Conosci la Clownterapia? Ti piacerebbe applicarla?

0 views
Skip to first unread message

Segreteria Università del Sociale

unread,
Jun 3, 2024, 5:25:12 AM6/3/24
to universita...@googlegroups.com
LA GIOIA DELLA CLOWNTERAPIA

clownterapia.png


Cos'è la Clownterapia?
La clownterapia, o terapia del sorriso, è una pratica sempre più diffusa che utilizza l'umorismo e il gioco per alleviare il dolore e migliorare il benessere psicologico dele persone. Originata negli Stati Uniti negli anni '80, questa forma di terapia ha trovato un vasto campo d'applicazione, in particolare nei reparti pediatrici degli ospedali.

I clowndottori, professionisti ormati, utilizzano tecniche di clownerie, magia e improvvisazione per creare un ambiente rilassato e gioiosonegli ospedali pediatrici (e non solo). Questo approccio aiuta i bambini ad affrontare la paura e l'ansia legate alle cure mediche. Diversi studi hanno dimostrato che la risata può stimolare il sistema immunitario, ridurre lo stress e migliorare l'umore generale dei pazienti.
Oltre ai benefici psicologici, la clownterapia ha un impatto positivo anche sul personale sanitario e sui familiari dei pazienti. Vedere i propri cari sorridere e rilassarsi offre un sollievo emotivo significativo. Inoltre, un ambiente ospedaliero più sereno può migliorare la qualità del lavoro degli operatori sanitari, riducendo il burnout e aumentando la motivazione.

Come agisce sull'umore?

La risata stimola il rilascio di endorfine, gli ormoni del benessere, che agiscono come antidolorifici naturali e promuovono una sensazione di euforia. Inoltre, riduce i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress, migliorando così l'umore generale e creando un senso di tranquillità.
La clownterapia favorisce la produzione di vari ormoni benefici:

Endorfine: questi neurotrasmettitori, noti come "ormoni della felicità", aiutano a ridurre il dolore e a promuovere una sensazione di piacere e benessere.
Dopamina: spesso associata al sistema di ricompensa del cervello, la dopamina migliora l'umore e aumenta la motivazione.
Serotonina: Questo ormone stabilizza l'umore, la sensazione di benessere e la felicità. Un aumento dei livelli di serotonina può aiutare a ridurre i sintomi di depressione e ansia.
Ossitocina: conosciuta come l'ormone dell'amore, l'ossitocina favorisce i legami sociali e riduce lo stress.

La clownterapia quindi, non solo allevia il dolore e la sofferenza attraverso il potere del sorriso, ma ha anche un impatto positivo e misurabile sulla chimica del corpo questo la rende una componente essenziale e benefica del trattamento olistico.

Quali sono gli ambiti di utilizzo della Clownterapia?
Oltre agli ospedali, dove è più comunemente applicata, questa terapia ha trovato applicazione in vari altri contesti:

1. Case di Riposo e strutture per anziani
Nelle case di riposo e nelle strutture per anziani, la clownterapia è utilizzata per alleviare la solitudine e migliorare l'umore degli ospiti. Gli anziani spesso affrontano problemi di isolamento e depressione, e l'interazione con i clown dottori può portare un tocco di allegria e vitalità, stimolando conversazioni e socializzazione.

2. Centri di Riabilitazione
I centri di riabilitazione accolgono persone che stanno recuperando da infortuni, operazioni chirurgiche o dipendenze. La clownterapia aiuta a ridurre lo stress e l'ansia associati al processo di recupero, favorendo un ambiente positivo che può accelerare la guarigione fisica e mentale.

3. Scuole e centri educativi
La clownterapia viene impiegata anche nelle scuole e nei centri educativi, specialmente per i bambini con bisogni educativi speciali. I clown dottori utilizzano tecniche di gioco e umorismo per creare un ambiente di apprendimento più stimolante e inclusivo, migliorando l'interazione sociale e la partecipazione.

4. Comunità e Centri di accoglienza
Nei centri di accoglienza per rifugiati, richiedenti asilo e persone senza fissa dimora, la clownterapia può essere un potente strumento per alleviare lo stress e il trauma. L'umorismo e il gioco offrono un sollievo temporaneo dalle difficoltà quotidiane, aiutando le persone a costruire resilienza emotiva.

5. Carceri e Istituti di detenzione
Anche nelle carceri e negli istituti di detenzione, la clownterapia viene utilizzata per migliorare il benessere psicologico dei detenuti. Attraverso spettacoli e interazioni, i clown dottori contribuiscono a creare un ambiente più positivo, riducendo tensioni e promuovendo la riabilitazione.

6. Eventi e manifestazioni pubbliche
La clownterapia viene spesso integrata in eventi e manifestazioni pubbliche, come festival e fiere, dove i clown dottori interagiscono con il pubblico per diffondere gioia e buonumore. Questo tipo di attività rafforza il senso di comunità e contribuisce a un ambiente festoso e inclusivo.

Ti piacerebbe applicare la Clownterapia?

L'Università Popolare del Sociale ti offre la possibilità di informarti e formarti con il videocorso di Formazione Professionale:
"Operatore in Clownterapia Sociale"


Quota di iscrizione:
SOCI: € 120
NON SOCI: + € 20 quota associativa

INFO/ ISCRIVITI QUI: clownterapia-applicata




Università Popolare del Sociale
Telefono segreteria e whatsapp:
+39  3272283747  (Segreteria Alessandra Krengli): lu-ve ore 09.00-17.00
+39 3939239548 - Solo whatsapp (Dott.ssa Maria Luisa Mirabella - Direttore Didattico)

Abbonati al nostro canale Youtube (una formazione esclusiva a 3,99 € al mese):
   
https://www.youtube.com/universitadelsociale

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages