Google Gruppi non supporta più i nuovi post o le nuove iscrizioni Usenet. I contenuti storici continuano a essere visibili.

Biomorfismo e galassie

21 visualizzazioni
Passa al primo messaggio da leggere

Luciano Buggio

da leggere,
1 feb 2012, 12:35:1501/02/12
a
Le dinamiche che danno luogo alla morfologia di esseri viventi non
sono problemi della Scienza: ovvero la sienza non sa rispondere a
domande tipo:"perchè una margherita è fatta così?"

Ma le dinamiche che danno luogo alla morfologia delle galassie?
Questo sì è compito della Scienza, della Fisica.

Purtroppo però oggi la scienza che abbiamo non sa rispondere a domande
del tipo: "Perchè una galassia theta, o barrata, o spirale, o a bracci
biforcuti o triforcuti, o spezzati a spigolo vivo, o controrotanti, o
romboidale, od ad anello..è fatta così?".

Guardiamo le galassie come guarderemmo un fiore, diamo per scontata,
come per una margherita, la sua forma.

E' una cosa scandalosa.
Abbiamo una scienza che non spiega nulla.

Luciano Buggio
http://www.lucianobuggio.altervista.org

Luciano BUggio

Antonio79it

da leggere,
2 feb 2012, 08:21:3902/02/12
a
> E' una cosa scandalosa.
> Abbiamo una scienza che non spiega nulla.
>
> Luciano Buggiohttp://www.lucianobuggio.altervista.org
>
> Luciano BUggio

E dove sarebbe lo scandalo? Se una cosa no la si sa, non la si sa e
basta. Bisogna aver pazienza. Ripeto che non e' un negozio, dove vai e
ti compri quello che vuoi. E' un negozio dove vai e prendi quello che
c'e'. Se quello che cerchi non c'e' ti arrangi. Nel senso che o ti
metti il cuore in pace o te lo procuri in altro modo.

Restando quindi all'analogia del negozio, tu cercavi una teoria che
spiegasse la morfologia delle galassie e non l'hai trovata quindi te
la sei fatta da solo ed ora c'e'.
Allora, a parte che e' come chiedersi il perche' non esista una teoria
che spieghi la forma di ogni voluta di fumo che esce da una sigaretta,
se le altre persone che cercavano sta teoria nel famoso negozio vedono
la tua e dicono: "Beh , non e' quello che cercavo." ci sara' un motivo.

Luciano Buggio

da leggere,
2 feb 2012, 10:05:4102/02/12
a
On 2 Feb, 14:21, Antonio79it <bohemian7...@gmail.com> wrote:
> > E' una cosa scandalosa.
> > Abbiamo una scienza che non spiega nulla.
>
> > Luciano Buggiohttp://www.lucianobuggio.altervista.org
>
> > Luciano BUggio
>
> E dove sarebbe lo scandalo? Se una cosa no la si sa, non la si sa e
> basta.

Apprezzo la tua onestà intellettuale, ed il tuo coraggio e sincerità
nel dichiarare che le teorie che abbiamo oggi non spiegano la
morfologia delle galassie: sistematicamente gli altri, tranne
pochissime eccezioni, anche contando i dissidenti, mi hanno sempre
detto che non è vero, che si spiega, o l'anno lasciato intendere.
Ma ti rendi conto della gravità diquello ceh ametti?
Sono sicuro che tanti vorrebbero intervenire per contestarti, ma non
lo fanno e si vergognano in silenzio.
Sei una pecora nera.

> Allora, a parte che e' come chiedersi il perche' non esista una teoria
> che spieghi la forma di ogni voluta di fumo che esce da una sigaretta

Ma checc...dici?
Ora capisco...

Secondo te le morfologie galattiche sono assimilabili a, trattabili
come, le volute di fumo di una sigaretta?
Esiste una tipologia delle volute di fumo?
Esiste un tipologia delle nuvole?

Se esistono queste tipologie ti assicuro che ci sono le teorie che le
spiegano.
Non ci sono invece per le galassie.

Secondo me la tua ignoranza (che continui a manifstare coi tuoi
interventi, ai quali solitamente nessuno risponde, perpietà) è
inenarrabile.

Lascia perdere queste cose, e dedicati a qualcosa di più al livellol.

Luciano Buggio.

Archaeopteryx

da leggere,
2 feb 2012, 10:14:2802/02/12
a
Il 02/02/2012 16:05, Luciano Buggio ha scritto:
> Ma ti rendi conto della gravità diquello ceh ametti?

Non si dovrebbero usare le parole a proprio comodo facendo
dire al prossimo quel che nemmeno pensava alla lontana.

Quello che può ancora non essere spiegato sono le
condizioni iniziali di quell'insieme di corpi che poi
diventa la galassia. Può tranquillamente non esserci al
momento una spiegazione convincente. Ma è accertato che il
sistema di corpi obbedisce alla legge di gravitazione che
tu vorresti negare SENZA NESSUNA BASE né concettuale né
sperimentale, spostando sulla legge di mutua attrazione la
natura del presunto mistero e complotto della scienza
ufficiale.

E' chiaro che se per comprendere che genere di problema
pone un certo fenomeno uno ha un decimillesima parte
della conoscenza necessaria, quella decimillesima è pure
sbagliata e usata male, e con quella pretende di affermare
che il resto è mistero, è solo un problema dell'ignorante
(nel senso che non sa) di turno. Ovvero è un problema tuo.

Non mi aspetto che tu capisca, preda come sei di
un'ossessione da delirio, ma le cose vanno comunque dette.

Luciano Buggio

da leggere,
2 feb 2012, 11:30:0002/02/12
a
On 2 Feb, 16:14, Archaeopteryx
<cor.bonukFANCULOSPAM@libero_NOMAIL_.it>
(cut)

> Ma è accertato che il
> sistema di corpi obbedisce alla legge di gravitazione.

(cut)

Intendo che la legge di gravitazione è, per te, che la forza
proporzionale all'inverso del quadrato della distanza.

Mi puoi dire per cortesia cosa pensi delle teorie Mond, che assumono
una legge diversa?

Luciano Buggio

Nescio

da leggere,
2 feb 2012, 17:53:4802/02/12
a
Il 02/02/2012, Luciano Buggio ha detto :
Cosa ne pensi Archaeopteryx forse lo leggeremo, io di certo penso che
non sai di cosa parli sulle teorie Mond, e che delle cose di cui parli
e di cui sai ne parli in malafede. Parli certamente in malafede della
scienza perché delude le tue aspettative, e ti comporti di conseguenza
come la volpe si comporta con l'uva. Ma il tuo problema è in un certo
senso, mi sembra di capire, opposto a quello della volpe. La volpe non
arriva all'uva perché sta in alto, tu invece ti illudi di calpestarla
da una posizione egoistica caratterizzata da un'assoluta mancanza di
umiltà.


Archaeopteryx

da leggere,
3 feb 2012, 03:09:0903/02/12
a
Il 02/02/2012 17:30, Luciano Buggio ha scritto:
> Mi puoi dire per cortesia cosa pensi delle teorie Mond,
> che assumono una legge diversa?

La risposta che darei a un interlocutore rispettoso e
intelligente è questa: non penso niente perché per avere
opinioni su un tema oggetto di dibattito in campo
scientifico occorre conoscere eccezionalmente bene la
disciplina, ed esserne tra i massimi riferimenti. Io non
ho questa posizione nemmeno nell'ambito delle cose che
conosco, quindi mi sembrerebbe un atto di enorme
presunzione andare a pontificare su cose al di là della
mia portata.

Ma se ti dicessi quanto sopra riutilizzeresti forse il
brutto tuo trucco di dire "e se allora non sai taci", che
hai già usato con me altre volte approfittando della mia
integrità morale. La risposta che dò a te è qindi questa
che segue, e spero che chi "sa" capisca che lo dico da non
addetto ai lavori con le cautele del caso. Non credo che
la MOND sia un approccio fruttuoso che sopravviverà come
tale. Mi sembra appartenere a quel normale repertorio di
tecniche che consistono nell'apportare correzioni
empiriche a leggi semplici. A quanto ne so, ogni volta che
si riesce a generalizzare una teoria, queste correzioni
empiriche si rivelano aspetti logici di questa teoria più
generale e pertanto non necessarie; spariscono, "nascoste"
nelle formule più generali. Si rivelano quel che sono:
pezze utili a stimolare l'indagine e/o comodi artifici di
calcolo. Mi pare di aver letto che con la MOND certe
configurazioni degli oggetti celesti risultano da calcoli
più semplici, ma questo non solo non vuol dire che sia
valida, può voler dire proprio l'opposto per una serie
ragioni.

Questo per la mia opinione sulla MOND.

Conoscendoti posso immaginare che almeno in cuor tuo ti
appiglierai a ogni minimo frammento di frase del tuo
interlocutore che possa farti dire "allora sei d'accordo
che la mia teoria eccetera eccetera". Se pensi questo, la
mia obiezione è un NO deciso. Se ne è discusso troppo a
lungo per cercare di farti capire che leggi del potenziale
così complicate come quelle che assumi sono illogiche. Tra
parentesi, con le tue assunzioni la forza attrattiva
potrebbe crescere con la distanza e perché una cosa del
genere sia credibile si dovrebbe avere una teoria generale
del mondo talmente avanzata che credo nessuno riesca a
concepire nelle sue linee fondamentali. Inoltre, non me ne
volere, Buggio non è Milgrom il quale sicuramente ha una
conoscenza infinitamente più vasta dei problemi in campo e
ha introdotto le correzioni sapendo bene cosa faceva.

ciao

Apx.

Archaeopteryx

da leggere,
3 feb 2012, 03:19:4703/02/12
a
Il 03/02/2012 09:09, Archaeopteryx ha scritto:
> La risposta che darei a un interlocutore rispettoso e
> intelligente

Ovviamente non volevo dire che sei stupido. Usi malissimo
l'intelligenza che ti è stata data ma son due cose
diverse.

Resta però che non accetto i trucchi verbali e
l'unica cosa che non ti posso perdonare è quella che fai
tutte quelle volte che io ammetto di non essere competente
in qualcosa e ne approfitti per dirmi di tacere.

Luciano Buggio

da leggere,
3 feb 2012, 04:33:1903/02/12
a
On 3 Feb, 09:09, Archaeopteryx
<cor.bonukFANCULOSPAM@libero_NOMAIL_.it> wrote:
> Il 02/02/2012 17:30, Luciano Buggio ha scritto:
>
> > Mi puoi dire per cortesia cosa pensi delle teorie Mond,
> > che assumono una legge diversa?


(cut)
> Non credo che
> la MOND sia un approccio fruttuoso che sopravviverà come
> tale.

La domanda non era: "La Mond sopravviverà?" o simili.
La domanda era: "La teoria Mond ****è ammessa***, datosi che assume
una doversa legge della gravità?
Tu avevi scritto che non si ammettono altre leggi della graviatà,
perchè è assolutamte certo che deve valere quella di Newton.
Ergo, applicando a MOnd questo principio, la Mond non deve essere
ammesa, perchè assume una diversa legge.

****E' così o no?*****

> Mi sembra appartenere a quel normale repertorio di
> tecniche che consistono nell'apportare correzioni
> empiriche a leggi semplici.

Correzioni empiriche?
Ma che vuo dire? Io capisco solo che la legge di Newton viene
modificata, empiricamente o meno.
Capisco (e lo sapevo già) che nel caso di Mond la legge viene
modificata empiricamente, "ad hoc", per giustificare le reali velocità
radiali di rotazione delle galassie e fare a meno della materia
oscura.
Ma questo secondo il tuo assunto ****non***** si può fare, perchè vale
solo la legge di Newton, e la legge di Newton non si tocca.
Che cosa mi dici, qui?

> A quanto ne so, ogni volta che
> si riesce a generalizzare una teoria, queste correzioni
> empiriche si rivelano aspetti logici

Oggetti logici?
Ma checc... dici?

> di questa teoria più
> generale e pertanto non necessarie; spariscono, "nascoste"
> nelle formule più generali.

Anche le anomalie del mio potenziale spariscono e si configura
normalmente senza problemi anche il potenziale newtonaino -1/r: se i
costituenti elementari della materia (ognuno con le sue ondulazioni di
particolare frequenza) sono distribuiti casualmente l'anomalia
sparisce e si ha il campo previsto da Newton. Se invece la
distribuzione non è omogenea, e c'è prevalenza di determiante
frequenza in un certo intervallo o in certi intervalli, allora il
potenziale risulta localmente deviato.
Solo che, per l'appunto, non è per me che le diviazioni dalla legge di
Newton spariscono nelle "fornule più generali": la formula della legge
di Newton non è per me la formula generale, è "un caso particolare",
corripondente alla distribuzione casuale che ho detto sopra. Sono la
"formule - anzi, **la** formula - più generale", ad essere diversa ed
a "contenere la deviazione".

> Si rivelano quel che sono:
> pezze utili a stimolare l'indagine e/o comodi artifici di
> calcolo.

Ma insomma, quelli della mond, ***dicono o no***che la legge di Newton
va modificata?

>Mi pare di aver letto che con la MOND certe
> configurazioni degli oggetti celesti

Configurazioni di oggetti celesti?
Le Mond spiegano le morfologie galattiche?
Ma che dici!
Spiegano le barrate, le galassie boxy, le spirali, le theta e tutta
quella lista che continuo a fare?
Le mond, mi pare, pretendono di mettere a posto solo le velocità
radiali delle spirali, e poco altro, con nessuna ricaduta sulla
morfologia.
Tieni presente che la mia "correzione" invece non solo rende obsoleta
l'ipotesi della materia oscura, ma spiega tutte quelle
morfologie:questo per limitarsi alla cosmologia, ed ignorando il fatto
che quelle correzioni spegano anche la struttura della maateria,
unificando sotto la gravità le forze di coesione tra gli atomi (oggi
ritenute di altra natura, elettromagnetiche) e di coesione tra i
nucleoni, come auspicava Schroedinger, oggi ritenute di altra natura -
"forza forte".

> più semplici, ma questo non solo non vuol dire che sia
> valida, può voler dire proprio l'opposto per una serie
> ragioni.

Qui proprio non si capisce.
>
> Questo per la mia opinione sulla MOND.
>
> Conoscendoti posso immaginare che almeno in cuor tuo ti
> appiglierai a ogni minimo frammento di frase del tuo
> interlocutore che possa farti dire "allora sei d'accordo
> che la mia teoria eccetera eccetera". Se pensi questo, la
> mia obiezione è un NO deciso. Se ne è discusso troppo a
> lungo per cercare di farti capire che leggi del potenziale
> così complicate come quelle che assumi sono illogiche.

Ecco, questo non capisco: perchè *illogiche"?

E poi, è complicato un andamento ondulatorio, con freqeunza spaziale
ed ampiezza che diminuisono con la distanza secondo una semplice
legge?
Che cosa c'è di più bello?

Vedi qui (vai a fig. 142) (tieni presente che si tratta solo di
un'ipotesi, se ne pssono fare altre, come è anche detto nel testo)

http://www.lucianobuggio.altervista.org/galassie/?p=54

La somma di siffatti potenziali, più o meno stirati a seconda del
valore di un solo parametro, distribuiti casualmente, dà il potenziale
newtoniano.
Se la distribuzione non è casuale, si hanno altri potenziali, in
particolare con deviazioni locali dall'andametno i perbolico, in forma
di "buche e dossi affiancati", qui trattati:

http://www.lucianobuggio.altervista.org/anomalia/

>Tra
> parentesi, con le tue assunzioni la forza attrattiva
> potrebbe crescere con la distanza e perché una cosa del
> genere sia credibile si dovrebbe avere una teoria generale
> del mondo talmente avanzata che credo nessuno riesca a
> concepire nelle sue linee fondamentali.

Qui hai centrato il probelma, che è solo psicologico.
Si tratta del pradigma.
Non ci sono ragioni logiche per rifiutare un approccio del genere,
coem non ci sono per rifiutare quello mond: si tratta solo di una
resitenza psicologia, tu stesso qui lo dici.
******************Quello che non capiscoè perchè Mond può ed io
no***************

Ovvero capisco che Mond è titolato, è magari un emerito professore
universitario, che ha pubblicato un sacco di cose, mentre io sono solo
un emerito testa di cazzo.

Lo so che è dura.
Fatto sta però che io la fenomenologia in oggetto al spiego, Newton
no.
Tra parentesi Einstein su quello di cui qui si parla non ha nulla da
dire, e si dà il caso che la mia teoria metta mano anche alle sue
cose: alla RG con queste deviazioni dalla legge di Newton, ed alla RR
con la cicloide, e senza stravolgere spazio, tempo ed aritmetica..

Ciao.

