Hai mai pensato che le modalità del tuo parto possono aver influenzato la tua vita?

3 views
Skip to first unread message

Segreteria Università del Sociale

unread,
May 3, 2024, 4:36:36 AM5/3/24
to universita...@googlegroups.com
DIMMI CON CHE PARTO SEI NATO E TI DIRO' CHI SEI DIVENTATO

parto.jpg


Ti sei mai chiesto come il modo in cui sei venuto al mondo possa influenzare la tua vita?
Il parto è l’origine del 90% delle nostre sensazioni di: paura, impazienza, ostilità, suscettibilità, senso di colpa, pulsione di morte.

«Già durante e dopo una nascita dolorosa prendiamo le prime decisioni della nostra vita; queste hanno lo scopo di preservarci da ulteriori sofferenze, e continueranno ad attivarsi fino a quando non ne rielaboreremo la causa e la risultante tendenza a ‘evitare’». (Leonard Orr)


Il parto "difficile"

Se, al momento del parto, abbiamo pensato di essere "cattivi" perché stavamo facendo soffrire nostra madre (nostra madre urlava, soffriva molto), abbiamo sviluppato un “senso di colpa primario” e, una volta adulti, riportiamo questo pensiero nelle relazioni. Più il nostro partner ci ama, più potremmo pensare che ci ami in quanto ci crede «buoni», mentre in realtà pensiamo di non esserlo. Allo stesso tempo abbiamo paura di ferire chi ci ama perché abbiamo fatto nostro il pensiero: «Io faccio soffrire chi amo e chi mi ama». Cercheremo così, di nascondere la nostra «cattiveria», sentendoci costantemente in colpa, finché il senso di colpa avrà la prevalenza e ci procureremo la giusta punizione, arrivando a lasciare il partner o a farci lasciare, completando in questo modo il pensiero avuto alla nostra nascita.

Chi è nato sotto anestesia ha un pezzo di vita mancante.
Se al momento della tua nascita c’era molta agitazione, le cose si stavano complicando e c’è stato bisogno di anestetizzare tua madre, magari per un cesareo d'urgenza, avrai imparato a “lasciar perdere” o ad abbandonare le cose prima che diventino troppo stressanti o conducano a traumi ulteriori. Hai conservato la memoria dell'anestesia durante la quale qualcuno ti ha tirato fuori e questa memoria fa sì che tu tenda a cercare costantemente l'aiuto altrui (affettivo o economico) quando ti trovi in difficoltà. Inoltre, ti sei sentito abbandonato da tua madre (che era addormentata) nel momento in cui avevi più bisogno di lei e questo fa sì che tu possa aver acquisito una sindrome da abbandono.

E, se sei nato/a del sesso sbagliato?
Se alla nascita sei stato/a considerato/a "del sesso sbagliato" i tuoi schemi mnemonici possono essere: "Sono una delusione; sono sbagliato
Il desiderio di essere quello giusto, con l’aspetto e il ruolo che ti permetterà di essere all’altezza delle aspettative altrui, è un compito gravoso se ti hanno detto che sei nato del sesso sbagliato (non si aspettavano un maschietto o non si aspettavano una femminuccia) agli occhi di genitori e parenti. La pressione su di te affinché soddisfi le aspettative dei tuoi genitori sarà enorme.

Ti interessa questo argomento?
Puoi iscriverti al videocorso della dott.ssa Maria Luisa Mirabella "Con che parto sei nato: L'influenza del parto sulla nostra vita".
Durante il corso, potrai conoscere diverse tematiche legate alle varie modalità di nascita: dal parto naturale a quello cesareo, dalla nascita prematura a quella con l'utilizzo del forcipe, dal parto cesareo al parto col cordone ombelicale intorno al collo, al parto podalico, ecc.
Ogni video è dedicato a un'esperienza di nascita specifica, esplorando le potenziali ripercussioni sulla vita dell'individuo e su come queste possano essere trasformate attraverso la consapevolezza e l'uso di affermazioni di guarigione.
Si tratta di un viaggio intimo e profondo alla scoperta di sé, un'occasione unica per esplorare e guarire le impronte lasciate dalla tua nascita (da quella dei tuoi figli o da quella dei tuoi clienti).


Quota di iscrizione/Investimento
:
SOCI: in promozione fino al 31 maggio €95 (invece di €120)
NON SOCI: aggiungere € 20 alla quota del corso.

ISCRIVITI QUI: con-che-parto-sei-nato





Università Popolare del Sociale
Telefono segreteria e whatsapp:
+39  3272283747  (Segreteria Alessandra Krengli): lu-ve ore 09.00-17.00
+39 3939239548 - Solo whatsapp (Dott.ssa Maria Luisa Mirabella - Direttore Didattico)


Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages