Buongiorno Raffaele,
Anzitutto benvenuto nella mailing lista.
Ho guardato le caratteristiche delle 3 cipatrici che hai messo a confronto e devo dire che sulla questione del miglior sistema di trasmissione non sono in grado di risponderti ma ci sono altre caratteristiche che secondo me dovresti tenere di conto.
2 delle macchine che hai indicato sono a carico orizzontale la terza ha il carico a tramoggia indirizzato verso l'alto.
Questa differenza comporta con le prime due una notevole riduzione di sforzo fisico sopratutto se intendi cippare grandi quantità di materiale.
Sempre queste due hanno un altra caratteristica. Si prendono da sole il ramo. Cioè basta inserire l'inizio del ramo poi la macchina si gestisce la velocità di inserimento. Questo vuol dire che mentre la macchina si gestisce l'inserimento tu puoi prendere un altro ramo e risparmi ancora del lavoro fisico.
Infine c'è da considerare che la potatura della vigna e dell'Ulivo non sono del materiale agevole da cippare , non c'è paragone col nocciolo che fila liscio come l'olio. Anche per questo motivo le solite due macchine sono più indicate.
Saranno probabilmente più costose perché richiedono in più un circuito idraulico ma penso che ne valga la pena.
Infine mi viene da dirti che mi piacerebbe essere un tuo vicino per condividere sul campo la tua esperienza di fertilità naturale nonché delle giornate di cippatura...
Se te la senti, ci potresti dire l'evoluzione del tuo terreno lungo questi 15 anni ? Il nome della colline non lascia molte illusioni sul punto di partenza.
Cordialmente
Philippe Lemoussu
Salve a tutti sono un nuovo inscritto al Gruppo,possiedo un giardino di circa 7000 m2 con un oliveto 150 piante e una vigna 600 piedi. Vivo in Sicilia in provincia di Ragusa la proprietà' e' sita a 350 metri su una collina che si chiama Calvario, da 15 anni lotto con tutti i miei mezzi per aumentare la fertilità della mia terra,uso prevalentemente il metodo Biologico,Compostaggio,che faccio da 15 anni,il Sovescio di favino il fieno che cresce lo interro con fresa,da poco e dopo tanto tempo mi sono potuto comprare un Antonio Carraro di 50 cv ed e' mio desiderio a breve una Cippatrice per poter cippare le ramaglie di ulivo e e potature della vigna,a riguardo di ciò' vorrei alcuni consigli sulla Cippatrice o Biotrituratore,mi sono fatto di già' una mezza idea sul tipo di macchina da comprare ho' dei dubbi invece sul tipo di trasmissione applicata a queste macchine,con attacco a trattore (presa di forza),per chi ha' espernza e' mi vuole consigliare lo ringrazio vivamente.il mio dubbio e' se e' meglio a trazione diretta con giunto a parastrappi quindi diciamo si dispone di tutta la forza del trattore,oppure una maccchina con trasmissione a cinghia (dopo il moltiplicatore di giri e del giunto cardanico ) una coppia di cinghie trasmettono la forza al cippatore .le macchine da me scelte sarebbero in verità tre la Eco 22,Pezzolato PZ140.Peruzzi T5 quest'ultima con la trasmissione a cinghia vanta due tramogge per differenti diametri una fa da Biotrituratore con 24 martelli ,mentre dall'altra bocca da Cippatore con un disco di ben 55 cm e tre lame,la macchine pesa più' di 400 kg mi sembra solida e professionale come costituzione ma manco di esperienza sulla cippatura se mi potete aiutare.--Grazie anticipate raffaele
--
Hai ricevuto questo messaggio in quanto sei iscritto al gruppo
Gruppo "Brf-liguria" di Google Gruppi.
Per mandare un messaggio a questo gruppo, invia una email a
list...@googlegroups.com
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a
lista-brf+...@googlegroups.com
Per consultare le discussioni passate o per maggiori opzioni, visita questo gruppo all'indirizzo
http://groups.google.com/group/lista-brf?hl=it?hl=it
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Brf-liguria" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a lista-brf+...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
Philippe Lemoussu
Equa di San Marco d'Urri
Via lezzaruole 131 A – 16040 Neirone
Gps: latitudine 44°28'5.94"N - longitudine 9° 9'59.80"E
Cell: 348 41 351 41
p.lem...@yahoo.it
http://eremo-agricolo-equa.blogspot.it/
Nessun virus nel messaggio.
Controllato da AVG - www.avg.com
Versione: 2016.0.7294 / Database dei virus: 4477/11145 - Data di rilascio: 09/12/2015
Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/lista-brf/Y3OGdAABczE/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a lista-brf+...@googlegroups.com.