E' vero che il termine "sudditanza psicologica" e' stato coniato negli
Anni 60 a proposito del potere dell'Inter in federazione, all'epoca di
Moratti padre? Guido Mennito (S. Giorgio del Sannio)
Si'. Chi sintetizzo' cosi' la vera o presunta inclinazione degli arbitri
pro grandi fu il dirigente arbitrale Giorgio Bertotto, medico oculista.
Il 16 aprile 1967 la partita Venezia - Inter fu vinta dai nerazzurri,
condotti dalla triade Angelo Moratti - Allodi - Herrera, per 3 - 2 con
alcune decisioni contestate dell'arbitro Antonio Sbardella. Nel
commentarle, l'allora capo della Can, Bertotto, che era anche veneziano,
confido' in privato a un amico giornalista: "Purtroppo gli arbitri
soffrono di una sorta di sudditanza psicologica nei confronti delle
grandi societa". La frase fini' pari pari sul giornale, scateno' un
putiferio (anche allora), ma soprattutto entro' nel lessico comune del
calcio. Per la cronaca, a stagione conclusa Bertotto non venne
confermato come capo della Can.
Il termine "sudditanza psicologica" nacque quindi per spiegare il perch�
l'inter di moratti avesse vinto una partita in cui ci furono alcuni
"errori" arbitrali che la favorirono.
--
Moggi Santo Subito
>
> Il termine "sudditanza psicologica" nacque quindi per spiegare il
>perchᅵ l'inter di moratti avesse vinto una partita in cui ci furono
>alcuni "errori" arbitrali che la favorirono.
>
pure questo avete rubato
alecs