Google Gruppi non supporta più i nuovi post o le nuove iscrizioni Usenet. I contenuti storici continuano a essere visibili.

SAG, VFR e Monoammortizzatore...

21 visualizzazioni
Passa al primo messaggio da leggere

mrwolf14

da leggere,
28 nov 2011, 11:45:0928/11/11
a
Lo so che visto il subject potevo anche scrivere direttamente in
privato a Priano, ma la sua email non ce la ho e quindi rompo le balle
a tutti :-P

Ho controllato il SAG statico/dinamico del VFR (solo al posteriore...
faccio una cosa alla volta io):

Statico : 17mm
Dinamico : 50mm

Il precarico del mono e' al massimo.
Scartata l'opzione "mettiti a dieta" (sono un fuscello di 100kg ma non
credo di poterne limare piu' di 5-6) ... la domanda e' la seguente:
devo procurarmi un nuovo mono?
I valori misurati sono cosi' terribili?
Posso pensare di spessorare la molla ed aumentare ancora il precarico?
Attendo i vostri preziosi consigli.
Ciao, domenico

PS: La moto e' un VFR VTEC ABS del 2006, con poco piu' di 30k km
Per lo piu' guida moooolto tranquilla - 80% da solo e 20% in coppia
con bagagli al seguito e in quest'ultimo caso la guida tranquilla
diventa veramente fermonica al cubo.

priano

da leggere,
28 nov 2011, 12:14:0528/11/11
a
Il 28/11/2011 17:45, mrwolf14 ha scritto:

> Lo so che visto il subject potevo anche scrivere direttamente in
> privato a Priano, ma la sua email non ce la ho e quindi rompo le balle
> a tutti :-P

LOL

> Statico : 17mm
> Dinamico : 50mm

Uhm... parto dal presupposto che per "dinamico" intendi il sag "rider",
cioe' quello col pilota a bordo.

Uno static di 17mm e' piu' che tollerabile, forse pure "eccessivo" per
utilizzo turistico (il range consigliato e' tra 18 e 24 mm), ma puo'
andar bene.
Il rider e' tremendamente eccessivo dato che il valore dovrebbe essere
compreso tra 25 e 35 mm...

> devo procurarmi un nuovo mono?

si.

> I valori misurati sono cosi' terribili?

il rider, imho, si.
Abbastanza terribile da fermi venire il dubbio che tu possa aver
sbagliato la misurazione.

> Posso pensare di spessorare la molla ed aumentare ancora il precarico?

No.

> PS: La moto e' un VFR VTEC ABS del 2006, con poco piu' di 30k km
> Per lo piu' guida moooolto tranquilla - 80% da solo e 20% in coppia

Uhm... visto i numeri che elenchi (anno, km e tipologia di utilizzo
della moto) considero abbastanza plausibile la possibilita' che ti sia
sbagliato a prendere qualche misura.
Non e' un problema, anzi... magari ti risparmi i soldi di un mono nuovo! :-)

In due parole, ti do' un paio di modi di procedere sicuramente non
perfetti, ma piu' che sufficienti per fare un set up piu' che decente.
Prima misura: moto sul cavalletto laterale, prendi una misura dal perno
ruota ad un "punto fisso" (chiamiamolo valore A).
Seconda misura: moto in verticale, ripendi la stessa misura (chiamiamolo
valore B).
Terza misura: moto in verticale con te seduto sopra, riprendi la stessa
misura di prima (chiamiamolo valore C).

A - B = X
A - C = Y

15 < x < 25
25 < y < 35

Per quel che puo' servire, io col Mupo tengo X=12mm e Y=nonmiricordo (mi
pare 19 o 20). :-D

Ciao,Matteo.

--
Matteo "Priano" & VFR VTEC
Pattuglia Acrobatica Umbra

Teo65

da leggere,
28 nov 2011, 17:10:3328/11/11
a


"mrwolf14" ha scritto nel messaggio
news:49792036-d40d-4637...@v31g2000prg.googlegroups.com...

>Posso pensare di spessorare la molla ed aumentare ancora il precarico?


per me si. Equivale a spessorare le molle della forcella e lo faccio
praticamente da sempre.


T.

priano

da leggere,
29 nov 2011, 03:21:4929/11/11
a
Il 28/11/2011 23:10, Teo65 ha scritto:

> per me si. Equivale a spessorare le molle della forcella e lo faccio
> praticamente da sempre.

Gia'.
Peccato che sulla forcella sia un intervento semplice, mentre su un mono
"chiuso" e' pressoche' impossibile a meno di fare un intervento
parecchio "invasivo" e antieconomico.

mrwolf14

da leggere,
29 nov 2011, 03:25:0029/11/11
a
priano wrote:

> [cut]
> Il rider e' tremendamente eccessivo dato che il valore dovrebbe essere
> compreso tra 25 e 35 mm...
> [cut]

Allora... effettivamente le misure erano state prese erroneamente.

Comunque, ieri sera armato di attrezzi di precisione e di tanta
pazienza ho ricontrollato il SAG, ripetendo la misura piu' volte per
essere sicuro di non sbagliare.
E ... sorpresa sorpresa: il mono era precaricato troppo :-)

In compenso ho scoperto che era la forcella ad essere "scarica".

SAG Anteriore: static 26 / rider 45
SAG Posteriore: static 4 / rider 28 ==> (subito scaricato il mono:
8 / 33)

Quindi ora dovro' prima di tutto capire a cosa servono le regolazioni
della forcella del VFR (mai regolato una forcella in vita mia) e poi
con tanta pazienza cercare la regolazione "giusta".

> Ciao,Matteo.

Grazie!
domenico


PS: Ancora una volta una riprova del fatto che le "sensazioni" su una
moto sono di difficile interpretazione.
Io avevo sempre attribuito i beccheggiamenti dell'avantreno in scalata
ad un problema di "mono", vittima del credo "tutto parte dal mono" e
del mio peso non trascurabile.
Insomma, quando ho preso la moto ho trovato il precarico al massimo ed
io li' l'ho lasciato ... ho fatto malissimo!
Misurare il SAG costa 5 minuti e toglie un sacco di dubbi.

PPS: Giusto per curiosita'... ma non sarebbe meglio misurare il "punto
iniziale" con la moto sul cavalletto centrale invece che su quello
laterale? Oppure sul centrale il peso della ruota "estende" il mono
oltre il suo naturale punto di equilibrio?

Fra

da leggere,
29 nov 2011, 04:24:0929/11/11
a
Il 29/11/2011 09:21, priano ha scritto:

>> per me si. Equivale a spessorare le molle della forcella e lo faccio
>> praticamente da sempre.
>
> Gia'.
> Peccato che sulla forcella sia un intervento semplice, mentre su un mono
> "chiuso" e' pressoche' impossibile a meno di fare un intervento
> parecchio "invasivo" e antieconomico.
>
> Ciao,Matteo.
>

ragazzi ricordo che se una molla si precarica troppo, lavora male: perde
progressivitą, meglio sostiuirla con una con il carico maggiore

F.

priano

da leggere,
29 nov 2011, 04:29:0729/11/11
a
Il 29/11/2011 09:25, mrwolf14 ha scritto:

> E ... sorpresa sorpresa: il mono era precaricato troppo :-)

Eh...
Il precarico di quel mono esce, di fabbrica, settato alla seconda tacca
(dal minimo).
Una regolazione adeguata e' sulla terza o quarta tacca.
Io l'originale lo tenevo alla 4a e le misurazioni erano "tollerabili".

> In compenso ho scoperto che era la forcella ad essere "scarica".

Anche no! :-P

> SAG Anteriore: static 26 / rider 45

All'anteriore si fa solo lo statica, il rider non va fatto.
I valori "consigliati" di static variano tra 23 e 28 mm, quindi direi
che la forcella e' perfetta cosi' com'era.

> SAG Posteriore: static 4 / rider 28 ==>
> (subito scaricato il mono: 8 / 33)

Uhm... secondo me 8/33 (soprattutto 8) e' un pelo eccessivo.
Prova a togliere un'altra tacca e vedi cosa succede.

> Quindi ora dovro' prima di tutto capire a cosa servono le regolazioni
> della forcella del VFR (mai regolato una forcella in vita mia) e poi
> con tanta pazienza cercare la regolazione "giusta".

A poco e niente.
Il precarico della forcella serve a "regolare" l'altezza dell'avantreno,
ma parliamo di "finezze".
Rimetti (se l'hai modificato) il precarico com'era prima (cioe' con uno
static di 26) e, al limite, quando ti capita di girare in coppia+bagagli
aumenti di un giro, massimo due.

Io tengo il percarico forcella a "sei giri" da tutto chiuso (i "giri" in
totale sono una trentina) e gli steli sfilati di 7mm.

> Io avevo sempre attribuito i beccheggiamenti dell'avantreno in scalata
> ad un problema di "mono", vittima del credo "tutto parte dal mono" e
> del mio peso non trascurabile.

Direi che la tua "sensazione" non era sbagliata, visto l'eccessivo
carico che aveva la molla del mono.

> Insomma, quando ho preso la moto ho trovato il precarico al massimo ed
> io li' l'ho lasciato ... ho fatto malissimo!

Eh, si.
Le regolazioni "di fino" (che possono essere le idrauliche, l'interasse,
ecc) van fatte dopo qualche tempo, per prendere confidenza col mezzo, ma
i SAG vanno fatti subitissimo.

> PPS: Giusto per curiosita'...

Si, per fare un lavoro fatto bene le misure iniziali andrebbero prese
tutte con le sospensioni completamente estese (cioe' con le ruote
staccate da terra).
Nel caso specifico di un VFR, considerando la tipologia e la qualita'
delle sospensioni, si ottiene un risultato accettabilissimo anche
facendo nel modo che ti ho indicato ieri. :-)

priano

da leggere,
29 nov 2011, 04:35:5529/11/11
a
Il 29/11/2011 10:24, Fra ha scritto:

> ragazzi ricordo che se una molla si precarica troppo, lavora male: perde
> progressivitą, meglio sostiuirla con una con il carico maggiore

Esatto.

Nel caso di una forcella, il lavoro e' semplice e relativamente economico.
Nel caso di un mono, in particolare di quello di serie del vfr,
semplicemente NON si puo' fare a meno di spendere una cifra simile a
quella necessaria per un mono serio.

mrwolf14

da leggere,
29 nov 2011, 04:42:1929/11/11
a
Fra wrote:
> ragazzi ricordo che se una molla si precarica troppo, lavora male: perde
> progressività, meglio sostiuirla con una con il carico maggiore

Osservazione interessante.
Anche se direi che nel caso di molle lineari il problema non dovrebbe
esistere...

Vabbe' io manco so se quelle del VFR sono progressive o lineari quindi
meglio farmi gli affari miei e lavorare solo con le regolazioni
standard ;-)

Ciao, domenico

mrwolf14

da leggere,
29 nov 2011, 04:40:1129/11/11
a
priano wrote:
> Il precarico di quel mono esce, di fabbrica, settato alla seconda tacca
> (dal minimo).
> Una regolazione adeguata e' sulla terza o quarta tacca.
> Io l'originale lo tenevo alla 4a e le misurazioni erano "tollerabili".

Sul mio VFR non ci sono le tacche, ma il manopolone: ad ogni modo
cerchero' di avvicinarmi il piu' possibile ai valori 11-12 / 35-40 che
dovrebbero essere OK per un utilizzo turistico.

> > In compenso ho scoperto che era la forcella ad essere "scarica".
> Anche no! :-P

meglio cosi'...

> > SAG Anteriore: static 26 / rider 45
> All'anteriore si fa solo lo statica, il rider non va fatto.

...e meno male: mi ero preoccupato del valore SAG-rider cosi' elevato.

> > SAG Posteriore: static 4 / rider 28  ==>
>  > (subito scaricato il mono: 8 / 33)
> Uhm... secondo me 8/33 (soprattutto 8) e' un pelo eccessivo.
> Prova a togliere un'altra tacca e vedi cosa succede.

Obbedisco!
Ieri ho fatto un paio di giri a caso giusto per vedere cosa succedeva.
Direi che con un po' di pazienza dovrei raggiungere una regolazione
del SAG ottimale.
L'unico peccato e' che mi tocca aspettare primavera prossima per
provare il tutto :-(

> > Quindi ora dovro' prima di tutto capire a cosa servono le regolazioni
> > della forcella del VFR
> A poco e niente.

Benissimo: visto che non saprei cosa cercare, le lascio cosi' come
sono.

> Il precarico della forcella serve a "regolare" l'altezza dell'avantreno,
> ma parliamo di "finezze".
> Rimetti (se l'hai modificato) il precarico com'era prima (cioe' con uno
> static di 26) e, al limite, quando ti capita di girare in coppia+bagagli
> aumenti di un giro, massimo due.

Non ho modificato niente: io ho postato apposta per avere qualche
consiglio.
Senza sapere cosa devo ottenere preferisco non toccare niente.

> Io tengo il percarico forcella a "sei giri" da tutto chiuso (i "giri" in
> totale sono una trentina) e gli steli sfilati di 7mm.

scribb scribb... lo terro' presente per prove future.

> > PPS: Giusto per curiosita'...
>
> Si, per fare un lavoro fatto bene le misure iniziali andrebbero prese
> tutte con le sospensioni completamente estese (cioe' con le ruote
> staccate da terra).
> Nel caso specifico di un VFR, considerando la tipologia e la qualita'
> delle sospensioni, si ottiene un risultato accettabilissimo anche
> facendo nel modo che ti ho indicato ieri. :-)

In effetti ho notato solo 2,5 mm di differenza al posteriore.
Direi che non stravolgono sicuramente le misurazioni: ero solo
curioso.

> Ciao,Matteo.

ciao, domenico

priano

da leggere,
29 nov 2011, 04:59:1229/11/11
a
Il 29/11/2011 10:40, mrwolf14 ha scritto:

> Sul mio VFR non ci sono le tacche, ma il manopolone:

Ah, gia', la tua ha l'ABS, vero!

> cerchero' di avvicinarmi il piu' possibile ai valori 11-12 / 35-40 che
> dovrebbero essere OK per un utilizzo turistico.

No, range eccessivo.
Come valori del mono tieni quelli che ti ho dato ieri, cioe' 18/24 per
lo static e 25/35 per il rider.

Del resto, col manopolone e' pure meglio perche' hai la regolazione
millimetria e non "a step" come nel mio caso.

> ...e meno male: mi ero preoccupato del valore SAG-rider cosi' elevato.

La forcella si muove parecchio, e' normale cosi'.

> L'unico peccato e' che mi tocca aspettare primavera prossima per
> provare il tutto :-(

Eh, mi sa di si... :-)

> Benissimo: visto che non saprei cosa cercare, le lascio cosi' come
> sono.

Si.

Per dirti: considera che io ho lavorato molto sull'assetto della mia,
cambiando il mono con un Mupo e perdendo parecchio tempo a regolarlo "su
di me".
sulla forcella, dopo aver trovato la "mia" posizione per gli steli, non
ho avuto bisogno di cambiare/modificare altro che l'olio perche' a
livello qualitativo non e' poi cosi' male (= non e' merda-merda come il
mono, ecco! :) ).

> Non ho modificato niente: io ho postato apposta per avere qualche
> consiglio.
> Senza sapere cosa devo ottenere preferisco non toccare niente.

Abbravo. :)

> ero solo curioso.

Se mi dai una mail, oppure mi scrivi a prianovfr chiocciola
gmailpuntocom, ti passo un paio di pdf per capire come funziona e come
si regola una sospensione.

priano

da leggere,
29 nov 2011, 05:00:3129/11/11
a
Il 29/11/2011 10:42, mrwolf14 ha scritto:

> Anche se direi che nel caso di molle lineari il problema non dovrebbe
> esistere...

Esiste lo stesso perche' la molla si trova cmq a lavorare in un range
"strano".

> Vabbe' io manco so se quelle del VFR sono progressive o lineari

Le molle forcella sono progressive.
La molla del mono e' lineare, ma i leveraggi sono "progressivi".

mrwolf14

da leggere,
29 nov 2011, 05:24:3229/11/11
a
priano wrote:
> [snip]
> Se mi dai una mail, oppure mi scrivi a prianovfr chiocciola
> gmailpuntocom, ti passo un paio di pdf per capire come funziona e come
> si regola una sospensione.

Grazie di tutto!
Hai posta :-)

> Ciao,Matteo.
ciao, domenico

zizzo

da leggere,
29 nov 2011, 05:43:3029/11/11
a
immagino tu abbia scaricato completamente l'idraulica prima di
procedere con il sag.....

se non lo hai fatto, ricomincia da capo :-)

quanto pesi? se intorno ai 70kg, allora concentriamoci sullo statico:
10-14 al posteriore/23-27 all'anteriore

priano

da leggere,
29 nov 2011, 05:48:2929/11/11
a
Il 29/11/2011 11:43, zizzo ha scritto:

> immagino tu abbia scaricato completamente l'idraulica prima di
> procedere con il sag.....

"idraulica" e "mono di un VFR con oltre 30mila km" e' un ossimoro, credimi.
Nel caso specifico, NON serve, purtroppo.

mrwolf14

da leggere,
29 nov 2011, 05:55:3829/11/11
a
zizzo wrote:
> immagino tu abbia scaricato completamente l'idraulica prima di
> procedere con il sag.....

No.

> se non lo hai fatto, ricomincia da capo :-)

Ho tempo: provero' a controllare anche con idraulica scarica.
Anche se Priano sotto dice che non cambia molto... come dicevo ho
tempo (la moto resta ferma fino al 1. Marzo).

> quanto pesi? se intorno ai 70kg, allora concentriamoci sullo statico:
> 10-14 al posteriore/23-27 all'anteriore

grazie della fiducia... in realta' peso un pochino di piu': diciamo
100.

Ciao, domenico

zizzo

da leggere,
29 nov 2011, 06:54:2529/11/11
a
On Nov 29, 11:48 am, priano <ciprian...@si.no> wrote:
> Il 29/11/2011 11:43, zizzo ha scritto:
>
> > immagino tu abbia scaricato completamente l'idraulica prima di
> > procedere con il sag.....
>
> "idraulica" e "mono di un VFR con oltre 30mila km" e' un ossimoro, credimi.
> Nel caso specifico, NON serve, purtroppo.


mai dire mai, e passare da 14 a 18 ' un niente. se la famo la famo
bbene

Fra

da leggere,
29 nov 2011, 07:07:0429/11/11
a
Il 29/11/2011 11:43, zizzo ha scritto:

> immagino tu abbia scaricato completamente l'idraulica prima di
> procedere con il sag.....
>
> se non lo hai fatto, ricomincia da capo :-)

a

che

pro

???

F.

Fra

da leggere,
29 nov 2011, 07:08:2929/11/11
a
Il 29/11/2011 11:55, mrwolf14 ha scritto:

> Ho tempo: provero' a controllare anche con idraulica scarica.

ma non diciamo cose che direbbe una donna di facili costumi, per
favore... il precarico agisce sull'elemento elastico (la molla),
l'idraulica � ovviamente riferita all'elemento ammortizzante.

F.

zizzo

da leggere,
29 nov 2011, 07:13:1029/11/11
a
ti voglio ferire: sei un cazzone ignorante! :-) con idraulica
funzionante prova a fare il sag senza e con preventivo scarico
idraulica e poi ne parliamo
che poi...forse sarebbe meglio stringere bulloni qua e la' prima di
tutto...

priano

da leggere,
29 nov 2011, 07:12:1929/11/11
a
Il 29/11/2011 13:08, Fra ha scritto:

> ma non diciamo cose che direbbe una donna di facili costumi, per
> favore... il precarico agisce sull'elemento elastico (la molla),
> l'idraulica è ovviamente riferita all'elemento ammortizzante.

L'idraulica e' chiamata anche "freno in compressione" e/o "freno in
estensione".
Un'idraulica (troppo) chiusa, potrebbe impedire la completa estensione
della molla, cosa fondamentale (la completa estensione) per misurarne
poi lo "schiacciamento".

priano

da leggere,
29 nov 2011, 07:15:3029/11/11
a
Il 29/11/2011 13:13, zizzo ha scritto:

> che poi...forse sarebbe meglio stringere bulloni qua e la' prima di
> tutto...

Benvenuto nel magico mondo Ducati... :-D

Fra

da leggere,
29 nov 2011, 07:17:1529/11/11
a
Il 29/11/2011 10:42, mrwolf14 ha scritto:
> Fra wrote:
>> ragazzi ricordo che se una molla si precarica troppo, lavora male: perde
>> progressivit�, meglio sostiuirla con una con il carico maggiore
>
> Osservazione interessante.
> Anche se direi che nel caso di molle lineari il problema non dovrebbe
> esistere...
>
> Vabbe' io manco so se quelle del VFR sono progressive o lineari quindi
> meglio farmi gli affari miei e lavorare solo con le regolazioni
> standard ;-)
>
> Ciao, domenico
>


spiego meglio:

Il carico della molla dipende dal diametro della stessa, dal diametro
del filo con cui � realizzata la spirale, dal numero di spire di cui �
costituita la molla e, ovviamente, dal materiale con cui � realizzata.

Il precarico non dipende dai fattori appena citati mentre, come dice la
parola stessa, indica di quanto � pre-caricata in condizioni iniziali la
molla. Ovvero quanto del carico che pu� reggere la molla � stato gi�
applicato su di essa.

Con la regolazione del precarico andiamo a variare la lunghezza che avr�
la molla nella posizione di partenza. Considerando che la distanza tra
le spire influenza il carico della molla stessa, modifichiamo, in
sostanza, la forza che deve essere applicata alla molla prima di
iniziare a comprimerla. Questa regolazione dipende strettamente dal peso
del complesso moto-pilota, e deve essere quindi eseguita in funzione del
proprio peso corporeo. Si tratta, in sostanza, di avvitare (per
aumentare il precarico) o svitare delle ghiere che tengono la molla
leggermente compressa anche in assenza di forze esterne.
E' fondamentale aumentare il precarico solo nel caso in cui la
sospensione raggiunga il fondo corsa, altrimenti la molla non � in grado
di assorbire le piccole asperit�. Maggiore � il precarico e minore sar�
l'effetto d'oscillazione del mezzo e la necessit� dell'ammortizzatore,
questo perch� la forza del precarico contrasta con l'oscillazione
generata dall'inerzia del mezzo dopo la risposta della sospensione.

F.




zizzo

da leggere,
29 nov 2011, 07:22:3629/11/11
a
On Nov 29, 1:15 pm, priano <ciprian...@si.no> wrote:

> > che poi...forse sarebbe meglio stringere bulloni qua e la' prima di
> > tutto...
>
> Benvenuto nel magico mondo Ducati... :-D


yeah, chiedere alle statali per madonna di campiglio...:-)

zizzo

da leggere,
29 nov 2011, 07:17:0929/11/11
a
ancora: non ti fermare ad un'unica misurazione.
lo scorrimento delle nostre forcelle, ad esempio, e' normalmente e'
piu' vicino allo schifo che ad altro.

quindi su 3, per esempio, misurazioni diverse potresti ottenere 3
valori diversi. fai semplicemente la media dei 3 valori. la tua
approssimazione sara' ora buona (salvo avere minusre tipo 50-90-150 :-)

priano

da leggere,
29 nov 2011, 07:25:2029/11/11
a
Il 29/11/2011 13:17, Fra ha scritto:

> E' fondamentale aumentare il precarico solo nel caso in cui la
> sospensione raggiunga il fondo corsa,

Sbagli.
Regolare il precarico e' fondamentale, sempre.
Forse (non me ne intendo) quel che hai scritto vale solo in campo
"fuoristradistico".

> Maggiore � il precarico e minore sar�
> l'effetto d'oscillazione del mezzo e la necessit� dell'ammortizzatore,
> questo perch� la forza del precarico contrasta con l'oscillazione
> generata dall'inerzia del mezzo dopo la risposta della sospensione.

Anche qui non va bene.
La regolazione dell'idraulica e' cmq importante e il lavoro
dell'ammortizzatore e' sempre presente.
Se una sospensione ha un'escurzione di 120mm, il precarico potra'
incidere per 20-30-40 mm del lavoro, ma in condizioni di marcia normale
una sospensione ha sempre un range di intervento molto piu' ampio.

Quel che hai scritto, al limite, puo' valere in condizioni di marcia
rettilinea su strada "ben messa", cioe' una situazione in cui la
sospensione lavora molto poco (= in un range ridotto).

priano

da leggere,
29 nov 2011, 07:26:1029/11/11
a
Il 29/11/2011 13:22, zizzo ha scritto:

> yeah, chiedere alle statali per madonna di campiglio...:-)

LOL

chettesiperso, stavolta? :-)

zizzo

da leggere,
29 nov 2011, 07:21:4529/11/11
a
On Nov 29, 11:55 am, mrwolf14 <mrwolf14...@gmail.com> wrote:


> grazie della fiducia... in realta' peso un pochino di piu': diciamo
> 100.

allora l'unico modo per fare un corretto rider e' cambiare la molla in
base al tuo peso. le molle normalmente sono tarate su un peso di
70-80kg. non riuscirai mai, con il tuo peso, ad ottenere un buono
statico associato al corretto rider.

vai di solo statico

priano

da leggere,
29 nov 2011, 07:28:2229/11/11
a
Il 29/11/2011 13:17, zizzo ha scritto:

> lo scorrimento delle nostre forcelle, ad esempio, e' normalmente e'
> piu' vicino allo schifo che ad altro.

Vero verissimo.

Un "palliativo" economico: prendi lo stelo, "solleva" il parapolvere e
spruzza un po' di WD40.
Ripeti sull'altro stelo.
Rimonta i parapolvere.
Sali in moto e dai qualche "pompata".
Vivi felice.
:-)

Ovviamente non fa miracoli, ma aiuta MOLTO la scorrevolezza.

zizzo

da leggere,
29 nov 2011, 07:29:4729/11/11
a
On Nov 29, 1:26 pm, priano <ciprian...@si.no> wrote:
> Il 29/11/2011 13:22, zizzo ha scritto:
>
> > yeah, chiedere alle statali per madonna di campiglio...:-)
>
> LOL
>
> chettesiperso, stavolta? :-)


il bmwista s'e' perso tutto il blocco pedalina del cambio. il mio
amore nemmeno un bullone. per il momento :-)

priano

da leggere,
29 nov 2011, 07:31:3529/11/11
a
Il 29/11/2011 13:21, zizzo ha scritto:

> non riuscirai mai, con il tuo peso, ad ottenere un buono
> statico associato al corretto rider.

Ben arrivato. :-)

Sul mono originale del VFR cambiare la molla e' antieconomico, viene a
costare come compare un Mupo o un FG (o anche un ohlins, chettanto ora
sono in offerta).

> vai di solo statico

No.
Garantisco che si riesce ad ottenere un valore adeguato anche del rider.
Ora che ha il "vademecum del vuefferrista" diventera' un sospensionista
serio. :-)

priano

da leggere,
29 nov 2011, 07:34:2729/11/11
a
Il 29/11/2011 13:29, zizzo ha scritto:

> il bmwista s'e' perso tutto il blocco pedalina del cambio. il mio
> amore nemmeno un bullone. per il momento :-)

Questo lo sapevo.
Pensavo si fosse smontata la multizizza...

Dai, se fanno la MTS col motore 848 la compro e poi vendo a sfidarti.
La prendo piccolina, cosi' ti do' quantomeno il vantaggio di cv e kgm,
contento? :-D

Fra

da leggere,
29 nov 2011, 07:37:5429/11/11
a
Il 29/11/2011 13:25, priano ha scritto:

>> E' fondamentale aumentare il precarico solo nel caso in cui la
>> sospensione raggiunga il fondo corsa,
>
> Sbagli.
> Regolare il precarico e' fondamentale, sempre.
> Forse (non me ne intendo) quel che hai scritto vale solo in campo
> "fuoristradistico".

Aspetta, fare il sag è il primo passo ed è giusto, anche se ritengo che
i valori di oscilazzione che vengono in genere indicati non siano la
bibbia, quello che intendevo è che l'intervento "serio" sul precarico va
fatto in alcune specifiche circostanze. E non sto parlando di off
Matteo, dove anzi il precarico è molto più rilevante che nella strada.

>
>> Maggiore è il precarico e minore sarà
>> l'effetto d'oscillazione del mezzo e la necessità dell'ammortizzatore,
>> questo perché la forza del precarico contrasta con l'oscillazione
>> generata dall'inerzia del mezzo dopo la risposta della sospensione.
>
> Anche qui non va bene.
> La regolazione dell'idraulica e' cmq importante e il lavoro
> dell'ammortizzatore e' sempre presente.
> Se una sospensione ha un'escurzione di 120mm, il precarico potra'
> incidere per 20-30-40 mm del lavoro, ma in condizioni di marcia normale
> una sospensione ha sempre un range di intervento molto piu' ampio.

dove'è sbagliato il concetto? più comprimi la molla in precarico, meno
"spazio per lavorare" avrà e quindi minor necessità di regolazioni
idrauliche. Da qui a dire che l'idraulica non serve, ce ne passa...
esempio banale e semplificante: se hai una molla libera e per evitare
che rimabalzi devi chiudere la compressione a 50, vuol dire che se la
molla la precarichi per metà della sua escurione, puoi limitarti a
chiudere il ritorno per 25 (in estrema semplificazione)

F.

Teo65

da leggere,
29 nov 2011, 07:49:2829/11/11
a
"zizzo" ha scritto nel messaggio
news:82a9d97f-7b8e-43c1...@k26g2000yqd.googlegroups.com...
>allora l'unico modo per fare un corretto rider e' cambiare la molla in
>base al tuo peso. le molle normalmente sono tarate su un peso di
>70-80kg. non riuscirai mai, con il tuo peso, ad ottenere un buono
>statico associato al corretto rider.
>vai di solo statico

il mio consiglio è l'opposto: io ho fatto solo il sag rider che è quello che
mi interessa perchè quando non sono sulla moto cosa succede non mi
interessa.

Con il precarico ho ottenuto il posteriore, precaricandolo all'ultima tacca,
peso 95 kg.

Per la forcella, siccome ho una moto economica con sospensioni non
regolabili ho usato 4 rondelle di spessore.

Olio forcella 20W .

T.


Fra

da leggere,
29 nov 2011, 07:45:5329/11/11
a
Il 29/11/2011 13:12, priano ha scritto:

> L'idraulica e' chiamata anche "freno in compressione" e/o "freno in
> estensione".
> Un'idraulica (troppo) chiusa, potrebbe impedire la completa estensione
> della molla, cosa fondamentale (la completa estensione) per misurarne
> poi lo "schiacciamento".
>
> Ciao,Matteo.
>

eh????? scusa, ma anche no. Chiaro è che se hai troppo olio la
sospensione può non arrivare a fondo corsa indipendentemente da come è
regolata la molla, dalla chiusura della compresione e indipendentemente
dalla forza applicata (al limite ti esplodono i paraolii), ma in
estensione non arrivare alla massima estensione non può essere,
significherebbe che hai un sistema tale che arriva a chiudere il
passaggio dell'olio e, considerato che in estensione le forze che
"tirano" le hai solo sul rimbalzo della molla + la forza della massa
(per la forcella) del pilota in accelerazione, questo non può essere.
Con un freno in estensione tutto chiuso la sospensione arriva alla sua
massima estensione, ma ci mette solo più tempo.

F.

Fra

da leggere,
29 nov 2011, 07:47:2529/11/11
a
Il 29/11/2011 13:29, zizzo ha scritto:

> il bmwista s'e' perso tutto il blocco pedalina del cambio. il mio
> amore nemmeno un bullone. per il momento :-)

bmwista lo dici al tuo collega emigrato di ingolstad! ;-)

F.

Fra

da leggere,
29 nov 2011, 07:49:2429/11/11
a
Il 29/11/2011 13:28, priano ha scritto:

> Un "palliativo" economico: prendi lo stelo, "solleva" il parapolvere e
> spruzza un po' di WD40.
> Ripeti sull'altro stelo.
> Rimonta i parapolvere.
> Sali in moto e dai qualche "pompata".
> Vivi felice.
> :-)
>
> Ovviamente non fa miracoli, ma aiuta MOLTO la scorrevolezza.

anche la durata dei parolii - parapolvere, oltre a togliere tutto il
grasso siliconico che ci mettono.
Prova a sostituire il wd40 con dello spray al silicone e vedrai che vivi
PIU' felice

F.


PS: questa consulenza sono 50 euro

Fra

da leggere,
29 nov 2011, 07:52:1129/11/11
a
Il 29/11/2011 13:34, priano ha scritto:
> Il 29/11/2011 13:29, zizzo ha scritto:
>
>> il bmwista s'e' perso tutto il blocco pedalina del cambio. il mio
>> amore nemmeno un bullone. per il momento :-)
>
> Questo lo sapevo.
> Pensavo si fosse smontata la multizizza...

è che quando è successo s'era convinto di avermi seminato, peccato che
fossi bloccato in 4a su una strada di montagna.
Quando la sua illusione s'è infranta su questa triste (per entrambi)
verità, ha perso tutte le facoltà erettili per qualche settimana... ;-)

F.

priano

da leggere,
29 nov 2011, 08:16:2829/11/11
a
Il 29/11/2011 13:45, Fra ha scritto:

> Con un freno in estensione tutto chiuso la sospensione arriva alla sua
> massima estensione, ma ci mette solo più tempo.

La teoria e' esattamente questa, giustissimo.
La pratica dice che se fai la stessa misura prima con idraulica
completamente aperta e poi con idraulica completamente chiusa il
risultato e' diverso.

Il "quanto diverso" varia in base alla qualita' (e allo stato
manutentivo) della sospensione.

priano

da leggere,
29 nov 2011, 08:28:5729/11/11
a
Il 29/11/2011 13:37, Fra ha scritto:

> Aspetta, fare il sag č il primo passo ed č giusto,

"Fare il SAG" e "regolare il precarico" nel caso di cui stiamo
parlando... e' la stessa cosa.

Personalmente, vale il discorso che dopo aver fatto i SAG il precarico
non si tocca piu' a meno di casi "estremi" (tipo l'andare in 2+bagagli).

> che rimabalzi devi chiudere la compressione a 50, vuol dire che se la
> molla la precarichi per metą della sua escurione, puoi limitarti a
> chiudere il ritorno per 25 (in estrema semplificazione)

Stiamo prendendo esempi non proprio veritieri, ma va bene per capire il
concetto.

Se parti da "chiudo la compressione 50", se la molla la precarichi per
la meta' avrai sicuramente bisogno di "meno di 50", ma di certo piu' di 25.

Poi ovviamente varia anche dal tipo di leveraggio della sospensione.

Fra

da leggere,
29 nov 2011, 08:38:5529/11/11
a
Il 29/11/2011 14:28, priano ha scritto:

> "Fare il SAG" e "regolare il precarico" nel caso di cui stiamo
> parlando... e' la stessa cosa.

quando fai il sag cerchi un affondamento standard, poi se vari ancora il
precarico è chiaro che il sag non sarà più lo stesso.

> Poi ovviamente varia anche dal tipo di leveraggio della sospensione.


che non c'entra nulla perchè il leveraggio è inerente alla progressività
del lavoro della sospensione. E sulla forcella non ce l'hai.

F.

priano

da leggere,
29 nov 2011, 08:42:2429/11/11
a
Il 29/11/2011 14:38, Fra ha scritto:

> quando fai il sag cerchi un affondamento standard, poi se vari ancora il
> precarico è chiaro che il sag non sarà più lo stesso.

Certo.
Pero', ripeto, in questo thread si stava parlando di "come regolare il
precarico per ottenere un determinato SAG".

> che non c'entra nulla perchè il leveraggio è inerente alla progressività
> del lavoro della sospensione. E sulla forcella non ce l'hai.

Occhio, il leveraggio ed il precarico sono in stretta correlazione.
Modificare il precarico significa spostare il punto di inizio lavoro
della sospensione, ma fermo restando il leveraggio...

Sulla forcella hai le molle progressive, che e' uguale se non "peggio".

Fra

da leggere,
29 nov 2011, 08:46:3529/11/11
a
Il 29/11/2011 14:42, priano ha scritto:

> Occhio, il leveraggio ed il precarico sono in stretta correlazione.
> Modificare il precarico significa spostare il punto di inizio lavoro
> della sospensione, ma fermo restando il leveraggio...
>
> Sulla forcella hai le molle progressive, che e' uguale se non "peggio".
>
> Ciao,Matteo.
>

ma che stai a dě??

F.

zizzo

da leggere,
29 nov 2011, 09:01:0229/11/11
a
On Nov 29, 1:52 pm, Fra <dukazzi...@dukazzi.it> wrote:
> Il 29/11/2011 13:34, priano ha scritto:
>
> > Il 29/11/2011 13:29, zizzo ha scritto:
>
> >> il bmwista s'e' perso tutto il blocco pedalina del cambio. il mio
> >> amore nemmeno un bullone. per il momento :-)
>
> > Questo lo sapevo.
> > Pensavo si fosse smontata la multizizza...
>
> che quando successo s'era convinto di avermi seminato, peccato che
> fossi bloccato in 4a su una strada di montagna.
> Quando la sua illusione s' infranta su questa triste (per entrambi)
> verit , ha perso tutte le facolt erettili per qualche settimana... ;-)


ma rotfl, bujardo fino al midollo. "ma mi piaci anche cosiiii'...."

Fra

da leggere,
29 nov 2011, 09:08:1229/11/11
a
Il 29/11/2011 15:01, zizzo ha scritto:

>> che quando successo s'era convinto di avermi seminato, peccato che
>> fossi bloccato in 4a su una strada di montagna.
>> Quando la sua illusione s' infranta su questa triste (per entrambi)
>> verit , ha perso tutte le facolt erettili per qualche settimana... ;-)
>
>
> ma rotfl, bujardo fino al midollo. "ma mi piaci anche cosiiii'...."

a no? il macellaio di basilea mi ha mandato un cesto di wurstel per
ringraziarmi...

;-)

F.

zizzo

da leggere,
29 nov 2011, 09:13:5529/11/11
a
On Nov 29, 1:49 pm, "Teo65" <matteom...@vodafone.it> wrote:
> "zizzo"  ha scritto nel messaggionews:82a9d97f-7b8e-43c1...@k26g2000yqd.googlegroups.com...
>
> >allora l'unico modo per fare un corretto rider e' cambiare la molla in
> >base al tuo peso. le molle normalmente sono tarate su un peso di
> >70-80kg. non riuscirai mai, con il tuo peso, ad ottenere un buono
> >statico associato al corretto rider.
> >vai di solo statico
>
> il mio consiglio l'opposto: io ho fatto solo il sag rider che quello che
> mi interessa perch quando non sono sulla moto cosa succede non mi
> interessa.
>
> Con il precarico ho ottenuto il posteriore, precaricandolo all'ultima tacca,
> peso 95 kg.
>
> Per la forcella, siccome ho una moto economica con sospensioni non
> regolabili ho usato 4 rondelle di spessore.
>
> Olio forcella 20W .
>
> T.

vuol dire che, by chance e se lo hai fatto correttamente, sei anche
dentro come sag statico.

se non fosse cosi avresti comuqnue problemi in qualche reparto a
seconda del caso. che poi ognuno di noi sia in grado di rendersene
conto e' un altro paio di maniche
0 nuovi messaggi