A volte mi mancano certe azioni che si possono fare con la trackpad e
non con il mouse. Mi tenta anche l'idea di tenermi la trackpad davanti
alla tastiera, invece che di lato (soprattutto considerato che ho una
tastiera estesa, e arrivare al mouse č un viaggio).
Ma come ci si lavora con programmi che richiedono precisione, tipo
Photoshop? La trackpad del vecchio MacBook Pro va bene per lavorarci un
po', ma alla lunga mi sento sempre piů sicuro con il mouse. E non č
precisissima. Ma č molto piů piccola della Magic.
Qualcuno ci lavora quotidianamente?
Ciao,
Paolo
L'argomento interessa anche me... Vorrei sostituire il mouse con il
trackpad in
previsione di Lion...
Ho anche una tavoletta grafica per eventuali lavori di precisione quindi
non
sarebbe un grosso problema.
Mi attacco al tuo post soprattutto per chiedere se nelle normali
operazioni (livelli,
saturazione, zoom etc) il trackpad va bene o meglio lasciar stare e
tenere il mouse.
Entrambi non sono una soluzione che mi piace.
Grazie.
--
http://www.claudiociseria.it
Skype: c.c.77
> On 10/06/11 venerdì 10 giugno12:40, Paolo Tramannoni wrote:
>> Ciao,
>>
>> A volte mi mancano certe azioni che si possono fare con la trackpad e
>> non con il mouse. Mi tenta anche l'idea di tenermi la trackpad davanti
>> alla tastiera, invece che di lato (soprattutto considerato che ho una
>> tastiera estesa, e arrivare al mouse è un viaggio).
>>
>> Ma come ci si lavora con programmi che richiedono precisione, tipo
>> Photoshop? La trackpad del vecchio MacBook Pro va bene per lavorarci un
>> po', ma alla lunga mi sento sempre più sicuro con il mouse. E non è
>> precisissima. Ma è molto più piccola della Magic.
>>
>> Qualcuno ci lavora quotidianamente?
>
> L'argomento interessa anche me... Vorrei sostituire il mouse con il trackpad in
> previsione di Lion...
>
> Ho anche una tavoletta grafica per eventuali lavori di precisione quindi non
> sarebbe un grosso problema.
>
> Mi attacco al tuo post soprattutto per chiedere se nelle normali
> operazioni (livelli,
> saturazione, zoom etc) il trackpad va bene o meglio lasciar stare e
> tenere il mouse.
>
> Entrambi non sono una soluzione che mi piace.
>
> Grazie.
io in photoshoppe mi trovo meglio con la penna...
comunque evidentemente è un pensiero comune quello di prendere il
trackpad in previsione
di lion. come si trovano quelli che già ce l'hanno?
meglio magic mouse o magic trackpad per le operazioni giornaliere e non?
--
---
namaste
Io ho preso un mouse proprio perché con i lavori "grafici" non riesco
ad essere abbastanza preciso col trackpad... ma parlo di un trackpad
del MBP, quindi di una dimensione più piccola rispetto al
MagicTrackpad...
--
Domenico
http://puce72.blogspot.com/
senza dubbio per operazioni complesse anche io (quando e se la uso).
Ma se devo cambiare le slide dei livelli, aumentare un po' la
saturazione etc uso
il mouse.
Vorrei capire se il trackpad va bene (oltre che ovviamente per le
operazioni di tutti
i giorni) o resto col mouse. Affiancare trackpad e mouse è una cosa che
escludo.
> comunque evidentemente è un pensiero comune quello di prendere il
> trackpad in previsione
> di lion.
qui in ufficio in tre stiamo pensando alla cosa in previsione, ed uno
l'ha già comprata.
Magari me la faccio prestare qualche giorno.
Claude <tuxberg...@yahoo.com> wrote:
> senza dubbio per operazioni complesse anche io (quando e se la uso).
E per gli scontornamenti? Io la tavoletta grafica ce l'ho, parcheggiata
docilmente accanto al monitor. Ma per i pochi che devo fare, di solito
uso il mouse.
Altre cose che faccio: disegnare schemi in Illustrator. Chissà come va
con il trackpad? InDesign e impaginazione in genere: ho l'impressione
che non ci siano problemi. Anzi, visto che scorrere le pagine e zoomare
sono operazioni estremamente frequenti sia in Illustrator che in
InDesign, con il trackpad si dovrebbe lavorar meglio.
(A proposito: c'è una traduzione italiana soddisfaciente di questa
parola?)
Ciao,
Paolo
> Io ho preso un mouse proprio perché con i lavori "grafici" non riesco
> ad essere abbastanza preciso col trackpad... ma parlo di un trackpad
> del MBP, quindi di una dimensione più piccola rispetto al
> MagicTrackpad...
Dovrebbe essere molto diverso, infatti. A maggiore superficie dovrebbe
corrispondere maggiore precisione. Ecco perché mi incuriosisce.
Oh, semmai, ne prendo uno e lo uso come fermacarte se non mi dovesse
piacere :-)
Ciao,
Paolo
o lo rivendi a me che poi farň altrettanto se non dovesse piacere
nemmeno a me :D
> Ciao,
>
> A volte mi mancano certe azioni che si possono fare con la trackpad e
> non con il mouse. Mi tenta anche l'idea di tenermi la trackpad davanti
> alla tastiera, invece che di lato (soprattutto considerato che ho una
> tastiera estesa, e arrivare al mouse č un viaggio).
>
> Ma come ci si lavora con programmi che richiedono precisione, tipo
> Photoshop?
dipende cosa devi fare, se devo scontornare una testa piena di capelli
non mi metto certamente a lavorare con il trackpad ma nemmeno col mouse,
io comunque mi trovo bene col mouse, anche xché il 70% dei comandi li do
con la tastiera
> La trackpad del vecchio MacBook Pro va bene per lavorarci un
> po', ma alla lunga mi sento sempre piů sicuro con il mouse.
č proprio li il punto, d'accordo al 100%
> E non č
> precisissima. Ma č molto piů piccola della Magic.
>
> Qualcuno ci lavora quotidianamente?
la trackpad ultima mai provata perň... ma nemmeno la compro...
>
> Ciao,
> Paolo
--
Iggy Blues
Quando incontri un affamato non dargli del riso, insegnagli a coltivarlo
(Confucio)
> > Io ho preso un mouse proprio perch con i lavori "grafici" non riesco
> > ad essere abbastanza preciso col trackpad... ma parlo di un trackpad
> > del MBP, quindi di una dimensione pi piccola rispetto al
> > MagicTrackpad...
>
> Dovrebbe essere molto diverso, infatti. A maggiore superficie dovrebbe
> corrispondere maggiore precisione. Ecco perch mi incuriosisce.
Non credo sia solo una questione di dimensione della superficie: su un
trackpad ti basta inclinare un poco il dito (senza spostarlo) o
variare la pressione di appoggio, per ottenere uno spostamento del
cursore, e mentre lavori sui pixel potrebbe essere un comportamento
poco gradito...
Forse la soluzione potrebbe essere un "pennino" compatibile col
trackpad capacitivo (ce n'è per l'iPad, credo che possano funzionare
anche per il Magic Trackpad) da utilizzare in quelle situazioni dove
occorre essere un po' più precisi che fare una gesture a due, tre,
quattro dita.
ciao
--
Domenico
http://puce72.blogspot.com
> Dovrebbe essere molto diverso, infatti. A maggiore superficie dovrebbe
> corrispondere maggiore precisione. Ecco perché mi incuriosisce.
>
> Oh, semmai, ne prendo uno e lo uso come fermacarte se non mi dovesse
> piacere :-)
>
> Ciao,
> Paolo
Anche io la penso come te Paolo,il magictrackpad dovrebbe essere senz'altro
piu comodo del trackpad del macbookpro,ma di certo sfruttarlo come
fermacarte e' una cosa orribile,pensa cosa direbbero gli Ingegneri di
Cupertino! Ive e Forstall,sopratutto! ( Molti stanno già utilizzando la
vecchia Apple tv come fermacarte,e quella almeno funziona meglio per via
del peso..con HD )
--
L'Addio e' sempre dietro l'angolo.
AnDrea ,sent from my iPad First Generation
Ps3 + Sharp + Apple TV 2G + Myskyhd
Beats By Dr.Dre Studio Monster.
Coming Soon new iMac n new iPhone-> but 2012 Version !
> Forse la soluzione potrebbe essere un "pennino" compatibile col
> trackpad capacitivo (ce n'è per l'iPad, credo che possano funzionare
> anche per il Magic Trackpad) da utilizzare in quelle situazioni dove
> occorre essere un po' più precisi
Carino! Uso normale in condizioni normali, e pennino quando occorre una
mini-tavoletta grafica (senza sensibiiltà alla pressione).
C'è anche una penna della Wacom (Bamboo Touch), che quindi non dovrebbe
essere un accessorio inutile. Costa una trentina di euro. Altrimenti,
c'è la Pogo Sketch a dieci euro.
Se si aggiunge il programma Inklet, viene anche simulata la pressione:
http://www.tenonedesign.com/inklet.php
Ciao,
Paolo
credo questa sopra sia _la_ risposta.
io poi uso un macbookpro quindi sono abituato alla trackpad. ho una
postazione con monitor esterno e tastiera e... magic trackpad con cui
mi trovo molto bene ma se ti serve la precisione no, quello no.
mi mancava la penna che acquisterò ;)
--
> NGK <
Presa la Magic Trackpad. Prima considerazione: non ci si deve far
commuovere dagli occhioni grandi del mouse. Dopo tanti anni di lavoro
insieme, � bene che ognuno di noi prenda la sua strada. Tempi nuovi,
nuovi progetti, collaboratori nuovi. Non vorrei sembrar cinico, ma so
bene che anche lui un lavoro lo trover� subito.
Seconda considerazione: ci sono cose che con il mouse non si possono
fare. Punto. E con la trackpad dei vecchi MacBook non venivano bene. E
non � la stessa cosa nemmeno quella dei nuovi MacBook. Questa �,
semplicemente, della misura giusta.
Terzo punto, e veniamo a Photoshop. Lo scontornamento con il lasso
magnetico � comodissimo. Quello con il lasso manuale sta al mouse come
la guida sul bagnato con gomme lisce sta ad una macchina da corsa in
pista. Secondo me non ci si potrebbe lavorare. Ma tanto mi direte che
per questi lavori di precisione ci vuole la tavoletta grafica.
Infine, attenzione: la penna Pogo Sketch � carina, ma richiede il sw
Inklet per funzionare con la Magic Trackpad.
Ciao,
Paolo