Il 29/11/2011 09:25, mrwolf14 ha scritto:
> E ... sorpresa sorpresa: il mono era precaricato troppo :-)
Eh...
Il precarico di quel mono esce, di fabbrica, settato alla seconda tacca
(dal minimo).
Una regolazione adeguata e' sulla terza o quarta tacca.
Io l'originale lo tenevo alla 4a e le misurazioni erano "tollerabili".
> In compenso ho scoperto che era la forcella ad essere "scarica".
Anche no! :-P
> SAG Anteriore: static 26 / rider 45
All'anteriore si fa solo lo statica, il rider non va fatto.
I valori "consigliati" di static variano tra 23 e 28 mm, quindi direi
che la forcella e' perfetta cosi' com'era.
> SAG Posteriore: static 4 / rider 28 ==>
> (subito scaricato il mono: 8 / 33)
Uhm... secondo me 8/33 (soprattutto 8) e' un pelo eccessivo.
Prova a togliere un'altra tacca e vedi cosa succede.
> Quindi ora dovro' prima di tutto capire a cosa servono le regolazioni
> della forcella del VFR (mai regolato una forcella in vita mia) e poi
> con tanta pazienza cercare la regolazione "giusta".
A poco e niente.
Il precarico della forcella serve a "regolare" l'altezza dell'avantreno,
ma parliamo di "finezze".
Rimetti (se l'hai modificato) il precarico com'era prima (cioe' con uno
static di 26) e, al limite, quando ti capita di girare in coppia+bagagli
aumenti di un giro, massimo due.
Io tengo il percarico forcella a "sei giri" da tutto chiuso (i "giri" in
totale sono una trentina) e gli steli sfilati di 7mm.
> Io avevo sempre attribuito i beccheggiamenti dell'avantreno in scalata
> ad un problema di "mono", vittima del credo "tutto parte dal mono" e
> del mio peso non trascurabile.
Direi che la tua "sensazione" non era sbagliata, visto l'eccessivo
carico che aveva la molla del mono.
> Insomma, quando ho preso la moto ho trovato il precarico al massimo ed
> io li' l'ho lasciato ... ho fatto malissimo!
Eh, si.
Le regolazioni "di fino" (che possono essere le idrauliche, l'interasse,
ecc) van fatte dopo qualche tempo, per prendere confidenza col mezzo, ma
i SAG vanno fatti subitissimo.
> PPS: Giusto per curiosita'...
Si, per fare un lavoro fatto bene le misure iniziali andrebbero prese
tutte con le sospensioni completamente estese (cioe' con le ruote
staccate da terra).
Nel caso specifico di un VFR, considerando la tipologia e la qualita'
delle sospensioni, si ottiene un risultato accettabilissimo anche
facendo nel modo che ti ho indicato ieri. :-)