Realizzazione mappa di vulnerabilità sismica - Proposta per 2017 world opendataday Palermo

169 views
Skip to first unread message

Letizia Carbone

unread,
Feb 13, 2017, 12:54:15 PM2/13/17
to opendatasicilia, abor...@gmail.com, ciro...@gmail.com

Buonasera, 


Vi aggiorno sul progress della mappa.


L’idea di base è quella di realizzare una mappa di vulnerabilità sismica (cioè di propensione al danneggiamento a seguito di eventi sismici) degli edifici residenziali del Comune di Palermo.


Ecco come sto procedendo


Sono partita dal dataset “Rilevazione dei numeri civici del comune di Palermo” inserito nel “Progetto_Qgis_RNC_PALERMO” elaborato e reso disponibile da Giovan Battista Vitrano (che ringrazio per la condivisione): nel suo file “Ed_Palermo_tabella_rnc_istat_wgs_84.shp” per ciascun edificio censito sono riportati alcuni indicatori riferiti alle caratteristiche costruttive (ISTAT - censimento 2011).


Utilizzando i seguenti indicatori:


  • Periodo di costruzione;

  • Materiale di costruzione;

  • Stato di conservazione;

  • N° di piani


ho calcolato (per ogni indicatore e per ciascun edificio) un indice parziale di vulnerabilità.

Quindi ho modificato il file “Ed_Palermo_tabella_rnc_istat_wgs_84.shp”, inserendo gli indici così calcolati in 4 nuovi campi, denominati “IND_ETA”, “IND_MAT”, “IND_STATO”, “IND_PIANI”.


Ho poi inserito un ulteriore campo denominato “VULN”, in cui, tramite il calcolatore di campi, ho riportato un indicatore sintetico di vulnerabilità, derivante dalla combinazione degli indici calcolati in precedenza.

Per il calcolo degli indici parziali e dell’indicatore sintetico ho seguito la metodologia descritta nel documento ISTAT Popolazione_e_vulnerabilità_sismica_ISTAT.pdf”.


Infine ho salvato il tutto in un nuovo shapefile puntuale (denominato “Vulnerabilita_edifici_PA_4326.shp”).


Il passo successivo sarà quello di associare ciascuna entità puntuale al perimetro dell’edificio corrispondente, in modo da ottenere uno shape poligonale, e poter riportare in mappa gli edifici tematizzati in base al grado di vulnerabilità (basso, medio-basso, medio, etc.).

Mi servirebbe a questo punto uno layer poligonale dell’edificato, che pensavo di ricavare da OpenStreetMap. Se esiste, si potrebbe in alternativa utilizzare un rilievo dell’edificato prodotto, ad es., dal Comune, meglio se in formato shape.


Prossimo step

Integrando la mappa di vulnerabilità ottenuta con i dati sulla pericolosità sismica locale (mappe INGV) e sulla popolazione esposta (ISTAT), si può ottenere una mappa di rischio sismico.


Nota 1

Si potrebbe realizzare un’infografica per rappresentare i dati con una modalità più “appetibile”, ho già un mezzo progetto…


Nota 2

La mappa e le altre elaborazioni che otterremo devono essere considerate come una stima della vulnerabilità sismica, con valore divulgativo, perché i dati di base ISTAT sugli edifici sono limitati a pochi parametri, però può essere una buona base di partenza da integrare con altri dati, ad es. quelli in possesso di comune, genio civile, etc.


Se si riuscisse ad implementare con dati sempre più dettagliati, potrebbe essere molto utile ai fini di protezione civile, sia per i cittadini, sia per l’amministrazione.

Sto mettendo in condivisione la cartella con i file (se ci riesco...)

Letizia Carbone

andy

unread,
Feb 13, 2017, 1:33:15 PM2/13/17
to Letizia Carbone, opendatasicilia, Ciro Spataro
Ciao Letizia,
grazie.

2017-02-13 18:54 GMT+01:00 Letizia Carbone <leti.c...@gmail.com>:
Sto mettendo in condivisione la cartella con i file (se ci riesco...)

Se serve una mano con le cartelle condivise, ci sono. Inviami uno zip con tutto dentro e poi metto tutto in condivisione.

Se condividi con l'utente opendat...@googlegroups.com, condividi automaticamente con tutti gli utenti di questa mailing list.

I dati poligonali sugli edifici che trovi su OSM, sono quelli opendata del comune di Palermo, ovvero le unità volumetriche presenti qui.
Il problema di fondo è che non è detto che corrispondano ai poligoni usati per il censimento ISTAT.

Provo a chiedere all'ufficio toponomastica, a quello di statistica e alla SISPI. Veniamo che ne esce fuori.

Mi sembra un lavoro molto interessante e non appena condividi i file, salgo un po' a bordo :)

Un grazie anche Giovanni che è sempre prezioso.

Buona cena,

a

___________________

Andrea Borruso
website: http://blog.spaziogis.it
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E, EPSG:4326
___________________

"cercare e saper riconoscere chi e cosa,
 in mezzo all’inferno, non è inferno, 
e farlo durare, e dargli spazio"

Italo Calvino

Letizia Carbone

unread,
Feb 13, 2017, 1:58:49 PM2/13/17
to opendatasicilia, leti.c...@gmail.com, ciro...@gmail.com


Il giorno lunedì 13 febbraio 2017 19:33:15 UTC+1, Andrea Borruso ha scritto:
Se serve una mano con le cartelle condivise, ci sono. Inviami uno zip con tutto dentro e poi metto tutto in condivisione 

Grazie Andrea,

ti sto inviando i files, ma ci vorrà un po'.


Letizia Carbone


 

vit...@tiscali.it

unread,
Feb 13, 2017, 2:12:40 PM2/13/17
to opendat...@googlegroups.com
Potete vedere  lo studio tecnico-geologico di Enna ins eno al PTP lo trovate in open data.
Ciao a tutti
Peppe
--
Sito: http://opendatasicilia.it
Facebook: https://www.facebook.com/groups/opendatasicilia/
twitter: http://twitter.com/opendatasicilia
Slack: http://opendatasicilia.it/slack/
Newsletter http://opendatasicilia.it/newsletter/
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "opendatasicilia" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a opendatasicil...@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a opendat...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo https://groups.google.com/group/opendatasicilia.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/opendatasicilia/CAHEdGZNXO4w_unLgUPKqoFKD2eY5DYtQ5zWbQbcwwmgL_g0mRQ%40mail.gmail.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.



Con Open 4 Giga a 9 euro/4 sett navighi veloce, chiami e invii SMS dal tuo smartphone verso tutti i fissi e mobili in Italia. Passa a Tiscali Mobile! http://casa.tiscali.it/mobile/

ciro spataro

unread,
Feb 13, 2017, 2:29:10 PM2/13/17
to opendatasicilia, leti.c...@gmail.com

mitica Letizia per la storia che stai costruendo, sulla mappa di vulnerabilità sismica di Palermo. Utile, utile, utile.
A questo punto mi sembra il "minimo sindacale" che la racconti all'opendataday ;-) il sabato 4 marzo ad ARCA incubatore, onde per cui sei già in programma :P  e - please - dimmi quanto tempo ti serve per raccontare la storia alla quale hai lavorato.

Ovviamente grazie anche a Gianni (e sta volta tu sei con noi all'opendataday senza se e senza ma).

----



Il giorno 13 febbraio 2017 20:12, <vit...@tiscali.it> ha scritto:
Potete vedere  lo studio tecnico-geologico di Enna ins eno al PTP lo trovate in open data.
Ciao a tutti
Peppe

Il 13.02.2017 19:32 andy ha scritto:

Ciao Letizia,
grazie.

2017-02-13 18:54 GMT+01:00 Letizia Carbone <leti.c...@gmail.com>:
Sto mettendo in condivisione la cartella con i file (se ci riesco...)

Se serve una mano con le cartelle condivise, ci sono. Inviami uno zip con tutto dentro e poi metto tutto in condivisione.
Se condividi con l'utente opendatasicilia@googlegroups.com, condividi automaticamente con tutti gli utenti di questa mailing list.
I dati poligonali sugli edifici che trovi su OSM, sono quelli opendata del comune di Palermo, ovvero le unità volumetriche presenti qui.
Il problema di fondo è che non è detto che corrispondano ai poligoni usati per il censimento ISTAT.
Provo a chiedere all'ufficio toponomastica, a quello di statistica e alla SISPI. Veniamo che ne esce fuori.
Mi sembra un lavoro molto interessante e non appena condividi i file, salgo un po' a bordo :)
Un grazie anche Giovanni che è sempre prezioso.
Buona cena,
a

___________________

Andrea Borruso
website: http://blog.spaziogis.it
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E, EPSG:4326
___________________

"cercare e saper riconoscere chi e cosa,
 in mezzo all’inferno, non è inferno, 
e farlo durare, e dargli spazio"

Italo Calvino
--
Sito: http://opendatasicilia.it
Facebook: https://www.facebook.com/groups/opendatasicilia/
twitter: http://twitter.com/opendatasicilia
Slack: http://opendatasicilia.it/slack/
Newsletter http://opendatasicilia.it/newsletter/
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "opendatasicilia" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a opendatasicilia+unsubscribe@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a opendatasicilia@googlegroups.com.



Con Open 4 Giga a 9 euro/4 sett navighi veloce, chiami e invii SMS dal tuo smartphone verso tutti i fissi e mobili in Italia. Passa a Tiscali Mobile! http://casa.tiscali.it/mobile/

--
Sito: http://opendatasicilia.it
Facebook: https://www.facebook.com/groups/opendatasicilia/
twitter: http://twitter.com/opendatasicilia
Slack: http://opendatasicilia.it/slack/
Newsletter http://opendatasicilia.it/newsletter/
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "opendatasicilia" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a opendatasicilia+unsubscribe@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a opendatasicilia@googlegroups.com.

Visita questo gruppo all'indirizzo https://groups.google.com/group/opendatasicilia.

Letizia Carbone

unread,
Feb 14, 2017, 3:23:18 AM2/14/17
to opendatasicilia, ciro...@gmail.com
Buongiorno Ciro e grazie!

Adesso sono nel panico perché non sono abituata a parlare in pubblico :-)

Ma se la platea è informale...

Letizia

andy

unread,
Feb 14, 2017, 3:57:11 AM2/14/17
to Letizia Carbone, opendatasicilia, Ciro Spataro
Buongiorno,

2017-02-13 18:54 GMT+01:00 Letizia Carbone <leti.c...@gmail.com>:
Mi servirebbe a questo punto uno layer poligonale dell’edificato, che pensavo di ricavare da OpenStreetMap. Se esiste, si potrebbe in alternativa utilizzare un rilievo dell’edificato prodotto, ad es., dal Comune, meglio se in formato shape.

ho appena scritto al responsabile dell'ufficio toponomastica, a quello dell'ufficio statistica, al webmaster, a un funzionario di SISPI che si occupa della parte geo e Ciro Spataro in CC. per chiedere questi dati.

Vi tengo aggiornati.

Saluti,

Andrea 

ciro spataro

unread,
Feb 14, 2017, 4:04:04 AM2/14/17
to Letizia Carbone, opendatasicilia

Il giorno 14 febbraio 2017 09:23, Letizia Carbone <leti.c...@gmail.com> ha scritto:
Ma se la platea è informale...
Lo è informale,
then no panic, no reason for panic,
e poi c'è quel certo ... come si chiama ... Borruso
che aiuta sempre tutti in questi eventi, perchè si appassiona alle persone che mostrano progetti nuovi
:-) 




andy

unread,
Feb 14, 2017, 5:36:47 AM2/14/17
to opendatasicilia, Letizia Carbone, Ciro Spataro
Ciao,

2017-02-13 19:58 GMT+01:00 Letizia Carbone <leti.c...@gmail.com>:
ti sto inviando i files, ma ci vorrà un po'.

Letizia mi ha inviato tutto.

A pausa pranzo organizzo un po' tutto.

Penso che userò sia gdrive che github. A chi non è pratico di quest'ultimo, niente paura: vorrei usarlo sopratutto come strumento di dialogo e documentazione.
Chiedo a chi non account github, e vuole partecipare a questo gruppo di lavoro, di fidarsi :) e crearsi un account su github.

Baci

Giovan Battista Vitrano

unread,
Feb 14, 2017, 5:43:20 AM2/14/17
to opendatasicilia, leti.c...@gmail.com, ciro...@gmail.com
<se posso dare una mano...ci sono :-)

andy

unread,
Feb 14, 2017, 5:46:47 AM2/14/17
to opendatasicilia, Letizia Carbone, Ciro Spataro

2017-02-14 11:43 GMT+01:00 Giovan Battista Vitrano <giovanbatti...@gmail.com>:
<se posso dare una mano...ci sono :-)

Questa risposta non ha senso, ci sei già!!  :D

Benvenuto in mailing list.

Giovan Battista Vitrano

unread,
Feb 14, 2017, 6:40:21 AM2/14/17
to opendatasicilia, leti.c...@gmail.com, ciro...@gmail.com
Grazie per il benvenuto :-)
serve qualcosa di simile?
i punti della tabella RNC sono riferiti agli ingressi e non hai centroidi dei poligoni, o mi sbaglio?
PS il file unità volumetrice contine meno dati di volumetrie
Auto Generated Inline Image 1

andy

unread,
Feb 14, 2017, 7:58:30 AM2/14/17
to opendatasicilia, Letizia Carbone, Ciro Spataro
Ciao Giovanni,

2017-02-14 12:40 GMT+01:00 Giovan Battista Vitrano <giovanbatti...@gmail.com>:
i punti della tabella RNC sono riferiti agli ingressi e non hai centroidi dei poligoni, o mi sbaglio?
PS il file unità volumetrice contine meno dati di volumetrie

sì, credo come sia come dici, non sono i centroidi.

Il problema è: se io so che l'edificio con ID ha un certo rischio, come faccio ad assegnare per bene questo rischio a un edificio, se ho non ho il layer poligonale degli edifici e i relativi ID?

Nel caso del confronto tra edifici da rilievo ISTAT (i pallini) e poligoni da portale open data comune, il rapporto è di molti (pallini) a uno (poligono). In questi casi che si fa? La media del valore del rischio dei pallini che sono inside al poligono?

La soluzione dal punto di vista tecnologico è semplice. È sensata dal punto di vista metodologico?

Vado a condividere cartella e creare anche repository github.

Baci

Letizia Carbone

unread,
Feb 14, 2017, 8:49:35 AM2/14/17
to opendatasicilia, andy, Ciro Spataro, Giovan Battista Vitrano
Giovanni e Andrea,

a mio avviso non è corretto assegnare una media del valore di vulnerabilità/rischio, perché questo deriva dalla caratteristiche specifiche di ciascun edificio.
Il problema è che alcuni poligoni raggruppano più edifici con caratteristiche differenti.

Penso che il database ISTAT faccia riferimento a un layer degli edifici più dettagliato, ma come recuperarlo?

andy

unread,
Feb 14, 2017, 8:52:22 AM2/14/17
to Letizia Carbone, opendatasicilia, Ciro Spataro, Giovan Battista Vitrano
Ciao Letizia,

2017-02-14 14:49 GMT+01:00 Letizia Carbone <leti.c...@gmail.com>:
a mio avviso non è corretto assegnare una media del valore di vulnerabilità/rischio, perché questo deriva dalla caratteristiche specifiche di ciascun edificio.

io sono d'accordo con te. 
 
Il problema è che alcuni poligoni raggruppano più edifici con caratteristiche differenti.

Penso che il database ISTAT faccia riferimento a un layer degli edifici più dettagliato, ma come recuperarlo?

Sì e come dici e per questo stamattina ho scritto a 4 uffici comunali diversi. Incrociamo le dita. 

Un caro saluto

Giovan Battista Vitrano

unread,
Feb 14, 2017, 9:58:17 AM2/14/17
to opendatasicilia, leti.c...@gmail.com, ciro...@gmail.com, giovanbatti...@gmail.com
Il link dei nuovi file?

domanda... l'indice parziale di vulnerabilità è stato calcolato per tutti gli gli edifici del file Ed_Palermo_tabella_rnc_istat_wgs_84.shp?
in circa 1/3 di degli edifici di quel file in campi: Periodo di costruzione(21071); Materiale di costruzione
(20459); Stato di conservazione(20438); sono vuoti
Che tipo di base servirebbe...?
non credo che esista un layer
degli edifici cosi dettagliato...

andy

unread,
Feb 14, 2017, 10:00:51 AM2/14/17
to opendatasicilia, Letizia Carbone, Ciro Spataro, Giovan Battista Vitrano

2017-02-14 15:58 GMT+01:00 Giovan Battista Vitrano <giovanbatti...@gmail.com>:
Il link dei nuovi file?

arrivano

andy

unread,
Feb 14, 2017, 11:02:59 AM2/14/17
to opendatasicilia, Letizia Carbone, Ciro Spataro, Giovan Battista Vitrano
Ciao,
ho organizzato i file che mi ha inviato Letizia, più alcuni che ho aggiunto in questa cartella. Tutti gli utenti della ml hanno accesso in modifica.

Dentro la cartella "elaborazioni" ci sono i file di Letizia.

Non ho avuto il tempo ancora di fare un readme. Lo farà nei prossimi giorni.

Saluti

Letizia Carbone

unread,
Feb 14, 2017, 12:19:14 PM2/14/17
to opendatasicilia, Giovan Battista Vitrano, andy, Ciro Spataro
Giovanni, 

gli indici di vulnerabilità sono stati calcolati solo per gli edifici in cui erano presenti i dati sul periodo di costruzione (campo ANNI_EPOCA), materiale di costruzione (campo DESC_TIP_1), stato di conservazione (campo DENOM_TIPO) e numero di piani fuori terra (campo scaleNUM_P).

Ho scaricato dal sito ISTAT lo shape delle sezioni di censimento, che sembra essere la suddivisione di maggiore dettaglio che rendono disponibile, ma non è ancora ciò che cerchiamo…

Forse bisogna pensare a un metodo diverso di visualizzazione dei dati.


Letizia

Giovan Battista Vitrano

unread,
Feb 14, 2017, 1:01:46 PM2/14/17
to opendatasicilia, giovanbatti...@gmail.com, abor...@gmail.com, ciro...@gmail.com
Si ho visto il nuovo file,  grazie :-)
le sezioni di censimento contengono aree/perimetri e non i singoli edifici.
Sto faecndo test con alcuni file, ma non sono molto convinto, solo se utilizzo il catastale ho una maggiore sovrapposizione
Forse un file dettagliato degli edifici lo potrebbe avere la sispi, un file del genere sarebbe utile per tari o imu... :-)
sono anni che la la sispi fa fare poligoni ai "ragazzi dell'urbanistica" :-) mai dire mai... :-)

Immagine incorporata 1
anche nel ppe con le unità edilizie non va meglio...

Potrebbe essere l'occasione per fare un file degli edifici a regola d'arte :-)


Il giorno martedì 14 febbraio 2017 18:19:14 UTC+1, Letizia Carbone ha scritto:

Giovanni, 

gli indici di vulnerabilità sono stati calcolati solo per gli edifici in cui erano presenti i dati sul periodo di costruzione (campo ANNI_EPOCA), materiale di costruzione (campo DESC_TIP_1), stato di conservazione (campo DENOM_TIPO) e numero di piani fuori terra (campo scaleNUM_P).

