Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

100^ DOCFA??????

29 views
Skip to first unread message

MASSIMILIANO

unread,
May 29, 2000, 3:00:00 AM5/29/00
to
Vi risulta che con il DOCFA non possono essere inserite piu' di 99
dichiarazioni per tipo (NC, VAR, ecc.)???
A me sta succedendo che aprendo la variazione n° 100 (non il progressivo, ma
la 100^ effettiva), compare un messaggio di errore, mentre aprendo le
successive (101^, 102^, ecc.) si apre la 1^, la 2^, ecc.).
Pero' aprendo con il blocco note il file ncv... (dove al posto dei puntini
leggi il progressivo) della variazione 101^ o 102^ ecc., i dati
corrispondono alla variazione giusta.
Potrebbe essere un problema del file Ncusto.dat che mi sembra aver capito
essere una specie di registro del DOCFA?
Oppure potrebbe essere un errore mio?
O forse avrei dovuto sapere che non si possono inserire piu' di 99
dichiarazioni? (se SI dove lo trovo scritto?)
E non venitemi a dire che il problema e' risolvibile semplicemente
eliminando dalla lista i file piu' vecchi (eventualmente copiandoli da
qualche parte).
Comunque sia, ancora GRAZIE SOGEI!!!!!

Studio tecnico G.Riccardi

unread,
May 31, 2000, 3:00:00 AM5/31/00
to

"MASSIMILIANO" <zin...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:8gupke$cbl$1...@nslave1.tin.it...

> E non venitemi a dire che il problema e' risolvibile semplicemente
> eliminando dalla lista i file piu' vecchi (eventualmente copiandoli da
> qualche parte).

E' che la sogei ti vuole bene , e si premura che tu effettui periodicamente
il backup del tuo archivio .
:-)

Adriano Belletti

unread,
May 31, 2000, 3:00:00 AM5/31/00
to
MASSIMILIANO <zin...@tin.it> wrote:

> Vi risulta che con il DOCFA non possono essere inserite piu' di 99
> dichiarazioni per tipo (NC, VAR, ecc.)???
> A me sta succedendo che aprendo la variazione n° 100 (non il progressivo, ma
> la 100^ effettiva), compare un messaggio di errore, mentre aprendo le
> successive (101^, 102^, ecc.) si apre la 1^, la 2^, ecc.).
> Pero' aprendo con il blocco note il file ncv... (dove al posto dei puntini
> leggi il progressivo) della variazione 101^ o 102^ ecc., i dati
> corrispondono alla variazione giusta.
> Potrebbe essere un problema del file Ncusto.dat che mi sembra aver capito
> essere una specie di registro del DOCFA?
> Oppure potrebbe essere un errore mio?
> O forse avrei dovuto sapere che non si possono inserire piu' di 99
> dichiarazioni? (se SI dove lo trovo scritto?)

> E non venitemi a dire che il problema e' risolvibile semplicemente
> eliminando dalla lista i file piu' vecchi (eventualmente copiandoli da
> qualche parte).

> Comunque sia, ancora GRAZIE SOGEI!!!!!

Forse hanno fatto un registro 'ridotto' per venire incontro alle loro
'ridotte' capacità mental-informatiche.

ciao

unread,
May 31, 2000, 3:00:00 AM5/31/00
to
per aprire il 101esimo file Docfa occorre che tu elenchi i file per data di
creazione e il problema, che quei mattacchioni della sogei ci hanno
nascosto, scompare
Ciao Andrea
P.s. in che mani siamo!!!!!!!!!!

MD

unread,
Jun 1, 2000, 3:00:00 AM6/1/00
to

Adriano Belletti <adr...@telcanet.it> wrote in message
1ebgkjs.10ne6zaj9j4ugN%adr...@telcanet.it...


ma no, ma no !!! Cosa dite?
E un fatto non dipendente dalla Sogei. Ora vi spiego, spero di non usare un
linguaggio troppo tecnico, sebbene il problema lo richieda.

Dunque: il Docfa nasce circa nell'anno 50 d.c., lo creò un romano anonimo
l'unica cosa certa è che NON era un geometra ). Già allora si parlava del
fatidico centenum bug, ma il nostro romano che era già un pò vecchiotto se
ne fregò e lascio il docfa così com'era. Alle soglie dell'anno 100 nessuno
si preoccupo della cosa perché c'era qualche battaglia in corso. Si passo
così il centenum bug senza problemi. Da allora il Docfa non fu più usato,
difatti il catasto risulta aggiornato si e no all'anno 102 o 103 o giù di lì
( si!!!, il catasto esisteva già nella Roma antica, lo chiamavano
SOGEUM!!!! ). Pochi anni fa un archeologo ( che prima dell'università NON
aveva studiato geometra ) trovò un pacchetto software ancora imballato in
una tomba romana, lo apri e, dopo fulmini e saette ( come nell'arca
perduta!!! ), poté finalmente leggere: "DOCFA CENTENUM". Furbo furbetto
cambiò la scritta in "DOCFA 2.1" ( era il 2 gennaio !!! ). Ma il contenuto e
sempre lo stesso da centinaia di anni e solo ora si scopre il centenum
bug.....
ormai si sono persi gli appunti di quel romano ( NON geometra ) che compilo
il docfa ( mi chiedo se abbia usato il BasicATARI !!! ), ma chissà quante
sorprese ci attendono ancora!!!

Quanto sopra rappresenta un commento umoristico personale. Senza l'intento
di offendere o criticare niente e nessuno. In pratica non vorrei mai
offendere la SOGEI e il DOCFA, che comunque un pò la situazione catastale
hanno contribuito a migliorarla........... ora vediamo di migliorare
ulteriormente!

P.S.: ricordo sempre che per una questione di libera concorrenza
occorrerebbe fare il DOCFA anche per Linux, BEos, Mac....................

Adriano Belletti

unread,
Jun 1, 2000, 3:00:00 AM6/1/00
to
MD <geod...@libero.it> wrote:


> ma no, ma no !!! Cosa dite?
> E un fatto non dipendente dalla Sogei. Ora vi spiego, spero di non usare un
> linguaggio troppo tecnico, sebbene il problema lo richieda.
>
> Dunque: il Docfa nasce circa nell'anno 50 d.c., lo creò un romano anonimo
> l'unica cosa certa è che NON era un geometra ). Già allora si parlava del
> fatidico centenum bug, ma il nostro romano che era già un pò vecchiotto se
> ne fregò e lascio il docfa così com'era. Alle soglie dell'anno 100 nessuno
> si preoccupo della cosa perché c'era qualche battaglia in corso. Si passo
> così il centenum bug senza problemi. Da allora il Docfa non fu più usato,
> difatti il catasto risulta aggiornato si e no all'anno 102 o 103 o giù di lì
> ( si!!!, il catasto esisteva già nella Roma antica, lo chiamavano
> SOGEUM!!!! ). Pochi anni fa un archeologo ( che prima dell'università NON
> aveva studiato geometra ) trovò un pacchetto software ancora imballato in
> una tomba romana, lo apri e, dopo fulmini e saette ( come nell'arca
> perduta!!! ), poté finalmente leggere: "DOCFA CENTENUM". Furbo furbetto
> cambiò la scritta in "DOCFA 2.1" ( era il 2 gennaio !!! ). Ma il contenuto e
> sempre lo stesso da centinaia di anni e solo ora si scopre il centenum
> bug.....
> ormai si sono persi gli appunti di quel romano ( NON geometra ) che compilo
> il docfa ( mi chiedo se abbia usato il BasicATARI !!! ), ma chissà quante
> sorprese ci attendono ancora!!!


Mi sa che oltre a non essere geometra non era neppure informatico...

Io personalmente col Basic del mitico ATARI 800XL (e con soli 64 Kb)
facevo cose più decorose....


> Quanto sopra rappresenta un commento umoristico personale. Senza l'intento
> di offendere o criticare niente e nessuno. In pratica non vorrei mai
> offendere la SOGEI e il DOCFA, che comunque un pò la situazione catastale
> hanno contribuito a migliorarla........... ora vediamo di migliorare
> ulteriormente!

OVVIAMENTE! Speriamo in Docfa3 e nel nuovo sistema ORACLE del catasto.
Quest'ultimo alla prima occhiata mi é sembrato qualcosa fatto finalmente
da qualcuno che cià le palle quadrate ed il cervello fino. (ovvero hanno
avuto il coraggio di abbattere vecchi tabù come la partita, la divisione
tra CT e NCEU, di adottare ORACLE invece che micro$ozz SQL...)

> P.S.: ricordo sempre che per una questione di libera concorrenza
> occorrerebbe fare il DOCFA anche per Linux, BEos, Mac....................

Già!!!
Se non sbaglio sogei doveva fornire il know how ad una soft house
italiana per farne una versione per mac, ma si sono ben guardati di
fornire la procedura di classamento, per cui l'applicazione che é
risultata permette la sola immissione dei dati, ma poi bisogna PER FORZA
passare su pc od attraverso un emulatore per fare il classamento
all'interno di wincozz (veramente sull'argomento é da un pezzo che non
sono aggiornato...qualcuno ha nuove notizie a proposito?).

Saluti

MASSIMILIANO

unread,
Jun 2, 2000, 3:00:00 AM6/2/00
to

"Adriano Belletti" <adr...@telcanet.it> ha scritto nel messaggio
news:1ebkkz5.15d13yu1mms21kN%adr...@telcanet.it...

> MD <geod...@libero.it> wrote:
> Se non sbaglio sogei doveva fornire il know how ad una soft house
> italiana per farne una versione per mac, ma si sono ben guardati di
> fornire la procedura di classamento, per cui l'applicazione che é
> risultata permette la sola immissione dei dati, ma poi bisogna PER FORZA
> passare su pc od attraverso un emulatore per fare il classamento
> all'interno di wincozz (veramente sull'argomento é da un pezzo che non
> sono aggiornato...qualcuno ha nuove notizie a proposito?).
>
> Saluti

Attualmente la Versione di DOCFA per MAC (MACFA realizzata
dall'INTERSTUDIO) è alla versione 1.1 e non fa il classamento in quanto la
SOGEI non ha ancora fornito i codici necessari.

*****************************************************
MD <geod...@libero.it> wrote:

> ma no, ma no !!! Cosa dite?

> E un fatto non dipendente dalla Sogei. Ora vi spiego, ...

CI HA FATTO SCHIANTARE DAL RIDERE TUTTI IN UFFICIO, SEI UN GRANDE!

*****************************************************

"ciao" <gi...@goplay.com> ha scritto nel messaggio
news:8h3u3j$ges$1...@sirmdpsin17.inwind.it...

PROVATO, FUNZIONA OK - GRAZIE

0 new messages