On 3 Feb, 09:09, Archaeopteryx
<cor.bonukFANCULOSPAM@libero_NOMAIL_.it> wrote:
> Il 02/02/2012 17:30, Luciano Buggio ha scritto:
>
> > Mi puoi dire per cortesia cosa pensi delle teorie Mond,
> > che assumono una legge diversa?
(cut)
> Non credo che
> la MOND sia un approccio fruttuoso che sopravviverà come
> tale.
La domanda non era: "La Mond sopravviverà?" o simili.
La domanda era: "La teoria Mond ****è ammessa***, datosi che assume
una doversa legge della gravità?
Tu avevi scritto che non si ammettono altre leggi della graviatà,
perchè è assolutamte certo che deve valere quella di Newton.
Ergo, applicando a MOnd questo principio, la Mond non deve essere
ammesa, perchè assume una diversa legge.
****E' così o no?*****
> Mi sembra appartenere a quel normale repertorio di
> tecniche che consistono nell'apportare correzioni
> empiriche a leggi semplici.
Correzioni empiriche?
Ma che vuo dire? Io capisco solo che la legge di Newton viene
modificata, empiricamente o meno.
Capisco (e lo sapevo già) che nel caso di Mond la legge viene
modificata empiricamente, "ad hoc", per giustificare le reali velocità
radiali di rotazione delle galassie e fare a meno della materia
oscura.
Ma questo secondo il tuo assunto ****non***** si può fare, perchè vale
solo la legge di Newton, e la legge di Newton non si tocca.
Che cosa mi dici, qui?
> A quanto ne so, ogni volta che
> si riesce a generalizzare una teoria, queste correzioni
> empiriche si rivelano aspetti logici
Oggetti logici?
Ma checc... dici?
> di questa teoria più
> generale e pertanto non necessarie; spariscono, "nascoste"
> nelle formule più generali.
Anche le anomalie del mio potenziale spariscono e si configura
normalmente senza problemi anche il potenziale newtonaino -1/r: se i
costituenti elementari della materia (ognuno con le sue ondulazioni di
particolare frequenza) sono distribuiti casualmente l'anomalia
sparisce e si ha il campo previsto da Newton. Se invece la
distribuzione non è omogenea, e c'è prevalenza di determiante
frequenza in un certo intervallo o in certi intervalli, allora il
potenziale risulta localmente deviato.
Solo che, per l'appunto, non è per me che le diviazioni dalla legge di
Newton spariscono nelle "fornule più generali": la formula della legge
di Newton non è per me la formula generale, è "un caso particolare",
corripondente alla distribuzione casuale che ho detto sopra. Sono la
"formule - anzi, **la** formula - più generale", ad essere diversa ed
a "contenere la deviazione".
> Si rivelano quel che sono:
> pezze utili a stimolare l'indagine e/o comodi artifici di
> calcolo.
Ma insomma, quelli della mond, ***dicono o no***che la legge di Newton
va modificata?
>Mi pare di aver letto che con la MOND certe
> configurazioni degli oggetti celesti
Configurazioni di oggetti celesti?
Le Mond spiegano le morfologie galattiche?
Ma che dici!
Spiegano le barrate, le galassie boxy, le spirali, le theta e tutta
quella lista che continuo a fare?
Le mond, mi pare, pretendono di mettere a posto solo le velocità
radiali delle spirali, e poco altro, con nessuna ricaduta sulla
morfologia.
Tieni presente che la mia "correzione" invece non solo rende obsoleta
l'ipotesi della materia oscura, ma spiega tutte quelle
morfologie:questo per limitarsi alla cosmologia, ed ignorando il fatto
che quelle correzioni spegano anche la struttura della maateria,
unificando sotto la gravità le forze di coesione tra gli atomi (oggi
ritenute di altra natura, elettromagnetiche) e di coesione tra i
nucleoni, come auspicava Schroedinger, oggi ritenute di altra natura -
"forza forte".
> più semplici, ma questo non solo non vuol dire che sia
> valida, può voler dire proprio l'opposto per una serie
> ragioni.
Qui proprio non si capisce.
>
> Questo per la mia opinione sulla MOND.
>
> Conoscendoti posso immaginare che almeno in cuor tuo ti
> appiglierai a ogni minimo frammento di frase del tuo
> interlocutore che possa farti dire "allora sei d'accordo
> che la mia teoria eccetera eccetera". Se pensi questo, la
> mia obiezione è un NO deciso. Se ne è discusso troppo a
> lungo per cercare di farti capire che leggi del potenziale
> così complicate come quelle che assumi sono illogiche.
Ecco, questo non capisco: perchè *illogiche"?
E poi, è complicato un andamento ondulatorio, con freqeunza spaziale
ed ampiezza che diminuisono con la distanza secondo una semplice
legge?
Che cosa c'è di più bello?
Vedi qui (vai a fig. 142) (tieni presente che si tratta solo di
un'ipotesi, se ne pssono fare altre, come è anche detto nel testo)
http://www.lucianobuggio.altervista.org/galassie/?p=54
La somma di siffatti potenziali, più o meno stirati a seconda del
valore di un solo parametro, distribuiti casualmente, dà il potenziale
newtoniano.
Se la distribuzione non è casuale, si hanno altri potenziali, in
particolare con deviazioni locali dall'andametno i perbolico, in forma
di "buche e dossi affiancati", qui trattati:
http://www.lucianobuggio.altervista.org/anomalia/
>Tra
> parentesi, con le tue assunzioni la forza attrattiva
> potrebbe crescere con la distanza e perché una cosa del
> genere sia credibile si dovrebbe avere una teoria generale
> del mondo talmente avanzata che credo nessuno riesca a
> concepire nelle sue linee fondamentali.
Qui hai centrato il probelma, che è solo psicologico.
Si tratta del pradigma.
Non ci sono ragioni logiche per rifiutare un approccio del genere,
coem non ci sono per rifiutare quello mond: si tratta solo di una
resitenza psicologia, tu stesso qui lo dici.
******************Quello che non capiscoè perchè Mond può ed io
no***************
Ovvero capisco che Mond è titolato, è magari un emerito professore
universitario, che ha pubblicato un sacco di cose, mentre io sono solo
un emerito testa di cazzo.
Lo so che è dura.
Fatto sta però che io la fenomenologia in oggetto al spiego, Newton
no.
Tra parentesi Einstein su quello di cui qui si parla non ha nulla da
dire, e si dà il caso che la mia teoria metta mano anche alle sue
cose: alla RG con queste deviazioni dalla legge di Newton, ed alla RR
con la cicloide, e senza stravolgere spazio, tempo ed aritmetica..
Ciao.
Luciano Buggio