Da:
https://www.comune.napoli.it/bufala-fest-2025
Bufala Fest
Non solo mozzarella
Dal 3 al 7 settembre 2025 | Piazza Municipio
Cinque giorni all'insegna del gusto, dell'arte e del valore della
Conoscenza, a Napoli, nella bellissima Piazza Municipio, a pochi passi
dai principali luoghi di interesse della città, con l’obiettivo di
promuovere e valorizzare le peculiarità della filiera bufalina e
all'integrazione della stessa con la filiera ittica e con l'intera
filiera agroalimentare: questo e molto altro ancora è "Bufala Fest -
non solo mozzarella", la kermesse enogastronomica, giunta alla nona
edizione, che dal 3 al 7 settembre 2025 offre al grande pubblico stand
di food che propongono piatti realizzati esclusivamente con i prodotti
della filiera bufalina (latte, latticini, formaggi, carni, salumi,
ecc.).
Per raggiungere in maniera comoda e conveniente il luogo della
manifestazione "Bufala Fest - non solo mozzarella", in programma a
Napoli dal 3 al 7 settembre 2025, in Piazza Municipio, ANM mette a
disposizione un servizio combinato Parcheggio + Tram, con corsa
diretta BRIN – Piazza Municipio, dalle ore 12:30 alle ore 00:30 ad un
prezzo complessivo di 5 euro (valido fino a 4 persone). Utilizzare
Park & Go sarà semplice: il cliente deve recarsi alla cassa automatica
e acquistare il titolo “Bufala Fest 2025” pagando 5 euro in contanti o
con carta di credito. Lo stesso titolo consente di utilizzare il Tram
in andata e ritorno (fino a 4 persone). Al termine della sosta il
cliente deve recarsi con la propria autovettura all’uscita del
parcheggio ed inserire nella colonnina il ticket “Bufala Fest 2025”
per aprire il gate.
Locandina:
https://www.comune.napoli.it/flex/images/1/0/1/D.20000454300ba8297d20/Bufala_Fest.jpeg
oppure scaricare il primo file allegato a questo messaggio.
Il programma della nona edizione è stato presentato oggi a Napoli, nel
corso della conferenza stampa a bordo della nave Msc World Europa, nel
corso della quale sono intervenuti: Leonardo Massa, Vice President
Southern Europe della Divisione Crociere del Gruppo MSC; Antonio Rea,
Direttore Organizzativo di Bufala Fest - non solo mozzarella; il Sen.
Franco Silvestro, Presidente della Commissione parlamentare per le
questioni regionali; l’On. Imma Vietri, XII Commissione Affari Sociali
della Camera dei Deputati; l'On. Nicola Caputo, Assessore Regionale
all'Agricoltura; l'On. Teresa Armato, Assessora al Turismo e Attività
Produttive del Comune di Napoli; Pier Maria Saccani, Direttore del
Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP; Ettore
Prandini, Presidente Nazionale Coldiretti; Ettore Bellelli, Presidente
Coldiretti Campania; Daniela Di Prisco, Presidente dell’Associazione
Giardino delle Idee; l'Artista Christophe Mourey, Coordinatore del
Collettivo “CchiùArt”; lo Chef Giuseppe Daddio, Direttore della Scuola
di Cucina "Dolce & Salato" e Coordinatore della Terrazza del Gusto di
Bufala Fest; lo Chef Erny Lombardo, Coordinatore dell'Arena del Gusto
di Bufala Fest. Napoli e New York unite a Bufala Fest 2025.
Nel segno di un ponte simbolico tra due metropoli globali, l'edizione
2025 di Bufala Fest accoglie un ospite d'eccezione e di profilo
internazionale: Bill De Blasio. La presenza dell'ex Sindaco di New
York a Napoli consacra l'unione tra due grandi città che, pur con
identità diverse, condividono una straordinaria capacità di attrarre
il mondo attraverso la cultura, l'arte e la gastronomia. La sua
partecipazione impreziosisce ulteriormente la kermesse, celebrando un
legame che trasforma il cibo in un linguaggio universale di dialogo e
accoglienza.
DICHIARAZIONI
Antonio Rea, Direttore Organizzativo di Bufala Fest – non solo
mozzarella: "Siamo orgogliosi di presentare una nona edizione di
Bufala Fest ancora più ricca e prestigiosa, caratterizzata da un
programma di altissima qualità e da espositori che rappresentano
l'eccellenza della nostra filiera. Quest'anno la manifestazione
acquisisce un respiro sempre più internazionale, un percorso di
crescita testimoniato dalla presenza di un ospite d'onore illustre
come Bill De Blasio, già sindaco di New York. La sua partecipazione
sottolinea l'attrattività globale del nostro format e la centralità di
Napoli come capitale del Mediterraneo. Siamo pronti ad offrire ai
napoletani e ai tanti turisti un'esperienza indimenticabile, che
coniuga sapore, cultura, innovazione e, soprattutto, conoscenza".
Prof. Gaetano Manfredi, Sindaco del Comune di Napoli:"Il ritorno di
Bufala Fest rappresenta ormai un appuntamento che segna il ritorno
alla piena attività in città con un'offerta di straordinaria qualità
del nostro territorio per i napoletani e per tanti turisti. La filiera
della mozzarella va tutelata e valorizzata, da parte nostra c'è il
massimo impegno per il settore".
Sen. Franco Silvestro, Presidente della Commissione parlamentare per
le questioni regionali :"Io definisco la mozzarella come nostro oro
campano. In Parlamento e in Senato ho fatto il mio primo question time
sulla brucellosi in Campania, un problema che attanagliava un po' con
i nostri produttori. Ma lavoriamo anche sulla carne bufalina, che va
fatta conoscere al pubblico come accade qui al Bufala Fest. Questo è
il nostro oro che dobbiamo pubblicizzare dappertutto, con questa
manifestazione del Festival Buffalo che si svolge in Piazza Municipio,
luogo nostro emblema per la nostra Napoli, amata dai tanti turisti che
ormai vengono a visitare e amare la nostra città".
On. Imma Vietri, XII Commissione Affari Sociali della Camera dei
Deputati: “Il Bufala Fest si conferma un evento strategico per la
valorizzazione della filiera bufalina e, più in generale, del nostro
agroalimentare d’eccellenza. Una manifestazione che supera la
dimensione enogastronomica per diventare piattaforma di confronto
culturale e motore di sviluppo sostenibile. Il patrocinio della Camera
dei Deputati all’area convegnistica ‘Il Giardino delle Idee’
sottolinea il valore di un’iniziativa che promuove conoscenza,
innovazione e identità territoriale”.
On. Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania:
"La Regione Campania sta investendo tanto nella filiera bufalina
superando abbondantemente la complessità degli anni passati. Torniamo
qui felici al Bufala Fest di Napoli che con la lungimiranza degli
organizzatori, sta prendendo molta quota, integrando sempre di più
questa rassegna a Napoli con le altre iniziative che la Regione
Campania mette in campo per la promozione di tutti i nostri prodotti".
On. Teresa Armato, Assessora al Turismo e alle Attività produttive del
Comune di Napoli: “Bufala Fest si conferma un appuntamento importante
per la promozione del nostro territorio, capace di valorizzare le
eccellenze della filiera bufalina e agroalimentare, integrandole con
l’accoglienza e l’identità culturale di Napoli. Questa nona edizione,
con il tema della conoscenza, ha messo al centro il legame tra gusto,
sostenibilità e consapevolezza, offrendo ai cittadini e ai turisti
un’esperienza autentica e partecipata”.
Leonardo Massa, Vice Presidente di MSC Crociere: “MSC Crociere,
ospitando anche quest’anno a bordo di MSC World Europa la conferenza
stampa di presentazione di Bufala Fest, giunta alla nona edizione,
vuole essere vicina ad un evento che coniuga gusto, arte ed
inclusione. Si tratta, inoltre, di un’occasione per i crocieristi che
scendono dalle nostre navi di godere della kermesse in Piazza
Municipio, a pochi passi dai principali luoghi di interesse della
città di Napoli”.
Daniela Di Prisco, Presidente dell'Associazione "Giardino delle Idee":
"Dal 3 al 7 settembre, attraverso dibattiti qualificati, esploreremo
come la conoscenza, unita all'innovazione e alla sostenibilità, sia la
chiave per la valorizzazione dell’intero comparto bufalino. Invitiamo
tutti a partecipare per scoprire insieme come "il sapere è nel sapore"
e per contribuire a costruire un futuro sempre più innovativo e
sostenibile per la filiera bufalina, così come per quella ittica ed
agroalimentare".
Pier Maria Saccani, Direttore del Consorzio di Tutela della Mozzarella
di Bufala Campana DOP: "Bufala Fest rappresenta un'importante vetrina
per la filiera bufalina, un'occasione per fotografare gli scenari
attuali e delineare quelli futuri. Il Consorzio è da tempo partner di
questo progetto capace di coniugare momenti di riflessione e di svago,
in un mix che ne rappresenta il vero punto di forza. Durante le
giornate della kermesse, il pubblico potrà rendersi conto di quanto il
comparto della mozzarella di bufala campana Dop sia un motore
economico e anche sociale. Inoltre, la scelta del cuore di Napoli come
location testimonia ancora una volta il legame indissolubile che
esiste tra un prodotto a denominazione di origine, come la mozzarella,
e il suo territorio. Su questo continueremo a lavorare e investire,
anche nell'ottica dello sviluppo di un turismo Dop sempre più in
ascesa in Italia".
Ettore Prandini, Presidente Nazionale di Coldiretti: "Il settore della
bufala è un settore straordinario, non solo per la trasformazione nel
comparto lattiero-caseario, ma anche per la filiera delle carni che
riteniamo si possa valorizzare ulteriormente. È un volano in termini
di conoscenza legata alla qualità dell'agroalimentare italiano e un
volano legato al turismo. Dobbiamo creare sempre più le condizioni
perché i nostri prodotti siano apprezzati e perché i turisti, tornati
nei loro paesi, possano continuare ad acquistarli. L'agroalimentare
italiano rappresenta una grande opportunità per il nostro Paese e il
mondo della bufala ne è una straordinaria testimonianza in termini di
importanza; lo continueremo a difendere e a esaltarlo come opportunità
di crescita per l'Italia e per le future generazioni".
Ettore Bellelli, Presidente di Coldiretti Campania: “La Mozzarella di
Bufala si conferma il formaggio della Campania più famoso nel mondo ed
è per questo che la Coldiretti Campania ha sposato con entusiasmo un
evento come il Bufala Fest che da nove anni continua a valorizzarne
l’intera filiera. La grande fama che vanta in tutto il pianeta deve
mantenere alta l’attenzione soprattutto nelle zone dove nasce. I
consumatori diventano sempre più esigenti e tutti i produttori, con in
testa quelli appartenenti al Consorzio di Tutela della Mozzarella di
Bufala Campana Dop, devono mantenere alta la qualità sempre più alta.
Per tanti turisti sarà la giusta occasione per un primo incontro
oppure per assaporare la carne di bufala sempre più richiesta dal
mercato. L’apertura dell’evento al mondo del mare è la giusta
occasione per portare all’attenzione anche i progetti seguiti da
Coldiretti Pesca come quello legato al turismo, all’acquacoltura ed ai
cannolicchi”.
Il tema scelto per l’edizione 2025 è la "Conoscenza - il sapere è nel
sapore” e attraverso un qualificato cartellone di incontri e
dibattiti, scopriamo come oltre che per la filiera bufalina, anche per
la filiera agroalimentare e per quella ittica, essa rappresenta uno
strumento potente per rafforzare la fiducia del consumatore, favorire
la fidelizzazione del cliente e promuovere pratiche di produzione
sostenibili, dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.
Bufala Fest 2025 prevede un ampio programma di iniziative dedicate
alle famiglie con laboratori tematici per adulti e bambini e show
cooking dei grandi chef nell'Arena del Gusto. Inoltre, tutti i giorni,
sono in programma talk dedicati al tema della Conoscenza nell'area
"Giardino delle Idee" con operatori ed esperti del comparto food ed
autorevoli rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e
del mondo bancario.
I dettagli della nona edizione di "Bufala Fest - non solo mozzarella"
sono stati illustrati nel corso della conferenza stampa di
presentazione, a bordo di MSC World Europa, ammiraglia e simbolo di
innovazione di MSC Crociere, partner della kermesse.
Considerata tra le navi più all’avanguardia in termini di efficienza
ambientale, MSC World Europa è la prima nave della World Class, con 22
ponti, 47 metri di larghezza, 2.626 cabine e oltre 40.000 mq di spazi
comuni. La nave offre un vero e proprio mondo di esperienze diverse,
andando oltre i confini di ciò che è possibile fare oggi a bordo e
stabilendo un nuovo standard per l'industria delle crociere, in
termini di design e tecnologie.
"Bufala Fest – non solo mozzarella" è organizzato da Crea Eventi, in
collaborazione con l'Associazione "Giardino delle Idee", con
Coldiretti Campania e con il Consorzio di Tutela della Mozzarella di
Bufala Campana DOP. L'evento gode del patrocinio del Senato della
Repubblica, della Camera dei Deputati, della Regione Campania, del
Comune e della Città Metropolitana di Napoli.
"Bufala Fest - non solo mozzarella" è un'attività co-finanziata
nell’ambito del PN FEAMPA 21-27 - OS 2.2 azione 4 Intervento 2, il
Programma Nazionale del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la
Pesca e l’Acquacoltura che affronta tre sfide fondamentali per
accompagnare l’evoluzione dei settori della Pesca e dell’Acquacoltura
entro il 2030: transizione verde, transizione digitale e resilienza,
alle quali si aggiunge l’intento di favorire trasversalmente i
processi di innovazione.
La cartella stampa post conferenza di presentazione (459.47 KB)
https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/1%252F0%252F8%252FD.7d0ed133763829441262/P/BLOB%3AID%3D54989/E/pdf?mode=download
oppure scaricare il secondo file allegato a questo messaggio.
CONSULTA IL DISPOSITIVO DI CIRCOLAZIONE
https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/54977
__________________________________________________________________
guarda messaggio dell'anno scorso
https://groups.google.com/g/infonapoli-newsletter/c/nkPR1QmYPkk
guarda messaggio di due anni fa
https://groups.google.com/g/infonapoli-newsletter/c/NUOv4UYP8z8
guarda messaggio di tre anni fa
https://groups.google.com/g/infonapoli-newsletter/c/tug6Mt89-s4
guarda messaggi di sei anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/OlnZGZU0Sgc
guarda messaggio di sette anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/7CfPhkIMVlo
guarda messaggio di otto anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/MJuyVL8OPWE
guarda messaggio di nove anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/fr1z8U4Ho6I
guarda messaggi di dieci anni fa
https://groups.google.com/forum/#!topic/infonapoli-newsletter/muussExxVKg