L'ARMONIA DEI 3 CERVELLI NELLA KINESIOLOGIA
La kinesiologia è una disciplina che si fonda sull'armonizzazione di tre parti fondamentali del cervello umano: il cervello rettiliano, il cervello limbico e la neocorteccia. Queste tre aree sono responsabili, rispettivamente, delle funzioni fisiche, emozionali e mentali. L'equilibrio tra questi tre cervelli è cruciale per il benessere complessivo dell'individuo, poiché ciascuna area influenza specifici aspetti della nostra vita e della nostra salute.
Il Cervello Rettiliano: Il computer centrale
Il cervello rettiliano, noto anche come l'ipotalamo, è la parte più antica e primitiva del nostro cervello, condivisa con i rettili, da cui deriva il suo nome. Questo cervello è responsabile delle funzioni vitali come la frequenza cardiaca, la digestione, la regolazione della temperatura corporea e la circolazione sanguigna. Inoltre, gestisce gli automatismi innati come la fame, la sete e l'attività sessuale.
La sua funzione principale è quella di mantenere il corpo in uno stato di equilibrio e rispondere immediatamente ai bisogni fisici e fisiologici.
Il Cervello Mammaliano o Limbico: La memoria emozionale
Il cervello limbico collega il cervello rettiliano con la neocorteccia. Ha due funzioni principali: la selezione e la memorizzazione delle emozioni. Questo cervello valuta le esperienze passate per trovare la risposta più appropriata ai bisogni attuali del corpo. Quando ci troviamo in situazioni simili a quelle già vissute, la nostra reazione dipende dalla natura delle emozioni precedentemente registrate. Se l'esperienza è stata positiva, tenderemo a ripeterla; se negativa, cercheremo di evitarla in futuro.
La Neocorteccia: La materia grigia
La neocorteccia, la parte più evoluta del cervello umano, è responsabile delle funzioni intellettuali. È composta da oltre dieci miliardi di neuroni e rappresenta l'85% del volume totale del cervello. La neocorteccia è suddivisa in due emisferi: il destro, associato all'intuizione e all'immaginazione, e il sinistro, collegato alla logica e alla razionalità. Questi due emisferi comunicano tra loro tramite il corpo calloso, permettendo un'integrazione armoniosa delle informazioni. La neocorteccia è essenziale per l'apprendimento e la memoria.
L'Armonia dei Tre Cervelli
L'equilibrio tra il cervello rettiliano, il cervello limbico e la neocorteccia è fondamentale per il nostro benessere complessivo. Solo attraverso una consapevolezza integrata dei tre cervelli possiamo raggiungere un benessere completo e duraturo.
La Kinesiologia Emozionale
La kinesiologia ci insegna che l'armonia tra il cervello rettiliano, il cervello limbico e la neocorteccia è la chiave per una vita equilibrata e soddisfacente. Imparando a bilanciare queste tre aree, possiamo migliorare la nostra salute, le nostre emozioni e le nostre capacità cognitive, avvicinandoci a una maggiore realizzazione personale e spirituale.