Amici di Wizards & Blackholes,
oggi vi presentiamo Storia di uno Scorpione, un Fantasy-noir di Luca Pappalardo.
Nel mondo dell'investigatore privato Balthasar non manca niente: orchi violenti, elfe permalose, mercanti ingordi, templi di culti vecchi come il tempo, guardie cittadine corrotte a nobili altezzosi dai nomi impronunciabili. E su tutto questo, a seminare briciole di imprevedibilità, il nostro eroe: lui che di questo mondo si sente il Re, soprattutto dopo aver bevuto una massiccia dose di Lykeòn.
Grazie al suo sorriso, al suo fascino, alla sua sfacciataggine e alla sua mancanza di scrupoli si sente a casa tanto in mezzo alla feccia quanto fra le persone più agiate di Qadath, specie quando deve riscuotere una delle sue esorbitanti parcelle.
Luca Pappalardo ha creato un personaggio straordinario che non mancherà di conquistare i lettori e che merita un posto nell'Olimpo dei personaggi fantasy di tutti i tempi: questa, almeno, è l’opinione di Balthasar.
L'ebook è disponibile in tutte le librerie online da oggi. Ben tre i text trailer a disposizione dei lettori per assaporare l'atmosfera della città di Qadath e dei suoi pittoreschi abitanti prima di tuffarsi tra le pagine di “Storia di uno scorpione”. “Nient'altro che un oggetto” della scrittrice veneziana Chiara Zanini, “Un'ordinaria notte di lavoro” dello scrittore pesarese Salvatore di Sante e ”Fuga dal Paradiso” dell'autore stesso.
Tutti i text trailers sono disponibili nella pagina ufficiale dell'ebook:
http://wizardsandblackholes.it/?q=storiadiunoscorpioneSchedaTitolo: 
Storia di uno ScorpioneAutore: 
Luca PappalardoCopertina: 
Fabio PistolesiISBN: 
9788899147146Formato: 
epub, mobi e pdfPrezzo: 
1,99€ (0,99€ fino al 4 dicembre 2014)Lunghezza a stampa: 
32 pagineSinossi: 
Paladino dei deboli, difensore della virtù, faro di nobiltà ed esempio di coraggio: Balthasar non è niente di tutto ciò. In compenso ama bere, preferibilmente in dolce compagnia (umana o elfica fa lo stesso), e inventare storie a cui (immancabilmente) nessuno crede mai. In un mondo spietato che sembra conoscere bene e nel quale si fa strada a colpi di sorrisi smaglianti, si è inventato un mestiere adatto alle sue doti. Ma allora com’è che è sempre in bolletta?