Non che abbia da chiederti chissaché, ma volevo semplicemente
chiederti di presentarti alla lista ufficiosa dei traduttori italiani
di xfce. Per iscriversi è sufficiente inviare la richiesta a
xfce-it-t...@googlegroups.com.
il mio ruolo di coordinatore è puramente simbolico. siamo in pochi e
la gestione del tutto è molto flat.
Intanto provvededo a darti accesso a TX.
tieni presente che il processo che utilizziamo, che dovresti poter
vedere dallo storico della mailing list ufficiosa, prevede che uno
lavori al file .po, poi inoltri ai traduttori italiani il suo lavoro
per richiedere una revisione, una volta ottenuti i commenti e discusse
le eventuali opionioni si può effettuare l'upload su transifex.
- esiste un vecchio wiki con cui cercavamo di coordinarci lo trovi in
[1]; per alcune parti è stato rimpiazzato dalla piattaforma transifex;
le parti valide ancora oggi sono il glossario e le scorciatoie (il
resto sarebbe da rivedere);
Il consiglio iniziale potrebbe essere quello di monitorare la ML, in
questo periodo non molto attiva a dire la verità, per capire come
funziona il processo.
Poi di cominciare a "puntare" dei file che abbiano parti da tradurre
(magari iniziando da qualche plugin, generalmente più piccoli e meno
incompleti).
Buona norma quando si lavora su un file è quello di "lockarlo" sulla
piattaforma in modo che gli altri sappiano che tu ci stai lavorando.
In caso di dubbi/domande, non esitare a renderli/e note.
A presto,
Gianluca.
[1] http://wiki.xfce.org/translations/team_it
2010/8/18 Giuseppe D'Andrea <crypts...@yahoo.com>:
> Ciao Gianluca,
>
> Ho fatto domanda per contribuire come traduttore, aiuto già nel progetto
> gnome ed in launchpad se posso aiutare XFCE, lo farò volentieri.
>
> A vostra disposizione
>
> Giuseppe D'Andrea AKA Akula
>
>