Fwd:

20 views
Skip to first unread message

Roberto Tognelli

unread,
Apr 9, 2025, 8:14:16 AMApr 9
to WoO Ass
Non chiedo nemmeno il permesso a Carla di ripubblicare questa sua segnalazione... :-)

Ragazzi, qualcuno è interessato?
Facciamo gruppo?

Date date se sì...
(il primo è un imperativo, il secondo un sostantivo...)

Rob


---------- Forwarded message ---------
Da: Carla Ghelardini <carla.gh...@unifi.it>
Date: mer 9 apr 2025 alle ore 12:38
Subject:
To: Roberto Tognelli <rob...@tognelli.it>


Ti segnalo questa iniziativa al museo della Specola che io amo per essere vintage.

Si inaugura l’esposizione FIORI DELLA TERRA: colori e geometrie nei minerali (12 aprile-18 maggio 2025), giunta alla sesta edizione, dove sono esposti campioni delle collezioni lito-mineralogiche de La Specola e collezioni di privati appartenenti all’ Associazione Mineralogica Fiorentina (AMF) e all’Associazione Mineralogica Prato Pistoia (AMPP) che hanno collaborato alla realizzazione della mostra.

Quest’anno sono protagonisti i minerali elbani provenienti dall’area di Capo Calamita tra cui rientrano splendidi esemplari di granati, eritrite, ilvaite, malachite e azzurrite.

Tra i campioni de La Specola esposti figurano gli esemplari ottocenteschi appartenenti alla Collezione Elbana accanto ai campioni più recenti provenienti dalla collezione Brizzi, acquisita dal museo nel 1994 e al grande esemplare di azzurrite e malachite proveniente dal sito del “Vallone”.

Gli esemplari delle collezioni private raccolti nel corso del ‘900, evidenziano la grande varietà di specie mineralogiche reperibili in quest’area, frutto della presenza di mineralizzazioni complesse e di grande interesse scientifico, come i minerali di alterazione di rame e cobalto. Ne sono un esempio gli splendidi campioni di sinchisite, hastingsite, actinolite, epidoto, atacamite, calcedonio, calcantite e crisocolla.

Completano l’esposizione i campioni della Collezione Bargellini, provenienti dall’area di Campiglia Marittima, tra cui bellissimi esemplari di arsenopirite, bismutinite, fluorite, millerite e scheelite, e i minerali dalle Valli di Lanzo, a nord di Torino, della Collezione Chianale, tra cui rientrano magnifici granati, notevoli epidoti ed eccezionali campioni di diopside e titanite.

L’esposizione, Salone delle Commedie (1° piano),  resterà aperta fino al 18 maggio. L’accesso è incluso nel costo del biglietto di ingresso al museo.


Carla
--
Prof.ssa Carla Ghelardini
Vice Direttore del Dipartimento
Presidente del Collegio Nazionale dei Farmacologi Universitari
Presidente Ce.S.A.L
Dipartimento NEUROFARBA - Sezione di Farmacologia e Tossicologia
UNIVERSITA' DEGLI STUDI di FIRENZE
Viale G. Pieraccini 6, 50139 Firenze


--

FRUSTRA FIT PER PLURA QUOD POTEST FIERI PER PAUCIORA
(Non vi è motivo alcuno per complicare ciò che è semplice)
Guglielmo di Ockham (1285 - 1349)
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages