Aspetti tecnici di UnSognoItaliano - Se non vi interessano i dettagli tecnici non leggete

9 views
Skip to first unread message

0b1kenobi

unread,
Jul 23, 2011, 7:21:16 AM7/23/11
to unsogno...@googlegroups.com
Una importante funzione che si potrebbe implementare potrebbe essere quello di security e alert che forse potrebbe utilizzare dei pattern.
Faccio un esempio in una famiglia si sa cosa stanno facendo i suoi membri e se capita qualcosa di anomalo i membri della famiglia se ne accorgono.
Nei SN la gente sta in un contenitore senza forma ne funzione e nessuno si accorge di niente. Certo ci sono migliaia di alert che ti ricordano compleanni ed eventi ma sono una cosa diversa.
Se qualcuno smette di collegarsi e non ha qualcuno che si interessi di lui particolrmente questo fatto passa sotto silenzio e magari nessuno lo sapra mai.
Altri pattern : uno studente che va a scuola, una persona che si reca al lavoro, un bambino che viene portato al nido eccetera.
IO mi chiedevo se si potesse fare in modo che questa cosa fosse in qualche modo controllata, come vengono controllate le cose finche ci sono famiglie normali che non hanno problemi di tempo o cose simili. Questo controllo potrebbe avenire per esempio evidenziando il pattern a chi fa parte di un certo ambito. 

Nicola Bartesaghi

unread,
Jul 23, 2011, 7:36:32 AM7/23/11
to unsogno...@googlegroups.com
Qualcuno potrebbe volutamente non essere disturbato.
Qualcuno potrebbe volutamente non collegarsi (es. quando è in ferie), .... senza per forza scatenare un pandemonio sulla rete o allertare l'INTERPOL.
I casi di anziani che muoiono soli in casa senza che nessuno se ne accorga, ... non verrebbero di certo evitati.
Il divulgare orari, impegni, luoghi, assenze, ecc... sulla rete non porta benefici per la Security.

Nicola

Dino Gruppuso

unread,
Jul 23, 2011, 7:51:08 AM7/23/11
to unsogno...@googlegroups.com
Giusto tutte queste cose devono essere prese in considerazione. 
Pero io non pensavo ad un alert cosi alto almeno inizialmente ma a qualcosa che corrisponde al fatto che possibilmente esistono delle relazioni e quindi quelli interessati dalle relazioni possono avere notizia, certo non in modo drammatico.
Certo uno puo desiderare di essere lasciato da solo almeno in certe parti del tempo.
Hai ragione che divulgare un certo tipo di informazione puo essere addirittura pericoloso ( infatti non capisco a che serve ForSquare e simili ) 
Pero se si dicesse il tuo bambino non è arrivato all'asilo stamattina sarebbe positivo.
Concordo che sono modelli difficili progettare 
Riguardo gli anziani secondo me va fatto un discorso specifico perche potrebbero trarne un vantaggio in termini di stabilire una comunicazione che per via dei tanti motivi invece con gli anni di riduce a quasi niente e probabilmente riuscirebbero a facilitare un maggior controllo e ad evitare cose troppo spiacevoli 


2011/7/23 Nicola Bartesaghi <nikb...@gmail.com>



--
Dino Gruppuso 
Managing Director
-- 
Aptitude59 Co., Ltd.
Lumpini Condo Town Ramindra-Laksi
Soi Ramindra III, Anusawaree
Bangkhen District
Bangkok, 10220
THAILAND

Mobile: +66 8556 39021
Tel   : +66 21979387 (Thailand ) 
Tel   : +39 02 400 47511 (Italy ) 
Fax  : +66 21979387
Skype : aptitude59
Twittter : @0b1kenobi

Nicola Bartesaghi

unread,
Jul 23, 2011, 7:55:08 AM7/23/11
to unsogno...@googlegroups.com
Il giorno 23 luglio 2011 13:51, Dino Gruppuso <dino.g...@gmail.com> ha scritto:
Giusto tutte queste cose devono essere prese in considerazione. 
Pero io non pensavo ad un alert cosi alto almeno inizialmente ma a qualcosa che corrisponde al fatto che possibilmente esistono delle relazioni e quindi quelli interessati dalle relazioni possono avere notizia, certo non in modo drammatico.
Certo uno puo desiderare di essere lasciato da solo almeno in certe parti del tempo.
Hai ragione che divulgare un certo tipo di informazione puo essere addirittura pericoloso ( infatti non capisco a che serve ForSquare e simili ) 
Pero se si dicesse il tuo bambino non è arrivato all'asilo stamattina sarebbe positivo.

Ci sono già servizi come questo tramite sms o e-mail. Anche nelle strutture pubbliche.
 
Concordo che sono modelli difficili progettare.

Dino Gruppuso

unread,
Jul 23, 2011, 7:58:30 AM7/23/11
to unsogno...@googlegroups.com
meno male. Spero che non ci saranno altri casi come quelli passati allora 

2011/7/23 Nicola Bartesaghi <nikb...@gmail.com>

Dino Gruppuso

unread,
Jul 23, 2011, 8:12:37 AM7/23/11
to unsogno...@googlegroups.com
Credo che comunque si evindenziano alcuni principi chiave:

- qualsiasi attivita deve tenere conto della privacy verso l'interno ( famiglia ) e verso l'esterno 
- potrebbero nascere problemi di interferenza tra livelli di sicurezza e privacy 
- esiste tutto un mondo che ogni giorno propone servizi e nuove idee 

a parte questo io direi piu in generale :
nei SN classici le relazioni sono ad 1 livello e statiche molto rudimentali 
Io penso che per dare una sensiblita sufficiente ad unsognoitaliano le realzioni dovrebbero essere dinamiche e multilivello e complesse 




2011/7/23 Nicola Bartesaghi <nikb...@gmail.com>

Bruno Castellani

unread,
Jul 23, 2011, 10:19:54 AM7/23/11
to unsogno...@googlegroups.com

ciao Dino io partecipo molto volentieri a questo gruppo, ma non ho capito come pensavate di realizzarlo dal punto di vista tecnico. Se per caso lo avete già scritto in qualche e-mail vi chiedo scusa forse me la sono dormita grazie

Bruno

0b1kenobi

unread,
Jul 24, 2011, 10:50:46 AM7/24/11
to unsogno...@googlegroups.com
Ciao Bruno,
Stranamente compare solo il nome ho fatto un po di fatca a trovare che Bruno eri :) 
Benvenuto e grazie
Questa cosa sta nascendo ora sotto le nostre mani e quindi le cose le stiamo cominciando a vedere ora.
Diciamo che secondo me ci sono tre livelli di analisi :
1 - Analisi creativa : quale è l'idea , cosa si propone di realizzare, i dettagli di come deve apparire ai partecipanti 
2 - Analisi degli aspetti tecnici : TUTTI:  dalla struttura del data base :)  agli aspetti legali 
3 - Analisi degli aspetti di gestione e marketing : qui ovviamente ci sono problemi enormi da affrontare. 

Approfitto dell'occasione per dire che ieri sera ho avuto una simpatica telefonata con una amica avvocato molto esperta e che spero prenderà la parola qui presto.
Nel tentativo di trasformare una idea ( un sogno ) in una cosa concreta sto cercando, con l'aiuto e la partecipazione auspicabile di un buon numero che seguono qui, di tradurre in concetti espliciti le idee.
Quelle di base sono:
Superare l'idea del social network perche sembra che sia gia vecchia ma soprattutto perche mi sembra concettualmente insufficiente, inadeguata, e rudimentale.
La mia idea potrebbe essere tradotta in due ambienti :
- un ambiente "famiglia" 
- un ambiente "piazza"

L'ambiente famiglia ancora da vedere nei dettagli dovrebbe essere modo di consentire relazioni tra le persone senza limitazione di eta, sesso , eccetera riecheggiando quello che succede in una famiglia reale che quando è felice continua a essere una famiglia nonostante eventuali spostamenti, lavori, problemi contigenti. Famiglia, che non è limitata alla famiglia fisiologica, significa che la gente avra modo di riconoscersi e ritrovarsi giornalmente e condividere grandi e piccole cose , compleanni, promozioni, bocciature, fidanzamenti ( se esistono ) , matrimoni, divorzi. Ma anche prendere un cafffe virtuale insieme e fare due chiacchiere con la gente dellla tua "famiglia" 
Diciamo che la stesura completa piana, stabile e senza contraddizioni io ancora per fortuna non c'è l'ho cosi la gente puo partecipare e possiamo modellarla sulle esigenze e le opinioni di piu persone.
Certo immagino che tecnicamente questi tipi di discorsi implichino strutture di dati e relativi metodi leggermente piu complessi di quelli che possono essere su facebook che immagino basi su altro i suoi principi.
Alla luce di quanto mi diceva la mia amica avvocato ma sopratutto in considerazione che questa idea sogno dovrebbe privilegiare i sentimenti rispetto agli aspetti 
piu materiali stavo valutando una soluzione in cui unsognoitaliano non raccoggliera nessun dato degli utenti ma ne gestira i "nickname" 
Saranno gli utenti a loro responsabilità, rischio e desiderio che potranno attivare un traferimento dati P2P verso un ipotetico corrispondente.

Una altre valutazione che facevo ieri con Nicola Bardesaghi riguarda l'eventuale utilizzo di  connessioni piu strette e piu articolate e i relativi problemi a livello di privacy/sicurezza.
Per esempio in questi gruppi di persone che io chiamo "famiglie"  ci potrebbe essere un equivalente del wall di facebook  o di timeline o simili per comunicare con gli altri pero secondo me accompagnando una eventuale comunicazione come "buongiorno" con un automatico trigger di uno stato.
E questo si protrebbe ripetere andando al lavoro, a scuola , in viaggio eccetera in modo di offrire un panorama che anche graficamente in un colpo d'occhio permette di rilevare da parte degli altri partecipoanti situazioni di anomalia ( per esempio : x oggi dorme stranamente fino a tardi ) 
Queste funzioni potrebbero integrarsi con le informazioni che provengono dal mobile come 4square o latitude.
Evidentemente questo livello di funzione e sotto lo stretto controllo dell'interessato che agira come pensa meglio.
Ciao  a presto 

Dino 









 
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages