--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Wizards & Blackholes" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wizardsandblackh...@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a wizardsand...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Wizards & Blackholes" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wizardsandblackh...@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a wizardsand...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
AVVISO DI RISERVATEZZA: Il testo e gli eventuali documenti trasmessi contengono informazioni riservate al destinatario indicato. La seguente comunicazione è confidenziale e la sua riservatezza è tutelata legalmente dal D.Lgs. 196/03 (Codice in materia di dati personali). La lettura, copia od altro uso non autorizzato o qualsiasi altra azione derivante dalla conoscenza di queste informazioni sono rigorosamente vietate. Se si ritiene di non essere il destinatario di questa comunicazione o se la si è ricevuta per errore si prega di darne immediata comunicazione al mittente e di provvedere immediatamente alla sua distruzione.
CONFIDENTIALITY NOTICE: The contents of this email message and any attachments are intended solely for the addressee(s) and may contain confidential and/or privileged information and may be legally protected from disclosure. If you are not the intended recipient of this message or their agent, or if this message has been addressed to you in error, please immediately alert the sender by reply email and then delete this message and any attachments. If you are not the intended recipient, you are hereby notified that any use, dissemination, copying, or storage of this message or its attachments is strictly prohibited.
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Wizards & Blackholes" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a wizardsandblackh...@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a wizardsand...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
--
Ciao a tutti.
Per quanto riguarda le copertine molto meglio, la cosa che però secondo me ancora è da migliorare sono proprio i disegni che le compongono.
Io in primis dico che son ben fatti e mi sogno lontanamente di crearne uno anche solo simile, ma prendendo d'esempio il disegno del drago nelle due copertine allegate, così di prima impressione mi ricorda un libro per adolescenti o un manga (vista anche la somiglianza con il drago Shenron di Dragonball), e non un libro "serio" rivolto ad un pubblico più maturo.
Per fare un esempio basta andare su google immagini e scrivere "dragon": praticamente ogni risultato sarebbe da urlo per una copertina di un libro, ma non per la forma, ma proprio per la colorazione e lo stile che rendono l'immagine viva e accattivante e anche tridimensionale e non piatta.
Sto scrivendo queste righe col magone, perché sembra che sto denigrando il lavoro del vostro disegnatore, ma purtroppo davanti a due libri, uno con in copertina il vostro drago e uno di quelli sopracitati della sezione google immagini, la scelta, almeno per quanto mi riguarda, è rivolta verso la seconda. E per quanto "un libro non si giudica dalla copertina", in realtà è così.
Con questo cosa voglio dire, di fare le copertine con immagini prese da google? Non necessariamente, basterebbe rendere i nostri disegni accattivanti come quelli, ma purtroppo non so come fare, perché come già detto le mie abilità di disegnatore sono simili a quelle degli uomini delle caverne e quindi non ho idea come gli artisti creino quelle meraviglie.
Poi ci sarebbe anche la questione copyright, comunque risolvibile cercando l'autore e chiedendo l'autorizzazione. Non sempre è facile vista la vastità di internet, ma ad esempio il sito DeviantArt è un database immenso, con immagini da far cadere la mascella e in tantissime occasioni gli autori hanno accettato volentieri di donare le loro creazioni per delle copertine di libri o simili.
L'altra copertina è meglio perché il soggetto è diverso, altrimenti anche quella a livello di colorazione sembra più la copertina di un manga o di un fumetto, invece di un libro.
L'altra cosa che ho notato è la bandella sotto, che, da quello che deduco dalle due copertina allegate, volete piazzare su ogni libro per far capire ai lettori che fanno parte tutti della stessa casa editrice o di una collana, però secondo me non è necessario, al momento siamo "piccoli" e alla gente interessa meno chi è la casa editrice se non si parla di nomi grandi. Utilizzando sempre uno schema fisso avrete meno possibilità di fare delle copertine accattivanti, perché avrete sempre quello schema che vi "azzoppa". Credo che il bollo con il logo in alto sia più che sufficiente, forse anche troppo: tutte le case editrici piazzano il loro logo da qualche parte anche non troppo visibile, lasciando spazio totale alla copertina.
In più consiglio di usare caratteri diversi per ogni copertina in base al libro in questione (le ultime due hanno la stessa font, non so è voluto o se è un caso o se son semplicemente delle bozze)
Per quanto riguarda i prezzi non ha senso mettere a 0,54, a sto punto è meglio farne uno gratuito che funziona sempre per farsi conoscere.
Ciao
Manuel
Belle le nuove copertine!
--
--
Belle le nuove copertine!
--