Luciano Buggio

Luciano Buggio

da leggere,
3 feb 2012, 05:01:2803/02/12
a
On 2 Feb, 16:14, Archaeopteryx
<cor.bonukFANCULOSPAM@libero_NOMAIL_.it>

(cut)
> Quello che può ancora non essere spiegato sono le
> condizioni iniziali di quell'insieme di corpi che poi
> diventa la galassia.
(cut)
> E' chiaro che se per comprendere che genere di problema
> pone un certo fenomeno uno ha un decimillesima parte
> della conoscenza necessaria...

Facciamo un esempio, uscendo dal vago, in cui le parole sono in
libertà.
Considera questa galassia (vai a fig.84)

http://www.lucianobuggio.altervista.org/galassie/?p=33

Neghi che sia il fotogramma di un film in cui in passato si aveva una
barra rettilinea, o comunque meno ripiegata ad esse, e che nei
fotogrammi futuri si vedranno i bracci spieralleggiare più riavvolti
su se stessi?
Tra l'altro per avere gli altri fotogrammi bassa osservare altri
oggetti nel profondo cielo.

Lo confermi?

Ora, quante altre migliaia di cose bisogna sapere per spiegare questa
evoluzione?

Solo una.
Evidentemente tutto l'oggetto è soggetto a delle forze, come quando
vedi un giunco che si piega o un ramo che si spezza: è il moto locale,
proprio, delle molecole?
Sono le condizioni iniziali, stabilite una volta per tutte?.
Quali sono queste forze?.

Sei d'accordo che ***qui*** non possono essere i campi gravitazionali
newtoniani di altre galassie intorno?
Sei d'accordo che non sia l'azione esercitata in passato da una o più
altre galassie passate nella vicinanza di questa?

Non ti restano allora che i moti propri delle stelle dell'aggregato,
influenzati dai campi newtonaini di tutte le altre stelle del sistema,
con opportune condizioni iniziali, date le quali l'oggetto dovrebbe
quindi evolvere nel senso detto.

Ci hanno provato (ammesso che lo abbiano fatto, ma non serviva, se ne
sono resi conto subito: le simulazioni vengono fate consu oggetti, per
esempio con galassie spirali più fitte) ma non se ne è ricavato nulla.

Inosmma, ****perchè una barra di ripiega in quel modo alle
estremità****?

Non è un'anomalia?
Ci sono state rivoluzioni nella scienza per anomalie di qualche decina
di secondi secolari di precessione del perielio, e per anomalie di
velocità radiali delle galassie.

Questa non è un'anomalia?

Luciano Buggio

Antonio79it

da leggere,
3 feb 2012, 06:36:4103/02/12
a
> Resta però che non accetto i trucchi verbali e
> l'unica cosa che non ti posso perdonare è quella che fai
> tutte quelle volte che io ammetto di non essere competente
> in qualcosa e ne approfitti per dirmi di tacere.

Beh, Buggio non e' competente in un nulla (di scientifico) quindi puoi
usare la stessa tattica anche tu.

Antonio79it

da leggere,
3 feb 2012, 06:39:5603/02/12
a
> Ora, quante altre migliaia di cose bisogna sapere per spiegare questa
> evoluzione?


??????????????????????????

Antonio79it

da leggere,
3 feb 2012, 06:46:5903/02/12
a
> Ma checc...dici?
> Ora capisco...
>
> Secondo te le morfologie galattiche sono assimilabili a, trattabili
> come, le volute di fumo di una sigaretta?
> Esiste una tipologia delle volute di fumo?
> Esiste un tipologia delle nuvole?
>

Ovvio che e' la stessa identica cosa. Ancora una volta dimostri la
bonta' dei consigli che ti sono sempre stati dati.

> Se esistono queste tipologie ti assicuro che ci sono le teorie che le
> spiegano.

Me lo assicuri tu? Ah ecco.

> Non ci sono invece per le galassie.
>
> Secondo me la tua ignoranza (che continui a manifstare coi tuoi
> interventi, ai quali solitamente nessuno risponde, perpietà) è
> inenarrabile.

Il bue dice cornuto all'asino.

> Lascia perdere queste cose, e dedicati a qualcosa di più al livellol.

Che resta in ogni caso molto superiore al tuo, visto che le due o tre
volte che mi sono preso la briga di guardare i tuoi conti ho trovato
delle bestialita' "inenarrabili" sbugiardandoti pubblicamente.

Resti comunque il mio crank preferito perche' credi veramente di aver
ragione, ed e' divertentissimo parlare con te.

Luciano Buggio

da leggere,
3 feb 2012, 07:17:5903/02/12
a
On 3 Feb, 12:46, Antonio79it

(cutr)

le due o tre
> volte che mi sono preso la briga di guardare i tuoi conti ho trovato
> delle bestialita' "inenarrabili" sbugiardandoti pubblicamente.

Dove e quando?
Indica un link, così ci facciamo quattro risate..

Ma non capisci che sei un emarginato, e che metti in imbarazzo i tuoi
compatriotti??

Luciano Buggio

Antonio79it

da leggere,
3 feb 2012, 08:05:4103/02/12
a
> Dove e quando?
> Indica un link, così ci facciamo quattro risate..

Tu sai benissimo quando, io so benissimo quando, gli altri avventori
del gruppo sanno benissimo quando. Quindi che bisogno c'e' che io vada
a scartabellare centinaia di vecchi post.
La tattica, usata sistematicamente da te, di invitare la gente a
tirare fuori i vecchi post con me non funziona. Sai gia' che il piu'
delle volte la gente lascia perdere e ti da ragione.
Fra l'altro quei post te li ho gia' riproposti piu' volte, ma non e'
comnque servito a farti ammettere che sei un ciarlatano.

Ricordo addirittura che una volta ti feci notare varie boiate che
avevi scritto nel pdf della cicloide e tu dopo un penoso
arrampicamento sugli specchi ti sei defilato per andare poi ad aprire
un thread dove chiedevi aiuto proprio sul problema che ti avevo
mostrato, problema che fra l'atro diminuiva a zero il valore del tuo
lavoro.

Ma va bene cosi' non cambiare, mi diverte troppo chiaccherare con te:
ogni tanto mi svago. Diciamo che sei un riferimento per come uno
scienziato NON deve procedere.

> Ma non capisci che sei un emarginato, e che metti in imbarazzo i tuoi
> compatriotti??

Emarginato? Guarda che io per lo piu' leggo i post, le volte in cui
faccio domande ricevo sempre risposte cordiali se non esaurienti. E'
solo con te e con gli altri fuffari che va sempre a finir male.

compatrioti con una "t" sola.

Luciano Buggio

da leggere,
3 feb 2012, 09:57:4203/02/12
a
On 3 Feb, 14:05, Antonio79it <bohemian7...@gmail.com> wrote:
> > Dove e quando?
> > Indica un link, così ci facciamo quattro risate..
>
> Tu sai benissimo quando, io so benissimo quando, gli altri avventori
> del gruppo sanno benissimo quando. Quindi che bisogno c'e' che io vada
> a scartabellare centinaia di vecchi post.
> La tattica, usata sistematicamente da te, di invitare la gente a
> tirare fuori i vecchi post con me non funziona. Sai gia' che il piu'
> delle volte la gente lascia perdere e ti da ragione.
> Fra l'altro quei post te li ho gia' riproposti piu' volte, ma non e'
> comnque servito a farti ammettere che sei un ciarlatano.
>
> Ricordo addirittura che una volta ti feci notare varie boiate che
> avevi scritto nel pdf della cicloide e tu dopo un penoso
> arrampicamento sugli specchi ti sei defilato per andare poi ad aprire
> un thread dove chiedevi aiuto proprio sul problema che ti avevo
> mostrato, problema che fra l'atro diminuiva a zero il valore del tuo
> lavoro.

Ok, non vuoi indicare un link.
Allora lasciamo che uno se lo scelga a caso, tra tutti, e si faccia
quelle quattro risate.

https://groups.google.com/groups/search?as_q=buggio+antonio79+&as_epq=&as_oq=&as_eq=&num=10&scoring=&lr=&as_sitesearch=&as_qdr=&as_mind=1&as_minm=1&as_miny=2012&as_maxd=1&as_maxm=1&as_maxy=2012&as_ugroup=&as_usubject=&as_uauthors=&safe=off

Sei una montagna di falsità.

> > Ma non capisci che sei un emarginato, e che metti in imbarazzo i tuoi
> > compatriotti??

(cut)>

> compatrioti con una "t" sola.

Grazie.
Questa è l'unica contestazione seria che tu mi abbia mai fatto.

Luciano Buggio

Archaeopteryx

da leggere,
7 feb 2012, 07:08:3907/02/12
a
Il 03/02/2012 12:36, Antonio79it ha scritto:
> Beh, Buggio non e' competente in un nulla (di
> scientifico) quindi puoi usare la stessa tattica anche
> tu.

Potrei ma non sono un fisico e la mia cultura media
rispetto a un fisico del NG è scarsa. Il che vuol dire che
se mi mettessi a fare questo verrei in qualche modo
accomunato a lui in una specie di guerra tra poveri, e
visti entrambi sullo stesso piano culturale. Queste
bassezze le lascio a lui, così le nostre figure restano
ben separare (nella misura in cui me ne importa)
nell'immaginario comune.

ciao!

Apx.

Luciano Buggio

da leggere,
7 feb 2012, 12:50:5907/02/12
a
On 7 Feb, 13:08, Archaeopteryx
<cor.bonukFANCULOSPAM@libero_NOMAIL_.it>

(cut)
>.... non sono un fisico e la mia cultura media
> rispetto a un fisico del NG è scarsa.

Esatto.
Sei solo un cane da guardia.
Un soldato che non deve pensare con la testa sua, che al massimo
riferisce a pappagallo, per lo più senza capirli, le opinioni e gli
ordini del generale.
Ti sei assunto la missione di proteggere l'ordine e di difendere il
regime.
Ma non argomentando.
L'ultima tua meritevole azione è stata questa, in i.s.f. (vedi la
conclusione del tuo post di ieri 06/02). Tra parentesi apprezzo la
pubblicazione della mia replica da parte del moderatore, che
testimonia la sua onestà di fondo: non ci contavo).

https://groups.google.com/group/it.scienza.fisica/browse_thread/thread/e4ecf4707e52eb5d/6974f4b7d08a615e?hl=it#6974f4b7d08a615e

Luciano Buggio

Luciano Buggio

da leggere,
7 feb 2012, 14:05:1007/02/12
a
On 7 Feb, 18:50, Luciano Buggio <bugg...@libero.it> wrote:

> L'ultima tua meritevole azione è stata questa, in i.s.f. (vedi la
> conclusione del tuo post di ieri 06/02).

Rettifico, non eri tu.
Ma non cambia nulla, anche tu sei un cane da guardia, come
quell'altro, ed anche peggio..

L.B.

Antonio79it

da leggere,
8 feb 2012, 04:23:3908/02/12
a
> Esatto.
> Sei solo un cane da guardia.

e lo sei anche tu, perche' dopo tutto il materiale che ti e' stato
dato a sostegno del fatto che la tua "teoria" non vale nulla continui
a difenderla indefesso. Perche' ti convince e questo e si capisce.
Dopotutto in soldoni tutto si riduce a questo. Secondo me la misura di
quanto vale una teoria sta nel numero di persone (avvedute, non in
malafede e con un po' di preparazione nel campo) che si convincono che
sia buona. Fino ad ora questo indicatore per tua teoria sta a zero
AFAIK.

Luciano Buggio

da leggere,
8 feb 2012, 05:51:3408/02/12
a
On 8 Feb, 10:23, Antonio79it <bohemian7...@gmail.com> wrote:

> Secondo me la misura di
> quanto vale una teoria sta nel numero di persone (avvedute, non in
> malafede e con un po' di preparazione nel campo) che si convincono che
> sia buona.

Pensa a quanta gente nel medioevo credeva nelle sfere celesti.

E, poi, da quando in qua le teorie fisiche vengono messe ai voti?

>Fino ad ora questo indicatore per tua teoria sta a zero.

Fino ad ora.

Anche l'indicatore del gradimento della teoria eliocentrica,
all'inizio.

L.B.

Fatal_Error

da leggere,
8 feb 2012, 05:56:5208/02/12
a
"Luciano Buggio" <bug...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:c4d7d25a-d143-4ebc...@d11g2000yqg.googlegroups.com...
> On 8 Feb, 10:23, Antonio79it <bohemian7...@gmail.com> wrote:
>
>> Secondo me la misura di
>> quanto vale una teoria sta nel numero di persone (avvedute, non in
>> malafede e con un po' di preparazione nel campo) che si convincono che
>> sia buona.
>
> Pensa a quanta gente nel medioevo credeva nelle sfere celesti.
Si, dovresti tornare al Medioevo... ROTFL

> E, poi, da quando in qua le teorie fisiche vengono messe ai voti?
http://it.wikipedia.org/wiki/Revisione_paritaria

0 nuovi messaggi