Cari amici,
sempre ringraziando Giacomo IU8ADN che mi ha insegnato la programmazione, in
allegato vi invio ancora un altro file per configurare il Retevis RT-3 che,
rispetto all'ultimo file che vi avevo inviato lo scorso 6 maggio
https://groups.google.com/forum/#!msg/ari-napoli/PVKIOykOeaA/L-M5a-J7AQAJ ,
presenta ancora altri miglioramenti.
Più sotto troverete tutte le istruzioni, alla portata di tutti, su come
aggiornare il vostro Retevis con questo nuovo file allegato, inserendo il
vostro nominativo (sostituendo il mio):
vedere paragrafi 4 e 5.
Si precisa che il file allegato al presente messaggio è stato generato con
la versione 1.36.2 del software di programmazione, di cui vi ho inviato il
file di installazione con il messaggio di ieri:
https://groups.google.com/d/msg/ari-napoli/NhZCM4vYktI/h-RnJDEgBQAJ
Il presente messaggio, tra qualche giorno, sarà seguito da una mia piccola
guida per aiutarvi nella programmazione del Retevis RT-3
(quindi, se qualcuno ha delle difficoltà nella comprensione dei paragrafi 1,
2 e 3, niente paura e abbia solo qualche giorno di pazienza).
___________________________________________________________
Indice:
1. Miglioramenti rispetto al file precedente dello scorso 6 maggio
2. Alcune caratteristiche di questa configurazione
3. Elenco di tutte le zone memorizzate corrispondenti a vari ripetitori DMR
4. Istruzioni su come configurare il vostro Retevis RT-3 con questo file
5. Istruzioni per il primo QSO
___________________________________________________________
1. Miglioramenti rispetto al file precedente dello scorso 6 maggio
Cari amici, rispetto al file del 6 maggio
1) sono stati corretti dei piccoli errori, ancora presenti per qualche
canale memorizzato, allo scopo di far sì che, per ogni canale, il contatto,
o Talk Group, verso cui si trasmette sia lo stesso che si riceve; in altre
parole, è stato fatto in modo che il gruppo di ricezione impostato per
ciascun canale contenga proprio il contatto impostato in trasmissione
2) sono stati corretti alcuni errori riguardanti gli slot temporali
impostati
2 bis) in particolare, per il Talk Group 9, "TG9-LOC",
poiché per la rete DMR Italia (DMR Marc, a livello mondiale) va bene sia lo
slot temporale 1 che lo slot temporale 2,
fonte:
http://www.dmr-marc.net/FAQ/TG.html ,
mentre per la rete BrandMeister Italia (semplicemente BrandMeister, a
livello mondiale), occorre per forza lo slot temporale 1,
fonte:
http://www.digitalham.it/?p=388 ,
è stato deciso, per semplicità e per uniformità, di impostare sempre lo slot
temporale 1,
sia nel caso di un canale dedicato ad un ripetitore della rete DMR Italia,
sia nel caso di un canale dedicato ad un ripetitore della rete BrandMeister
Italia.
___________________________________________________________
2. Alcune caratteristiche di questa configurazione
Vediamo alcune caratteristiche di questa configurazione che, in realtà,
erano già presenti nel file precedente del 6 maggio.
- i nomi delle diverse zone associate ai vari ripetitori DMR rispettano
l'ubicazione geografica del ripetitore corrispondente
- per i nomi delle zone corrispondenti a ripetitori della rete BrandMeister
è stata aggiunta l'abbreviazione "bmr" per distinguerle da quelle
corrispondenti a ripetitori della rete DMR Italia (ossia DMR Marc)
- poiché in una stessa zona non si possono memorizzare più di 16 canali,
sono state memorizzate delle zone "BIS" che hanno ciascuna lo stesso nome di
una delle zone già presenti e che corrispondono allo stesso ripetitore DMR,
ma in esse sono raggruppati i canali per collegamenti internazionali ed
intercontinentali; questo, però, è stato fatto solo per i ripetitori che si
ricevono bene da Napoli centro o dalla zona collinare di Napoli: per la
lista delle zone "BIS" aggiunte, vedere paragrafo 3
Proprio per aumentare le possibilità di effettuare collegamenti
internazionali ed intercontinentali
- oltre al contatto per il Talk Group Italia "TG-ITA", sono stati
memorizzati i contatti corrispondenti ai Talk Groups per alcune nazioni
europee (Inghilterra, Francia, Germania, Spagna, Svizzera e anche quello
relativo al Canton Ticino in Svizzera che può interessare qualcuno, visto
che lì parlano in italiano)
- oltre al contatto per il Talk Group Europa ("TG-EU" per la rete DMR
Italia, "TG-EU BM" per la rete BrandMeister) sono stati aggiunti altri Talk
Groups per contattare gli altri continenti:
per la rete DMR Italia:
il Nord America, il Sud America, l'Australia, l'Asia e l'Africa;
per la rete BrandMeister:
il Nord America, l'Australia e l'Asia.
- è stato aggiunto anche il contatto per il Talk Group mondiale ("TG-WW" per
la rete DMR Italia, "TG-WW BM" per la rete BrandMeister)
Questa differenza è dovuta al fatto che i Talk Groups continentali per le
due reti non hanno gli stessi ID di chiamata. Infatti:
il Talk Group mondiale
ha ID 1 per la rete DMR Italia, 91 per la rete BrabdMeister;
il Talk Group europeo
ha ID 2 per la rete DMR Italia, 92 per la rete BrabdMeister;
ecc.
come potete verificare confrontando questi due link:
ID per i Talk Groups della Rete DMR Marc
http://www.dmr-marc.net/FAQ/TG.html
ID per i Talk Groups della Rete BrabdMeister
http://www.mw0mwz.co.uk/dmr_bm_talkgroups.php
Invece, come potete verificare dagli stessi link, gli ID dei Talk Groups
nazionali sono gli stessi per le due reti
(es. 222 per l'Italia,
235 per l'Inghilterra e tutta la Gran Bretagna,
208 per la Francia,
262 per la Germania,
214 per la Spagna,
228 per la Svizzera,
2286 per il Canton Ticino, ecc.)
Come si può notare
- per i Talk Groups continentali, ma specifici per la rete BrandMeister, è
stata aggiunta l'abbreviazione "BM" ai nomi dati ai rispettivi contatti per
distinguerli da quelli per la rete DMR Italia
(es. "TG-EU" per la rete DMR Italia, "TG-EU BM" per la rete BrandMeister,
"TG-WW" per la rete DMR Italia, "TG-WW BM" per la rete BrandMeister,
"TG NORD AM" per la rete DMR Italia, "TG NORD AM BM" per la rete
BrandMeister, ecc.)
- anche ai nomi dei contatti relativi ai Talk Group delle regioni italiane
della rete BrandMeister è stata aggiunta l'abbreviazione "BM" per
distinguerli ancora meglio dai contatti di zona per la rete DMR Italia
(es. "TG CAM BM" per la Campania con la rete BrandMeister, "TG Z8
Cam-Mo-Cal" per la Zona 8, che comprende Campania, Molise e Calabria, con la
rete DMR Italia)
Sono stati memorizzati anche i contatti per i Talk Groups per interfacciarsi
ai sistemi D-STAR e Fusion (per informazioni in merito
http://www.formatradio.it/alessandroachille/?tag=brandmeister
https://www.dmr-taa.it/it/talkgroups-it/
vedere Cross-link to D-STAR
o anche
http://www.dmr-italia.it/images/descrizioneMD380.pdf )
Questo ha permesso, per vari ripetitori, di aggiungere ulteriori canali
proprio per interfacciarsi ai sistemi D-STAR e Fusion ed è stato fatto in
modo che, dal nome di ciascun canale, si capisca sempre a quale X-Reflector
del sistema D-STAR ci si interconnette;
(a chi non ricordasse cosa sono gli X-Reflector del sistema D-STAR,
consiglio la lettura di questo documento:
"Relazione conferenza sul D-STAR tenutasi presso la Sezione ARI di Napoli il
giorno 15 dicembre 2010
scritta da IK8QQM - Gino Di Ruberto"
scaricabile da
https://drive.google.com/file/d/0B1HAjDQZDrJbTXczbWNkeGVoZU0/view )
IMPORTANTE:
Si tenga presente che questa configurazione corrispondente al file allegato
al presente messaggio è stata realizzata supponendo che:
- mentre i Talk Groups con ID 8500, 8501, ..... 8515 per interfacciarsi con
i diversi X-Refelector del sistema D-STAR funzionino con entrambe le reti,
DMR Italia e BrandMeister,
- il Talk Group con ID 2229192 per interfacciarsi con il sistema Fusion
funzioni solo con la rete BrandMeister:
in realtà, su Internet non si trovano informazioni chiare in merito e solo
il funzionamento di questi Talk Groups con la rete BrandMeister è veramente
garantito, stando ai link citati poc'anzi
http://www.formatradio.it/alessandroachille/?tag=brandmeister
https://www.dmr-taa.it/it/talkgroups-it/ ,
tuttavia, osservando alcuni vecchi file di configurazione che ho ricevuto e
leggendo questa pagina
http://iw0hrc.altervista.org/IW0HRC%20DMR/IW0HRC%20DMR.htm ,
in cui si accenna a interconnessioni con il sistema D-STAR anche per la rete
DMR Italia,
sembrerebbe, se ho ben compreso, che i Talk Groups con ID 8500, 8501, .....
8515 siano utilizzabili anche con questa rete.
Qualora non fosse così, basterà ignorare i canali in più presenti in
memoria, dedicati alle interconnessioni al D-STAR anche per i ripetitori
della rete DMR Italia.
___________________________________________________________
3. Elenco di tutte le zone memorizzate corrispondenti a vari ripetitori DMR
Sono state memorizzate le seguenti zone corrispondenti ai seguenti
ripetitori DMR:
1) zona "S.Cr.M. bmr" per il ripetitore gestito da IU8FCQ di Santa Croce di
Magliano (Campobasso), della rete BrandMeister
2) zona "Roccam. bmr" per il ripetitore IR8UAK di Roccamonfina, della rete
BrandMeister
3) zona "Roccar. bmr" per il ripetitore IR6UCG di Roccaraso, della rete
BrandMeister
4) zona "Cast.mare bmr" per il ripetitore gestito da IZ8GDO di Castellammare
di Stabia, della rete BrandMeister
5) zona "Napoli bmr" per il ripetitore gestito da IZ8OZY di Napoli, della
rete BrandMeister
6) zona "Ischia" per il ripetitore gestito da IC8EWW di Ischia, della rete
DMR Italia
7) zona "Casalnuovo" per il ripetitore gestito da IU8ADS di Casalnuovo,
della rete DMR Italia
8) zona "L'Aquila bmr" per il ripetitore IR6UBA dell'Aquila, della rete
BrandMeister
9) zona "M. Majella" per il ripetitore IR6UDH di Monte Majella, della rete
DMR Italia
10) zona "Silvi" per il ripetitore IR6UCU di Silvi (Teramo), della rete DMR
Italia
11) zona "Avezzano" per il ripetitore IR6UDF di Avezzano (L'Aquila), della
rete DMR Italia
12) zona "Vasto Nord" per il ripetitore IR6UDL di Vasto Nord (Chieti), della
rete DMR Italia
13) zona "Chieti" per il ripetitore IR6UDB di Chieti, della rete DMR Italia
14) zona "Cassino" per il ripetitore gestito da IK0HKA di Cassino
(Frosinone), della rete DMR Italia
15) zona "Roma centro" per il ripetitore IR0DU di Roma, della rete DMR
Italia
16) zona "Roma IW0DSR" per il ripetitore gestito da IW0DSR di Roma, della
rete DMR Italia
17) zona "Roma IR0UGN" per il ripetitore IR0UGN di Roma, della rete DMR
Italia
18) zona "Roma M. Cavo" per il ripetitore IR0DR di Monte Cavo (Roma), della
rete DMR Italia
19) zona "C. Romani" per il ripetitore IR0UFF dei Castelli Romani, della
rete DMR Italia
20) zona "M. San Biagio" per il ripetitore IR0UEJ di Monte San Biagio
(Latina), della rete DMR Italia
21) zona "Ortona" per il ripetitore IR6UCX di Ortona (Chieti), della rete
DMR Italia
22) zona "M. Serano Perugia" per il ripetitore IR0UAS di Monte Serano
(Perugia), della rete DMR Italia
23) zona "M. Cesen Valdobb." per il ripetitore IR3UDD di Monte Cesen,
Valdobbiadene (Treviso), della rete DMR Italia
24) zona "Verona" per il ripetitore gestito dalla Sezione ARI di Verona
IQ3VO, della rete DMR Italia
25) zona "Col Visentin" per il ripetitore gestito da IZ3VBY di Col Visentin
(Veneto), della rete DMR Italia
26) zona "M. Ricco Padova" per il ripetitore IR3UGT di Monte Ricco (Padova),
della rete DMR Italia
27) zona "M. Cimone Modena" per il ripetitore IR4UX di Monte Cimone
(Modena), della rete DMR Italia
28) zona "Diamante" per il ripetitore IR8UCF di Diamante, della rete DMR
Italia
29) zona "M. Calvana Prato" per il ripetitore gestito da IK5XMK di Monte
Calvana (Prato), della rete DMR Italia
30) zona "Bussi" per il ripetitore IR6UDE di Bussi sul Tirino (Pescara),
della rete DMR Italia
31) zona "Terni" per il ripetitore gestito da I0KMJ di Terni, della rete DMR
Italia
32) zona "Nusco bmr" per il ripetitore gestito da IZ8QIG di Nusco, della
rete BrandMeister
33) zona "M. Frigento bmr" per il ripetitore IR0UCQ di Monte Frigento
(Avellino), della rete BrandMeister
34) zona "M. Virgo CE bmr" per il ripetitore IR8UCE di Monte Virgo
(Caserta), della rete BrandMeister
Sono presenti anche due zone denominate "Gaeta" e "Isernia" dedicate a due
ripetitori DMR di cui non conosco l'indicativo e altre zone in cui sono
raggruppati alcuni ripetitori analogici.
Inoltre, come già scritto nel paragrafo precedente, sono state create delle
"zone BIS", in cui sono raggruppati i canali per collegamenti
intercontinentali ed internazionali, solo per i ripetitori DMR che si
agganciano bene da Napoli centro o dalla zona collinare di Napoli e
precisamente:
1) zona "S.Cr.M. bmr BIS" per il ripetitore gestito da IU8FCQ di Santa Croce
di Magliano (Campobasso), della rete BrandMeister
2) zona "Roccam. bmr BIS" per il ripetitore IR8UAK di Roccamonfina, della
rete BrandMeister
3) zona "Roccar. bmr BIS" per il ripetitore IR6UCG di Roccaraso, della rete
BrandMeister
4) zona "Cast.mare bmr BIS" per il ripetitore gestito da IZ8GDO di
Castellammare di Stabia, della rete BrandMeister
5) zona "Napoli bmr BIS" per il ripetitore gestito da IZ8OZY di Napoli,
della rete BrandMeister
6) zona "Ischia BIS" per il ripetitore gestito da IC8EWW di Ischia, della
rete DMR Italia
7) zona "Casalnuovo BIS" per il ripetitore gestito da IU8ADS di Casalnuovo,
della rete DMR Italia
In realtà per Ischia e Roccamonfina sono state memorizzate anche delle zone
TRIS per includere un numero ancora maggiore di canali.
___________________________________________________________
4. Istruzioni su come configurare il vostro Retevis RT-3 con questo file
allegato
Come annunciato sopra, vi posto nuovamente le istruzioni su come aggiornare
le vostre radio con il file allegato a questo messaggio, anche se sono le
stesse di quelle che ritrovate nel messaggio precedente.
Il file allegato contiene una configurazione ulteriormente migliorata
rispetto al file precedente e, scaricandolo, potrete anche voi riprogrammare
la vostra radio.
Naturalmente, come accennato all'inizio, dovrete apportare anche voi una
piccola modifica al file allegato, immettendo il vostro nominativo e il
vostro ID DMR, invece dei miei, che sono contenuti in questo file e sotto
trovate tutte le istruzioni su come fare.
E' chiaro però che, a tal scopo, il software di programmazione della radio
Retevis RT3 deve essere già installato sul vostro computer, insieme al
driver per il cavo USB di programmazione. Qualora, essi non fossero più
presenti, potete scaricarli dai seguenti link:
Software di programmazione versione 1.36.5
http://www.radioamatoripeligni.it/i6ibe/rt3/setup.1.36.5.zip
Se con la versione 1.36.5 non riuscite ad aprire il file allegato al
presente messaggio,
provate con la versione 1.36.2, che è la reale versione con cui esso è stato
generato;
trovate il file di installazione della versione 1.36.2 come file allegato al
messaggio di ieri
https://groups.google.com/d/msg/ari-napoli/NhZCM4vYktI/h-RnJDEgBQAJ
il quale, però, come scritto ieri, deve essere rinominato cambiandone
l'estensione.
Driver per cavo di programmazione USB
http://www.radioamatoripeligni.it/i6ibe/rt3/usb_drive.rar
oppure vi rimando a questo vecchio messaggio con tutte le informazioni su
dove trovarli per scaricarli:
Materiale da scaricare per utilizzare il Retevis RT3
https://groups.google.com/d/msg/ari-napoli/fx0U_SQ6vpk/NHUf3vY-FQAJ
A questo punto, ecco cosa dovete fare per aggiornare la vostra radio Retevis
RT3 con il file ora allegato:
salvate il file allegato al presente messaggio in una cartella
(vi suggerisco di rinominarlo
[VOSTRO NOMINATIVO].rdt
invece di IK8QQM 2018_06_27.rdt )
fate doppio click sull'icona "CPS DMR RETEVIS" che, se il software di
programmazione della radio Retevis RT3 è installato, dovreste trovare sul
desktop, in modo da far partire tale software
ora andate nel menù File, Apri e specificate il percorso del file rdt che
avete salvato poc'anzi
nella colonna di sinistra, se non è già aperto, aprite il menù ad albero
"CPS MD-380/390 - RT3/RT8 by IZ3JZF"
cliccando sulla corrispondente crocetta;
se, invece della crocetta vedete un trattino, vuol dire che il menù ad
albero è già aperto e i sottomenù sono già accessibili
tra questi sottomenù, cliccate su "Generali" in modo da far apparire la
corrispondente finestra a destra
in questa finestra:
in alto a destra, nel campo "Nominativo Radio"
inserite il vostro nominativo (cancellando IK8QQM)
poco sotto, nel campo "ID Radio"
inserite il vostro ID DMR (cancellando 2228273)
adesso, nella stessa finestra, in basso a destra,
nel campo "Schermata di Avvio Riga 1"
inserite il vostro nominativo (cancellando IK8QQM)
poco sotto, nel campo "Schermata di Avvio Riga 2"
inserire il vostro nome (cancellando Gino)
A questo punto, la impostazioni sono complete. Se volete, potete salvare una
copia del file di configurazione andando nel menù File, Salva Come,
ottenendo il file
[VOSTRO NOMINATIVO].rdt
prendendo nota della cartella in cui lo avete salvato, per poterlo
ricaricare in futuro.
A questo punto, per programmare la vostra radio Retevis RT3 immettendo i
dati contenuti in questo file,
collegate la radio ad una porta USB tramite l'apposito cavo ed accendetela,
nella finestra principale del software di programmazione
cliccate sul pulsantino "Scrivi" che si trova in alto, riconoscibile dal
disegno di una piccola freccetta rossa che punta verso una radio
o in alternativa
andate nel menù Programmazione, Scrivi Dati
appare una nuova finestra con la scritta
"Scrittura nella Radio"
e voi cliccate sul pulsante OK
così vedrete apparire la scritta
"Radio in Programmazione"
dopo qualche secondo dovrebbe apparire la scritta
"Programmazione Completata!"
che vi avverte che la programmazione è andata a buon fine
dopo qualche secondo dovrebbe apparire la scritta
"Programmazione Completata!"
che vi avverte che la programmazione è andata a buon fine
___________________________________________________________
5. Istruzioni per il primo QSO
Esempi su come utilizzare la radio:
Esempio 1:
Per impegnare il ripetitore, gestito da IC8EWW,
che si trova a Ischia
(
http://www.dmr-italia.it/ic8eww-ischia/ ),
premete il tasto Menù,
poi con le freccette spostatevi su "Zone",
poi con le freccette spostatevi su "Ischia"
ripremete il tasto Menù per confermare.
A questo punto,
con la rotellina che sta sul lato superiore della radio
(non quella del volume, ma l'altra al centro)
scegliete il Talk Group su cui volete fare QSO, esempio
IC8EWW-Z8 per la Zona 8
IC8EWW-ITA per l'Italia
dopo di che, eventualmente fate un po' di ascolto poi
premete il PTT e provate a effettuare una chiamata.
Generalmente, sul Talk Group per l'Italia si trova sempre qualcuno e può
essere gradevole fare un po' di ascolto.
Se invece, con lo stesso ripetitore di Ischia, volete provare un
collegamento internazionale o intercontinentale,
premete il tasto Menù,
poi con le freccette spostatevi su "Zone",
poi con le freccette spostatevi su "Ischia BIS"
ripremete il tasto Menù per confermare.
A questo punto,
con la rotellina che sta sul lato superiore della radio
scegliete il Talk Group su cui volete fare QSO, esempio
IC8EWW-ING per l'Inghilterra
IC8EWW-EU per tutta l'Europa
IC8EWW NORD AM per il Nord America
IC8EWW-WW per tutto il mondo
dopo di che, eventualmente fate un po' di ascolto poi
premete il PTT e provate a effettuare una chiamata.
IMPORTATE:
Alcune volte, dopo avere selezionato la zona con le freccette e dopo averla
confermata ripremendo il tasto Menù, capita che la radio inizi ad emettere
un fastidioso suono continuo e che sul display appaia la scritta
"Unprogrammed".
In tal caso, non dovete fare altro che girare la rotellina che sta sul lato
superiore della radio (non quella del volume, ma l'altra al centro) fino a
spostarvi sui Talk Groups memorizzati.
Esempio 2:
Per impegnare il ripetitore IR8UAK di Roccamonfina
(
https://www.repeaterbook.com/row_repeaters/details.php?state_id=IT&ID=9002
),
premete il tasto Menù,
poi con le freccette spostatevi su "Zone",
poi con le freccette spostatevi su "Roccam. bmr"
ripremete il tasto Menù per confermare.
A questo punto,
con la rotellina che sta sul lato superiore della radio
(non quella del volume, ma l'altra al centro)
scegliete il Talk Group su cui volete fare QSO, esempio
IR8UAK-CAM per la Campania
IR8UAK-ITA per l'Italia
dopo di che, eventualmente fate un po' di ascolto poi
premete il PTT e provate a effettuare una chiamata.
Se invece, con lo stesso ripetitore di Roccamonfina, volete provare un
collegamento internazionale o intercontinentale,
premete il tasto Menù,
poi con le freccette spostatevi su "Zone",
poi con le freccette spostatevi su "Roccam. bmr BIS"
ripremete il tasto Menù per confermare.
A questo punto,
con la rotellina che sta sul lato superiore della radio
scegliete il Talk Group su cui volete fare QSO, esempio
IR8UAK-ING per l'Inghilterra
IR8UAK NORD AM per il Nord America
dopo di che, eventualmente fate un po' di ascolto poi
premete il PTT e provate a effettuare una chiamata.
Esempio 3:
Per impegnare un altro ripetitore, gestito da IU8FCQ,
che si trova a Santa Croce di Magliano (Campobasso),
ma che nella zona collinare di Napoli giunge molto forte,
premete il tasto Menù,
poi con le freccette spostatevi su "Zone",
poi con le freccette spostatevi su "S.Cr.M. bmr"
ripremete il tasto Menù per confermare.
A questo punto, con la rotellina che sta sul lato superiore della
radio scegliete il Talk Group su cui volete fare QSO, esempio
IU8FCQ-CAM per la Campania
IU8FCQ-ITA per l'Italia
dopo di che provate ad effettuare una chiamata.
Se invece, con lo stesso ripetitore di Santa Croce di Magliano, volete
provare un collegamento internazionale o intercontinentale,
premete il tasto Menù,
poi con le freccette spostatevi su "Zone",
poi con le freccette spostatevi su "S.Cr.M. bmr BIS"
ripremete il tasto Menù per confermare.
A questo punto, con la rotellina che sta sul lato superiore della
radio scegliete il Talk Group su cui volete fare QSO, esempio
IU8FCQ-FRA per la Francia
IU8FCQ AUSTR NZ per l'Australia e la Nuova Zelanda
Esempio 4:
Infine, per impegnare un altro ripetitore, gestito da IU8ADS, che si trova a
Casalnuovo
(
http://www.iu8ads.com/index.php/dmr2 ),
premete il tasto Menù,
poi con le freccette spostatevi su "Zone",
poi con le freccette spostatevi su "Casalnuovo"
ripremete il tasto Menù per confermare.
A questo punto, con la rotellina che sta sul lato superiore della
radio scegliete il Talk Group su cui volete fare QSO, esempio
IU8ADS-Z8 per la Zona 8
IU8ADS-ITA per Italia
Se invece, con lo stesso ripetitore di Casalnuovo, volete provare un
collegamento internazionale o intercontinentale,
premete il tasto Menù,
poi con le freccette spostatevi su "Zone",
poi con le freccette spostatevi su "Casalnuovo BIS"
ripremete il tasto Menù per confermare.
A questo punto, con la rotellina che sta sul lato superiore della
radio scegliete il Talk Group su cui volete fare QSO, esempio
IU8ADS-SPA per la Spagna
IU8ADS AFRICA per l'Africa.
Buon divertimento con il vostro Retevis RT3 e un nuovo "grazie" a Giacomo.
73 de
--
Gino Di Ruberto, IK8QQM
(american callsign K8QQM),
ID DMR: 2228273
___________________________________________________________
(guarda messaggi precedenti
https://groups.google.com/d/msg/ari-napoli/PVKIOykOeaA/L-M5a-J7AQAJ
https://groups.google.com/d/msg/ari-napoli/19OH82uD7Ic/7rfJSHfrAwAJ )