Valter Foresto
unread,Nov 8, 2009, 3:55:44 PM11/8/09Sign in to reply to author
Sign in to forward
You do not have permission to delete messages in this group
Either email addresses are anonymous for this group or you need the view member email addresses permission to view the original message
to wxEasyGUI
Easy and Interactive GUI Dialogs for Python newbie and geek
programmers based on "wxPython" from Robin Dunn and deep inspired by
"EasyGui" from Stephen Ferg.
Python software frameworks are well suited for doing about anythings
on any operating system and my effort is to support and expand Python
knowledge and it's use.
Python is a beautiful and great programming language with 'all
batteries included' but newbie need a simple, easy to understand,
interactive tool for starting using productively the language quickly.
So I wrote the wxEasyGUI library with this dream in my mind.
Con wxEasyGUI puoi realizzare interfacce utente portabili ed
interattive in linguaggio Python e ciò che realizzi funzionerà, senza
alcuna modifica, sia in ambienti Windows che su piattaforme Linux,
Unix od OS-X.
Non devi necessariamente conoscere la programmazione GUI ad eventi per
poter usare con facilità e da subito wxEasyGUI.
wxEasyGUI è una libreria Python adatta sia a chi si avvicina per la
prima volta al linguaggio Python sia a chi, soprattutto in ambito
scientifico nei diversi laboratori di ricerca e sviluppo, usa
interattivamente Python per il proprio lavoro.
L' ambiente Python a linea di comando interattivo permette lo sviluppo
ed il test incrementale delle parti di programma su cui si stà
operando. Un classico ed ottimo esempio di ambiente interattivo è l'
interprete Python fornito di base o, meglio ancora per le prestazioni
aggiuntive, l' InteractivePython conosciuto come IPython o PyLAB,
associato a librerie matematiche e di plotting come matplotlib e
librerie per il controllo di strumenti scientifici di misura come
PyVISA.
Per questi motivi wxEasyGUI è una libreria Python adatta sia ai
programmatori 'newbie' che ai 'geek'.
wxEasyGUI si ispira a piene mani ai concetti espressi
meravigliosamente bene da Stephen Ferg in EasyGUI utilizzando l'
ambiente grafico TKinter di default nelle distribuzioni Python.
Ho usato EasyGUI in TKinter sia per imparare che per utilizzare Python
per il controllo di strumentazione di laboratorio via GPIB-IEEE488,
via USB e via RS232 utilizzando PyVISA e matpltlib, e proprio con
quest' ultima libreria ho avuto qualche 'problema di coesistenza' tra
la libreria TKinter su cui si basa EasyGUI e la libreria matplotlib
invece basata di default su wxPython che è una libreria più ricca ed
esteticamente più accattivante di TKinter.
Ho cercato in lungo ed in largo in rete alla ricerca di un equivalente
di EasyGUI basato però sulle librerie wxPython in modo da ottenere
interfaccie più 'moderne' ma soprattutto utilizzare sempre wxPython
per la parte grafica, indipendentemente dalle altre librerie Python
usate nel corso dello sviluppo dei miei vari progetti e programmi.
Risultato di questa lunga ricerca: praticamente nulla !
Ho studiato wxPython utilizzando il libro di riferimento wxPython in
Action di Robin Dunn poi ... ho deciso di realizzare di persona quanto
avevo, non molto tempo fa, cercato alacremente in rete senza successo.
Ho divulgato stasera in rete sotto licenza Creative Common Attribution
2.0 License il file wxEasyGUI.py per la verifica e la raccolta di
suggerimenti da parte dei 'geek' Python in giro per il mondo.
Poi, man mano, inserirò quì sul Blog i risultati delle indicazioni
avute dalla comunità Python e rilascerò la prima versione
'pitonizzata' ed ufficiale.
Grazie quindi sin d' ora a tutti quelli che, avendo a cuore Python e
le sue grandi possibilità, daranno una mano a migliorare e diffondere
la conoscenza e l' uso del "linguaggio più bello del mondo".