La comunicazione assertiva è uno stile di comunicazione che permette di esprimere i propri pensieri, sentimenti e bisogni in modo chiaro e diretto, rispettando al contempo i diritti e le opinioni degli altri. A differenza della comunicazione aggressiva, che cerca di dominare e controllare, e della comunicazione passiva, che tende a sottomettersi e ad evitare il conflitto, la comunicazione assertiva promuove il rispetto reciproco e l'equilibrio nelle interazioni.
Benefici nelle relazioni personali e professionali
Adottare uno stile di comunicazione assertiva può portare numerosi benefici, sia nelle relazioni personali che in quelle professionali. Ecco alcuni dei principali vantaggi:
- Migliore autostima: Essere in grado di esprimere le proprie opinioni e bisogni aumenta la fiducia in se stessi.
- Relazioni più sane: La comunicazione chiara e rispettosa favorisce la comprensione reciproca e riduce i conflitti.
- Maggiore efficienza lavorativa: Nei contesti professionali, l'assertività contribuisce a una comunicazione più chiara e diretta, migliorando la collaborazione e la risoluzione dei problemi.
- Riduzione dello stress: Esprimere i propri bisogni e sentimenti in modo efficace può ridurre l'ansia e lo stress legati a situazioni conflittuali o malintesi.
3 tecniche per migliorare la comunicazione assertiva
Migliorare la comunicazione assertiva richiede pratica e consapevolezza. Ecco tre tecniche utili:
Utilizzare il messaggio "Io"
- Invece di accusare o criticare l'altra persona, inizia le frasi con "Io". Ad esempio, invece di dire "Tu non mi ascolti mai", prova con "Io mi sento frustrato quando parli senza ascoltare la mia opinione". Questo approccio riduce il rischio di difensività e facilita una conversazione più produttiva.
Mantenere il contatto visivo e il linguaggio del corpo aperto
- Il contatto visivo mostra che sei coinvolto e interessato alla conversazione, mentre un linguaggio del corpo aperto e rilassato indica disponibilità al dialogo. Evita gesti chiusi come incrociare le braccia, che possono sembrare difensivi o ostili.
Ascolto attivo
- Ascoltare attivamente significa prestare piena attenzione a chi parla, senza interrompere e mostrando interesse attraverso cenni e risposte appropriate. Ripeti o riformula quanto detto dall'altro per dimostrare che hai compreso il suo punto di vista.
Esempi di comunicazione aggressiva, passiva e assertiva
Per comprendere meglio la comunicazione assertiva, è utile confrontarla con la comunicazione aggressiva e passiva attraverso esempi pratici:
Comunicazione aggressiva
- Esempio: "Sei sempre in ritardo! Non ti importa mai di quello che facciamo qui."
- Caratteristiche: Questo tipo di comunicazione è accusatoria, giudicante e mira a controllare l'altra persona. Spesso provoca difensività e conflitti.
Comunicazione passiva
- Esempio: "Non importa, posso fare io il tuo lavoro anche questa volta."
- Caratteristiche: La comunicazione passiva evita il confronto e sottomette i propri bisogni per evitare conflitti. Questo può portare a sentimenti di risentimento e frustrazione non espressi.
Comunicazione assertiva
- Esempio: "Vorrei parlare del nostro accordo sugli orari. Quando arrivi in ritardo, mi sento frustrato perché dobbiamo riorganizzare il lavoro. Possiamo trovare una soluzione insieme?"
- Caratteristiche: La comunicazione assertiva esprime chiaramente i propri sentimenti e bisogni, rispettando allo stesso tempo l'altra persona. Cerca una soluzione collaborativa e costruttiva.
La comunicazione assertiva non solo migliora le relazioni e l'efficienza professionale, ma contribuisce anche al benessere personale. Praticare queste tecniche quotidianamente può portare a interazioni più soddisfacenti e a un ambiente più armonioso.
La nostra formazione in Comunicazione Assertiva:
Dott.ssa Maria Luisa Mirabella - Videocorso "Autostima e Assertività"
Dott.ssa Maria Luisa Mirabella - Videocorso "La Comunicazione NonViolenta"