Ho scaricato dal sito ISTAT lo shape delle sezioni di censimento, che sembra essere la suddivisione di maggiore dettaglio che rendono disponibile, ma non è ancora ciò che cerchiamo…

Forse bisogna pensare a un metodo diverso di visualizzazione dei dati.


Letizia
Auto Generated Inline Image 1

Giovan Battista Vitrano

unread,
Feb 14, 2017, 1:03:17 PM2/14/17
to opendatasicilia, giovanbatti...@gmail.com, abor...@gmail.com, ciro...@gmail.com
Questa non si era caricata

Auto Generated Inline Image 1

Giovan Battista Vitrano

unread,
Feb 14, 2017, 2:44:59 PM2/14/17
to opendatasicilia, giovanbatti...@gmail.com, abor...@gmail.com, ciro...@gmail.com
test... con unisci attributi per posizione,
fin quando c'è un punto e un poligono l'informazione trasfrita è corretta,
quando ci sono più punti ed un solo poligono...quale sarà l'informazione corretta?



Ps. per fare questo semplice test ho selezionato tutti i poligoni (volulmetrie) che contenevano i punti (edifici tabella RNC), quindi molti poligoni sono stati esclusi dalla selezione



su gdrive ho caricato il file zip del test https://drive.google.com/open?id=0Bxy8RdPzXjW0ZGMyNzg3VXd2Z1E
Auto Generated Inline Image 1
Auto Generated Inline Image 2

Letizia Carbone

unread,
Feb 14, 2017, 4:21:27 PM2/14/17
to opendatasicilia, giovanbatti...@gmail.com, abor...@gmail.com, ciro...@gmail.com
Forse potremmo aggirare l’ostacolo calcolando un indice per ogni sezione censuaria, come hanno fatto qui


E' parte di un lavoro più complesso, però associa i dati ISTAT che stiamo utilizzando alle sezioni censuarie, e mi pare di aver capito che nativamente è così.
Se volete dare un'occhiata, lo trovate qui https://drive.google.com/open?id=0BwGSCdK2Aa5EbHNHMmdVcFQ1YlU a pag. 7.

Giovan Battista Vitrano

unread,
Feb 15, 2017, 1:32:59 AM2/15/17
to opendatasicilia, giovanbatti...@gmail.com, abor...@gmail.com, ciro...@gmail.com

Ho dato una lettura al file pdf...
Tutto molto interessante, ma resta il fatto che 1/3 dei nostri dati non ha informazioni sul materiale costruttivo ed epoca di costruzione.
I valori di indice di vulnerabilità attribuiti a ciascuna macro tipologia  non credo siamo "standard"  se non ho capito male sono valori ottenuti tramite un altro studio "in base alle informazioni rilevate sul
campo nell’ambito dell’analisi L2, una distribuzione caratteristica delle tipologie costruttive (Giovinazzi et al. 2008).

Letizia, riesci a calcolare l'indice di vulnerabilità delle macro tipologie a Palermo?

Non si potrebbe ridurre l'analisi ad una porzione di città (circoscrizione/quartiere) dove i dati sono sicuri o il margine di errore è minore?

Letizia Carbone

unread,
Feb 15, 2017, 11:25:33 AM2/15/17
to opendatasicilia, giovanbatti...@gmail.com, abor...@gmail.com, ciro...@gmail.com
Buon pomeriggio.

Giovanni, scusa se rispondo solo adesso...

le elaborazioni riportate in questa pubblicazione https://drive.google.com/open?id=0BwGSCdK2Aa5EbHNHMmdVcFQ1YlU
sono molto più complesse e vanno molto più avanti di quello che stiamo cercando di fare qui. Infatti loro partono dai dati ISTAT rilevati per sezione censuaria (fase L1) e poi li vanno a dettagliare (alla scala dell'edificio) con rilievi fatti ad hoc...(fase L2) quindi non è il nostro caso ;-)

E, come hai notato giustamente tu, l'indice di vulnerabilità che assegnano alle macrocategorie è specifico e dipende dalle condizioni rilevate sul campo di un campione di edifici.

L'ho presa in considerazione solo perché mi ha fatto venire in mente che potremmo lavorare sulle sezioni censuarie anziché sui singoli edifici. 

I dati per sezione censuaria sono completi, però sono disaggregati, nel senso che per ogni sezione conosco, ad es., il n° di edifici in muratura, oppure il n° di edifici di un certo periodo, etc., quindi mi pare che l'unico tipo di mappatura che si può fare è di tipo statistico e per singola categoria (ad es. mappa della densità degli edifici in muratura nelle varie sezioni).

L'uso degli indici si può applicare solo se consideriamo gli edifici singoli, quindi, come suggerivi, dovremmo restringere il campo ad un'area più ristretta per la quale abbiamo tutti i dati.

Per il calcolo degli indici ho utilizzato il metodo riportato nel documento ISTAT https://drive.google.com/open?id=0B6ILXbOb66_kS3lweDByem5aVU0 , che utilizza solo dati presenti nel database, quindi dovrebbe essere più semplice da applicare. i valori sono calcolati secondo questa tabella. 


e l'indicatore sintetico (Vi) viene calcolato con il contributo degli indici parziali (In):



Ovviamente il valore di una elaborazione di questo tipo è "divulgativo", perché utilizza dati speditivi (che hanno i loro limiti) e procedure semplificate per il calcolo degli indici di vulnerabilità, diciamo che dà un'idea della distribuzione sul territorio di edifici con determinate caratteristiche che li rendono vulnerabili dal punto di vista sismico.

Che ne pensi?

Letizia

Giovan Battista Vitrano

unread,
Feb 15, 2017, 2:33:59 PM2/15/17
to opendatasicilia, giovanbatti...@gmail.com, abor...@gmail.com, ciro...@gmail.com

ok, l'esperta dei calcoli sei tu :-)
Scegli una porzione di territorio significativa e dove non mancano i dati (o dove il margine di errore è ridotto al minimo) e possiamo procedere :-)
Se l'area che scegli è limitata possiamo scendere a scala dell' singolo edificio :-)
In una eventuale presentazione si potrebbe partire dalla scala nazionale/regionale per arrivare al singolo edificio.

Tipo:
Classificazione Sismica
Zonizzazione sismologica ZS9
Pericolosità  sismica di riferimento a passo 0,02 gradi (o quella che ritieni opportuna, basta avere i dati)
Vulnerabilità Sismica (sezione censuaria/circoscrizione e gruppo di edifici)

Per scegliere la porzione di territorio, potresti usare come base, il file con le unità volumetriche che trovi su gdrive e il file istat con le zone censuarie, il tuo file modificato di Edifici Palermo - Tabella RNC - ISTAT (per localizzare gli edifici)
e il mio test sulla vulnerabilità sismica (per avere un'idea sugli edifici a cui è semplice traferire le tue informazioni)  https://drive.google.com/open?id=0Bxy8RdPzXjW0ZGMyNzg3VXd2Z1E



Ps. i poligoni in grigio scuro sono le unità volumetriche


Auto Generated Inline Image 1

Letizia Carbone

unread,
Feb 16, 2017, 7:14:40 AM2/16/17
to opendatasicilia, giovanbatti...@gmail.com, abor...@gmail.com, ciro...@gmail.com
Buongiorno,

ho individuato due aree che mi sembrano abbastanza coperte dai dati e che potremmo utilizzare.

La prima (Palermo 1) comprende molti edifici piuttosto antichi e con indice di vulnerabilità più alto.
La seconda (Palermo 2) è meno densa ma gli edifici sono più recenti e con caratteristiche di vulnerabilità migliori. Giusto per far vedere due situazioni diverse. Ecco i segnalibri da aprire in QGis https://drive.google.com/open?id=0BwGSCdK2Aa5ENHdHaTNUQ2ctekE

Non essendo di Palermo, non conosco effettivamente le due zone, quindi non so se possono essere significative, le ho scelte solo per il numero di dati presenti ;-)…i palermitani ci diranno…

P.S. La scala di colore del layer “Test Vulnerabilità sismica” (quella che va dal rosso al verde) è ancora provvisoria.

Buon pranzo.

Letizia



Giovan Battista Vitrano

unread,
Feb 16, 2017, 8:11:22 AM2/16/17
to opendatasicilia, giovanbatti...@gmail.com, abor...@gmail.com, ciro...@gmail.com

Buon dì
allora...Palermo 1 è appena fuori dal centro storico, Palermo 2 è periferia
Se vuoi fare uno studio sugli edifici storici, io sceglierei il centro storico della città, o meglio uno dei quattro mandamenti, oppure una porzione tra via Ruggero Settimo e via della Libertà
Per gli edifici moderni invece sceglierei un'area tra via A. de Gasperi (dove si trova casualmente il Polo Tecnico del comune di Palermo) e viale Lazio
In allegato trovi il segnalibro

nell'immagine ti ho evidenziato il Centro storico di Palermo e la suddivisone nei 4 mandamenti


Ps...la prossima volta se ti è possibile salva gli screenshot in jpg... sono file molto più leggeri :-)
aree_palermo.xml
Auto Generated Inline Image 1

ciro spataro

unread,
Feb 16, 2017, 8:29:09 AM2/16/17
to opendatasicilia, Letizia Carbone, Giovan Battista Vitrano, Andrea Borruso
non so come potrebbe integrarsi con il vostro lavoro,
immagino sarebbe da inserire in un ulteriore layer in aggiunta a quelli che realizzerete voi nella mappa finale 
....
ma nelle mie ricerche da mapparo mi ritrovo questa mappa

Immagine incorporata 1
--
Sito: http://opendatasicilia.it
Facebook: https://www.facebook.com/groups/opendatasicilia/
twitter: http://twitter.com/opendatasicilia
Slack: http://opendatasicilia.it/slack/
Newsletter http://opendatasicilia.it/newsletter/
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "opendatasicilia" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a opendatasicilia+unsubscribe@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a opendatasicilia@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo https://groups.google.com/group/opendatasicilia.

