Campania in zona gialla dal 26 aprile 2021, tutti i dettagli su cosa si può fare e cosa no + disposizioni in tutta Italia per le regioni in zona gialla

12 views
Skip to first unread message

Gino Di Ruberto [GMAIL]

unread,
Apr 28, 2021, 12:13:36 AM4/28/21
to InfoNapoli Newsletter
1° articolo da
https://www.fanpage.it/napoli/campania-zona-gialla-covid-da-oggi-26-aprile-cosa-si-puo-fare-e-cosa-no/

Campania zona gialla Covid da oggi 26 aprile: cosa si può fare e cosa no

Da oggi, 26 aprile, la Campania è in zona gialla Covid, come gran parte dell’Italia.
Riaprono i confini tra regioni, con spostamenti liberi verso quelle gialle e
bianche e dietro certificazione verde per le arancioni e rosse. Consentita
la consumazione al tavolo per bar e ristoranti, ma soltanto all’aperto e nel
rispetto dei limiti orari in vigore.

ATTUALITÀ CAMPANIA 26 APRILE 2021 7:07 di Redazione Napoli

Da oggi, 26 aprile, la Campania torna in zona gialla sotto il profilo di
rischio Covid; in base alle disposizioni del decreto legge del 21 aprile,
cosiddetto "Decreto Riaperture", che entra in vigore per l'appunto oggi,
sono 15 le regioni che tornano in area gialla, mentre restano in zona
arancione 5 regioni (Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia e Valle d'Aosta)
e soltanto la Sardegna in zona rossa Covid. Lo stesso provvedimento proroga
fino al prossimo 31 luglio lo stato di emergenza connesso alla pandemia da
Sars-Cov-2 deliberato lo scorso 31 gennaio 2020. Confermato anche il
coprifuoco, che resterà valido tutti i giorni dalle 22 alle 5, ma con la
possibilità di una rimodulazione degli orari nelle prossime settimane. Il
decreto legge sarà in vigore fino al prossimo 15 giugno.

Campania zona gialla, cosa cambia per spostamenti e ristorazione

Le principali novità del passaggio in zona gialla riguardano naturalmente
gli spostamenti e la riapertura delle attività di ristorazione. Da oggi è
infatti consentito lo spostamento verso una sola abitazione privata, una
volta al giorno, nella fascia oraria in cui non vige il coprifuoco (quindi
sarà possibile spostarsi tra le 5 e le 22), per quattro persone oltre a
quelle già conviventi nel luogo di destinazione. Come sempre, non vengono
conteggiati i minorenni e le persone non autosufficienti conviventi. Sono
inoltre consentiti gli spostamenti tra regioni: liberamente verso quelle in
zona gialla o bianca, mentre per raggiungere quelle arancioni o rosse sarà
necessario essere muniti della "certificazione verde".

Da oggi [26 aprile] sono inoltre consentite le attività degli esercizi di
ristorazione con consumazione al tavolo sia a pranzo sia a cena, ma
esclusivamente all'aperto e nel rispetto dei limiti orari agli spostamenti
in vigore. Dal primo giugno in zona gialla si potrà mangiare nei ristoranti
al chiuso fino alle 18. Resta consentita la ristorazione senza limiti di
orario negli alberghi e in altre strutture ricettive per i clienti
alloggiati. Qui nel dettaglio cosa cambia con il passaggio della Campania in
zona gialla per spettacoli, scuole e sport.
https://www.fanpage.it/napoli/la-campania-e-zona-gialla-covid-si-riapre-cosa-e-consentito-dal-26-aprile/
[oppure vedi sotto]

Cosa è la certificazione verde Covid-19

Il nuovo decreto legge ha introdotto la "certificazione verde Covid-19", che
servirà per dimostrare che la persona è stata vaccinata contro il Covid, è
guarita dall'infezione del virus e dalla malattia oppure ha effettuato un
test (rapido o molecolare) con esito negativo. La certificazione relativa
alla guarigione o alla vaccinazione avranno una durata di 6 mesi, mentre
quella per il test durerà 48 ore. Sono riconosciute come valide ed
equivalenti anche le certificazioni rilasciate da altri stati membri
dell'Unione europea.
__________________________________________________________________
2° articolo da
https://www.fanpage.it/napoli/la-campania-e-zona-gialla-covid-si-riapre-cosa-e-consentito-dal-26-aprile/

La Campania è zona gialla Covid, si riapre: cosa è consentito dal 26 aprile

La Campania torna zona gialla Covid19. Dal 26 aprile si può tornare a
consumare ai tavoli all’aperto al ristorante e al bar. Si potrà far visita
ai parenti una volta al giorno in 4 persone. Alle superiori in classe dal 50
al 100 per cento degli studenti. Ripartono giochi di squadra e di contatto.
Tutte le nuove regole.

ATTUALITÀ CAMPANIA 23 APRILE 2021 17:16 di Pierluigi Frattasi

La Campania torna zona gialla Covid-19. Si tratta della classificazione a
minor rischio di contagio, reintrodotta dal Decreto Riaperture del Governo
Draghi e in vigore da lunedì 26 aprile 2021. Il provvedimento proroga anche
fino al 31 luglio prossimo lo stato d’emergenza connesso all’emergenza
sanitaria deliberato il 31 gennaio 2020. La proroga è stata decisa su
proposta della Protezione civile e su indicazione del Comitato Tecnico
Scientifico. Cosa cambia per i cittadini della Campania

Ecco cosa cambia per i cittadini della Campania a partire dal 26 aprile
prossimo con l'ingresso della regione in Zona Gialla per il rischio
Coronavirus.

Spostamenti, anche in 4 in visita dai parenti

Dal 26 aprile al 15 giugno 2021, nella zona gialla, è consentito lo
spostamento verso una sola abitazione privata abitata una volta al giorno,
dalle 5 alle 22, a quattro persone oltre a quelle già conviventi nell’abitazione
di destinazione. Le persone che si spostano potranno portare con sé i
minorenni sui quali esercitino la responsabilità genitoriale e le persone
con disabilità o non autosufficienti conviventi.

Sono consentiti gli spostamenti tra le Regioni diverse nelle zone bianca e
gialla. Inoltre, alle persone munite della “certificazione verde”, sono
consentiti gli spostamenti anche tra le Regioni e le Province autonome in
zona arancione o zona rossa.

Certificazioni verdi per vaccinati e chi ha tamponi negativi

Tra le novità del Decreto, c'è l’introduzione delle “certificazioni verdi
Covid-19”, comprovanti lo stato di avvenuta vaccinazione contro il
SARS-CoV-2 o la guarigione dall’infezione o l’effettuazione di un test
molecolare o antigenico rapido con risultato negativo. Le certificazioni di
vaccinazione e quelle di avvenuta guarigione avranno una validità di sei
mesi, quella relativa al test risultato negativo sarà valida per 48 ore. Le
certificazioni rilasciate negli Stati membri dell’Unione europea sono
riconosciute come equivalenti, così come quelle rilasciate in uno Stato
terzo a seguito di una vaccinazione riconosciuta nell’Unione europea.

Scuola e Università, alle superiori in classe almeno il 50%

Dal 26 aprile e fino alla conclusione dell’anno scolastico 2020-2021, è
assicurato in presenza sull'intero territorio nazionale lo svolgimento dei
servizi educativi per l'infanzia, della scuola dell'infanzia, della scuola
primaria (elementari), della scuola secondaria di primo grado (medie), e,
dal 70 al 100 per cento degli studenti, della scuola secondaria di secondo
grado (licei, istituti tecnici).

Il governatore Vincenzo De Luca ha deciso con ordinanza del 23 aprile, che
ove il rispetto della soglia minima di attività in presenza stabilita, per
le scuole secondarie superiori, dall’art. 3, comma 2 del decreto legge 22
aprile 2021, n. 52 (70% della popolazione studentesca) risulti incompatibile
con l’applicazione delle Linee guida approvate con DM n.39 del 26 giugno
2020, come integrate dalle Indicazioni ad interim sulle misure di
prevenzione e controllo delle infezioni da Sars-Cov-2 in tema di varianti e
vaccinazione anti-Covid-19- Rapporto ISS Covid -19 n.4/2021, vengano
adottate dai dirigenti scolastici forme flessibili nella organizzazione dell’attività
didattica, al fine della riduzione dell’attività in presenza nella misura
necessaria ad assicurare il rispetto del distanziamento minimo richiesto
dalle vigenti misure di sicurezza, in ogni caso assicurando almeno il 50%
delle presenze.

Dal 26 aprile al 31 luglio le attività delle Università si svolgono
prioritariamente in presenza. Nelle zone rosse si raccomanda di favorire in
particolare la presenza degli studenti del primo anno.

Bar e ristoranti, ok alle consumazioni ai tavoli all'aperto

Dal 26 aprile 2021, nella zona gialla sono consentite le attività dei
servizi di ristorazione con consumo al tavolo esclusivamente all’aperto, a
pranzo e a cena, nel rispetto dei limiti orari agli spostamenti in vigore.
Dal primo giugno in zona gialla sarà possibile mangiare nei ristoranti al
chiuso fino alle 18. Resta consentita senza limiti di orario la ristorazione
negli alberghi e in altre strutture ricettive limitatamente ai propri
clienti, che siano ivi alloggiati.

Spettacoli aperti al pubblico

Dal 26 aprile 2021, in zona gialla gli spettacoli aperti al pubblico in sale
teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, live-club e in altri
locali o spazi anche all’aperto sono svolti esclusivamente con posti a
sedere preassegnati e a condizione che sia assicurato il rispetto della
distanza interpersonale di almeno un metro sia per gli spettatori che non
siano abitualmente conviventi, sia per il personale. La capienza consentita
non può essere superiore al 50 per cento di quella massima autorizzata e il
numero massimo di spettatori non può comunque essere superiore a 1.000 per
gli spettacoli all'aperto e a 500 per gli spettacoli in luoghi chiusi, per
ogni singola sala. Le attività devono svolgersi nel rispetto delle linee
guida vigenti. Restano sospesi gli spettacoli aperti al pubblico quando non
è possibile assicurare il rispetto di tali condizioni. In relazione all’andamento
epidemiologico e alle caratteristiche dei siti, si potrà autorizzare la
presenza anche di un numero maggiore di spettatori all’aperto, nel rispetto
delle indicazioni del Cts e delle linee guida.

Competizioni ed eventi sportivi

A decorrere dal 1° giugno 2021, in zona gialla, le disposizioni previste per
gli spettacoli si applicano anche agli eventi e alle competizioni di livello
agonistico e riconosciuti di preminente interesse nazionale con
provvedimento del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) e del Comitato
italiano paralimpico (CIP), riguardanti gli sport individuali e di squadra,
organizzati dalle rispettive federazioni sportive nazionali, discipline
sportive associate, enti di promozione sportiva ovvero da organismi sportivi
internazionali. La capienza consentita non può essere superiore al 25 per
cento di quella massima autorizzata e, comunque, il numero massimo di
spettatori non può essere superiore a 1.000 per impianti all'aperto e a 500
per impianti al chiuso. È possibile inoltre, anche prima del 1° giugno,
autorizzare lo svolgimento di eventi sportivi di particolare rilevanza. Le
attività devono svolgersi nel rispetto delle linee guida vigenti. Quando non
è possibile assicurare il rispetto di tali condizioni, gli eventi e le
competizioni sportivi si svolgono senza la presenza di pubblico.

Sport di squadra, piscine, palestre

Dal 26 aprile 2021, in zona gialla, nel rispetto delle linee guida vigenti,
è consentito lo svolgimento all’aperto di qualsiasi attività sportiva anche
di squadra e di contatto. Inoltre, dal 15 maggio 2021, sempre in zona
gialla, sono consentite le attività delle piscine all’aperto e, dal 1°
giugno, quelle delle palestre.

Fiere, convegni e congressi

Dal 15 giugno in zona gialla, è consentito lo svolgimento in presenza delle
fiere. Dal 1° luglio 2021, dei convegni e dei congressi. È consentito,
inoltre, svolgere, anche in data anteriore, attività preparatorie che non
prevedono afflusso di pubblico. L’ingresso nel territorio nazionale per
partecipare a fiere di cui al presente comma è comunque consentito, fermi
restando gli obblighi previsti in relazione al territorio estero di
provenienza.

Centri termali e parchi tematici e di divertimento

Dal 1° luglio 2021 sono consentite in zona gialla le attività dei centri
termali e quelle dei parchi tematici e di divertimento.
__________________________________________________________________
Rileggere anche le informazioni già contenute nel messaggio
https://groups.google.com/g/infonapoli-newsletter/c/wm1duY-E2os/m/niCZwfNCAgAJ

confrontare con messaggi precedenti
https://groups.google.com/g/infonapoli-newsletter/c/wm1duY-E2os
https://groups.google.com/g/infonapoli-newsletter/c/zCbLynAhbz0




--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages