Il Giardino delle Zucche, Pignataro Maggiore (CE), edizione 2022

8 views
Skip to first unread message

Gino Di Ruberto [GMAIL]

unread,
Oct 6, 2022, 8:05:00 AM10/6/22
to InfoNapoli Newsletter
da
https://napoli.viaggiapiccoli.com/il-giardino-delle-zucche-in-provincia-di-caserta/

Il Giardino delle Zucche perfette in provincia di Caserta
BY VIAGGIAPICCOLI 25 SETTEMBRE 2022

Lo sapete che c’è un pezzettino d’America a Caserta? Per chi come noi è
innamorato dell’autunno, di Halloween, dei colori caldi che dal bianco
sfumato nell’arancione e nel marrone, il Giardino delle Zucche a Pignataro
Maggiore è un luogo incantato. Qualsiasi età hai, 3 o 66 anni, qui c’è la
zucca perfetta che ti aspetta. Se volete scoprire tutti i segreti e la
tradizione del primo Pumpkin Patch d’Italia, leggete il nostro articolo e l’intervista
a Emily, qui vi daremo qualche informazione pratica sul campo delle zucche
perfette in provincia di Caserta.

Dove si trova il Giardino delle Zucche

Si trova a Pignataro Maggiore, in provincia di Caserta, l’uscita dell’autostrada
è quella di Capua, dieci minuiti ed ecco le grandi balle di fieno pronte ad
accoglierti e si entra nel mondo incantato di Halloween come in un vero
campo di zucche americano, con il mitico carrellino rosso, le zucche di
tutte le forme, le canzoncine.

• L’indirizzo è: Via Giancarlo Siani, 2, Pignataro Maggiore, provincia di
Caserta

Quanto costa il biglietto per il Giardino delle zucche

Il biglietto costa 18,99 euro, si compra on line e con ogni biglietto si ha
diritto a una zucca da intagliare o colorare, oltre all’accesso alla Family
Farm e al Labirinto di Mais. Ognuno si sceglie la sua “zucca perfetta” nel
campo e poi va ai laboratori. I bambini sotto un metro non pagano, non hanno
la zucca ma ovviamente c’è quella prevista nel biglietto della mamma e del
papà.

Nel biglietto è incluso anche l’accesso alla Family Farm e al labirinto di
mais. A qualcuno può sembrare caro, ma quanto vi costerebbe un pranzo al
ristorante in 4? Meno di 20€? Forse molto di più…solo che qui vivi un’esperienza
davvero unica (una sola volta l’anno) e porti a casa un ricordo speciale.

Le novità del Giardino delle Zucche: edizione 2022

Il bello di questo giardino è che ogni anno gli spazi si arricchiscono di
nuove installazioni e ogni anno sembra di andare in un posto diverso.

Per l’edizione del 2022 grandi novità, come il mitico vagoncino rosso in
formato gigante (Manuel non credeva ai suoi occhi quando l’ha visto e ci è
salito subito sopra)

Bellissimo anche l’arcobaleno dell’armonia: tantissime zucche colorate che
formano un arcobaleno in segno di amore e rispetto per tutti.

Grande attenzione quest’anno quindi ad alcuni temi molto attuali e sempre
più sensibili.

Due casette in legno, una con le zucche rosa dedicata alla prevenzione del
tumore al seno e una con le zucche rosse, dedicata alle donne vittima di
violenza.

Ma la vera chicca di questa edizione è stato il Murale 3D dello street
artists Vito Mercurio. Il murale rappresenta un ruscello: per poter vedere l’effetto
nella foto, mettevi all’interno del semicerchio di pietre, sedetevi fatevi
scattare una foto con l’inquadratura dall’alto. Sembrerà che siete seduti
sul bordo del ruscello.

Ingresso a prenotazione
L’ingresso è a prenotazione. Si può scegliere la fascia oraria preferita
tra: 9:00 – 11:00 | 11:00 – 13:00 | 13:00 – 15:00 | 15:00 – 17:00.

Per prenotare clicca qui
https://www.ilgiardinodellezucchepp.it/

La visita dura due ore, come organizzarsi

La durata della visita + laboratorio è di 2 ore circa, ma potete
intrattenervi nella family farm e nel labirinto.

Tuttavia, rispettare i tempi vuol dire consentire a più famiglie di visitare
il giardino, ecco perchè ci sono le fasce orarie.

Diciamo che se arrivate la mattina presto in mezz’ora scegliete la zucca e
fate il laboratorio, che dura 40 minuti poi i bambini possono giocare liberi
nel grande prato tra le balle di fieno , qualche foto (è un posto
meraviglioso, impossibile non fotografarlo) e verso le 12/12,30 pranzate.
Se arrivate con il primo turno vi consigliamo una supercolazione: dolci e
caffè buonissimi. Se arrivate per le 11, fate tutto in tempo per poi andare
all’area dello street food. Vi assicuriamo che in 2 ore e mezza vi godete
davvero il giardino e non sarà una visita fatta di corsa. Anzi, ad un certo
punto voi adulti sarete stremati a rincorrere i bambini tra le zucche e il
labirinto di mais e chiederete pietà ai vostri figli per riposarvi.

Se avete scelto il laboratorio di intaglio, andrete nella serra Mais.

Se invece avete scelto quello di pittura, andrete in uno dei gazebo scelti
durante la prenotazione. Ognuno ha un posto assegnato.

Quando è aperto il Giardino delle Zucche di Caserta

E il “Giardino delle zucche” è un luogo magico anche perché è aperto solo un
mese l’anno, da fine settembre a fine ottobre, tutti i week-end. Un posto
dove tornare tutti bambini, tra zucche, panchine giganti e balle di fieno
decorate.

C’è da mangiare al Giardino delle Zucche?

Si… certo, c’è un bar con dolci alla zucca, biscotti, ciambelle e dovete
assolutamente provare il Pumpkin Bread e il PumpkinSpiceLatte di Starbucks .
Noi quando andiamo non facciamo mai colazione a casa e appena arrivati di
regaliamo una colazione al sapore di zucca tra dolci e biscotti.

Per il pranzo c’è una grande area all’aperto dove mangiare gnocchi alla
zucca o ai fiori di zucca, pizza, pannocchie, cuoppi di frittura…tra cui
consigliamo le patate rosse.

Ci sono anche piatti per celiaci ma non c’è tantissima scelta, insomma vi
conviene scegliere un orario che non sia proprio quello del pranzo.

Attenzione, non è possibile introdurre cibi e bevande dall’esterno, fatta
eccezione per i bambini al di sotto dei 12 mesi.

Confessiamo che il pranzo è uno dei nostri momenti preferiti, si mangia in
un grande prato all’aperto su panche bianche e sia la pizza ( della pizzeria
“Prezzemolo” di Caserta) che gli gnocchi (sia nella variante semplice con la
zucca per i bambini che in quella con i fiori di zucca, più saporita per
mamma e papà) sono buonissimi. Anche i fritti e le pannocchie sono promossi:
croccanti e asciutti.

La family farm e il labirinto di mais

Riconfermate anche per il 2022 la fattoria con gli animali e il labirinto
di mais, incluse nel costo del biglietto.

Tante casette in legno accolgono pelosi e morbidissimi alpaca, oltre a tanti
altri animali da fattoria (conigli, galline, caprette e cavallini shetland).

E poi una corsa nel labirinto di mais, 7000 metri quadri di pannocchie tra
cui perdersi: fate a gara con i vostri bambini a chi arriverà per primo all’uscita
e non dimenticate di leggere la storia di Spookley, la zucca quadrata che
viene emarginata dagli altri per la sua strana forma e che decide così di
combattere le discriminazioni (non vi sveliamo come va a finire la storia).

Un ricordo autunnale

Dovete assolutamente portare a casa un ricordo di questo luogo magico. E
avete l’imbarazzo della scelta.

Noi vi consigliamo.

• Il libro: “La Zucca perfetta” Scritto da Emily Turino, per i bambini dai 3
ai 7 anni
• Pumpkin Spice: Miscela di 5 spezie da usare con il latte o per fare i
dolci. Negli Stati Uniti è famosa l’espressione “PumpkinSpice everything
Nice” ovvero la spezia di zucca rende tutto magico.
• Pumpkin Infusion, per una tisana calda da gustare sotto le coperte
• Pumpkin Bread Mix, una miscela già pronta per preparare il dolcissimo
pumpkin bread, che noi adoriamo.
• Ghirlande di foglie e zucche autunnali

Ma potete scegliere anche:

• Marmellate di zucca
• Zucche decorative
• Zucche per cucinare
• Strumenti musicali fatti con la zucca
• Lampade fatte con la zucca

Consigli utili per la vostra visita al Giardino delle zucche

• Se andate all’apertura, quindi fine settembre, potrebbe fare ancora caldo.
Nella serra mais, dove si fa il Lab di intaglio, fa piuttosto caldo, perciò
vestitevi leggeri e portate solo un giacchetto in caso di vento.
• All’area food, le code per fare il biglietto alla cassa, ahimè , cono un
pò lente. Consiglio: mandate il papà o la mamma a fare la fila mentre i
bambini giocano nella family farm e nel labirinto, se non vi va di aspettare
in fila.
• Portate con voi delle salviette e un grembiulino per i più piccini che
durante il lab di pittura si sporcano tantissimo.
• Indossate scarpe comode e che non vi dispiace sporcare : tra labirinto di
mais e paglia a terra, si impolverano facilmente.
• I bagni ci sono sembrati molto puliti, c’è il personale che rimuove (ahimè
da terra) tutte le carte e tiene puliti gli spazi.
• Qualche piccolo accorgimento per non fa lievitare il costo dell’intera
giornata può essere:

-andate fuori dall’orario di pranzo, eviterete di dover spendere soldi all’area
food.
-allo shop ci sono tanti gadget, tutti molto belli, ma anche un pò cari. Noi
non abbiamo resistito al mix per fare il pumpkin bread, è una cosa che non
si trova facilmente e abbiamo approfittato. Le zucchette decorative a 3 x 5€
ci sono sembrate un buon compromesso, ma non dimenticate che tornerete a
casa con un zucca a testa compresa nel biglietto e ce ne sono alcune davvero
enormi.

Al Giardino delle Zucche con la scuola

Nel Campo delle zucche c’è anche una bellissima serra didattica, con le
sedie a distanza di sicurezza. E grazie agli esperti di AgriGiochiamo sono
stati elaborati dei percorsi ludico didattici sui temi della zucca e dell’autunno
con laboratori creativi, una serra coltivata ed un bio-lago. La didattica
potrà essere svolta, su richiesta e disponibilità, in lingua inglese.
Trovate qui tutte le info per le tariffe delle scuole
https://www.ilgiardinodellezucchepp.it/scuole/

Il Giardino delle zucche organizza feste private?

No, al Giardino delle Zucche non si possono organizzare feste di compleanno
o feste private.

• Per qualsiasi informazione scrivete alla segreteria organizzativa
(rispondono a tutti): in...@ilgiardinodellezucchepp.it

*Post scritto nell’ottobre 2019 e aggiornato a settembre 2022
________________________________________________________________

guarda messaggio di due anni fa
https://groups.google.com/g/infonapoli-newsletter/c/tI-Esd5Pjxg

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages