Google Gruppi non supporta più i nuovi post o le nuove iscrizioni Usenet. I contenuti storici continuano a essere visibili.

Controllo Ortografico e parola "Giuoco"

7 visualizzazioni
Passa al primo messaggio da leggere

Daniele Pinna (Ufficio)

da leggere,
8 feb 2011, 12:32:4808/02/11
a
Chiedo scusa se è una banalità... :-)

Ho trovato una parola non presente del controllo ortografico di Libo (ma
sicuramente anche OOo). pur essendo una parola Italiana, anche se
andata un pò in disuso: Giuoco

Ora so che si può usare sia Giuoco che Gioco... sono entrambi corretti,
ma avendola trovata in un elenco ufficiale del CONI e dovendola
riportare tale e quale mi sono posto il problema dell'assenza nel
dizionario di OOo/Libo, e di segnalare l'assenza.

Ovviamente so che la posso aggiungere al dizionario personale...
ma pensavo fosse giusto segnalarlo. :-)

--
Daniele Pinna
DAPINNA.COM
(leva oops per rispondere)
www.dapinna.com
www.ildocfainpillole.it

massic80

da leggere,
8 feb 2011, 12:43:1308/02/11
a
Il 08/02/2011 18.32, Daniele Pinna (Ufficio) ha scritto:
> Ho trovato una parola non presente del controllo ortografico di Libo (ma
> sicuramente anche OOo).
Sᅵ!

> ma avendola trovata in un elenco ufficiale del CONI

Eccerto, molte federazioni, compresa la FIGC, essendo nate al tempo che
fu hanno giUoco nella denominazione ufficiale.

> mi sono posto il problema (...)
> di segnalare l'assenza.
Credo tu abbia fatto bene ;)

> Ovviamente so che la posso aggiungere al dizionario personale...
> ma pensavo fosse giusto segnalarlo. :-)

...perᅵ io non saprei precisamente dove:sentiamo il Capo ;)
Massi

VITRIOL

da leggere,
8 feb 2011, 12:42:5808/02/11
a
Il 08/02/2011 18.32, Daniele Pinna (Ufficio) ha scritto:

> Ho trovato una parola non presente del controllo ortografico di Libo (ma
> sicuramente anche OOo). pur essendo una parola Italiana, anche se
> andata un pò in disuso: Giuoco

Segnalato sulla lista QA per la prossima versione del dizionario.

--
news:it-alt.comp.software.openoffice : Il newsgroup dedicato a
OpenOffice.org, la suite open source di applicazioni per ufficio.
Scarica "OpenOffice.org 3: Soluzioni a raccolta", molto più di semplici
FAQ! http://it.openoffice.org/doc/manuali/

massic80

da leggere,
8 feb 2011, 12:51:3008/02/11
a
Il 08/02/2011 18.42, VITRIOL ha scritto:
> Segnalato sulla lista QA per la prossima versione del dizionario.
...la quale da anni sta aspettando di uscire (altro che le RC di OOo),
perchᅵ se non ho capito male ci sono in ballo palle burocratiche di
licenza, vero?
Ormai il dizionario di FF (che mi pare derivi sempre dal PLIO) e quello
di OOo sono frusti, a forza di sfogliare sempre gli stessi ;)
Massi

VITRIOL

da leggere,
8 feb 2011, 12:59:0308/02/11
a
Il 08/02/2011 18.51, massic80 ha scritto:

> ...la quale da anni sta aspettando di uscire (altro che le RC di OOo),

> perché se non ho capito male ci sono in ballo palle burocratiche di
> licenza, vero?

No, non c'è più alcun problema di licenza di parecchio tempo. OOo 3.3
usa già l'ultimo dizionario disponibile pubblicato ufficialmente il
6/12/2010:

http://extensions.services.openoffice.org/en/project/dict-it

Se notate in "Gestione estensioni" ha pure la bandierina italiana come
icona. L'ho fatta io modificando spudoratamente quella dei francesi :-P

Daniele Pinna (Ufficio)

da leggere,
8 feb 2011, 13:08:1108/02/11
a
Il 08/02/2011 18.42, VITRIOL ha scritto:
> Il 08/02/2011 18.32, Daniele Pinna (Ufficio) ha scritto:
>
>> Ho trovato una parola non presente del controllo ortografico di Libo (ma
>> sicuramente anche OOo). pur essendo una parola Italiana, anche se
>> andata un pò in disuso: Giuoco
>
> Segnalato sulla lista QA per la prossima versione del dizionario.

Lista QA?
Sul sito it.openoffice.org oppure su plio.it?

Tra l'altro ho trovato un'altra parola: "paralimpico" e derivati come
"paralimpici" "paralimpiadi"
http://it.wikipedia.org/wiki/Giochi_paralimpici

massic80

da leggere,
8 feb 2011, 13:08:4908/02/11
a
Il 08/02/2011 18.59, VITRIOL ha scritto:
> No, non c'ᅵ piᅵ alcun problema di licenza di parecchio tempo. OOo 3.3
> usa giᅵ l'ultimo dizionario disponibile pubblicato ufficialmente il
> 6/12/2010:
Sbaglio o la differenza era solo di un dettaglio, e NON dei file del
dizionario? E poi, perchᅵ l'estensione complessiva dizionario
italiano/sinonimi/sillabatore linguistico.sf.net ᅵ sempre aggiornato al
2009?

> Se notate in "Gestione estensioni" ha pure la bandierina italiana come
> icona. L'ho fatta io modificando spudoratamente quella dei francesi :-P

Artista! :)
Massi

massic80

da leggere,
8 feb 2011, 13:11:0008/02/11
a
Il 08/02/2011 19.08, massic80 ha scritto:
> aggiornato al 2009?
Anzi, no, 2008.
Massi

VITRIOL

da leggere,
8 feb 2011, 13:21:0408/02/11
a
Il 08/02/2011 19.08, massic80 ha scritto:

> Sbaglio o la differenza era solo di un dettaglio, e NON dei file del
> dizionario?

I dettagli non li so, comunque la cosa era stata risolta ufficialmente.
Comunque non riguardava solo il dizionario italiano.

> E poi, perché l'estensione complessiva dizionario
> italiano/sinonimi/sillabatore linguistico.sf.net è sempre aggiornato al
> 2009?

Non ho capito a quale dizionario ti riferisci. Quello ufficiale è quello
che ho linkato.

VITRIOL

da leggere,
8 feb 2011, 13:22:3208/02/11
a
Il 08/02/2011 19.08, Daniele Pinna (Ufficio) ha scritto:

> Lista QA?
> Sul sito it.openoffice.org oppure su plio.it?

q...@it.openoffice.org
E' gestita dal PLIO.

VITRIOL

da leggere,
8 feb 2011, 13:26:5108/02/11
a
Il 08/02/2011 19.08, Daniele Pinna (Ufficio) ha scritto:

> Tra l'altro ho trovato un'altra parola: "paralimpico" e derivati come
> "paralimpici" "paralimpiadi"
> http://it.wikipedia.org/wiki/Giochi_paralimpici

Segnalato anche questo.

massic80

da leggere,
8 feb 2011, 13:40:2908/02/11
a
Il 08/02/2011 19.21, VITRIOL ha scritto:
> I dettagli non li so, comunque la cosa era stata risolta ufficialmente.
> Comunque non riguardava solo il dizionario italiano.
Non ricordo dove l'ho letto... ma mi sembrava che la differenza fosse
solo in un file di servizio tipo - ma non era quello - la compatibilità
con una versione più recente di OOo. Non del reale contenuto del
dizionario. Magari però mi sbaglio... non ricordo neanche dove l'ho
letto, ho provato adesso a guardare i readme, ma non c'è niente. Magari
l'ho letto durante l'aggiornamento su Linux. Boh.
Ma allora sorge un'ulteriore domanda: perché su FF non li aggiornano
contemporaneamente?

> Non ho capito a quale dizionario ti riferisci. Quello ufficiale è quello
> che ho linkato.

a questo
http://linguistico.sourceforge.net/pages/estensione/estensione_dizionario_it.html
che è nello stesso sito in cui si trova quello dei cognomi... intendi
dire che devo ignorare quel sito (cognomi a parte)?
Massi

massic80

da leggere,
8 feb 2011, 13:45:0308/02/11
a
Il 08/02/2011 19.40, massic80 ha scritto:
> non ricordo neanche dove l'ho
> letto, ho provato adesso a guardare i readme, ma non c'è niente.Boh, Forse è questo (ma non l'ho letto qui):
http://extensions.services.openoffice.org/en/node/1204/releases
nella versione di maggio c'è scritto _solo_ che sono stati aggiornati i
readme. Magari, anche se è omesso, sono stati aggiornati anche i
dizionari... chennesò! ;) E permane la domanda su Firefox... perché "di
là" non vengono aggiornati?
Massi

oeta

da leggere,
8 feb 2011, 13:57:0408/02/11
a
Il 08/02/2011 18:59, VITRIOL ha scritto:
> Il 08/02/2011 18.51, massic80 ha scritto:
>
>> ...la quale da anni sta aspettando di uscire (altro che le RC di OOo),
>> perchᅵ se non ho capito male ci sono in ballo palle burocratiche di
>> licenza, vero?
>
> No, non c'ᅵ piᅵ alcun problema di licenza di parecchio tempo. OOo 3.3
> usa giᅵ l'ultimo dizionario disponibile pubblicato ufficialmente il

> 6/12/2010:
>
> http://extensions.services.openoffice.org/en/project/dict-it
>
> Se notate in "Gestione estensioni" ha pure la bandierina italiana come
> icona. L'ho fatta io modificando spudoratamente quella dei francesi :-P
>
Allora bisogna avvisare Taf!
Nella Versione portable c'ᅵ ancora l'icona della tessera puzzle.
A proposito, visto che io uso solo la versione portable, se posso fare
una domanda, mi perdo qualche cosa rispetto alla versione installata sul pc?

Ciao.

VITRIOL

da leggere,
8 feb 2011, 13:58:5508/02/11
a
Il 08/02/2011 19.45, massic80 ha scritto:

> nella versione di maggio c'è scritto_solo_ che sono stati aggiornati i


> readme. Magari, anche se è omesso, sono stati aggiornati anche i
> dizionari... chennesò!;)

Va bene, ma l'ultima versione è la 2010.09.21. Ti assicuro che in questa
versione è stato aggiornato anche il dizionario, perché se ne era
discusso esplicitamente sulle liste del PLIO

> E permane la domanda su Firefox... perché "di
> là" non vengono aggiornati?

Che ne so, dovresti chiederlo a "quelli di là" :-)

VITRIOL

da leggere,
8 feb 2011, 14:01:1308/02/11
a
Il 08/02/2011 19.40, massic80 ha scritto:

> http://linguistico.sourceforge.net/pages/estensione/estensione_dizionario_it.html

Secondo me questo sito non è più aggiornato. Il sito di riferimento
oggigiorno è quello ufficiale delle estensioni, che gestisce anche gli
eventuali aggiornamenti e tutto il resto.
C'è anche quello dei cognomi:

http://extensions.services.openoffice.org/en/project/Dict_it_IT_cognome

VITRIOL

da leggere,
8 feb 2011, 14:05:4808/02/11
a
Il 08/02/2011 19.57, oeta ha scritto:

> Nella Versione portable c'ᅵ ancora l'icona della tessera puzzle.

Ma qual ᅵ il numero di versione?

> A proposito, visto che io uso solo la versione portable, se posso fare
> una domanda, mi perdo qualche cosa rispetto alla versione installata sul pc?

https://groups.google.com/group/it-alt.comp.software.openoffice/msg/f29c53b5a8865217?hl=it

--
news:it-alt.comp.software.openoffice : Il newsgroup dedicato a
OpenOffice.org, la suite open source di applicazioni per ufficio.

Scarica "OpenOffice.org 3: Soluzioni a raccolta", molto piᅵ di semplici
FAQ! http://it.openoffice.org/doc/manuali/

oeta

da leggere,
8 feb 2011, 14:28:2608/02/11
a
Il 08/02/2011 20:05, VITRIOL ha scritto:
> Il 08/02/2011 19.57, oeta ha scritto:
>
>> Nella Versione portable c'ᅵ ancora l'icona della tessera puzzle.
>
> Ma qual ᅵ il numero di versione?
>
E' la 3.3.0 anche se poi, nelle informazioni, c'ᅵ l'indicazione 3.2.0 e
sotto 000330, ho giᅵ fatto presente questa cosa sul sito WinPenPack ma
non sapevo ancora del dizionario.

VITRIOL

da leggere,
8 feb 2011, 14:33:0108/02/11
a
Il 08/02/2011 20.28, oeta ha scritto:

> E' la 3.3.0

Intendevo la versione del dizionario.
Comunque questa ᅵ la schermata di about della 3.3 finale:

http://img821.imageshack.us/img821/1608/ooo330about.png

3.2.0 non dovrebbe essere scritto da nessuna parte.

oeta

da leggere,
8 feb 2011, 14:54:4308/02/11
a
Il 08/02/2011 20:33, VITRIOL ha scritto:
> Il 08/02/2011 20.28, oeta ha scritto:
>
>> E' la 3.3.0
>
> Intendevo la versione del dizionario.
> Comunque questa ᅵ la schermata di about della 3.3 finale:
>
> http://img821.imageshack.us/img821/1608/ooo330about.png
>
> 3.2.0 non dovrebbe essere scritto da nessuna parte.
>

La versione del dizionario non so quale sia, nᅵ se ᅵ visualizzabile da
qualche parte. Mi dispiace se magari ho sollevato una possibile polemica
sterile (aiuto Taf!) con WinPenPack, ma sull'about della versione
portable (almeno quella che ho io) sotto il titolo e alla riga prima del
build, che ᅵ corretto, riporta la voce: OpenOffice.org 3.2.0., per il
resto ᅵ tutto uguale a quella del link che hai postato.

Per l'altra faccenda, credo che provvederᅵ a installare la versione
integrale, anche se mi trovavo molto bene cosᅵ, avendo un pc con solo 4
gb di ram e dei software molto pesanti. Cercavo di non gravare
inutilmente la memoria, dato che facendo, per diletto ma cercando
qualitᅵ, videoproiezioni di fotografie.

VITRIOL

da leggere,
8 feb 2011, 15:01:4308/02/11
a
Il 08/02/2011 20.54, oeta ha scritto:

> La versione del dizionario non so quale sia, nᅵ se ᅵ visualizzabile da
> qualche parte.

La dovresti poter leggere in "Gestione estensioni", a fianco del nome
del dizionario.

> ma sull'about della versione
> portable (almeno quella che ho io) sotto il titolo e alla riga prima del
> build, che ᅵ corretto, riporta la voce: OpenOffice.org 3.2.0., per il
> resto ᅵ tutto uguale a quella del link che hai postato.

Questa mi sembra un cosa strana, che vorrei cercare di capire anch'io -)

> Per l'altra faccenda, credo che provvederᅵ a installare la versione
> integrale, anche se mi trovavo molto bene cosᅵ, avendo un pc con solo 4
> gb di ram e dei software molto pesanti. Cercavo di non gravare
> inutilmente la memoria, dato che facendo, per diletto ma cercando
> qualitᅵ, videoproiezioni di fotografie.

La versione installabile non usa piᅵ RAM di quella portatile, perchᅵ
dovrebbe? Al limite quello che consuma RAM ᅵ il QuickStart, ma ᅵ
possibile disabilitarlo da Opzioni, o addirittura non installarlo
facendo l'installazione personalizzata (ᅵ quello che faccio io).

massic80

da leggere,
8 feb 2011, 15:13:0708/02/11
a
Il 08/02/2011 20.01, VITRIOL ha scritto:
> Il sito di riferimento
> oggigiorno è quello ufficiale delle estensioni, che gestisce anche gli
> eventuali aggiornamenti e tutto il resto.
> C'è anche quello dei cognomi:
>
> http://extensions.services.openoffice.org/en/project/Dict_it_IT_cognome
UUUhhhhh grazie! :)
Massi

VITRIOL

da leggere,
8 feb 2011, 15:27:1408/02/11
a
Il 08/02/2011 21.01, VITRIOL ha scritto:

> Questa mi sembra un cosa strana, che vorrei cercare di capire anch'io -)

Allora, ho provato la 3.3.0 rev 18 di winPenPack scaricata da qui:

http://www.winpenpack.com/en/download.php?list.37

Il dizionario italiano è quello aggiornato e non riscontro alcuna
anomalia nell'about. Quindi per me è tutto a posto.

--
news:it-alt.comp.software.openoffice : Il newsgroup dedicato a
OpenOffice.org, la suite open source di applicazioni per ufficio.

Scarica "OpenOffice.org 3: Soluzioni a raccolta", molto più di semplici
FAQ! http://it.openoffice.org/doc/manuali/

massic80

da leggere,
8 feb 2011, 15:42:1408/02/11
a
Il 08/02/2011 19.58, VITRIOL ha scritto:
> Che ne so, dovresti chiederlo a "quelli di là" :-)
Allora ci leggiamo "di là" ;)
Massi

oeta

da leggere,
9 feb 2011, 03:28:0609/02/11
a
Il 08/02/2011 21:27, VITRIOL ha scritto:
> Il 08/02/2011 21.01, VITRIOL ha scritto:
>
>> Questa mi sembra un cosa strana, che vorrei cercare di capire anch'io -)
>
> Allora, ho provato la 3.3.0 rev 18 di winPenPack scaricata da qui:
>
> http://www.winpenpack.com/en/download.php?list.37
>
> Il dizionario italiano è quello aggiornato e non riscontro alcuna
> anomalia nell'about. Quindi per me è tutto a posto.
>

Credo di avere capito l'arcano, almeno nel mio caso.
Il problema si è presentato, probabilmente, perchè ho fatto
l'installazione della versione 3.3 sulla 3.2.1 che già avevo (rimane
comunque il dubbio sul perchè, poi, mi indica versione 3.2.0, ma questa
è un'altra puntata della quale avevo parlato sul sito WPP).
Quindi, dopo la tua risposta, ho riscaricato il programma e rifatta
l'installazione, ma le cose sono rimaste invariate; a questo punto ho
disinstallato tutto e reinstallato e adesso è tutto a posto (dimenticavo
di dire che prima di disinstallare ho controllato la versione del
dizionario ed era la 2.4).
Come controprova ho controllato anche la chiavetta (tengo la suite sia
sul disco fisso che su chiavetta) che non avevo mai utilizzato dopo aver
aggiornato ed ho riscontrato lo stesso problema che avevo sul fisso.
Adesso non mi resta che disinstallare e reinstallare anche la chiavetta.
Grazie per l'aiuto e mi scuso per l'intrusione in un thread che aveva
un'altra problematica.

Daniele Pinna

da leggere,
10 feb 2011, 08:37:0510/02/11
a
Il 08/02/2011 19:26, VITRIOL ha scritto:
> Il 08/02/2011 19.08, Daniele Pinna (Ufficio) ha scritto:
>
>> Tra l'altro ho trovato un'altra parola: "paralimpico" e derivati come
>> "paralimpici" "paralimpiadi"
>> http://it.wikipedia.org/wiki/Giochi_paralimpici
>
> Segnalato anche questo.

OK, Grazie :-)


--
Daniele Pinna (leva oops. per rispondere)
Utente Skype: dapinna
Sito Web: http://www.dapinna.com
Il Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.it
DAPINNA.COM su Facebook:
www.facebook.com/pages/Sassari-Italy/DAPINNACOM/110085322371199
-----
Now Powered by Linux KUbuntu 10.10 "Maverick Meerkat"

Gianluca Turconi

da leggere,
10 feb 2011, 08:46:1310/02/11
a
On 10 Feb, 14:37, Daniele Pinna <dani...@oops.dapinna.com> wrote:
> Il 08/02/2011 19:26, VITRIOL ha scritto:
>
> > Il 08/02/2011 19.08, Daniele Pinna (Ufficio) ha scritto:
>
> >> Tra l'altro ho trovato un'altra parola: "paralimpico" e derivati come
> >> "paralimpici" "paralimpiadi"
> >>http://it.wikipedia.org/wiki/Giochi_paralimpici
>
> > Segnalato anche questo.
>
> OK, Grazie :-)

Faccio notare, comunque, che ai suoi tempi era stata attuata
un'attività di svecchiamento del contenuto lessicale del dizionario,
in quanto le fonti sui cui è basato non sono tutte moderne.

La scelta può non piacere, perché i vocaboli sono comunque esistenti,
ma in molti casi erano assolutamente desueti e in certe situazioni
davvero troppo toscaneggianti alla XIX secolo.

Pur nella libertà di modifica del dizionario, ad aggiungere proprio
"tutto-tutto" si potrebbe finire col far rientrare dalla finestra ciò
che è stato fatto uscire dalla porta. ;-)

Saluti,

Gianluca

massic80

da leggere,
10 feb 2011, 10:40:0910/02/11
a
Il 10/02/2011 14.46, Gianluca Turconi ha scritto:
> Pur nella libertà di modifica del dizionario, ad aggiungere proprio
> "tutto-tutto" si potrebbe finire col far rientrare dalla finestra ciò
> che è stato fatto uscire dalla porta. ;-)
Sì, giusto, ma la FICG ha ancora un valore piuttosto alto in Italia ;)
Massi

massic80

da leggere,
13 feb 2011, 11:26:5813/02/11
a
Il 08/02/2011 18.32, Daniele Pinna (Ufficio) ha scritto:
> Ho trovato una parola non presente del controllo ortografico di Libo (ma
> sicuramente anche OOo). pur essendo una parola Italiana, anche se andata
> un pᅵ in disuso: Giuoco

Io invece ne ho trovata una presente, ma di cui non so il significato:
"avesi". Ignoranza mia o errore suo?
Massi

Luctur

da leggere,
13 feb 2011, 14:09:0113/02/11
a
In data 13 febbraio 2011 alle ore 17:26:58, massic80
<TIENITILAS...@gmail.com> ha scritto:

> Io invece ne ho trovata una presente, ma di cui non so il significato:
> "avesi". Ignoranza mia o errore suo?

Potrebbe essere una declinazione di "avere" dantesca. O una qualche
combinazione strana tra prefissi e suffissi nel dizionario. Ci sono
diversi errori di questo tipo che non penso si possano correggere tutti.

Altre forme di "avesi" non me ne vengono in mente, anche l'italiano è
davvero una brutta bestia. ;-)

Saluti,

Gianluca
--
Tempesta e Passione sbarcano su Amazon.com:
http://www.amazon.com/Sturm-Drang-Gianluca-Turconi/dp/B004J06MJK/ref=sr_1_2?ie=UTF8&s=books&qid=1296379475&sr=8-2
Lettura gratuita o acquisto di libri e racconti di fantascienza, fantasy,
horror, noir, narrativa fantastica e tradizionale:
http://www.letturefantastiche.com/

Roberto Montaruli

da leggere,
13 feb 2011, 16:14:4213/02/11
a
On 13 Feb, 17:26, massic80 <TIENITILASPAMmassi...@gmail.com> wrote:
> Il 08/02/2011 18.32, Daniele Pinna (Ufficio) ha scritto:
>
> > Ho trovato una parola non presente del controllo ortografico di Libo (ma
> > sicuramente anche OOo). pur essendo una parola Italiana, anche se andata
> > un p in disuso: Giuoco

>
> Io invece ne ho trovata una presente, ma di cui non so il significato:
> "avesi". Ignoranza mia o errore suo?
> Massi

Potrebbe essere una locuzione impersonale compatta.
"Avesi" = "si ha" come "vendesi" = "si vende".

Credo che abbiano origine ai tempi dei telegrammi e delle affissioni
che si pagavano un tanto a parola, e quindi la lingua invento' queste
locuzioni per una questione di costi.

massic80

da leggere,
14 feb 2011, 06:46:3114/02/11
a
Il 13/02/2011 22.14, Roberto Montaruli ha scritto:
> Potrebbe essere una locuzione impersonale compatta.
> "Avesi" = "si ha" come "vendesi" = "si vende".
Spiegazione credibile, non aggiungo altro ;)
Ma vale la pena di tenerla?
Massi

massic80

da leggere,
14 feb 2011, 06:47:2514/02/11
a
Il 13/02/2011 20.09, Luctur ha scritto:
> Potrebbe essere una declinazione di "avere" dantesca. O una qualche
> combinazione strana tra prefissi e suffissi nel dizionario. Ci sono
> diversi errori di questo tipo che non penso si possano correggere tutti.
Beh, però si può cominciare (sempre se è un errore) ;)

> Altre forme di "avesi" non me ne vengono in mente, anche l'italiano è
> davvero una brutta bestia. ;-)

E si impegna pure :)
Massi

massic80

da leggere,
14 feb 2011, 07:07:1914/02/11
a
Il 14/02/2011 12.46, massic80 ha scritto:
> Ma vale la pena di tenerla?
...e soprattutto, anche se valesse lontanamente la pena (e non sono
sicuro), conviene rischiare che il correttore ortografico non corregga
gli errori come il mio, cio� "aves(s)i"?
Massi

Luctur

da leggere,
14 feb 2011, 08:19:4014/02/11
a
In data 14 febbraio 2011 alle ore 13:07:19, massic80
<TIENITILAS...@gmail.com> ha scritto:

> ...e soprattutto, anche se valesse lontanamente la pena (e non sono
> sicuro), conviene rischiare che il correttore ortografico non corregga

> gli errori come il mio, cioè "aves(s)i"?

Il problema è rintracciare come viene prodotto il vocabolo "avesi" nel
dizionario di runtime. Essendo una word list compressa attraverso le
regole grammaticali del file affix, è necessario individuare esattamente
quale parola e quale regola la producono.

Non so se lo fa ancora, ma Davide Prina in passato aveva un database
postgres in cui poteva individuare cosa produceva cosa. Forse vale la pena
contattarlo.

Non è detto però che sia semplice eliminare l'errore, perché potrebbe
essere legato a una regola grammaticale che produce altre decine di
vocaboli corretti.

massic80

da leggere,
14 feb 2011, 08:52:0614/02/11
a
Il 14/02/2011 14.19, Luctur ha scritto:
> Il problema è rintracciare come viene prodotto il vocabolo "avesi" nel
> dizionario di runtime.
(...)

> Davide Prina in passato aveva un database
> postgres (...) Forse vale la
> pena contattarlo.
Credo anch'io. Lo faccio io?

> Non è detto però che sia semplice eliminare l'errore, perché potrebbe
> essere legato a una regola grammaticale che produce altre decine di
> vocaboli corretti.

Immagino, ma credo ne valga la pena. Posto che "avesi" esista, suppongo
che su un milione di volte in cui viene usato 999999 volte sia un errore
come il mio...

> Saluti,
Anche a te!

> Gianluca
Massi

Luctur

da leggere,
14 feb 2011, 09:08:1914/02/11
a
In data 14 febbraio 2011 alle ore 14:52:06, massic80
<TIENITILAS...@gmail.com> ha scritto:

> Credo anch'io. Lo faccio io?

Certo. Hai il contatto?

> Immagino, ma credo ne valga la pena. Posto che "avesi" esista, suppongo
> che su un milione di volte in cui viene usato 999999 volte sia un errore
> come il mio...

Vero.

Roberto Montaruli

da leggere,
14 feb 2011, 11:03:3914/02/11
a

Io tengo tutti i correttori automatici rigorosamente disabilitati, e
quando richiedo verifiche ortografiche, agisco sempre
interattivamente, perche' tutte le correzioni devono passare dal mio
vaglio, quindi non ho affatto idea di come funzionino questi
accrocchi.

Di fatto se il correttore si permette di sostituire una parola
esistente (avessi) con un'altra che potrebbe essere altrettanto
esistente per quanto lo riguarda (avesi), mi pare una cretinata a
prescindere.

VITRIOL

da leggere,
14 feb 2011, 11:07:1914/02/11
a
Il 14/02/2011 17.03, Roberto Montaruli ha scritto:

> Io tengo tutti i correttori automatici rigorosamente disabilitati, e
> quando richiedo verifiche ortografiche, agisco sempre
> interattivamente, perche' tutte le correzioni devono passare dal mio
> vaglio, quindi non ho affatto idea di come funzionino questi
> accrocchi.

In questo caso non si sta parlando di correzione automatica, ma di
controllo automatico in linea. Non viene sostituito nulla senza una
esplicita azione dell'utente.

Luctur

da leggere,
14 feb 2011, 11:37:4014/02/11
a
In data 14 febbraio 2011 alle ore 17:07:19, VITRIOL
<vitriol_vit...@katamail.com> ha scritto:

> In questo caso non si sta parlando di correzione automatica, ma di
> controllo automatico in linea. Non viene sostituito nulla senza una
> esplicita azione dell'utente.

E' vero, ma mancando la sottolineatura rossa (che ricorda un po' troppo i
tempi delle elementari ;-) passa un errore abbastanza comune.

E ringraziate che per pura fortuna il motore del correttore ortografico di
OOo funziona decentemente nel riconoscimento dell'elisione con l'articolo
indeterminativo maschile, altrimenti sapete quanti "un'amico" ci saremmo
ritrovati in giro?

Ma si tratta solo di una fortunata coincidenza tecnica che abbiamo potuto
sfruttare. Quando è stato fatto il dizionario italiano, i maggiori
concorrenti (aspell e ispell) non sapevano fare questa distinzione se non
con l'introduzione della singola parola apostrofata.

Diciamo che siamo nati sotto una buona stella (o stellone ?!) :)

VITRIOL

da leggere,
14 feb 2011, 11:51:4214/02/11
a
Il 14/02/2011 17.37, Luctur ha scritto:

> E' vero, ma mancando la sottolineatura rossa (che ricorda un po' troppo i
> tempi delle elementari;-) passa un errore abbastanza comune.

Certo, però visto che il post di Roberto poneva un dubbio, volevo
specificare che "correzione automatica" e "controllo automatico" sono
due cose diverse.

Tommy

da leggere,
14 feb 2011, 13:45:1814/02/11
a
W la correzione automatica!!!

lo dice uno che ha 180'000 voci di auto-correct!!!

VITRIOL

da leggere,
14 feb 2011, 13:55:2414/02/11
a
Il 14/02/2011 19.45, Tommy ha scritto:

> lo dice uno che ha 180'000 voci di auto-correct!!!

Vabbé, ma lo sappiamo che tu sei un caso patologico :-)

--
news:it-alt.comp.software.openoffice : Il newsgroup dedicato a
OpenOffice.org, la suite open source di applicazioni per ufficio.

Scarica "OpenOffice.org 3: Soluzioni a raccolta", molto piů di semplici
FAQ! http://it.openoffice.org/doc/manuali/

massic80

da leggere,
1 mar 2011, 15:41:2501/03/11
a
Il 08/02/2011 18.32, Daniele Pinna (Ufficio) ha scritto:
> Chiedo scusa se è una banalità... :-)
Che ne dite di "cameo" accanto a "cammeo"? :)
Massi

massic80

da leggere,
20 mar 2011, 18:54:4120/03/11
a
Intendevo "aggiungerlo".
E poi (sì, quando mi impegno so essere uno scassam**oni), a voi corregge
"invee"?
Massi
0 nuovi messaggi