Buonasera,
Vi aggiorno sul progress della mappa.
L’idea di base è quella di realizzare una mappa di vulnerabilità sismica (cioè di propensione al danneggiamento a seguito di eventi sismici) degli edifici residenziali del Comune di Palermo.
Ecco come sto procedendo
Sono partita dal dataset “Rilevazione dei numeri civici del comune di Palermo” inserito nel “Progetto_Qgis_RNC_PALERMO” elaborato e reso disponibile da Giovan Battista Vitrano (che ringrazio per la condivisione): nel suo file “Ed_Palermo_tabella_rnc_istat_wgs_84.shp” per ciascun edificio censito sono riportati alcuni indicatori riferiti alle caratteristiche costruttive (ISTAT - censimento 2011).
Utilizzando i seguenti indicatori:
Periodo di costruzione;
Materiale di costruzione;
Stato di conservazione;
N° di piani
ho calcolato (per ogni indicatore e per ciascun edificio) un indice parziale di vulnerabilità.
Quindi ho modificato il file “Ed_Palermo_tabella_rnc_istat_wgs_84.shp”, inserendo gli indici così calcolati in 4 nuovi campi, denominati “IND_ETA”, “IND_MAT”, “IND_STATO”, “IND_PIANI”.
Ho poi inserito un ulteriore campo denominato “VULN”, in cui, tramite il calcolatore di campi, ho riportato un indicatore sintetico di vulnerabilità, derivante dalla combinazione degli indici calcolati in precedenza.
Per il calcolo degli indici parziali e dell’indicatore sintetico ho seguito la metodologia descritta nel documento ISTAT “Popolazione_e_vulnerabilità_sismica_ISTAT.pdf”.
Infine ho salvato il tutto in un nuovo shapefile puntuale (denominato “Vulnerabilita_edifici_PA_4326.shp”).
Il passo successivo sarà quello di associare ciascuna entità puntuale al perimetro dell’edificio corrispondente, in modo da ottenere uno shape poligonale, e poter riportare in mappa gli edifici tematizzati in base al grado di vulnerabilità (basso, medio-basso, medio, etc.).
Mi servirebbe a questo punto uno layer poligonale dell’edificato, che pensavo di ricavare da OpenStreetMap. Se esiste, si potrebbe in alternativa utilizzare un rilievo dell’edificato prodotto, ad es., dal Comune, meglio se in formato shape.
Prossimo step
Integrando la mappa di vulnerabilità ottenuta con i dati sulla pericolosità sismica locale (mappe INGV) e sulla popolazione esposta (ISTAT), si può ottenere una mappa di rischio sismico.
Nota 1
Si potrebbe realizzare un’infografica per rappresentare i dati con una modalità più “appetibile”, ho già un mezzo progetto…
Nota 2
La mappa e le altre elaborazioni che otterremo devono essere considerate come una stima della vulnerabilità sismica, con valore divulgativo, perché i dati di base ISTAT sugli edifici sono limitati a pochi parametri, però può essere una buona base di partenza da integrare con altri dati, ad es. quelli in possesso di comune, genio civile, etc.
Sto mettendo in condivisione la cartella con i file (se ci riesco...)
Se serve una mano con le cartelle condivise, ci sono. Inviami uno zip con tutto dentro e poi metto tutto in condivisione
--
Sito: http://opendatasicilia.it
Facebook: https://www.facebook.com/groups/opendatasicilia/
twitter: http://twitter.com/opendatasicilia
Slack: http://opendatasicilia.it/slack/
Newsletter http://opendatasicilia.it/newsletter/
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "opendatasicilia" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a opendatasicil...@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a opendat...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo https://groups.google.com/group/opendatasicilia.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/opendatasicilia/CAHEdGZNXO4w_unLgUPKqoFKD2eY5DYtQ5zWbQbcwwmgL_g0mRQ%40mail.gmail.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
Potete vedere lo studio tecnico-geologico di Enna ins eno al PTP lo trovate in open data.
Ciao a tutti
Peppe
Il 13.02.2017 19:32 andy ha scritto:
Ciao Letizia,grazie.
2017-02-13 18:54 GMT+01:00 Letizia Carbone <leti.c...@gmail.com>:
Sto mettendo in condivisione la cartella con i file (se ci riesco...)
Se serve una mano con le cartelle condivise, ci sono. Inviami uno zip con tutto dentro e poi metto tutto in condivisione.
Se condividi con l'utente opendatasicilia@googlegroups.com, condividi automaticamente con tutti gli utenti di questa mailing list.
I dati poligonali sugli edifici che trovi su OSM, sono quelli opendata del comune di Palermo, ovvero le unità volumetriche presenti qui.Il problema di fondo è che non è detto che corrispondano ai poligoni usati per il censimento ISTAT.Provo a chiedere all'ufficio toponomastica, a quello di statistica e alla SISPI. Veniamo che ne esce fuori.Mi sembra un lavoro molto interessante e non appena condividi i file, salgo un po' a bordo :)Un grazie anche Giovanni che è sempre prezioso.Buona cena,a
___________________Andrea Borruso
website: http://blog.spaziogis.it
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E, EPSG:4326
___________________
"cercare e saper riconoscere chi e cosa,
in mezzo all’inferno, non è inferno,
e farlo durare, e dargli spazio"
Italo Calvino
--
Sito: http://opendatasicilia.it
Facebook: https://www.facebook.com/groups/opendatasicilia/
twitter: http://twitter.com/opendatasicilia
Slack: http://opendatasicilia.it/slack/
Newsletter http://opendatasicilia.it/newsletter/
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "opendatasicilia" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a opendatasicilia+unsubscribe@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a opendatasicilia@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo https://groups.google.com/group/opendatasicilia.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/opendatasicilia/CAHEdGZNXO4w_unLgUPKqoFKD2eY5DYtQ5zWbQbcwwmgL_g0mRQ%40mail.gmail.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
Con Open 4 Giga a 9 euro/4 sett navighi veloce, chiami e invii SMS dal tuo smartphone verso tutti i fissi e mobili in Italia. Passa a Tiscali Mobile! http://casa.tiscali.it/mobile/
--
Sito: http://opendatasicilia.it
Facebook: https://www.facebook.com/groups/opendatasicilia/
twitter: http://twitter.com/opendatasicilia
Slack: http://opendatasicilia.it/slack/
Newsletter http://opendatasicilia.it/newsletter/
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "opendatasicilia" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a opendatasicilia+unsubscribe@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a opendatasicilia@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo https://groups.google.com/group/opendatasicilia.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/opendatasicilia/2e28a32f26227a8a63aec11f3edd7505%40tiscali.it.
Mi servirebbe a questo punto uno layer poligonale dell’edificato, che pensavo di ricavare da OpenStreetMap. Se esiste, si potrebbe in alternativa utilizzare un rilievo dell’edificato prodotto, ad es., dal Comune, meglio se in formato shape.
Ma se la platea è informale...
ti sto inviando i files, ma ci vorrà un po'.
<se posso dare una mano...ci sono :-)
i punti della tabella RNC sono riferiti agli ingressi e non hai centroidi dei poligoni, o mi sbaglio?
PS il file unità volumetrice contine meno dati di volumetrie
a mio avviso non è corretto assegnare una media del valore di vulnerabilità/rischio, perché questo deriva dalla caratteristiche specifiche di ciascun edificio.
Il problema è che alcuni poligoni raggruppano più edifici con caratteristiche differenti.Penso che il database ISTAT faccia riferimento a un layer degli edifici più dettagliato, ma come recuperarlo?
Il link dei nuovi file?
Giovanni,
gli indici di vulnerabilità sono stati calcolati solo per gli edifici in cui erano presenti i dati sul periodo di costruzione (campo ANNI_EPOCA), materiale di costruzione (campo DESC_TIP_1), stato di conservazione (campo DENOM_TIPO) e numero di piani fuori terra (campo scaleNUM_P).Ho scaricato dal sito ISTAT lo shape delle sezioni di censimento, che sembra essere la suddivisione di maggiore dettaglio che rendono disponibile, ma non è ancora ciò che cerchiamo…Forse bisogna pensare a un metodo diverso di visualizzazione dei dati.
Letizia
Ho dato una lettura al file pdf...
Tutto molto interessante, ma resta il fatto che 1/3 dei nostri dati non ha
informazioni sul materiale costruttivo ed epoca di costruzione.
I valori di indice di vulnerabilità attribuiti a ciascuna macro tipologia
non credo siamo "standard" se non ho capito male sono valori
ottenuti tramite un altro studio "in base alle informazioni rilevate
sul
campo nell’ambito dell’analisi L2, una distribuzione caratteristica delle
tipologie costruttive (Giovinazzi et al. 2008)."
Letizia, riesci a calcolare l'indice di vulnerabilità delle macro tipologie a
Palermo?
Non si potrebbe ridurre l'analisi ad una porzione di città
(circoscrizione/quartiere) dove i dati sono sicuri o il margine di errore è
minore?
ok, l'esperta dei calcoli sei tu :-)
Scegli una porzione di territorio significativa e dove non mancano i dati (o
dove il margine di errore è ridotto al minimo) e possiamo procedere :-)
Se l'area che scegli è limitata possiamo scendere a scala dell' singolo
edificio :-)
In una eventuale presentazione si potrebbe partire dalla scala
nazionale/regionale per arrivare al singolo edificio.
Tipo:
Classificazione Sismica
Zonizzazione sismologica ZS9
Pericolosità sismica di riferimento a passo 0,02 gradi (o quella che
ritieni opportuna, basta avere i dati)
Vulnerabilità Sismica (sezione censuaria/circoscrizione e gruppo di edifici)
Per scegliere la porzione di territorio, potresti usare come base, il file con
le unità volumetriche che trovi su gdrive e il file istat con le zone censuarie, il tuo file modificato di Edifici
Palermo - Tabella RNC - ISTAT (per localizzare gli edifici)
e il mio test sulla vulnerabilità sismica (per avere un'idea sugli edifici a
cui è semplice traferire le tue informazioni) https://drive.google.com/open?id=0Bxy8RdPzXjW0ZGMyNzg3VXd2Z1E
Buon dì
allora...Palermo 1 è appena fuori dal centro storico, Palermo 2 è periferia
Se vuoi fare uno studio sugli edifici storici, io sceglierei il centro storico
della città, o meglio uno dei quattro mandamenti, oppure una porzione tra via
Ruggero Settimo e via della Libertà
Per gli edifici moderni invece sceglierei un'area tra via A. de Gasperi (dove si
trova casualmente il Polo Tecnico del comune di Palermo) e viale Lazio
In allegato trovi il segnalibro
nell'immagine ti ho evidenziato il Centro storico di Palermo e la suddivisone nei 4 mandamenti
--
Sito: http://opendatasicilia.it
Facebook: https://www.facebook.com/groups/opendatasicilia/
twitter: http://twitter.com/opendatasicilia
Slack: http://opendatasicilia.it/slack/
Newsletter http://opendatasicilia.it/newsletter/
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "opendatasicilia" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a opendatasicilia+unsubscribe@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a opendatasicilia@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo https://groups.google.com/group/opendatasicilia.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/opendatasicilia/d4dabb31-ffe8-4ec0-8453-dd8a47238e54%40googlegroups.com.
non so come potrebbe integrarsi con il vostro lavoro,immagino sarebbe da inserire in un ulteriore layer in aggiunta a quelli che realizzerete voi nella mappa finale....ma nelle mie ricerche da mapparo mi ritrovo questa mappa
ok perfetto :-)
adesso come posso aiutarti? :-)
Ciro quella mappa del rischio sismico nel centro storico, non la conoscevo, in
ufficio non c'è o io non l'ho mai vista :-)
La zona PK mi sembra tanto la fascia di rispetto di Aree interessate da inondazioni
e alluvionamenti. E se non ricordo male viene dallo studio geologico realizzato
dal Prof. Todaro, in quel periodo li ho caricati io i vincoli nel prg
http://u.osmfr.org/m/78275/
Qui invece c'è una mappa ferma al 2010, http://u.osmfr.org/m/67007/ con
una serie di interventi fatti nel centro storico . Se spegnete tutti i layer e lasciate
attivo Interventi di recupero
strutturale di edilizia residenziale - Emergenza sisma 2002
vi accorgerete che, fortunatamente, gli
edifici che subirono danni dal sisma del 2002 sono stati pochi
Cribbio... di tre edifici significativi della zona non abbiamo dati...
Ciro puoi chiedere a Damiano se per favore riesce a risalire all'anno di
costruzione, con una sua magica ricerca al catasto...?
Sicuramente sono edifici in buone condizioni e con strutture in cemento armato
Ps... questo lavoro entro quando deve essere fatto?
io sono operativo fino a martedì/mercoledì prossimo, dopo le mie capacità
intellettive e motorie si ridurranno notevolmente per i successivi 15 giorni :-) :-) :-)
--
Sito: http://opendatasicilia.it
Facebook: https://www.facebook.com/groups/opendatasicilia/
twitter: http://twitter.com/opendatasicilia
Slack: http://opendatasicilia.it/slack/
Newsletter http://opendatasicilia.it/newsletter/
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "opendatasicilia" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/opendatasicilia/m4WnPn0z-4E/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a opendatasicil...@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a opendat...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo https://groups.google.com/group/opendatasicilia.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/opendatasicilia/81bd96b6-7169-469a-a0e0-9cee725e157e%40googlegroups.com.
Giannihai creato qualche Umap già?-------
Ottimo il programma😀
e gli assenti non sono giustificati😉
Il giorno 21 febbraio 2017 12:30, Giovan Battista Vitrano <giovanbattista.vitrano@gmail.com> ha scritto:Ottimo il programma😀
--
Sito: http://opendatasicilia.it
Facebook: https://www.facebook.com/groups/opendatasicilia/
twitter: http://twitter.com/opendatasicilia
Slack: http://opendatasicilia.it/slack/
Newsletter http://opendatasicilia.it/newsletter/
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "opendatasicilia" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/opendatasicilia/m4WnPn0z-4E/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a opendatasicilia+unsubscribe@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a opendatasicilia@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo https://groups.google.com/group/opendatasicilia.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/opendatasicilia/682add99-fb41-4173-aed0-716caa486502%40googlegroups.com.
Però quello che hai notato fa capire che dobbiamo calibrare meglio la rappresentazione, per evitare errori di comunicazione :-)
Giovanni, domani ti mando i campi da mantenere.
Inviato da iPhone
Ho aggiornato la mappa... è sempre allo stesso indirizzo http://egdisegno.xyz/qgis/vuln-sismica-pa/index.html
Letizia, per favore puoi scrivere un breve testo che spieghi la mappa, il percorso fatto, dalla tabella RNC all'analisi.
Se va bene, la sistemo meglio e
faccio anche la versione per umap, se ci sono correzioni da fare, dite pure
:-)
Prima del 4 marzo sarà pronta la mappa definitiva :-)
Ora vado rilassarmi nella mia beauty farm preferita... :-)
Giannisi può rendere più larga la finestra di pop up ?Mi sembra troppo lunga e manca la denominazione dell'informazione, cioè c'è solo l'informazione.cmq bella bella la mappa, mi piace
Giannisi può rendere più larga la finestra di pop up ?Mi sembra troppo lunga e manca la denominazione dell'informazione, cioè c'è solo l'informazione.cmq bella bella la mappa, mi piace
<image.png>
Mappa aggiornata :-)
si trova sempre allo stesso indirizzo
Letizia, per favore puoi scrivere un breve testo che spieghi la mappa, il
percorso fatto, dalla tabella RNC all'analisi, cosi sostituisco il bla bla bla
bla.... :-)
Se va bene, si passa a umap :-)
nel caso all'Open Data Day non ci sia la connessione ad internet vi faccio un pacchetto zip della mappa, cosi la si può navigare off-line
Ottimo lavoro!!!Mi chiedevo se non era il caso di riportare in legenda solo i colori, tralasciando gli indici, che sono funzionali alla classificazione ma poi dicono poco nella semplice visualizzazione o magari confondono, una cosa tipo questache ne dite?Sto preparando delle slide, le visualizzeremo dal mio computer o devo portare/inviare il file? Powerpoint?Letizia
Ottimo lavoro!!!Mi chiedevo se non era il caso di riportare in legenda solo i colori, tralasciando gli indici, che sono funzionali alla classificazione ma poi dicono poco nella semplice visualizzazione o magari confondono, una cosa tipo questache ne dite?Sto preparando delle slide, le visualizzeremo dal mio computer o devo portare/inviare il file? Powerpoint?Letizia
Domani rifaccio... ci sono errori..il valore medio è sparito, adesso è bianco, così si confonde con i dati non disponibili.Devo controllare se è un errore mio fatto in qgis o nella conversione in script.Con la mappa realizzata con Leaflet penso che posso fare la legenda con i colori e i tre valori.Con uMap cambia tutto. Ogni grado di vulnerabilità, per semplificare il lavoro, diventerà un layer indipendente.A meno che non inerisco una nuovo colonna 'colori' in qgis, ed inserisco i codici colori di umap!Il procedimento per realizzare la mappa è molto diverso. :-)
Il giorno 24 febbraio 2017 21:27, Letizia Carbone <leti.c...@gmail.com> ha scritto:
Ottimo lavoro!!!Mi chiedevo se non era il caso di riportare in legenda solo i colori, tralasciando gli indici, che sono funzionali alla classificazione ma poi dicono poco nella semplice visualizzazione o magari confondono, una cosa tipo questa
<Legenda.jpg>
--
Sito: http://opendatasicilia.it
Facebook: https://www.facebook.com/groups/opendatasicilia/
twitter: http://twitter.com/opendatasicilia
Slack: http://opendatasicilia.it/slack/
Newsletter http://opendatasicilia.it/newsletter/
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "opendatasicilia" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/opendatasicilia/m4WnPn0z-4E/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a opendatasicil...@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a opendat...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo https://groups.google.com/group/opendatasicilia.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/opendatasicilia/CANNeURD4KYxeym%2BUO9RXSqw_pCvEoNBkJFPBfp5s6ezvmsN%2BMg%40mail.gmail.com.
Mappa ri-ri-aggiornata...sempre allo stesso indirizzo
Pacchetto zip - per navigazione off-line - AggiornatoBuongiorno,non voglio complicarti le cose ;-)Lasciamo tutto così com’è che va benissimo.
uMap
fatta...al momento non è uma mappa pubblica.
non sono tanto convinto della mappa
mi spiego:
visti i
colori della nostra legenda, e le impostazioni tecniche nella sezione
"Shape properties" di umap,(colore e colore di riempimento del layer)
sono stato costretto ad utilizzare una base "dark" che non mi
piace tanto!
Per
mantenere i colori della legenda layer di umap e applicare il nero al bordo dei
poligoni,
si deve intervenire singolarmente su ogni poligono. Non è cosa, sono troppi!!!
Se la prossima
settimana mi sento meglio, provo a fare qualche test con qgis,
inserendo nuove colonne per dare le istruzioni a umap sul colore del bordo e riempimento di ogni singolo poligono.
credo che se al mondo si potesse dare un Nobel per l'uso di Umap,spetterebbe a te, Giannita pozzu diri na cosami piacciono ambedue le versioni di Umap, quella a sfondo nero e quella a sfondo chiaro,che ci posso fare, io con le mappe Umap mi ci tapezzerei le stanzegrazie per averle creato(mi conservo le tue istruzioni per metterle nel tutorial che tempo fa ho creato grazie anche alle istruzioni base di Andrea)mitico sei!!!____________
Se vanno bene le rendo pubbliche. :-) e metto un post su Twitter
Il 26/feb/2017 07:46, "ciro spataro" <ciro...@gmail.com> ha scritto:
credo che se al mondo si potesse dare un Nobel per l'uso di Umap,spetterebbe a te, Giannita pozzu diri na cosami piacciono ambedue le versioni di Umap, quella a sfondo nero e quella a sfondo chiaro,che ci posso fare, io con le mappe Umap mi ci tapezzerei le stanzegrazie per averle creato(mi conservo le tue istruzioni per metterle nel tutorial che tempo fa ho creato grazie anche alle istruzioni base di Andrea)mitico sei!!!____________
Il giorno 26 febbraio 2017 03:53, Giovan Battista Vitrano <giovanbattista.vitrano@gmail.com> ha scritto:
Visto che non riesco a dormire... ho fatto anche l'altra mappa :-) http://u.osmfr.org/m/129514/
Ho risolto tutto inserendo un nuovo campo con qgis "_storage_options" e scrivendo le seguenti istruioni:
{ "fillColor": "#b2b2b2", "color": "#000000", "weight": "1", "opacity": "1", "fillOpacity": "0.75", "dashArray": "4" }
fillColor = colore di riempimento
color = colore bordo
weight = spessore bordo
opacity = opacità bordo
fillOpacity = opacità riempimento
dashArray = tratteggio linea bordoPer ottenre la linea continua, basta omettere il comando.
Se vanno bene le rendo pubbliche. :-) e metto un post su Twitter
Il 26/feb/2017 07:46, "ciro spataro" <ciro...@gmail.com> ha scritto:
credo che se al mondo si potesse dare un Nobel per l'uso di Umap,spetterebbe a te, Giannita pozzu diri na cosami piacciono ambedue le versioni di Umap, quella a sfondo nero e quella a sfondo chiaro,che ci posso fare, io con le mappe Umap mi ci tapezzerei le stanzegrazie per averle creato(mi conservo le tue istruzioni per metterle nel tutorial che tempo fa ho creato grazie anche alle istruzioni base di Andrea)mitico sei!!!____________
Il giorno 26 febbraio 2017 03:53, Giovan Battista Vitrano <giovanbattista.vitrano@gmail.com> ha scritto:
Visto che non riesco a dormire... ho fatto anche l'altra mappa :-) http://u.osmfr.org/m/129514/
Ho risolto tutto inserendo un nuovo campo con qgis "_storage_options" e scrivendo le seguenti istruioni:
{ "fillColor": "#b2b2b2", "color": "#000000", "weight": "1", "opacity": "1", "fillOpacity": "0.75", "dashArray": "4" }
fillColor = colore di riempimento
color = colore bordo
weight = spessore bordo
opacity = opacità bordo
fillOpacity = opacità riempimento
dashArray = tratteggio linea bordoPer ottenre la linea continua, basta omettere il comando.
È stato un picare collaborare alla realizzazione della mappa.
GianniOrmai sei coinvolto di default in tutti i progetti in cui ci siano dati e mappe.Ti busso alla porta in automatico per quanto mi riguarda.L'unica cosa che mi dispiace è che non sei con noi il 4 marzo. È mi dispiace assai!
Piccola variante della mappa Mappa
3D, devo inserire ancora la legenda,
gli edifici sono cliccabili.
Visto che non ho i mezzi di google :-)
ho messo un'ortofoto ad una risoluzione medio alta, quindi per caricare
ci mette qualche minuto, abbiate pazienza... :-)
più aumento la risoluzione della foto più pesante viene il file...