La Grafoanalisi: un ponte tra scrittura e psiche - Consulente Grafoanalista: una professione affascinante!
1 view
Skip to first unread message
Segreteria Università del Sociale
unread,
May 20, 2024, 9:23:53 AM5/20/24
Reply to author
Sign in to reply to author
Forward
Sign in to forward
Delete
You do not have permission to delete messages in this group
Copy link
Report message
Show original message
Either email addresses are anonymous for this group or you need the view member email addresses permission to view the original message
to universita...@googlegroups.com
La Grafoanalisi: Un ponte tra Scrittura e Psiche
La grafoanalisi è una disciplina affascinante che affonda le sue radici nella grafologia, ma se ne distingue per il suo approccio psicoanalitico. In sostanza, la grafoanalisi utilizza la scrittura come strumento per esplorare la psiche umana, rivelando aspetti profondi della personalità e delle dinamiche interiori dello scrivente. Questa tecnica pratica permette di capire meglio chi siamo e come i nostri pensieri e sentimenti influenzano il nostro modo di scrivere.
Le origini della Grafoanalisi La grafologia, nata nel XIX secolo, si basa sull'idea che la scrittura rifletta la personalità dell'individuo. Ogni tratto, ogni curva e ogni spazio sulla carta sono visti come manifestazioni di caratteristiche psicologiche. La grafoanalisi prende queste basi e le approfondisce, integrando i principi della psicoanalisi. Questo connubio permette di andare oltre l'analisi superficiale della scrittura, esplorando le radici inconsce dei tratti grafici.
Come Funziona la Grafoanalisi La grafoanalisi si concentra su diversi aspetti della scrittura, tra cui:
- La forma delle lettere: La forma delle lettere può rivelare la precisione e l'attenzione ai dettagli dello scrivente. - La pressione della penna: La pressione con cui si scrive può indicare l'energia vitale e la determinazione. - L'inclinazione delle lettere: L'inclinazione delle lettere può suggerire l'orientamento emotivo, con lettere inclinate a destra che indicano estroversione e quelle a sinistra che indicano introversione. - La spaziatura: La distanza tra le parole e le righe può riflettere il bisogno di spazio personale e la capacità di gestire le relazioni interpersonali.
Analizzando questi e altri elementi, un consulente grafoanalista può ottenere un quadro dettagliato della personalità di una persona, delle sue ansie, delle sue motivazioni e dei suoi conflitti interiori.
La Grafoanalisi nella pratica: IL CONSULENTE GRAFOANALISTA La grafoanalisi trova applicazione in vari campi. Ad esempio, può essere utilizzata:
- Nel campo Clinico: Per aiutare psicologi e psichiatri a comprendere meglio i loro pazienti e a sviluppare strategie terapeutiche più mirate. - Nella selezione del personale: Per valutare le caratteristiche personali dei candidati e capire se possiedono le qualità necessarie per un determinato ruolo. - Nell'orientamento personale: Per aiutare le persone a conoscere meglio se stesse e a prendere decisioni consapevoli riguardo alla loro vita personale e professionale.
Esempio pratico Immaginiamo un individuo la cui scrittura presenta lettere piccole e strette, con una pressione leggera e un'inclinazione verso destra. Un grafoanalista potrebbe interpretare questa scrittura come indicativa di una persona introversa, ma che cerca di aprirsi agli altri. La pressione leggera potrebbe suggerire una natura sensibile e delicata, mentre le lettere strette potrebbero riflettere un'attenzione ai dettagli e un approccio metodico alla vita.
Un video di esempio della nostra docente (Dott.ssa Maria Antonietta Trimboli):