Apertura 24 settembre 2009 ore 16,00
A cura di Stefano Gizzi, Leonardo Di Mauro, Roberto Middione e Annalisa
Porzio.
Il convegno intende presentare e approfondire i principali episodi
dell'attività della allora Soprintendenza ai Monumenti di Napoli, tra il
1943 e il 1956, volta al recupero degli edifici storici e dei luoghi
significativi della Città colpiti durante della Seconda Guerra Mondiale.
Le chiese di Santa Chiara, Monteoliveto, Sant'Eligio, la zona del Porto,
l'insula di Palazzo reale da quegli eventi e da quelle iniziative di
ripristino trassero il loro volto attuale: attraverso originali ricerche di
documentazione, illustrate da studiosi di diversi settori e formazione, nel
corso di tre giornate si offrirà un panorama ampio degli strumenti e dei
metodi per la storia moderna del restauro architettonico e storico
artistico.
Con la presentazione di filmati d'epoca, testimonianze del cinema della
ricostruzione ed opere recuperate dai depositi di Palazzo Reale di Napoli,
recanti tuttora le tracce dei danni ricevuti a seguito dell'occupazione
militare, il quarto giorno il convegno si aprirà ad una più ampia sfera di
pubblico, attraverso la sollecitazione della memoria collettiva.
Piazza del Plebiscito, 1
Tel. 081400547
ingresso gratuito
ORARI:
24 settembre ore 16.00 -19.00
25 settembre ore 9.30 -18.30
26 settembre ore 9.30- 13.30
27 settembre ore 10.00 - 13.30