Letizia Carbone

unread,
Feb 16, 2017, 10:47:22 AM2/16/17
to opendatasicilia, leti.c...@gmail.com, giovanbatti...@gmail.com, abor...@gmail.com, ciro...@gmail.com
Ciao Ciro e grazie.

Se avessimo anche le pubblicazioni con cui è stata realizzata la mappa, potremmo avere informazioni più dettagliate sulle aree rappresentate.


Il giorno giovedì 16 febbraio 2017 14:29:09 UTC+1, cirospat ha scritto:
non so come potrebbe integrarsi con il vostro lavoro,
immagino sarebbe da inserire in un ulteriore layer in aggiunta a quelli che realizzerete voi nella mappa finale 
....
ma nelle mie ricerche da mapparo mi ritrovo questa mappa

Immagine incorporata 1

Letizia Carbone

unread,
Feb 16, 2017, 10:56:27 AM2/16/17
to opendatasicilia, giovanbatti...@gmail.com, abor...@gmail.com, ciro...@gmail.com
Giovanni,

allora potremmo lavorare su queste zone: 
  • Ruggero Settimo - Libertà
  • Lazio - De Gasperi
in V.le Lazio si trova casualmente la sede dell'Ordine Regionale dei Geologi :-)


E screenshot, che stavolta sono leggeri come una piuma ;-)



Giovan Battista Vitrano

unread,
Feb 16, 2017, 1:23:04 PM2/16/17
to opendatasicilia, giovanbatti...@gmail.com, abor...@gmail.com, ciro...@gmail.com

ok perfetto :-)
adesso come posso aiutarti? :-)

Ciro quella mappa del rischio sismico nel centro storico, non la conoscevo, in ufficio non c'è o io non l'ho mai vista :-)
La zona PK mi sembra tanto la fascia di rispetto di Aree interessate da inondazioni e alluvionamenti. E se non ricordo male viene dallo studio geologico realizzato dal Prof. Todaro, in quel periodo li ho caricati io i vincoli nel prg http://u.osmfr.org/m/78275/
Qui invece c'è una mappa ferma al 2010, http://u.osmfr.org/m/67007/  con una serie di interventi fatti nel centro storico . Se spegnete tutti i layer e lasciate attivo Interventi di recupero strutturale di edilizia residenziale - Emergenza sisma 2002
vi accorgerete che, fortunatamente, gli edifici  che subirono danni dal sisma del 2002 sono stati pochi

Cribbio... di tre edifici significativi della zona non abbiamo dati...
Ciro puoi chiedere a Damiano se per favore riesce a risalire all'anno di costruzione, con una sua magica ricerca al catasto...?
Sicuramente sono edifici in buone condizioni e con strutture in cemento armato



Ps... questo lavoro entro quando deve essere fatto?
io sono operativo fino a martedì/mercoledì prossimo, dopo le mie capacità intellettive e motorie si ridurranno notevolmente per i successivi 15 giorni  :-)  :-)  :-)

Auto Generated Inline Image 1

ciro spataro

unread,
Feb 17, 2017, 5:29:58 AM2/17/17
to Giovan Battista Vitrano, opendatasicilia, Andrea Borruso
se ci si riesce il lavoro potrebbe essere presentato il 4 marzo all'opendataday ad ARCA viale delle Scienze
sarebbe bello

Letizia Carbone

unread,
Feb 17, 2017, 9:44:26 AM2/17/17
to opendatasicilia, giovanbatti...@gmail.com, abor...@gmail.com, ciro...@gmail.com
Penso che dovremmo arrivarci...

Potrò stressare Giovanni solo fino a Mercoledì allora:-)

Letizia Carbone

unread,
Feb 18, 2017, 1:00:29 PM2/18/17
to opendatasicilia, giovanbatti...@gmail.com, abor...@gmail.com, ciro...@gmail.com
Buonasera Giovanni,

ho ultimato l'elaborazione dei layer di vulnerabilità di dettaglio per le due aree che abbiamo individuato. Eccoli: https://drive.google.com/open?id=0BwGSCdK2Aa5EM3FzbEtFLVZWbUU e https://drive.google.com/open?id=0BwGSCdK2Aa5ETjlRZXFuVl9HaEk

Dato il numero piuttosto elevato di dati che non possiamo utilizzare (ho fatto due conti...)




mi sembrava interessante riportare in mappa anche gli edifici per cui non abbiamo dati (o i dati sono incompleti) e i punti dotati di dati ma che ricadono fuori dai poligoni degli edifici, così evidenziamo anche le criticità del metodo, auspicando un miglioramento della qualità dei dati pubblicati (vedi, ad es., maggiore accuratezza nell'aggancio fra il dato di censimento e la rilevazione dei numeri civici).

Se l'idea ti piace, mi potresti tirar fuori un layer con gli edifici no data (campo VULN = null) e uno con i poligoni che non contenevano punti?

Io non riesco a farlo, il mio file "Unità volumetriche" non si vuole mettere al posto giusto :-) Grazie. 
Mi succede questo (sarà un problema di SR?)


Domani provo a fare qualcosa a minore dettaglio con le sezioni censuarie, vediamo cosa viene fuori. Intanto ecco i link https://drive.google.com/open?id=0BwGSCdK2Aa5ERVJyOWZOVVB1Rkk

Grazie e buona serata.

Letizia





Giovan Battista Vitrano

unread,
Feb 18, 2017, 1:44:21 PM2/18/17
to opendatasicilia, giovanbatti...@gmail.com, abor...@gmail.com, ciro...@gmail.com
Sera,
come SR con i file che provengono dalla Sispi io uso il famoso sr Monte Gianni / Italy zone 2  :-)



Scherzi a parte... con i file della Sispi/Comune è un problema ogni volta.
Io ho risolto con un SR personalizzato, di base è il Mante Mario con una piccola correzzione.

Cara amica fatti un SR personalizzato anche tu... :-) :-)

Vai in Impostazioni ---> SR Personalizzato --->ed aggiungi il tuo

+proj=tmerc +lat_0=0.000028 +lon_0=15.000065 +k=0.9996 +x_0=2520002 +y_0=1.3 +datum=WGS84 +units=m +no_defs

se vuoi affinare di più la precisone devi giocare con il vaori di x_0=2520002 e y_0=1.3

Non è un medoto scientifico, ma funziona... con i file della Sispi :-)

dai un'occhiata anche a questo video https://youtu.be/zaXhBYevgqA

Domani mattina mi scarico i file e cerco di fare quello che mi hai chiesto :-)

Auto Generated Inline Image 1

Giovan Battista Vitrano

unread,
Feb 18, 2017, 2:43:48 PM2/18/17
to opendatasicilia, giovanbatti...@gmail.com, abor...@gmail.com, ciro...@gmail.com
Ho provato ad aprire i file...
Edifici_Lazio.shp è danneggiato, ho provato con qgis 2.18, 2.14, 2.10 e ArcGis, solo Autocad map 3d è riusctio ad aprirlo, strano... cmq funziona
Edifici_Lazio.geojson in realtà è il file delle sez censuarie

Sez_cens_Lazio_DeGasperi.geojson   --->  OK
Sez_cens_RSettimo_Liberta.geojson --->   OK          
Edifici_RSettimo.shp                        --->   OK    


Vedaimo se ho capito bene... occorre un file con edifici che non hanno dati utili, ed un file con edifici che non sono sovrapposti alle info puntiali delle tabella RNC, giusto?

Ps.. i nuovi file li faccio per l'intera città, cosi possono servire per altri lavori :-)


Letizia Carbone

unread,
Feb 18, 2017, 3:39:23 PM2/18/17
to opendat...@googlegroups.com, Giovan Battista Vitrano, andy, ciro...@gmail.com
Sì, perfetto!!
Grazie :-)

P.S.
Ho ricaricato Edifici_Lazio_new.shp.






--
Sito: http://opendatasicilia.it
Facebook: https://www.facebook.com/groups/opendatasicilia/
twitter: http://twitter.com/opendatasicilia
Slack: http://opendatasicilia.it/slack/
Newsletter http://opendatasicilia.it/newsletter/
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "opendatasicilia" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/opendatasicilia/m4WnPn0z-4E/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a opendatasicil...@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a opendat...@googlegroups.com.

