On 18 Mar, 15:18, "Tommaso Russo, Trieste" <
tru...@tin.it> wrote:
> Il 18/03/2012 13:40, Luciano Buggio ha scritto:
>
> > On 18 Mar, 12:51, "Tommaso Russo, Trieste"<
tru...@tin.it> wrote:
> > ...Ed allora, lo vogliamo far ruotare in senso opposto, questo
> > c... di disco?
>
> Nulla osta: ma non l'avevi detto.
No?
E cosa sta scritto qui (copio dal già citato post del 17/3 ore 09.59
con aggiunta di asterischi evidenziatori a cura del redattore)?
-------------------
Se, tenendo fermo il disco di rame, facciamo ruotare alla stessa
velocità angolare magnete e filo, è come se facessimo ruotare (***nel
verso opposto***) solo il disco di rame: ci sarà la stessa tensione,
indotta qui non da Lorentz, ma dal campo elettrico radiale indotto
nel
disco di rame dal magnete in moto, il che fa a pugni con la legge di
Faraday.
Se si fa ruotare solo il filo (spazzole striscinti sul disco di rame
solidale col magnete fermi nel laboratorio) il caso sarà
indistinguibile da quello in cui mangete e disco sono incollati e
ruotano (***in senso opposto°°°) con il filo fermo strisciante: solo
che non
c'è paradosso, intervenendo qui solo la Forza di Lorentz.
----------------
> Nella casistica sinora esaminata,
> "ruotare" significa sempre ruotare sullo stesso asse, nello stesso verso
> e con la stessa velocita' angolare prefissati. Ovviamente sono possibili
> infiniti altri casi: ma allora bisogna specificarli chiaramente.
E non l'ho fatto? Ho specificato anche, almeno in un caso,
l'uguaglianza della velocità angolare, guarda: devo mettere cento
asterischi anche lì?
> > Senti, facciamo così.
> > Io ti elenco le otto combinazioni con il risultato per la corrente, se
> > c'è, compresi i versi, caso per caso.
>
> Non serve, se vai a pagina 9 di quel pdf la terza tabella e' esattamente
> quella che vuoi costruire, e sono risultati *sperimentali*. Le poche
> parole inglesi usate sono assolutamente elementari, ne puoi intuire il
> significato anche tu. Devi solo aggiungerci l'ottava riga, che nessuno
> contesta:
>
> Magnete fermo, disco fermo, circuito esterno fermo = corrente nulla.
>
> > lo faccio a tavolino, cieco e muto e senza sapere una parola di
> > inglese e senza conoscere nessun esperimento fatto.
> > Come dire... senza rete, come al circo prima dei regolamenti sanitari.
>
> Puoi farlo da solo, confrontando le tue previsioni con i risultati
> sperimentali della tabella.
Fatto: coincidono perfettamente coi miei (d'altra parte se così non
fosse ti saresti precipitato a farmelo rilevare, non occorreva nemmeno
che andassi a guardare, visto che non l'hai fatto: pensa che prima non
sono nemmeno andato a riguardarmi quel filmato (avrei dovuto andare a
casa ad un altro computer, quello del mio bambino), per vedere da che
parte lo sperimentatore faceva girare il disco di rame, l'ho dedotto
da come tu mi hai detto che si è mosso l'indice).
Non ho capito però se per i casi in cui c'è corrente è stato rilevato
anche il verso: è per caso la colonna all'estrema destra con i
commenti, che non riesco a capire cosa dice?
Dimmi di che cosa parla, e forse, senza riandare a guardarla, so dirti
cosa c'è scritto caso per caso anche se non parla dei versi della
corrente.
E se i versi non ci sono, vuoi che te li dica io?
Insomma muoio dalla voglia di farti anch'io la mia tabella, completa
anche della colonna con gli anelli di ferrite in tutti gli otto casi.
Vuoi? Ci metto poco.
Poi mi dici se è giusta, e questa volta credo che non mi rinvierai ad
altre tabelle già pronte.
(cut)
> > Vediamo se faccio tredici
>
> Che tu faccia tredici una volta e per caso non ha nessun valore.
Questo me lo aspettavo già.
So con te di essere senza speranze.
Quando ne dico una giusta è solo per culo.
Ma se quello che ha fatto tredici ti sa dire anche perchè sapeva che
la Samp avrebbe battuto l'inter per 3 a 1 (aveva consegnato ad un
notaio una busta chiusa con la cronaca della partita), cos'è, culo
anche questo?
Allora, facciamo cosi.
Messa a posto questa cosa della coincidenza (sic) dei risultati
sperimentali nudi e crudi ti faccio una lista caso per caso con le
ragioni per cui la Sampdoria ha vinto 3-1.
Poi mi fai la tua lista con le tue ragioni, con Faraday all'Attacco,
Maxwell capitano e Einstein in difesa.
> Sta di
> fatto che le spiegazione che tu hai dato per spiegare *uno* degli otto
> casi porta *logicamente* a previsioni discordi con l'esperimento in
> almeno *due* altri casi.
Mi piacerebbe che tu mi dicessi di quale caso si tratta e quali sono
gli altri due che entrano in conflitto: mi sono perso, forse,
qualcosa, ma mi pare che a questo ho già risposto.
In ogni caso fammi mente locale.
E' un piacere dibattere con lei:-)
Una lotta molto maschia.
Luciano Buggio