volevo sapere se qualcuno di voi ha mai trovato / implementato un validatore di codice fiscale che contempli l'omocodia, è una curiosità perché pare che molti sistemi ignorino il problema costringendo queste persone ad inserire un codice fiscale sbagliato.
A quanto ne sapevo io, il problema viene risolto a monte attribuendo ad ogni soggetto un codice *diverso*. Questo codice rispetta i criteri di costituzione di un codice fiscale, e quindi non dovrebbero esserci problemi per la verifica (utilizzando l’ultimo carattere di checksum).Il problema nasce quando si vuole *calcolare* il codice fiscale in base a dati anagrafici, o verificare il codice a partire da questi.Entrambe le pratiche sono, a mio avviso, sbagliate. La prima per ovvi motivi, la seconda proprio per l’esistenza di problematiche legate all’omocodia (in questo caso la mancata verifica con i dati anagrafici dovrebbe dar luogo al più ad un warning).
A quanto ne sapevo io, il problema viene risolto a monte attribuendo ad ogni soggetto un codice *diverso*. Questo codice rispetta i criteri di costituzione di un codice fiscale, e quindi non dovrebbero esserci problemi per la verifica (utilizzando l�ultimo carattere di checksum).
Il problema nasce quando si vuole *calcolare* il codice fiscale in base a dati anagrafici, o verificare il codice a partire da questi.
Tra l'altro, il problema peggiorer� col tempo... col fatto che l'anno � a 2 cifre, aumenteranno le sovrapposizioni e di conseguenza le omocodie.
Ciao,
da "omocodico", ho fatto (mio malgrado) parecchia esperienza con questa faccenda e ti confermo tutto quello che è stato detto fin'ora.
Il codice fiscale viene modificato nei penultimi tre caratteri (del comune di nascita) in modo "arbitrario" (cioè senza nessuna particolare regola) dall'agenzia delle entrate ad entrambi gli omocodici. Il checksum chiaramente cambia di conseguenza.
Ovunque c'è la verifica del codice fiscale, diventa impossibile effettuare operazioni... non hai idea delle cose assurde che mi sono successe, a qualsiasi livello (stato, inps, motorizzazione, banche, comuni, multe, siti, tasse, ospedale.. di tutto!).
La mia banca, che ha "reagito" al mio problema, ha scelto la soluzione suggerita da Cristiano, ovvero un warning che NON impedisce l'azione.
Saluti
Francesco
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "zb-php-it" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a zb-php-it멻윫覷@googlegroups.com.
Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a zb-p...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/zb-php-it.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
Il codice fiscale viene modificato nei penultimi tre caratteri (del comune di nascita) in modo "arbitrario" (cioè senza nessuna particolare regola) dall'agenzia delle entrate ad entrambi gli omocodici. Il checksum chiaramente cambia di conseguenza.
In realta' la sostituzione delle lettere non e' casuale ma segue una regola ben precisa. Le regole di validazione sono indicate qui
Certo, e' impossibile calcolare il CF di una persona omocodica, ma e' SEMPRE possibile validare tale codice usando l'algoritmo di cui sopra.