della Musica
martedì 21 Giugno 2011
Largo San Giovanni Maggiore Pignatelli
Territorio: Napoli
Torna a Napoli la la “Festa della Musica”, appuntamento che fin dal 1995
coinvolge tutte le principali città d’Europa. L'evento è anzitutto un’occasione
di integrazione e partecipazione collettiva, una maniera per vivere la città
e le sue risorse culturali a pieno, un'iniziativa importante per celebrare
la musica all'aria aperta e l'arrivo dell'estate. Si comincia alle 17.30 al
Convitto Nazionale Vittorio Emanuele di piazza Dante, con “Cartoon Music”,
lo show organizzato dalla Biblioteca Nazionale di Napoli Vittorio Emanuele
III e che vede protagonista l’Ensemble Jazz San Pietro a Majella. Dalle 18,
nel Cortile del Maschio Angioino (ingresso fino a esaurimento posti), il
concerto della Nuova Orchestra Scarlatti.
Dalle 20 a mezzanotte ci sarà la performance AVANGUARDIE NAPOLETANE UNITE
che coinvolge una numerosa pattuglia fra band e solisti della nuova
generazione del cantautorato made in Naples: uno dopo l’altro suoneranno
Gino Fastidio, Sabba & gli Incensurabili, Dario Sansone (Foja) + Claudio
Domestico (Gnut), Lelio Morra (JFK), Luca Iavarone e Paolo Petrella (Revenaz
Quartet), Insula Dulcamara, Borderline, Giovanni Block, Dilis, Palkoscenico
e Gentlemen’s Agreement duo (Giglio-Renzullo),
NOTE
Piazza Dante - Cortile del Maschio Angioino - ingresso gratuito