Visita questo gruppo all'indirizzo https://groups.google.com/group/opendatasicilia.

ciro spataro

unread,
Feb 18, 2017, 3:39:33 PM2/18/17
to Giovan Battista Vitrano, Letizia Carbone, opendatasicilia, Andrea Borruso

Gianni
hai creato qualche Umap già?
-------

Giovan Battista Vitrano

unread,
Feb 18, 2017, 5:15:39 PM2/18/17
to opendatasicilia, giovanbatti...@gmail.com, leti.c...@gmail.com, abor...@gmail.com, ciro...@gmail.com
No, ma se non ricordo male, l'abbiamo fatta con la tabella RNC.
Possiamo farne una con i dati aggiornati da Letizia. 
Vediamo cosa viene fuori con i poligoni  e i dati sulla vulnerabilità e non sono file troppo pesanti possiamo realizzare una

Il giorno sabato 18 febbraio 2017 21:39:33 UTC+1, cirospat ha scritto:
Gianni
hai creato qualche Umap già?
-------


Giovan Battista Vitrano

unread,
Feb 19, 2017, 4:56:22 AM2/19/17
to opendatasicilia, giovanbatti...@gmail.com, leti.c...@gmail.com, abor...@gmail.com, ciro...@gmail.com
Fatto...
Se non ho fatto casini... :-)
nel drive ho caricato un file zip Volumetrie_con_dati_istat.zip con i tre file delle volumetrie
A_volumetrie_sovrapposte_dati_tab_RNC.geojson  (42 mb) - Verde
B_volumetrie_sovrapposte_con_VULN_Nulli_tab_RNC.geojson (15,5 Mb) - Bianco
C_volumetrie_NON_sovrapposte_tab_RNC.geojson (92.5 Mb) - Rosso

Ciro, i file sono pesanti per Umap, a fine lavoro si potrebbe fare una mappa con le sole due zone selezionate da Letizia











Auto Generated Inline Image 1

ciro spataro

unread,
Feb 20, 2017, 8:55:26 AM2/20/17
to Giovan Battista Vitrano, opendatasicilia, Letizia Carbone, Andrea Borruso



Gianni, va bene
allora aspetto tuoi segnali per Umap

andy

unread,
Feb 20, 2017, 10:48:38 AM2/20/17
to Letizia Carbone, opendatasicilia, Giovan Battista Vitrano, Ciro Spataro
Ciao,
ce lo date un titolo e un relatore per l'open data day di Palermo?

Entro stasera?

Grazie

Letizia Carbone

unread,
Feb 20, 2017, 2:55:19 PM2/20/17
to andy, opendatasicilia, Giovan Battista Vitrano, Ciro Spataro
Buonasera, proposta per il titolo:

"Vulnerabilità sismica degli edifici residenziali di Palermo: realizzazione di una mappa con opendata"

Inviato da iPhone

ciro spataro

unread,
Feb 20, 2017, 2:58:21 PM2/20/17
to Letizia Carbone, opendatasicilia, Giovan Battista Vitrano, andy
Sarà l'intervento più interessante dell'evento

Giovan Battista Vitrano

unread,
Feb 20, 2017, 3:19:48 PM2/20/17
to opendatasicilia, leti.c...@gmail.com, giovanbatti...@gmail.com, abor...@gmail.com, ciro...@gmail.com
..e tanto per cambiare io me lo perdo :-(
ieri sera dopo un servizio delle Iene sulle scuole e la vulnerabilità sismica, ho fatto un test...
ho aggiunto il layer con le scuole di palermo...disastro...
la maggior parte delle dei poligoni dove ricadono le scuole non ha dati!

Giovan Battista Vitrano

unread,
Feb 21, 2017, 6:30:29 AM2/21/17
to opendatasicilia, leti.c...@gmail.com, giovanbatti...@gmail.com, abor...@gmail.com, ciro...@gmail.com
Ottimo il programma😀
Ps... se mi postresti chiamre  Giovan Battista (Gianni per gli amici)  e non Gian Battista, sarebbe meglio  😀 😀😀

ciro spataro

unread,
Feb 21, 2017, 6:31:48 AM2/21/17
to Giovan Battista Vitrano, opendatasicilia, Letizia Carbone, Andrea Borruso

e gli assenti non sono giustificati
😉


Il giorno 21 febbraio 2017 12:30, Giovan Battista Vitrano <giovanbatti...@gmail.com> ha scritto:
Ottimo il programma😀

Giovan Battista Vitrano

unread,
Feb 21, 2017, 6:35:05 AM2/21/17
to Ciro Spataro, opendatasicilia, Letizia Carbone, Andrea Borruso
Sarò presente con lo spirito 😀😀
Qaundo sono pronti i file con le porzioni di sezioni censuarie me li passate cosi facciamo una umap 😀

Il giorno 21 febbraio 2017 12:31, ciro spataro <ciro...@gmail.com> ha scritto:
e gli assenti non sono giustificati
😉


Il giorno 21 febbraio 2017 12:30, Giovan Battista Vitrano <giovanbattista.vitrano@gmail.com> ha scritto:
Ottimo il programma😀



--

Giovan Battista Vitrano
http://coseerobe.gbvitrano.it email twitter google+ umap Pagina Facebook

Letizia Carbone

unread,
Feb 21, 2017, 9:37:39 AM2/21/17
to Giovan Battista Vitrano, Ciro Spataro, opendatasicilia, Andrea Borruso
Eccomi!

Giovanni, man mano che li completo li condivido :-)

Letizia 

Dott.ssa Maria Letizia Carbone
n. 2260 dell'Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia
Geologo
95029 Viagrande (CT) - Via Dusmet, 1



Letizia Carbone

unread,
Feb 21, 2017, 10:45:50 AM2/21/17
to opendatasicilia, ciro...@gmail.com, leti.c...@gmail.com, abor...@gmail.com
Giovanni,

ecco le elaborazioni per l'area Ruggero Settimo - Libertà:




Ho inserito qui https://drive.google.com/open?id=0BwGSCdK2Aa5ETjlRZXFuVl9HaEk i file di stile, se però vuoi cambiare i colori per esigenze di mappa...fai pure.

Puoi verificare se nel file "Vuln_RuggSett_Liberta.geojson" viene mantenuta la suddivisione nelle seguenti 3 classi: 

Medio:                1.1240 - 1.200
Medio-alto          1.210 - 1.600
Alto                     1.600 - 1.9685

MI succede che ricaricando il file le classi si aggiornano in automatico con valori leggermente diversi, e ciò fa cambiare la classificazione e quindi il colore.

Grazie :-)

Letizia

Letizia Carbone

unread,
Feb 21, 2017, 10:47:25 AM2/21/17
to opendatasicilia, ciro...@gmail.com, leti.c...@gmail.com, abor...@gmail.com
P.S.

Ma come non ci sarai...

Letizia Carbone

unread,
Feb 21, 2017, 12:25:03 PM2/21/17
to opendatasicilia, ciro...@gmail.com, leti.c...@gmail.com, abor...@gmail.com
Ecco infine i files relativi all'area Lazio - De Gasperi.

Giovan Battista Vitrano

unread,
Feb 21, 2017, 2:04:54 PM2/21/17
to opendatasicilia, Ciro Spataro, Letizia Carbone, andy
Che differenza c'è tra
Nodata_Lazio_DeGasperi.geojson e Nodata_residenz_Lazio_DeGasperi.geojson

Nodata_RuggSett_Liberta.geojson e Nodata_residenz_RuggSett_Liberta.geojson



--
Sito: http://opendatasicilia.it
Facebook: https://www.facebook.com/groups/opendatasicilia/
twitter: http://twitter.com/opendatasicilia
Slack: http://opendatasicilia.it/slack/
Newsletter http://opendatasicilia.it/newsletter/
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "opendatasicilia" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/opendatasicilia/m4WnPn0z-4E/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a opendatasicilia+unsubscribe@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a opendatasicilia@googlegroups.com.

Visita questo gruppo all'indirizzo https://groups.google.com/group/opendatasicilia.

Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

Letizia Carbone

unread,
Feb 21, 2017, 2:43:12 PM2/21/17
to Giovan Battista Vitrano, opendatasicilia, Ciro Spataro, andy
Scusami, ho dimenticato di spiegare:

Nodata_Lazio_DeGasperi.geojson contiene tutti gli edifici privi di dati;

Nodata_residenz_Lazio_DeGasperi.geojson contiene solo gli edifici residenziali privi di dati.

Stessa cosa per Ruggero Settimo - Libertà

Ho aggiunto questo dettaglio perché il censimento delle caratteristiche degli edifici ha interessato solo i residenziali. Quindi di fatto la % di dati mancanti (perché non rilevati) ai fini di questo studio  si abbassa notevolmente.

Ti convince?

Giovan Battista Vitrano

unread,
Feb 21, 2017, 3:15:18 PM2/21/17
to opendatasicilia, giovanbatti...@gmail.com, ciro...@gmail.com, abor...@gmail.com
Piccolo test veloce veloce tutta da impupare... http://egdisegno.xyz/qgis/vuln-sismica-pa/index.html#13/38.1179/13.3922  è una web map
ci sono troppi campi... Quali sono quelli necessari?
Se l mappa online non funzione sul drive ho messo il file zip da scompattare

ciro spataro

unread,
Feb 21, 2017, 3:42:00 PM2/21/17
to Giovan Battista Vitrano, opendatasicilia, Andrea Borruso, Letizia Carbone
Gianni
dal tuo webgis
per dirla in breve
che significa, che se viene un terremoto scala 6° Richter crolla 4/5 di città?
è quasi tutta rossa in centro (zona Politeama) = vulnerabilità alta
....
è il caso di dire che si tratta di una mappa da panico?

-----

Giovan Battista Vitrano

unread,
Feb 21, 2017, 4:29:46 PM2/21/17
to opendatasicilia, giovanbatti...@gmail.com, abor...@gmail.com, leti.c...@gmail.com, ciro...@gmail.com
L'analisi è di Letizia, io faccio l'operaio :-)

In centro storico cmq era prevedibile, quest'analisi andrebbe approfondita, mancano troppi dati per fare una valutazione.
Ci sono molti edifici in c.a  che, secondo me, sono messi molto peggio di edifici storici, poco cemento e molta sabbia.
La valutazione sismica per le scuole è obbligatoria, quante scuole di Palermo rispettano le regole...?

In questi giorni provo a semplificare i layer, vorrei anche semplificare di dati, ci sono colonne che posso eliminare?

Letizia Carbone

unread,
Feb 21, 2017, 4:35:18 PM2/21/17
to ciro...@gmail.com, Giovan Battista Vitrano, opendatasicilia, Andrea Borruso
No Ciro...niente paura...

