Ciao Maurizio,
il problema è abbastanza chiaro, anche se avresti potuto darmi le info
per vederlo, per fare dei test.
Per le viste collegate ai combo, viene fatto un clone (unico, non uno
per controllo) e questa vista clonata viene messa in una cache.
Ovviamente la vista si rinfresca con i criteri standard, cioè la
variazione delle condizioni di range.
Quindi prima la vista viene prodotta per il primo combo, quello
dell'elenco, mettendo il codice come descrizione e poi, quando viene
utilizzata dal secondo combo, non essendo variati né il valore né i
criteri di range, viene presa com'è, con il solo codice come
descrizione, anziché rieseguire la query, per recuperare la concat.
Quindi la risposta semplice è: usa due view diverse, perché puoi usare
una stessa view per più combo solo se sono identici nella query eseguita
per avere la coppia valore-descrizione e in questo caso non lo sono.
Ma, secondo me, il tuo problema può anche essere risolto più facilmente.
> nella form dettaglio utilizzo come "text field" una concat "codice -
> descrizione"
Ok, qui ha senso l'utilizzo del combo.
> Nel combo della form lista, nella proprietà "text field" utilizzo il
> campo "codice",
Ma questo non ha senso: un combo in un elenco read-only con descrizione
uguale al valore è una perversione :)
Usa semplicemente un campo edit con il valore (codice)!
Così risolverai il problema del combo di dettaglio ed eviterai molte
query inutili, quelle del combo dell'elenco per recuperare la propria
descrizione.
Attendo conferma correzione.
Saluti
--
. Tommaso Vannini
. <
tvan...@janox.it>
. Software analysis & development
. Janox project manager (
www.janox.it)