Futuro Remoto, 25ª edizione: Viaggio al Centro della Terra, Città della Scienza, 11-27 novembre 2011

3 visualizzazioni
Passa al primo messaggio da leggere

Gino Di Ruberto [GMAIL]

da leggere,
9 nov 2011, 12:53:4609/11/11
a InfoNapoli Newsletter
Sito ufficiale:
http://www.futuroremoto.it

da
http://www.julienews.it/notizia/cultura-e-tempo-libero/futuro-remoto-2011--conferenza-inaugurale/92440_cultura-e-tempo-libero_7.html

09/11/2011, ore 15:37 -
Città della Scienza domani giovedì 10 novembre ore 19 inaugurazione di
Futuro Remoto 2011 Viaggio al Centro della Terra

domani giovedì 10 novembre
alle ore 19.00, a Città della Scienza, sala Newton il Presidente della
Fondazione Idis-Città della Scienza, Vittorio Silvestrini; il Sindaco di
Napoli, Luigi de Magistris l’Assessore all’Università e alla Ricerca della
Regione Campania, Guido Trombetti inaugurano la 25° edizione di Futuro
Remoto dedicata quest’anno a “Un Viaggio al Centro della Terra!”

Al termine dei saluti istituzionali, la conferenza dello scienziato
partenopeo, Antonio Ereditato, Direttore del Laboratorio di Fisica delle
Alte Energie e dell’Albert Einstein Center for Fundamental Physics dell’Università
di Berna dal titolo “Il Neutrino e i suoi (tanti) misteri”, modererà l’incontro
la Caporedattrice de “Le Scienze”, Claudia Di Giorgio.

L’edizione di Futuro Remoto di quest’anno è di grande attualità, studia ed
esplora la terra nei suoi aspetti più oscuri. Dai primi terremoti ed
eruzioni vulcaniche, fino a quelli più recenti, come è cambiato il nostro
pianete e come si sono evoluti (o estinti) gli esseri viventi, animali e
vegetali.

Simulazioni di calamità naturali, incontri con esperti del settore,
laboratori per i più piccoli, mostre fotografiche e cinematografiche sono
solo alcuni degli eventi che caratterizzeranno Futuro Remoto 2011, Viaggio
al centro della terra!

Saranno esposti alcuni progetti di ricerca sulle dinamiche della Terra e lo
studio della sua struttura, come l’Early Warning, sistema che permette di
lanciare l’allarme di un terremoto poche decine di secondi prima che le onde
sismiche raggiungano aree a rischio e il Campi Flegrei Deep Drilling
Project, esperimento che prevede la perforazione di una caldera di collasso
del complesso vulcanico dei Campi Flegrei.
______________________________________________
guarda messaggio dell'anno scorso
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/msg/a3b634e7825ab9d3?hl=it
guarda messaggi di due anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/browse_frm/thread/fdaeddc82de88454?hl=it&tvc=1
guarda messaggi di tre anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/browse_frm/thread/9859bff23dc9aa46?hl=it&tvc=1
guarda messaggio di quattro anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/msg/079fa1a89790ea62?hl=it
guarda messaggio di cinque anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/msg/730ecc48aaaa683b?hl=it
guarda messaggio di sei anni fa
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/msg/eb3f00c4bc635566?hl=it

Assistente2

da leggere,
12 nov 2011, 12:50:1712/11/11
a InfoNapoli Newsletter
Da:
http://www.provincia.napoli.it/modules/news/news_0052.html?uri=/Navigazione_Principale/Per_turista/index.html

Futuro remoto. Viaggio al centro della terra

La XXV edizione di Futuro Remoto scava nelle viscere della terra spiegandone
i misteri ed analizzandone le dinamiche legate alle eruzioni vulcaniche ed
ai terremoti.
Il pubblico potrà conoscere da vicino animali e piante estinti in seguito ai
tragici eventi naturali, tra cui il gigantesco Giganotosaurus carolinii e il
Rebbachisaurus tessonei, i cosidetti “ fossili viventi” (così chiamati per
essere arrivati inalterati fino ai giorni nostri), come le lamprede,
vertebrati primitivi e l’ornitorinco.
In esposizione anche le bellissime immagini dei paesaggi islandesi
fotografati da Antonio Crescenzo, che mettono in evidenza i contrasti
di un’isola
che accoglie aspetti naturalistici tra i più disparati, come i “campi di
lava”, le distese di sabbia nera, le fumarole e le pozze di fango, i
soffioni di vapore, le imponenti cascate e le lingue glaciali che partono
dalla calotta del ghiacciaio più grande d’Europa, il Vatnajökull.
Completano il programma conferenze, incontri, laboratori scientifici,
rassegne cinematografiche, eventi e giochi per i più piccoli, nonché una
mostra di immagini che ricordano i venticinque anni di Futuro Remoto.

Orario di apertura: Lun-Ven 9/18. Sabato e domenica 9/20.

Telefono: 39 081 2420024

Link: http://www.futuroremoto.it

Contatti: contac...@cittadellascienza.it

Assistente2

da leggere,
12 nov 2011, 12:51:5412/11/11
a InfoNapoli Newsletter
Da:
http://www.incampania.com/eventi.cfm?s=3&Info_ID=10010&Date=40858

Futuro remoto. Viaggio al centro della terra

da venerdì 11 Novembre 2011 a domenica 27 Novembre 2011
Dove trovarlo

Napoli

via Coroglio 104

Città della scienza

Info

http://www.futuroremoto.it
contac...@cittadellascienza.it
Tel. +39 081 2420024

La XXV edizione di Futuro Remoto scava nelle viscere della terra spiegandone
i misteri ed analizzandone le dinamiche legate alle eruzioni vulcaniche ed
ai terremoti.
Il pubblico potrà conoscere da vicino animali e piante estinti in seguito ai
tragici eventi naturali, tra cui il gigantesco Giganotosaurus carolinii e il
Rebbachisaurus tessonei, i cosidetti “fossili viventi” (così chiamati per
essere arrivati inalterati fino ai giorni nostri), come le lamprede,
vertebrati primitivi e l’ornitorinco.
In esposizione anche le bellissime immagini dei paesaggi islandesi
fotografati da Antonio Crescenzo, che mettono in evidenza i contrasti
di un’isola
che accoglie aspetti naturalistici tra i più disparati, come i “campi di
lava”, le distese di sabbia nera, le fumarole e le pozze di fango, i
soffioni di vapore, le imponenti cascate e le lingue glaciali che partono
dalla calotta del ghiacciaio più grande d’Europa, il Vatnajökull.
Completano il programma conferenze, incontri, laboratori scientifici,
rassegne cinematografiche, eventi e giochi per i più piccoli, nonché una
mostra di immagini che ricordano i venticinque anni di Futuro Remoto.

NOTE

Gino Di Ruberto [GMAIL]

da leggere,
27 nov 2011, 04:08:3027/11/11
a InfoNapoli Newsletter
Rientra in questo evento la mostra

"Dalla terra instabile", quando il vulcano genera l'arte,
Città della Scienza,
21-27 novembre 2011
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/msg/5a81f74599b9496d?hl=it

Rispondi a tutti
Rispondi all'autore
Inoltra
0 nuovi messaggi