da
https://www.comune.napoli.it/restateanapoli2022
Restate a Napoli – II edizione
Rassegna estiva di musica e teatro dal 9 al 16 agosto 2022, Piazza del
Plebiscito
Locandina:
https://www.comune.napoli.it/restateanapoli2022
oppure scaricare il primo file allegato a questo messaggio.
Al via la seconda edizione della rassegna Restate a Napoli, in programma dal
9 al 16 agosto in Piazza del Plebiscito, la grande manifestazione che sin
dalla sua prima edizione nel 2020 ha riscosso un grande successo in termini
di gradimento e partecipazione del pubblico.
La kermesse, promossa dal Comune di Napoli e rivolta ai cittadini e ai
visitatori della città, vanta la direzione artistica di Lello Arena. La
rassegna di 8 giorni prevede 24 spettacoli, suddivisi in 3 rappresentazioni
al giorno, tra le ore 19 e le ore 24, per un totale di oltre 60.000
spettatori. La proposta artistica lascia spazio a diverse forme espressive:
musica, teatro, danza, comicità, arti circensi e arte di strada ed è
articolata in un programma che dà ampio spazio a giovani interpreti e nuove
leve oltre che ad artisti di caratura internazionale.
Piazza del Plebiscito sarà allestita come un grande teatro accessibile a
tutti, con 3000 posti a sedere da prenotare gratuitamente e facilmente
mediante la piattaforma digitale al link:
px.ticalo.it/restateanapoli/.
Obiettivo della manifestazione è rinvigorire e rilanciare lo spettacolo dal
vivo, duramente colpito da anni di inattività a seguito della pandemia.
Oltre 500 professionalità saranno impiegate nella manifestazione, tra cui
artisti, musicisti, tecnici, direttori di produzione, fotografi, personale
di sicurezza, assistenti, scenografi, coreografi, autori e addetti ai
lavori. I primi due turni di eventi saranno presentati da Serena Caputo,
Giulia Cavallo, Martina Di Fonte e Francesco Mastrandrea, mentre tutti gli
show serali saranno condotti dal direttore artistico Lello Arena.
Gli spettacoli musicali della rassegna rientrano nell’ambito di Napoli Città
della Musica, progetto di lungo termine del Comune di Napoli che fra l’altro
punta a mettere a sistema, valorizzare e internazionalizzare la creatività
musicale partenopea e le sue professionalità e creare un ecosistema adatto
al business ed alle imprese del settore. In particolare, la kermesse
contiene già alcuni primi importanti punti di coerenza con Napoli Città
della Musica rintracciabili nel coinvolgimento delle giovani generazioni per
un audience development ed engagement (con contaminazione di generi) ed un
avvicinamento ai mestieri dello spettacolo, nonché nel coordinamento e la
collaborazione tra istituzioni ed operatori attraverso l’organizzazione di
cartelloni condivisi e la comunicazione integrata e coordinata delle
attività. Ulteriori primi elementi, prioritari del progetto Napoli Città
della Musica, sono rintracciabili nell’attenzione all’accessibilità dei
luoghi di spettacolo e nella valorizzazione dei basker.
Il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha dichiarato nel corso della
presentazione: "E' il terzo evento che presentiamo, coprirà la settimana di
ferragosto con tantissimi spettacoli gratuiti con un'ampia fascia di gusti e
di generi, un modo per accompagnare chi resta in città e chi la vive da
turista".
Il Direttore artistico Lello Arena: “una grande festa dell’arte, della
musica e del teatro – totalmente gratuito - in uno dei posti più belli
della città Piazza del Plebiscito fatta per i napoletani e per i turisti
presenti”.
Programma
9 agosto:
Ingresso ore 19:00
Canto popolare
9 agosto:
Ingresso ore 19.45
Assia Fiorillo
9 agosto:
Ingresso ore 22.00
Ebbanesis
10 agosto:
Ingresso ore 19:00
Candy Orchestra
10 agosto:
Ingresso ore 19.45
Gabriele Esposito
10 agosto:
Ingresso ore 22.00
Alessandro Haber
11 agosto:
Ingresso ore 19:00
Danza - Il mondo degli invisibili
11 agosto:
Ingresso ore 19.45
Greg Reg “Ogni Vota Tour” Guest “Kalika”
11 agosto:
Ingresso ore 22.00
Avion Travel
12 agosto:
Ingresso ore 19:00
Stelle danzanti
12 agosto:
Ingresso ore 19.45
Erminia Franzese - Mirko Dionisi - Marsica
12 agosto:
Ingresso ore 22.00
Joe Bastianich & La Terza Classe
13 agosto:
Ingresso ore 19:00
Percorsi indivisibili
13 agosto:
Ingresso ore 19.45
Plug - Nicola Siciliano e Maria Siciliano
13 agosto:
Ingresso ore 22.00
La Maschera
14 agosto:
Ingresso ore 19:00
Circus
14 agosto:
Ingresso ore 19.45
Jovine - Simona Boo - Peppoh - Andrea Tartaglia
14 agosto:
Ingresso ore 22.00
Tony Tammaro
15 agosto:
Ingresso ore 19:00
Accademici Napoletani
15 agosto:
Ingresso ore 19.45
Fede & Marlene
15 agosto:
Ingresso ore 22.00
Nicola Piovani
16 agosto:
Ingresso ore 19:00
Strada facendo - spettacolo di artisti di strada
16 agosto:
Ingresso ore 19.45
Gaié - Greta Zuccoli
16 agosto:
Ingresso ore 22.00
Simona Molinari
Preleva il programma (120.51 KB)
https://www.comune.napoli.it/restateanapoli2022
oppure scaricare il secondo file allegato a questo messaggio.
Altra locandina:
https://www.comune.napoli.it/restateanapoli2022
oppure scaricare il terzo file allegato a questo messaggio.
____________________________________________________________________
guarda messaggio dell'anno scorso
https://groups.google.com/g/infonapoli-newsletter/c/7f6xOmWJhmU/m/OLP5GiYzAgAJ