Non stiamo parlando di crolli. La vulnerabilità è semplicemente la propensione a subire danni a seguito di un evento sismico, danni che sono tanto maggiori quanto più il terremoto è forte e l'edificio è vulnerabile (perché magari è costruito prima dell'entrata in vigore delle norme antisismiche, oppure è  in cattivo stato di manutenzione, etc.)

È come dire, banalizzando, che una persona anziana ha più probabilità di farsi male in seguito a una caduta, rispetto ad una persona giovane.

Però quello che hai notato fa capire che dobbiamo calibrare meglio la rappresentazione, per evitare errori di comunicazione :-)

Domani vedo di provare una scala di colore un po' meno "aggressiva" e di aggiungere più classi per differenziare un po'. Ovviamente la sostanza non cambia.

Che poi la situazione dei nostri centri abitati (storici e non) sia da panico non è una novità, ma questa è un'altra storia.









Inviato da iPhone

Letizia Carbone

unread,
Feb 21, 2017, 4:38:41 PM2/21/17
to Giovan Battista Vitrano, opendatasicilia, abor...@gmail.com, ciro...@gmail.com
Giovanni, domani ti mando i campi da mantenere.



Inviato da iPhone

ciro spataro

unread,
Feb 21, 2017, 5:19:44 PM2/21/17
to Letizia Carbone, Giovan Battista Vitrano, opendatasicilia, Andrea Borruso
Però quello che hai notato fa capire che dobbiamo calibrare meglio la rappresentazione, per evitare errori di comunicazione :-)

si penso che data la delicatezza dell'argomento, sia meglio calibrare la scala di rappresentazione in maniera tale da avere più livelli di colore intermedi




Il giorno 21 febbraio 2017 22:38, Letizia Carbone <leti.c...@gmail.com> ha scritto:
Giovanni, domani ti mando i campi da mantenere.



Inviato da iPhone

Letizia Carbone

unread,
Feb 22, 2017, 4:36:30 AM2/22/17
to opendatasicilia, leti.c...@gmail.com, giovanbatti...@gmail.com, abor...@gmail.com, ciro...@gmail.com
Buongiorno,

ho aggiornato la rappresentazione aggiungendo 2 classi in più (totale 5 classi) e cambiando la scala di colore.
Ovviamente i dati non cambiano, e la vulnerabilità nelle zone di interesse varia sempre da media ad alta...ma magari l'occhio ne soffre meno ;-)

Questo il risultato, come vi sembra? Possiamo ancora "ammorbidire i colori", ma tant'è...


Se va bene, qui ci sono i file di stile: 


Lazio - De Gasperi   https://drive.google.com/open?id=0BwGSCdK2Aa5ENWhzZTBoeUVfODg

Per quanto riguarda i campi da mantenere, io inserirei i seguenti:

  1. Campo "DESC_TIP_1", cambiando (se possibile) la descrizione in "Materiali di costruzione";
  2. Campo "ANNI_EPOCA", cambiando la descrizione in "Epoca fine costruzione";
  3. Campo "DENOM_TIPO", cambiando la descrizione in "Stato di conservazione";
  4. Campo "SCALE_NUM_P", cambiando la descrizione in "Numero piani fuori terra".
A questo punto non so se sia il caso di inserire fra i campi visualizzati anche l'indirizzo dell'edificio...

Letizia

ciro spataro

unread,
Feb 22, 2017, 4:41:37 AM2/22/17
to Letizia Carbone, opendatasicilia, Giovan Battista Vitrano, Andrea Borruso
va meglio di prima, Letizia
grazie,
.... che ne dici di usare rossi accesi o tendenti al marrone per il valore alto
e toni intermedi che si differenziano nettamente tra loro per gamma cromatica?
Te lo dico perchè gli arancioni mi sembrano molto simili tra loro come cromatismo, o può darsi che abbia problemi di vista io.....
----

Letizia Carbone

unread,
Feb 22, 2017, 6:05:23 AM2/22/17
to opendatasicilia, leti.c...@gmail.com, giovanbatti...@gmail.com, abor...@gmail.com, ciro...@gmail.com
Altre due alternative. Eviterei il verde, che non mi sembra adeguato ai valori che abbiamo :-)

  1. Dal giallo al rosso mattone (con arancione intermedio);
  2. Dal blu/azzurro al rosso mattone (con giallo intermedio).


ciro spataro

unread,
Feb 22, 2017, 6:15:43 AM2/22/17
to Letizia Carbone, opendatasicilia, Giovan Battista Vitrano, Andrea Borruso

mi piacciono tutte e due le soluzioni!!!
Nella soluzione con l'azzurro, il rosso dei valori più altri spicca forse meglio, secondo me


Letizia Carbone

unread,
Feb 22, 2017, 6:30:25 AM2/22/17
to ciro...@gmail.com, opendatasicilia, Giovan Battista Vitrano, Andrea Borruso
Sono d’accordo anch’io.

In quella con l’azzurro le classi si distinguono meglio. Se va bene carico il file di stile.

Giovan Battista Vitrano

unread,
Feb 22, 2017, 7:40:18 AM2/22/17
to Letizia Carbone, Ciro Spataro, opendatasicilia, Andrea Borruso
Buon dì... c'è qualcosa che non mi quadra...
vanno bene entrambe le scale cromatiche... ma a questo punto anche i no data vanno cambiati... :-)
altrimenti si rischia di fare confusione :-)

ciro spataro

unread,
Feb 22, 2017, 8:32:38 AM2/22/17
to Giovan Battista Vitrano, Letizia Carbone, opendatasicilia, Andrea Borruso

e se mettessimo gli edifici dei no_data in nero dark?
boiata?


Letizia Carbone

unread,
Feb 22, 2017, 4:43:55 PM2/22/17
to opendatasicilia, leti.c...@gmail.com, ciro...@gmail.com, abor...@gmail.com
Buona sera Giovanni e scusa per il ritardo con cui rispondo,

ecco i file di stile per la scala cromatica azzurro/giallo/rosso: https://drive.google.com/open?id=0BwGSCdK2Aa5ELTdWOHp6QUtZZTQ

Penso anch'io che i no data vadano cambiati, troppi colori e si fa confusione...si potrebbero fare grigi o bianchi o trasparenti (solo il bordo visibile); la descrizione si potrebbe modificare in "Dati non disponibili" o "Assenza di dati".

Per quanto riguarda le volumetrie non sovrapponibili, potremmo indicarle come "Dati non utilizzabili", colore a tua scelta.

Grazie,

Letizia

Giovan Battista Vitrano

unread,
Feb 23, 2017, 2:28:47 AM2/23/17
to opendatasicilia, Letizia Carbone, Ciro Spataro, andy

Ho aggiornato la mappa... è sempre allo stesso indirizzo   http://egdisegno.xyz/qgis/vuln-sismica-pa/index.html

Letizia, per favore puoi scrivere un breve testo che spieghi la mappa, il percorso fatto, dalla tabella RNC all'analisi.

Se va bene, la sistemo meglio e faccio anche la versione per umap, se ci sono correzioni da fare, dite pure :-)

Prima del 4 marzo sarà pronta la mappa definitiva :-)

Ora vado rilassarmi nella mia beauty farm preferita... :-)

ciro spataro

unread,
Feb 23, 2017, 6:07:32 AM2/23/17
to Giovan Battista Vitrano, opendatasicilia, Letizia Carbone, andy
Gianni
si può rendere più larga la finestra di pop up ?
Mi sembra troppo lunga e manca la denominazione dell'informazione, cioè c'è solo l'informazione.
cmq bella bella la mappa, mi piace
Immagine incorporata 1

Giovan Battista Vitrano

unread,
Feb 23, 2017, 6:17:31 AM2/23/17
to opendat...@googlegroups.com, ciro...@gmail.com, leti.c...@gmail.com, abor...@gmail.com
Si lo so, devo ancora eliminare un po di colonne superflue, questa mattina andovo di fretta :-)

Il 23/feb/2017 12:07, "ciro spataro" <ciro...@gmail.com> ha scritto:
Gianni
si può rendere più larga la finestra di pop up ?
Mi sembra troppo lunga e manca la denominazione dell'informazione, cioè c'è solo l'informazione.
cmq bella bella la mappa, mi piace
Immagine incorporata 1
image.png

Letizia Carbone

unread,
Feb 23, 2017, 10:45:13 AM2/23/17
to ciro...@gmail.com, Giovan Battista Vitrano, opendatasicilia, andy
Concordo con Ciro, è bella!

Letizia


Il giorno 23/feb/2017, alle ore 12:07, ciro spataro <ciro...@gmail.com> ha scritto:

Gianni
si può rendere più larga la finestra di pop up ?
Mi sembra troppo lunga e manca la denominazione dell'informazione, cioè c'è solo l'informazione.
cmq bella bella la mappa, mi piace
<image.png>

Giovan Battista Vitrano

unread,
Feb 24, 2017, 4:01:21 AM2/24/17
to Letizia Carbone, Ciro Spataro, opendatasicilia, andy

Mappa aggiornata :-)

si trova sempre allo stesso indirizzo
Letizia, per favore puoi scrivere un breve testo che spieghi la mappa, il percorso fatto, dalla tabella RNC all'analisi, cosi sostituisco il bla bla bla bla....  :-)

Se va bene, si passa a umap :-)

nel caso all'Open Data Day non ci sia la connessione ad internet vi faccio un pacchetto zip della mappa, cosi la si può navigare off-line


Letizia Carbone

unread,
Feb 24, 2017, 4:56:36 AM2/24/17
to Giovan Battista Vitrano, Ciro Spataro, opendatasicilia, andy
Si Giovanni, fra un po' ti mando il testo...
Mattinata da delirio :-)

Inviato da iPhone

ciro spataro

unread,
Feb 24, 2017, 4:58:06 AM2/24/17
to Giovan Battista Vitrano, Letizia Carbone, opendatasicilia, andy
ad ARCA dove saremo per l'opendataday ci sarà il wifi di Arca, cmq se abbiamo saponette (come le chiana Andy) 3G-4G portiamocele, che poi tutti si attaccano al wifi Arca e la connessione è lenta

Letizia Carbone

unread,
Feb 24, 2017, 7:19:34 AM2/24/17
to Giovan Battista Vitrano, Ciro Spataro, opendatasicilia, andy
Giovanni,

ecco una sintesi.

Fai pure le modiche che ritieni opportune.

Letizia

Sintesi mappa vulnerabilità.doc

Giovan Battista Vitrano

unread,
Feb 24, 2017, 8:08:44 AM2/24/17
to Letizia Carbone, Ciro Spataro, opendatasicilia, andy
Fatto!

Mappa ri-aggiornata...sempre allo stesso indirizzo


Pacchetto zip -per navigazione off-line

Quando posso...passo a umap

ciro spataro

unread,
Feb 24, 2017, 8:45:54 AM2/24/17
to Giovan Battista Vitrano, Letizia Carbone, opendatasicilia, andy
ottima mappa 
mi piace molto
grazie del lavoro che avete fatto

sarà uno degli interventi più interessanti dell'opendataday

si se ce la fai vediamo come viene su UMAP .... con calma
-----

Letizia Carbone

unread,
Feb 24, 2017, 3:27:45 PM2/24/17
to Giovan Battista Vitrano, Ciro Spataro, andy, opendatasicilia
Ottimo lavoro!!!

Mi chiedevo se non era il caso di riportare in legenda solo i colori, tralasciando gli indici, che sono funzionali alla classificazione ma poi dicono poco nella semplice visualizzazione o magari confondono, una cosa tipo questa


che ne dite? 

Sto preparando delle slide, le visualizzeremo dal mio computer o devo portare/inviare il file? Powerpoint?

Letizia

ciro spataro

unread,
Feb 24, 2017, 5:28:58 PM2/24/17
to Letizia Carbone, opendatasicilia, Giovan Battista Vitrano
Letizia 
porta il PC (nel caso bisogna smanettare), le slide mettile su Google drive.



Il 24/feb/2017 21:27, "Letizia Carbone" <leti.c...@gmail.com> ha scritto:
Ottimo lavoro!!!

Mi chiedevo se non era il caso di riportare in legenda solo i colori, tralasciando gli indici, che sono funzionali alla classificazione ma poi dicono poco nella semplice visualizzazione o magari confondono, una cosa tipo questa


che ne dite? 

Sto preparando delle slide, le visualizzeremo dal mio computer o devo portare/inviare il file? Powerpoint?

Letizia

Giovan Battista Vitrano

unread,
Feb 24, 2017, 5:34:15 PM2/24/17
to Letizia Carbone, Ciro Spataro, andy, opendatasicilia
Domani rifaccio... ci sono errori..il valore medio è sparito, adesso è bianco, così si confonde con i dati non disponibili.
Devo controllare se è un errore mio fatto in qgis o nella conversione in script.

Con la mappa realizzata con Leaflet penso che posso fare la legenda con i colori e i tre valori.

Con  uMap cambia tutto. Ogni grado di vulnerabilità, per semplificare il lavoro, diventerà un layer indipendente.
A meno che non inerisco una nuovo colonna 'colori' in qgis, ed inserisco i codici colori di umap! 
Il procedimento per realizzare la mappa è molto diverso. :-) 



Il giorno 24 febbraio 2017 21:27, Letizia Carbone <leti.c...@gmail.com> ha scritto:
Ottimo lavoro!!!

Mi chiedevo se non era il caso di riportare in legenda solo i colori, tralasciando gli indici, che sono funzionali alla classificazione ma poi dicono poco nella semplice visualizzazione o magari confondono, una cosa tipo questa


che ne dite? 

Sto preparando delle slide, le visualizzeremo dal mio computer o devo portare/inviare il file? Powerpoint?

Letizia

Letizia Carbone

unread,
Feb 25, 2017, 1:59:42 AM2/25/17
to Giovan Battista Vitrano, Ciro Spataro, andy, opendatasicilia
Buongiorno,

non voglio complicarti le cose ;-)

Lasciamo tutto così com’è che va benissimo.



Il giorno 24/feb/2017, alle ore 23:34, Giovan Battista Vitrano <giovanbatti...@gmail.com> ha scritto:

Domani rifaccio... ci sono errori..il valore medio è sparito, adesso è bianco, così si confonde con i dati non disponibili.
Devo controllare se è un errore mio fatto in qgis o nella conversione in script.

Con la mappa realizzata con Leaflet penso che posso fare la legenda con i colori e i tre valori.

Con  uMap cambia tutto. Ogni grado di vulnerabilità, per semplificare il lavoro, diventerà un layer indipendente.
A meno che non inerisco una nuovo colonna 'colori' in qgis, ed inserisco i codici colori di umap! 
Il procedimento per realizzare la mappa è molto diverso. :-) 


Il giorno 24 febbraio 2017 21:27, Letizia Carbone <leti.c...@gmail.com> ha scritto:
Ottimo lavoro!!!

Mi chiedevo se non era il caso di riportare in legenda solo i colori, tralasciando gli indici, che sono funzionali alla classificazione ma poi dicono poco nella semplice visualizzazione o magari confondono, una cosa tipo questa

<Legenda.jpg>
--
Sito: http://opendatasicilia.it
Facebook: https://www.facebook.com/groups/opendatasicilia/
twitter: http://twitter.com/opendatasicilia
Slack: http://opendatasicilia.it/slack/
Newsletter http://opendatasicilia.it/newsletter/
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "opendatasicilia" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/opendatasicilia/m4WnPn0z-4E/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a opendatasicil...@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a opendat...@googlegroups.com.

Visita questo gruppo all'indirizzo https://groups.google.com/group/opendatasicilia.

Giovan Battista Vitrano

unread,
Feb 25, 2017, 2:11:53 AM2/25/17
to Letizia Carbone, Ciro Spataro, andy, opendatasicilia
Buongiorno, è troppo tardi...ho corretto tutto :-)
Errore mio è stato...

Mappa ri-ri-aggiornata...sempre allo stesso indirizzo


Pacchetto zip - per navigazione off-line - Aggiornato

Per la mappa Umap piano piano ci lavoro :-)

Il giorno 25 febbraio 2017 07:59, Letizia Carbone <leti.c...@gmail.com> ha scritto:
Buongiorno,

non voglio complicarti le cose ;-)

Lasciamo tutto così com’è che va benissimo.



Giovan Battista Vitrano

unread,
Feb 25, 2017, 5:52:51 PM2/25/17
to Letizia Carbone, Ciro Spataro, andy, opendatasicilia

uMap fatta...al momento non è uma mappa pubblica.

non sono tanto convinto della mappa

mi spiego:

visti i colori della nostra legenda, e le impostazioni tecniche nella sezione "Shape properties" di umap,(colore e colore di riempimento del layer)
sono stato costretto ad utilizzare una base "dark"  che non mi piace tanto!

Per mantenere i colori della legenda layer di umap e applicare il nero al bordo dei poligoni,
si deve intervenire singolarmente su ogni poligono. Non è cosa, sono troppi!!!

Se la prossima settimana mi sento meglio, provo a fare qualche test con qgis,
inserendo nuove colonne per dare le istruzioni a umap sul colore del bordo e riempimento di ogni singolo poligono.

Giovan Battista Vitrano

unread,
Feb 25, 2017, 9:53:32 PM2/25/17
to Letizia Carbone, Ciro Spataro, andy, opendatasicilia
Visto che non riesco a dormire... ho fatto anche l'altra mappa :-) http://u.osmfr.org/m/129514/
Ho risolto tutto inserendo un nuovo campo con qgis "_storage_options" e scrivendo le seguenti istruioni:
{ "fillColor": "#b2b2b2", "color": "#000000", "weight": "1", "opacity": "1", "fillOpacity": "0.75", "dashArray": "4" }

fillColor = colore di riempimento
color =  colore bordo
weight = spessore bordo
opacity = opacità bordo
fillOpacity = opacità riempimento

dashArray = tratteggio linea bordo
Per ottenre la linea continua, basta omettere il comando.

ciro spataro

unread,
Feb 26, 2017, 1:46:59 AM2/26/17
to Giovan Battista Vitrano, Letizia Carbone, andy, opendatasicilia

credo che se al mondo si potesse dare un Nobel per l'uso di Umap,
spetterebbe a te, Gianni

ta pozzu diri na cosa
mi piacciono ambedue le versioni di Umap, quella a sfondo nero e quella a sfondo chiaro,
che ci posso fare, io con le mappe Umap mi ci tapezzerei le stanze

grazie per averle creato 
(mi conservo le tue istruzioni per metterle nel tutorial che tempo fa ho creato grazie anche alle istruzioni base di Andrea)
mitico sei!!!

____________

Giovan Battista Vitrano

unread,
Feb 26, 2017, 3:48:57 AM2/26/17
to Ciro Spataro, opendatasicilia, Letizia Carbone, andy
Se vanno bene le rendo pubbliche. :-) e metto un post su Twitter 

Il 26/feb/2017 07:46, "ciro spataro" <ciro...@gmail.com> ha scritto:
credo che se al mondo si potesse dare un Nobel per l'uso di Umap,
spetterebbe a te, Gianni

ta pozzu diri na cosa
mi piacciono ambedue le versioni di Umap, quella a sfondo nero e quella a sfondo chiaro,
che ci posso fare, io con le mappe Umap mi ci tapezzerei le stanze

grazie per averle creato 
(mi conservo le tue istruzioni per metterle nel tutorial che tempo fa ho creato grazie anche alle istruzioni base di Andrea)
mitico sei!!!

____________


Letizia Carbone

unread,
Feb 26, 2017, 4:38:46 AM2/26/17
to Giovan Battista Vitrano, Ciro Spataro, opendatasicilia, andy
Grande Giovanni!!!

Inviato da iPhone

Il giorno 26 feb 2017, alle ore 09:48, Giovan Battista Vitrano <giovanbatti...@gmail.com> ha scritto:

Se vanno bene le rendo pubbliche. :-) e metto un post su Twitter 
Il 26/feb/2017 07:46, "ciro spataro" <ciro...@gmail.com> ha scritto:
credo che se al mondo si potesse dare un Nobel per l'uso di Umap,
spetterebbe a te, Gianni

ta pozzu diri na cosa
mi piacciono ambedue le versioni di Umap, quella a sfondo nero e quella a sfondo chiaro,
che ci posso fare, io con le mappe Umap mi ci tapezzerei le stanze

grazie per averle creato 
(mi conservo le tue istruzioni per metterle nel tutorial che tempo fa ho creato grazie anche alle istruzioni base di Andrea)
mitico sei!!!

____________


Il giorno 26 febbraio 2017 03:53, Giovan Battista Vitrano <giovanbattista.vitrano@gmail.com> ha scritto:
Visto che non riesco a dormire... ho fatto anche l'altra mappa :-) http://u.osmfr.org/m/129514/
Ho risolto tutto inserendo un nuovo campo con qgis "_storage_options" e scrivendo le seguenti istruioni:
{ "fillColor": "#b2b2b2", "color": "#000000", "weight": "1", "opacity": "1", "fillOpacity": "0.75", "dashArray": "4" }

fillColor = colore di riempimento
color =  colore bordo
weight = spessore bordo
opacity = opacità bordo
fillOpacity = opacità riempimento

dashArray = tratteggio linea bordo
Per ottenre la linea continua, basta omettere il comando.

http://u.osmfr.org/m/129514/

<mappa_vulnerabilità.JPG>



Letizia Carbone

unread,
Feb 26, 2017, 6:57:03 AM2/26/17
to Giovan Battista Vitrano, Ciro Spataro, opendatasicilia, andy
Giovanni, 

io cambierei il titolo della mappa in  "Vulnerabilità sismica degli edifici residenziali di Palermo .

:-)



Il giorno 26/feb/2017, alle ore 09:48, Giovan Battista Vitrano <giovanbatti...@gmail.com> ha scritto:

Se vanno bene le rendo pubbliche. :-) e metto un post su Twitter 
Il 26/feb/2017 07:46, "ciro spataro" <ciro...@gmail.com> ha scritto:
credo che se al mondo si potesse dare un Nobel per l'uso di Umap,
spetterebbe a te, Gianni

ta pozzu diri na cosa
mi piacciono ambedue le versioni di Umap, quella a sfondo nero e quella a sfondo chiaro,
che ci posso fare, io con le mappe Umap mi ci tapezzerei le stanze

grazie per averle creato 
(mi conservo le tue istruzioni per metterle nel tutorial che tempo fa ho creato grazie anche alle istruzioni base di Andrea)
mitico sei!!!

____________


Il giorno 26 febbraio 2017 03:53, Giovan Battista Vitrano <giovanbattista.vitrano@gmail.com> ha scritto:
Visto che non riesco a dormire... ho fatto anche l'altra mappa :-) http://u.osmfr.org/m/129514/
Ho risolto tutto inserendo un nuovo campo con qgis "_storage_options" e scrivendo le seguenti istruioni:
{ "fillColor": "#b2b2b2", "color": "#000000", "weight": "1", "opacity": "1", "fillOpacity": "0.75", "dashArray": "4" }

fillColor = colore di riempimento
color =  colore bordo
weight = spessore bordo
opacity = opacità bordo
fillOpacity = opacità riempimento

dashArray = tratteggio linea bordo
Per ottenre la linea continua, basta omettere il comando.

http://u.osmfr.org/m/129514/

<mappa_vulnerabilità.JPG>



andy

unread,
Feb 26, 2017, 5:15:06 PM2/26/17
to Giovan Battista Vitrano, Letizia Carbone, Ciro Spataro, opendatasicilia
Letizia, Giovanni, è bello vedere quello che avete fatto e il contributo che state dando a questa comunità.


___________________

Andrea Borruso
website: http://blog.spaziogis.it
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E, EPSG:4326
___________________

"cercare e saper riconoscere chi e cosa,
 in mezzo all’inferno, non è inferno, 
e farlo durare, e dargli spazio"

Italo Calvino

Letizia Carbone

unread,
Feb 27, 2017, 5:16:41 AM2/27/17
to andy, Giovan Battista Vitrano, Ciro Spataro, opendatasicilia
Andrea,
grazie a tutti voi di avermi accolta nella comunità e di avermi dato la possibilità di dar vita a un'idea :-)

Ma senza Giovanni non sarebbe stato possibile...

Inviato da iPhone

Giovan Battista Vitrano

unread,
Feb 27, 2017, 5:45:53 AM2/27/17
to opendat...@googlegroups.com, leti.c...@gmail.com, ciro...@gmail.com, abor...@gmail.com
È stato un piacere collaborare alla realizzazione della mappa.
Se ci sono altri progetti avvisatemi :-)  :-) 

Grazie a Ciro ed Andrea per avermi fatto capire fatto comprendere l'importanza e la potenza degli open data di o come dice di Andrea Dati pubblici :-) 

Mi spiace solo di non poter partecipare all'evento. 

ciro spataro

unread,
Feb 27, 2017, 3:32:15 PM2/27/17
to Giovan Battista Vitrano, opendatasicilia, Letizia Carbone, andy
Gianni
Ormai sei coinvolto di default in tutti i progetti in cui ci siano dati e mappe. 
Ti busso alla porta in automatico per quanto mi riguarda.
L'unica cosa che mi dispiace è che non sei con noi il 4 marzo. È mi dispiace assai!

Il 27/feb/2017 11:45, "Giovan Battista Vitrano" <giovanbatti...@gmail.com> ha scritto:
È stato un picare collaborare alla realizzazione della mappa.

Letizia Carbone

unread,
Mar 2, 2017, 5:54:00 PM3/2/17
to opendatasicilia, giovanbatti...@gmail.com, leti.c...@gmail.com, abor...@gmail.com, ciro...@gmail.com


Il giorno lunedì 27 febbraio 2017 21:32:15 UTC+1, cirospat ha scritto:
Gianni
Ormai sei coinvolto di default in tutti i progetti in cui ci siano dati e mappe. 
Ti busso alla porta in automatico per quanto mi riguarda.
L'unica cosa che mi dispiace è che non sei con noi il 4 marzo. È mi dispiace assai!

Letizia Carbone

unread,
Mar 3, 2017, 4:23:49 AM3/3/17
to ciro...@gmail.com, Giovan Battista Vitrano, opendatasicilia, andy
Buongiorno,

sarò a Palermo già da oggi pomeriggio, se siete sul posto a sistemare possiamo incontrarci...

Inviato da iPhone

Giovan Battista Vitrano

unread,
Mar 16, 2017, 4:22:12 PM3/16/17
to opendatasicilia, giovanbatti...@gmail.com, leti.c...@gmail.com, abor...@gmail.com, ciro...@gmail.com

Piccola variante della mappa Mappa 3D, devo inserire ancora la legenda,
gli edifici sono cliccabili.

Visto che non ho i mezzi di google :-)
ho messo un'ortofoto ad una  risoluzione medio alta, quindi per caricare ci mette qualche minuto,  abbiate pazienza... :-)
più aumento la risoluzione della foto più pesante viene il file...

ciro spataro

unread,
Mar 17, 2017, 12:49:40 AM3/17/17
to Giovan Battista Vitrano, opendatasicilia, Letizia Carbone, Andrea Borruso
bellissima questa
mi piace tantissimo

Letizia Carbone

unread,
Mar 18, 2017, 11:03:19 AM3/18/17
to opendatasicilia, giovanbatti...@gmail.com, leti.c...@gmail.com, abor...@gmail.com, ciro...@gmail.com
Bellissima davvero!!!

Giovanni, l'altezza degli edifici è quella reale?

Mi sono persa un po', ma sto pensando a come potremmo integrare altri dati...

Giovan Battista Vitrano

unread,
Mar 18, 2017, 11:22:57 AM3/18/17
to Letizia Carbone, opendatasicilia, andy, Ciro Spataro
Si,  è quella reale,  nel nostro caso avevamo già i campi di altezza, volume.
oggi massimiliano moraca ha pubblicato un articolo molto interessante  3D Open Source, usando un CRT,  DTM e DSM e il plugin che ho usato io Qgis2threejs.

Al momento non sono riuscito a trovare nulla di buono su DSM per Sicilia e Palermo
sul geoportale nazionale ho trovato Prodotti LiDAR - Regione Sicilia ma nel caricamento mi da errore e la mappa non è completa.
E nel sito della Regione ho trovato la scheda del DSM   dovrebbe essere un ATA 2007 - 2008  ma non c'è nessuna sorgente da collegare a qgis.. o io non sono stato in grado di vederla... :-)

Ho provato anche su https://earthexplorer.usgs.gov/ ma anche li non si sono DSM per la Sicilia

Andrrea tu sai dove si possono trovare i DSM?


--

Giovan Battista Vitrano
http://coseerobe.gbvitrano.it email twitter google+ umap Pagina Facebook  Pagina Pinterest
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages