Validazione codice fiscale in caso di omocodia

2,690 views
Skip to first unread message

Davide Bellettini

unread,
Nov 29, 2013, 6:04:26 AM11/29/13
to ML Zio Budda PHP
Buongiorno a tutti,

(e scusate il crossposting)

volevo sapere se qualcuno di voi ha mai trovato / implementato un validatore di codice fiscale che contempli l'omocodia, è una curiosità perché pare che molti sistemi ignorino il problema costringendo queste persone ad inserire un codice fiscale sbagliato.

Davide

RedFoxy

unread,
Nov 29, 2013, 7:18:40 AM11/29/13
to zb-p...@googlegroups.com
Semplicemente no c’è una verifica in quanto solo l’anagrafe può sapere quanti TIZIO CAIO nati nella città di OTREMODO e nella stessa data esistano

Cristiano Verondini

unread,
Nov 29, 2013, 7:19:25 AM11/29/13
to zb-p...@googlegroups.com

A quanto ne sapevo io, il problema viene risolto a monte attribuendo ad ogni soggetto un codice *diverso*. Questo codice rispetta i criteri di costituzione di un codice fiscale, e quindi non dovrebbero esserci problemi per la verifica (utilizzando l’ultimo carattere di checksum).

Il problema nasce quando si vuole *calcolare* il codice fiscale in base a dati anagrafici, o verificare il codice a partire da questi.

Entrambe le pratiche sono, a mio avviso, sbagliate. La prima per ovvi motivi, la seconda proprio per l’esistenza di problematiche legate all’omocodia (in questo caso la mancata verifica con i dati anagrafici dovrebbe dar luogo al più ad un warning).

On 29/nov/2013, at 12.04, Davide Bellettini wrote:

volevo sapere se qualcuno di voi ha mai trovato / implementato un validatore di codice fiscale che contempli l'omocodia, è una curiosità perché pare che molti sistemi ignorino il problema costringendo queste persone ad inserire un codice fiscale sbagliato.


-- 
Cristiano Verondini
http://verondini.it/ - ICQ: 114 190

RedFoxy

unread,
Nov 29, 2013, 7:54:23 AM11/29/13
to zb-p...@googlegroups.com

Il giorno 29/nov/2013, alle ore 13:19, Cristiano Verondini <cris...@verondini.it> ha scritto:


A quanto ne sapevo io, il problema viene risolto a monte attribuendo ad ogni soggetto un codice *diverso*. Questo codice rispetta i criteri di costituzione di un codice fiscale, e quindi non dovrebbero esserci problemi per la verifica (utilizzando l’ultimo carattere di checksum).

Il problema nasce quando si vuole *calcolare* il codice fiscale in base a dati anagrafici, o verificare il codice a partire da questi.

Entrambe le pratiche sono, a mio avviso, sbagliate. La prima per ovvi motivi, la seconda proprio per l’esistenza di problematiche legate all’omocodia (in questo caso la mancata verifica con i dati anagrafici dovrebbe dar luogo al più ad un warning).


La verifica di un codice fiscale alterato dall’omocodia si effettua come il normale codice fiscale, il problema stà solo nella generazione, in quanto tu non sai se la persona che hai davanti ha un codice fiscale in comune con qualcuno ne se è lui quello con il codice fiscale classico o con l’aggiunta, ne se è il primo con l’aggiunta o il secondo, terzo o quarto.

Marcello Vezzelli

unread,
Nov 29, 2013, 8:31:26 AM11/29/13
to zb-p...@googlegroups.com
Il 29/11/2013 13:19, Cristiano Verondini ha scritto:

A quanto ne sapevo io, il problema viene risolto a monte attribuendo ad ogni soggetto un codice *diverso*. Questo codice rispetta i criteri di costituzione di un codice fiscale, e quindi non dovrebbero esserci problemi per la verifica (utilizzando l�ultimo carattere di checksum).

Il problema nasce quando si vuole *calcolare* il codice fiscale in base a dati anagrafici, o verificare il codice a partire da questi.

Per quel che ne so io, vengono usate lettere diverse nel nome e cognome, senza seguire le regole standard, controllando nel database dei codici gi� assegnati che non sia duplicato.
Questa operazione pu� farla solo l'ente preposto.
Questo garantisce che il codice fiscale sia comunque validato sul carattere di controllo, che sarebbe l'unico check sensato da fare in questi casi.
Tra l'altro, il problema peggiorer� col tempo... col fatto che l'anno � a 2 cifre, aumenteranno le sovrapposizioni e di conseguenza le omocodie.

saluti
Marcello

Giovanni Cappellini

unread,
Nov 29, 2013, 9:47:17 AM11/29/13
to zb-p...@googlegroups.com
Il 29/11/2013 14:31, Marcello Vezzelli ha scritto:
Tra l'altro, il problema peggiorer� col tempo... col fatto che l'anno � a 2 cifre, aumenteranno le sovrapposizioni e di conseguenza le omocodie.
Il codice fiscale di una persona morta non pu� essere riassegnato dopo un tot di anni?

--
Giovanni Cappellini
Consulente informatico

via Falcone e Borsellino 10/A
frazione Ca' Gallo
61020 Montecalvo in Foglia (PU)
Cell. +39 328 58 90 458
www.quacos.com

france...@interfree.it

unread,
Nov 29, 2013, 10:04:10 AM11/29/13
to zb-p...@googlegroups.com

Ciao,

da "omocodico", ho fatto (mio malgrado) parecchia esperienza con questa faccenda e ti confermo tutto quello che è stato detto fin'ora.

Il codice fiscale viene modificato nei penultimi tre caratteri (del comune di nascita) in modo "arbitrario" (cioè senza nessuna particolare regola) dall'agenzia delle entrate ad entrambi gli omocodici. Il checksum chiaramente cambia di conseguenza.

Ovunque c'è la verifica del codice fiscale, diventa impossibile effettuare operazioni... non hai idea delle cose assurde che mi sono successe, a qualsiasi livello (stato, inps, motorizzazione, banche, comuni, multe, siti, tasse, ospedale.. di tutto!).

La mia banca, che ha "reagito" al mio problema, ha scelto la soluzione suggerita da Cristiano, ovvero un warning che NON impedisce l'azione.

 

Saluti

 

Francesco

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "zb-php-it" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a zb-php-it멻⹮윫覷@googlegroups.com.
Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a zb-p...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/zb-php-it.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.

 

 

Luca 'remix_tj' Lorenzetto

unread,
Nov 29, 2013, 10:04:27 AM11/29/13
to zb-p...@googlegroups.com
2013/11/29 Giovanni Cappellini <giovanni....@gmail.com>
>
> Il 29/11/2013 14:31, Marcello Vezzelli ha scritto:
>
> Tra l'altro, il problema peggiorerà col tempo... col fatto che l'anno è a 2 cifre, aumenteranno le sovrapposizioni e di conseguenza le omocodie.
>
> Il codice fiscale di una persona morta non può essere riassegnato dopo un tot di anni?

Si certo, ma si suppone che una persona difficilmente superi i 100
anni tali da generare conflitto nei CF. Anche se con l'andare degli
anni potrebbe sorgere il problema :-)


--
"E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare
calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle
macchine"
Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716)

"Internet è la più grande biblioteca del mondo.
Ma il problema è che i libri sono tutti sparsi sul pavimento"
John Allen Paulos, Matematico (1945-vivente)

Luca 'remix_tj' Lorenzetto, http://www.remixtj.net , <lorenze...@gmail.com>

giovanni battista lenoci

unread,
Nov 29, 2013, 10:16:13 AM11/29/13
to zb-p...@googlegroups.com

Il codice fiscale viene modificato nei penultimi tre caratteri (del comune di nascita) in modo "arbitrario" (cioè senza nessuna particolare regola) dall'agenzia delle entrate ad entrambi gli omocodici. Il checksum chiaramente cambia di conseguenza.


Ok, quindi i controlli di integrità non falliscono, ho capito bene? 

Allora perchè dici che i siti ti hanno dato problemi? Facevano un controllo anche su luogo e data di nascita non trovando corrispondenza? 
 

Marcello Vezzelli

unread,
Nov 29, 2013, 11:57:26 AM11/29/13
to zb-p...@googlegroups.com
Il 29/11/2013 16:04, france...@interfree.it ha scritto:
> Il codice fiscale viene modificato nei penultimi tre caratteri (del comune
> di nascita) in modo "arbitrario" (cioè senza nessuna particolare regola)
> dall'agenzia delle entrate ad entrambi gli omocodici. Il checksum
> chiaramente cambia di conseguenza.

Ma pensa te, secondo me cambiavano il nome.
Effettivamente bastava una ricerca su wikipedia che conferma la cosa.
http://it.wikipedia.org/wiki/Codice_fiscale#Omocodie

Sono elencati anche tutti i problemi relativi al codice fiscale, tra i quali
la rotazione dell'anno di nascita e il cambio di nome che implica cambio del
codice fiscale.

> Ovunque c'è la verifica del codice fiscale, diventa impossibile effettuare
> operazioni... non hai idea delle cose assurde che mi sono successe, a
> qualsiasi livello (stato, inps, motorizzazione, banche, comuni, multe,
> siti, tasse, ospedale.. di tutto!).
>
>

Quindi non è possibile risalire al tuo comune di nascita dal tuo codice
fiscale e sopratutto il codice del tuo comune di nascita non è inserito in
nessun archivio!
Questo di sicuro manda in palla tutti i controlli.

Uno dei tanti esempi di lungimiranza amministrativa :)

saluti
Marcello



Francesco

unread,
Nov 30, 2013, 4:35:33 AM11/30/13
to zb-p...@googlegroups.com
Marcello Vezzelli wrote:
> Il 29/11/2013 16:04, france...@interfree.it ha scritto:
>> Il codice fiscale viene modificato nei penultimi tre caratteri (del
>> comune di nascita) in modo "arbitrario" (cio� senza nessuna
>> particolare regola) dall'agenzia delle entrate ad entrambi gli
>> omocodici. Il checksum chiaramente cambia di conseguenza.
>
> Ma pensa te, secondo me cambiavano il nome.
> Effettivamente bastava una ricerca su wikipedia che conferma la cosa.
> http://it.wikipedia.org/wiki/Codice_fiscale#Omocodie
>
> Sono elencati anche tutti i problemi relativi al codice fiscale, tra i
> quali la rotazione dell'anno di nascita e il cambio di nome che
> implica cambio del codice fiscale.
>
>> Ovunque c'� la verifica del codice fiscale, diventa impossibile
>> effettuare operazioni... non hai idea delle cose assurde che mi sono
>> successe, a qualsiasi livello (stato, inps, motorizzazione, banche,
>> comuni, multe, siti, tasse, ospedale.. di tutto!).
>>
>>
>
> Quindi non � possibile risalire al tuo comune di nascita dal tuo
> codice fiscale e sopratutto il codice del tuo comune di nascita non �
> inserito in nessun archivio!
Esatto.
Era E243, ed � diventato E2Q3.


> Questo di sicuro manda in palla tutti i controlli.
>
> Uno dei tanti esempi di lungimiranza amministrativa :)
Si, sicuramente � un sistema stupido, non ci voleva tanto ad immaginare
che quel codice non era affatto univico....

D'altra parte, anche chi sviluppa software, a mio avviso, dovrebbe
informarsi prima di creare certe regole di validazione.. Come
giustamente hai fatto notare tu, basta una rapida ricerca su Wikipedia....


Francesco


>
> saluti
> Marcello
>
>
>

Davide Ronchi

unread,
Nov 30, 2013, 10:09:36 AM11/30/13
to zb-p...@googlegroups.com
In realta' la sostituzione delle lettere non e' casuale ma segue una regola ben precisa. Le regole di validazione sono indicate qui

Certo, e' impossibile calcolare il CF di una persona omocodica, ma e' SEMPRE possibile validare tale codice usando l'algoritmo di cui sopra.

Davide

> Date: Sat, 30 Nov 2013 10:35:33 +0100
> From: france...@interfree.it
> To: zb-p...@googlegroups.com
> Subject: Re: [php-it] Validazione codice fiscale in caso di omocodia

>
> Marcello Vezzelli wrote:
> > Il 29/11/2013 16:04, france...@interfree.it ha scritto:
> >> Il codice fiscale viene modificato nei penultimi tre caratteri (del
> >> comune di nascita) in modo "arbitrario" (cioč senza nessuna
> >> particolare regola) dall'agenzia delle entrate ad entrambi gli
> >> omocodici. Il checksum chiaramente cambia di conseguenza.
> >
> > Ma pensa te, secondo me cambiavano il nome.
> > Effettivamente bastava una ricerca su wikipedia che conferma la cosa.
> > http://it.wikipedia.org/wiki/Codice_fiscale#Omocodie
> >
> > Sono elencati anche tutti i problemi relativi al codice fiscale, tra i
> > quali la rotazione dell'anno di nascita e il cambio di nome che
> > implica cambio del codice fiscale.
> >
> >> Ovunque c'č la verifica del codice fiscale, diventa impossibile
> >> effettuare operazioni... non hai idea delle cose assurde che mi sono
> >> successe, a qualsiasi livello (stato, inps, motorizzazione, banche,
> >> comuni, multe, siti, tasse, ospedale.. di tutto!).
> >>
> >>
> >
> > Quindi non č possibile risalire al tuo comune di nascita dal tuo
> > codice fiscale e sopratutto il codice del tuo comune di nascita non č
> > inserito in nessun archivio!
> Esatto.
> Era E243, ed č diventato E2Q3.

>
>
> > Questo di sicuro manda in palla tutti i controlli.
> >
> > Uno dei tanti esempi di lungimiranza amministrativa :)
> Si, sicuramente č un sistema stupido, non ci voleva tanto ad immaginare
> che quel codice non era affatto univico....
>
> D'altra parte, anche chi sviluppa software, a mio avviso, dovrebbe
> informarsi prima di creare certe regole di validazione.. Come
> giustamente hai fatto notare tu, basta una rapida ricerca su Wikipedia....
>
>
> Francesco
>
>
> >
> > saluti
> > Marcello
> >
> >
> >
>
> --
> Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "zb-php-it" di Google Gruppi.
> Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a zb-php-it+...@googlegroups.com.

Marcello Vezzelli

unread,
Nov 30, 2013, 11:49:47 AM11/30/13
to zb-p...@googlegroups.com
Il 30/11/2013 16:09, Davide Ronchi ha scritto:
In realta' la sostituzione delle lettere non e' casuale ma segue una regola ben precisa. Le regole di validazione sono indicate qui

Certo, e' impossibile calcolare il CF di una persona omocodica, ma e' SEMPRE possibile validare tale codice usando l'algoritmo di cui sopra.

E direi che è sempre possibile risalire al comune di nascita di una persona con cf omocodico, operando le opportune sostituzioni come nella tabella che hai segnalato.
Molto interessante, grazie!

saluti
Marcello

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages