Un approccio innovativo al benessere emotivo: ERE

1 view
Skip to first unread message

Segreteria Università del Sociale

unread,
Aug 27, 2024, 5:01:48 AM8/27/24
to universita...@googlegroups.com

Un approccio innovativo al benessere emotivo: ERE

emozioni.png

L'Educazione Razionale Emotiva (ERE) è un approccio psicologico e pedagogico che mira a promuovere la consapevolezza e la gestione delle emozioni attraverso il pensiero razionale. Fondata su principi della Terapia Razionale Emotiva Comportamentale (REBT) di Albert Ellis, l'ERE è diventata uno strumento essenziale per migliorare il benessere emotivo e mentale di individui di tutte le età.

L'ERE si basa sull'idea che le emozioni e i comportamenti siano influenzati dai pensieri. Secondo questo approccio, è possibile migliorare il proprio benessere emotivo identificando e modificando i pensieri irrazionali e disfunzionali che spesso ci guidano. L'ERE insegna a sviluppare un pensiero più equilibrato e realistico, riducendo così lo stress, l'ansia e altre emozioni negative.

A cosa serve l'Educazione Razionale Emotiva?

L'ERE ha diversi obiettivi chiave, tra cui:

    - Consapevolezza emotiva: Aiutare le persone a riconoscere e comprendere le proprie emozioni.
    - Gestione delle emozioni: Fornire strumenti per gestire le emozioni in modo sano ed efficace.
    - Pensiero critico: Insegnare a identificare e sfidare i pensieri irrazionali.
    - Resilienza: Promuovere la capacità di affrontare e superare le difficoltà emotive.
    - Miglioramento delle relazioni: Favorire relazioni più sane e soddisfacenti grazie a una migliore gestione delle emozioni.

L'ERE è utile in molteplici contesti, tra cui:

    - Educazione
scolastica: migliora il clima scolastico e favorisce un ambiente di apprendimento positivo.
    - Lavoro: riduce lo stress lavorativo e aumenta la produttività e la soddisfazione.
    - Famiglia: aiuta a gestire conflitti familiari e promuove la comunicazione efficace.
    - Salute mentale: supporta il trattamento di ansia, depressione e altre problematiche emotive.

Esercizio di esempio: La tecnica ABCDE

Uno degli esercizi fondamentali dell'ERE è la Tecnica ABCDE, che aiuta a identificare e modificare i pensieri irrazionali.

    A (Activating Event): identifica l'evento attivante che ha scatenato le emozioni negative.
        Esempio: "Ho ricevuto una critica al lavoro."

    B (Beliefs): riconosci le credenze e i pensieri automatici che hai avuto in risposta all'evento.
        Esempio: "Penso di non essere abbastanza bravo."

    C (Consequences): osserva le conseguenze emotive e comportamentali dei tuoi pensieri.
        Esempio: "Mi sento ansioso e scoraggiato."

    D (Disputation): sfida i pensieri irrazionali cercando evidenze contrarie.
        Esempio: "Ho ricevuto molti elogi in passato, questa critica non definisce il mio valore."

    E (Effective New Beliefs): sostituisci i pensieri irrazionali con credenze più realistiche e positive.
        Esempio: "Posso imparare da questa critica e migliorare ancora di più."


L'Educazione Razionale Emotiva,come avrai già capito, è un potente strumento per migliorare la qualità della vita emotiva e mentale. Attraverso la consapevolezza e la gestione dei pensieri e delle emozioni, possiamo costruire una vita più equilibrata e soddisfacente. Prova a integrare la Tecnica ABCDE nella tua routine quotidiana e osserva come può trasformare la tua prospettiva e il tuo benessere.

Se ti interessa approfondire l'argomento per utilizzare ERE a livello personale o professionale, ti invitiamo a iscriverti al videocorso "Educazione Razionale Emotiva (ERE) della dott.ssa Maria Luisa Mirabella.

Investimento: € 120 (se non sei socio aggiungi € 20 di quota associativa)
ISCRIVITI ORA QUI



Università Popolare del Sociale
Telefono segreteria e whatsapp:
+39  3272283747  (Segreteria Alessandra Krengli): lu-ve ore 09.00-17.00
+39 3939239548 - Solo whatsapp (Dott.ssa Maria Luisa Mirabella - Direttore Didattico)

Abbonati al nostro canale Youtube (una formazione esclusiva a 3,99 € al mese):
   
https://www.youtube.com/universitadelsociale

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages