R: [A.B.C. Marche:3120] Sintesi per acqua-marche@googlegroups.com - 3 messaggi in 3 argomenti

5 views
Skip to first unread message

Ciocci Evasio

unread,
Oct 4, 2013, 5:35:57 AM10/4/13
to acqua-...@googlegroups.com
Credo non vi siano dubbi che il ricorso presentato, insieme ad altre associazioni, debba essere "pagato" con il fondo, in quanto rientra perfettamente nella impostazione che ci eravamo dati nella riunione di Senigallia, ossia che il fondo venisse utilizzato a sostegno delle iniziative locali finalizzate al perseguimento degli obiettivi del movimento.
Detto ciò, se non vi sono letture diverse, invito Roberta e Andrea a mettersi in contatto per le operazioni del caso.
In merito alla riunione: anche per me va bene il 25, per il luogo, quello che mi sembra più centrale è Senigallia, sempre che gli acquaroli di senigallia si facciano vivi e siano disponibili a curare l'organizzazione, Fano o altra località va comunque bene.
Per l'ordine del giorno ritengo sia necessario ragionare su cosa e come riuscire ad ri-esercitare un livello accettabile di pressione nei confronti dei Comuni.
Cerchiamo di decidere in fretta.
Un abbraccio.
Evasio  


Da: acqua-...@googlegroups.com [mailto:acqua-...@googlegroups.com]
Inviato: giovedì 3 ottobre 2013 20.33
A: Destinatari sintesi
Oggetto: [A.B.C. Marche:3120] Sintesi per acqua-...@googlegroups.com - 3 messaggi in 3 argomenti

Gruppo: http://groups.google.com/group/acqua-marche/topics

    "Alberto Orioli" <iiii...@tiscali.it> Oct 03 06:37PM +0200  

    ----- Original Message -----
    From: segreteria
    To: Coordinamento Nazionale ; hyperlink
    Sent: Thursday, October 03, 2013 3:50 PM
    Subject: [hyperlink] Supportare la comunicazione del 12 ottobre in difesa dei territori e dei beni comuni
     
     
    Ciao a tutti/e,
    come sapete stiamo attivando una comunicazione congiunta ed incisiva per le mobilitazioni territoriali del 12 ottobre.
    Stiamo giocando sul rovesciamento e contrapposizione alla campagna ENEL sui guerrieri.
     
    Per fare questo però, c'è bisogno dello sforzo di tutti/e, innanzitutto sui social networks.
     
    Chiunque abbia twitter può comporre i messaggi usando l'hashtag #ribelli.
     
    Su facebook si può condividere il sito ma, soprattutto, invitare all'evento:
    https://www.facebook.com/events/651558631551234/
     
    Si può far girare le proprie iniziative e segnalarle sul sito (ribelli.org), oltre a produrre approfondimenti tematici da condividere.
     
    Intanto, di seguito, il nuovo comunicato aggiornato con le diverse indicazioni, facciamolo girare.
    Insomma un piccolo sforzo per dare visibilità oltre che alla giornata, anche ai contenuti!
     
     
    Un abbraccio
     
    Valerio
     
     
     
     
     
    Territori ribelli in difesa dei beni comuni
     
     
    Il 12 ottobre lanciamo una giornata di mobilitazione nazionale “in difesa dei territori e dei beni comuni, contro vecchi e nuovi colonialismi”. Lo facciamo a partire dall’incontro tra diverse battaglie territoriali, consapevoli che, per quanto possa cambiare il contesto, la speculazione o la valorizzazione, i processi e le dinamiche coincidono. Questo processo di controllo e dominio sviluppato dai grandi poteri finanziari e dai poteri forti, come multiutility e banche, ma anche organizzazioni criminali, lo vediamo nei nostri territori. Per massimizzare i profitti e appianare i debiti vengono sacrificati interi territori ed erosi i diritti delle persone che li abitano.
     
    Improvvisamente le terre agricole demaniali diventano una risorsa spendibile per creare liquidità, vengono date in gestione alla Cassa Depositi e prestiti perchè siano valutate e svendute.
    L’imperativo è fare cassa: i diritti non contanto. A partire dai fondi immobiliari degli enti locali, passando per la gestione dell’acqua, dell’energia, dei servizi pubblici, per giungere ai rifiuti, si profila una sistematica espropriazione e privatizzazione dei beni comuni. Si assiste ad una continua erosione della democrazia diretta: negando il diritto all’autodeterminazione si cerca di impedire la tutela del patrimonio ambientale.
     
    Questo accade in Italia come nel resto del mondo.
    Le recenti mobilitazioni dei campesinos che da metà agosto paralizzano la Colombia, ci fanno riflettere su come sia possibile globalizzare le lotte il cui denominatore comune sono i processi di privazione delle risorse e quindi l’estromissione delle popolazione dall’accesso ai beni comuni.
    L’America Latina, infatti, è un chiaro esempio di come il mercato si muove: dalle coltivazioni di agrocombustibili (pensiamo alla Monsanto), alla costruzione di un enorme diga nella regione del Huila per produrre energia che verrà venduta; opera in cui è coinvolta l’italiana Enel e che provocherà l’inondazione di 8000 ettari di terreno e lo sfollamento di centinaia di contadini dai loro terreni.
     
    In tutta Italia, da nord a sud, sono diffusi impianti inquinanti di ogni genere e tipo:dagli inceneritori e discariche, alle trivellazioni per "ricerca idrocarburi"in Adriatico-Sicilia e quelle per nuove centrali geotermiche, passando per gli ecomostri responsabili delle emissioni tossico- nocive e le inutili-dannose "grandi opere".
    Questa devastazione socio-ambientale deforma e compromette per sempre le caratteristiche originarie dei territori.
    Le privatizzazioni , gli accaparementi di beni comuni e servizi pubblici attraverso leggi e decreti, sono gli arbitrari strumenti attraverso i quali, l'acqua,l'energia , la terra, la casa,la salute,l'istruzione, vengono sottratte alla disponibilità sociale per aggiungere ulteriore voracità al possesso-profitto privato. Un insano, corruttivo e speculativo circuito insito nel sistema capitalistico che solo la resistenza e la ribellione delle popolazioni è in grado di inceppare e sbaragliare.
     
    Ogni territorio si trova ad affrontare battaglie differenti, ma è proprio a partire dalle singole specificità che bisogna ripartire per costruire un percorso comune che ci renda liberi dal capitalismo finanziario e che sia in grado di produrre un’alternativa.
    Per questo il 12 ci mobiliteremo, in tutta Italia, e sarà solo un primo passo!
     
     
     
     
     
    --
    --
     
     
    Segreteria Operativa Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua
    Via di S. Ambrogio n.4 - 00186 Roma
    Tel. 06 6832638; Fax.06 68136225 Lun.-Ven. 10:00-19:00
    e-mail: segre...@acquabenecomune.org
    Sito web: www.acquabenecomune.org - www.referendumacqua.it

     

    "Alberto Orioli" <iiii...@tiscali.it> Oct 03 10:56AM +0200  

    ----- Original Message -----
    From: Ufficio Stampa Acqua Bene Comune
    To: hype...@lists.riseup.net
    Sent: Thursday, October 03, 2013 10:47 AM
    Subject: [hyperlink] CS A L'Aquila va in scena il Festival dell'Acqua privatizzata
     
     
     
     
     
     
     
     
    COMUNICATO STAMPA
     
     
    A L'Aquila va in scena il Festival dell'Acqua privatizzata
     
     
    L'Aquila ospiterà dal 6 all'11 Ottobre il secondo Festival dell'Acqua organizzato da Federutility, la Federazione delle società che gestiscono il servizio idrico, controllata dalle Società per Azioni più attive nel settore.
     
     
    L'azione di Federutility, volta alla difesa degli interessi dei gestori, è dunque orientata a considerare l'acqua come una merce su cui fare profitto. Infatti sin da subito si è mossa contro il referendum per l'acqua pubblica del 2011 e in contrasto con le posizioni del movimento per l'acqua in materia di ripubblicizzazione del servizio idrico. Oggi di fatto si sta adoperando per la non attuazione degli esiti referendari. Non a caso Federutility ha deciso di presentare una memoria “ad opponendum” al ricorso presentato dal Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua e da Federconsumatori presso il TAR della Lombardia, relativamente al nuovo metodo tariffario del servizio idrico approvato dall’AEEG che è in palese violazione del referendum. Si tratta di un atto chiaramente ostile nei confronti di noi tutti e della cittadinanza, che non può non essere valutato in questi termini e dal quale occorre trarre le dovute conseguenze.
     
     
    Per queste ragioni il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua ha deciso non solo di contestare l’insieme del Festival dell’Acqua promosso da Federutility, come peraltro venne fatto anche per la precedente edizione di Genova, ma di ritenere sbagliato (inaccettabile) e inopportuno svolgere una discussione ed un confronto con Federutilty nella sede del Festival dell’Acqua.
     
     
    Intendiamo anche denunciare l'operazione che si cela dietro questo festival, ovvero una sorta di “water common washing” con l'ingiustificata appropriazione da parte di Federutility del tema dell'acqua bene comune, esclusivamente finalizzata alla creazione di una propria immagine positiva o, per meglio dire, di un'immagine mistificatoria per distogliere l'attenzione da proprie responsabilità nei confronti della mercificazione di tale bene.
     
     
    Per questo tutto il movimento per l'acqua sarà al fianco delle/dei cittadine/i abruzzesi, ma soprattutto delle/degli aquilane/i che si mobiliteranno per contestare le mistificazioni di questo festival e ribadire con forza la necessità di una gestione pubblica e partecipativa dell'acqua.
     
     
    Oggi, esattamente come in tutti questi anni di lotta civile diciamo che l'acqua non si vende, l'acqua si difende!
     
     
    La conferenza stampa Conferenza stampa del Forum Abruzzese e Italiano dei Movimentiper l'Acqua si terrà oggi, 3 ottobre, alle ore 11 presso il Comune dell'Aquila c/o Villa Gioia.
     
    L'Aquila, 3 ottobre 2013
     
     
     
     
     
     
     
     
    --
    Luca Faenzi
    Ufficio Stampa Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua
    uffici...@acquabenecomune.org
    +39 338 83 64 299
    Skype: lucafaenzi
    Via di S. Ambrogio n.4 - 00186 Roma
    Tel. 06 6832638; Fax. 06 68136225 Lun.-Ven. 10:00-19:00
    www.acquabenecomune.org

     

    Roberta Lombardi <via.delle....@gmail.com> Oct 02 11:07PM +0200  

    I tempi sono un pò stretti (per il pagamento ricorso),
    ma va bene anche il *25 ottobre*.
    Come luogo per noi resta più comoda *Senigallia*,
    ovviamente* Fano* sarebbe l'ideale...
     
    Ci venite incontro?
     
    [?]
     
     
     
     
     
     
     
    Il giorno 02 ottobre 2013 18:49, valentina <virtu...@libero.it> ha
    scritto:
     

     

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Acqua Bene Comune Marche" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a acqua-marche...@googlegroups.com.
Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a acqua-...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/acqua-marche.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.

Alberto Orioli

unread,
Oct 4, 2013, 12:16:48 PM10/4/13
to acqua-...@googlegroups.com
Condivido quanto espresso da Evasio. Facendo notare che Sergio aveva dato la disponibilita` di Jesi per la data del 18, magari e` un'alternativa in piu` anche per il 25...

Ciao.
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages